• Non ci sono risultati.

/INDRA ITALIA S.p.A./ Pricewaterhouse Coopers Public Sector S.r.l CUI S Bilancio di previsione 2021 TRATTAZIONE Alla Consip S.p.A., nel rispetto dell’articolo 20, comma 4, del D.L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "/INDRA ITALIA S.p.A./ Pricewaterhouse Coopers Public Sector S.r.l CUI S Bilancio di previsione 2021 TRATTAZIONE Alla Consip S.p.A., nel rispetto dell’articolo 20, comma 4, del D.L"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

 

   

Ufficio Acquisti IT e servizi amministrativi

Roma, 14 giugno 2021        

RELAZIONE

Oggetto: adesione al contratto quadro Consip SPC Lotto 4 per i Servizi di realizzazione e gestione di Portali e Servizi on-line.

R.T.I. Almaviva S.p.A./ Almawave S.p.A. (già Almawave S.r.l.), /INDRA ITALIA S.p.A./ Pricewaterhouse Coopers Public Sector S.r.l

CUI S01165400589202000203 Bilancio di previsione 2021

TRATTAZIONE

Alla Consip S.p.A., nel rispetto dell’articolo 20, comma 4, del D.L. n. 83/2012, come convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n. 134, sono state affidate “le attività amministrative, contrattuali e strumentali già attribuite a DigitPA, ai fini della realizzazione e gestione dei progetti in materia di informatica” e, l’art. 4, comma 3- quater, del D.L. n. 95/2012, come convertito con modificazioni dalla Legge 135/2012, ha stabilito che la Consip medesima svolge le attività di centrale di committenza relativamente ai contratti-quadro per l'acquisizione di applicativi e per l'erogazione di servizi informatici ai sensi dell'articolo 1, c. 192, della legge 30/12/2004, n. 311”.

Al riguardo, Consip ha indetto in data 28/12/2013 una gara a procedura ristretta suddivisa in 4 lotti per l’affid amento dei “servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Realizzazione di Portali e Servizi on-line e di Cooperazione Applicativa per le Pubbliche Amministrazioni” nell’ambito del Sistema pubblico di connettività SPC.

In data 10 febbraio 2017, Consip informava sul proprio sito che il lotto 3 di detta procedura ristretta, era stato aggiudicato al raggruppamento formato dalle società Almaviva S.p.A. in qualità di mandataria, Almawave s.r.l. (ora Almawave S.p.A.), INDRA ITALIA S.p.A., Pricewaterhouse Coopers Advisory S.p.A. (ora Pricewaterhouse Coopers Public Sector S.r.l.) in qualità di mandanti.

Successivamente, in data 4 agosto 2017 Consip e il R.T.I., hanno sottoscritto un accordo quadro avente decorrenza dalla data della sua sottoscrizione e scadenza il 3/8/2022 (durata 60 mesi).

Ciò premesso, in considerazione delle aree sulle quali la trasformazione digitale sta intervenendo per l’attuazione completa di quella strutturazione e ottimizzazione della

(2)

2

 

gestione dei processi di comunicazione, e tenuto conto dell’incremento della digitalizzazione durante il periodo pandemico nonché le disposizioni normative di cui al “Decreto cura Italia” (D.L. n. 18/2020, convertito in legge 27/2020) di potenziare lavoro agile e servizi di rete e l’adesione ad essi della relativa utenza, consentendo la messa a disposizione a cittadini e imprese, per il tramite di strumenti digitali, di contenuti informativi sulle attività dell’Amministrazione e favorendo l’erogazione di prestazioni di cui questi ultimi potranno usufruire direttamente da remoto, questa Direzione centrale sta definendo ulteriori servizi nell’ambito di quelli offerti dall’accordo quadro in questione.

L’innovazione costante dell’offerta dei servizi e dei modelli di relazione dell’Istituto con l’Utenza richiede la valorizzazione e l’ottimizzazione del ruolo centrale dell’Utente e della sua esperienza per ogni punto di contatto in ottica omni-channel, proprio in coerenza con la strategia definita dal Piano Triennale per l’Innovazione Digitale INAIL.

Gli obiettivi posti dall’Istituto sono:

- il miglioramento e l’efficientamento della Customer Satisfaction (percezione dell’utenza che il sistema di offerta ha raggiunto o superato le proprie aspettative) ed il potenziamento della strategia di Customer Experience (CX);

- il compimento della realizzazione del Portale, in ottica User Centered Design (il modo di progettare e costruire siti o applicazioni tenendo conto del punto di vista e delle esigenze dell’utente.), secondo il modello HUB e Sottodomini;

- implementare lo sviluppo del portale istituzionale per rendere sempre più efficiente l’utilizzo degli strumenti innovativi a disposizione dell’Istituto.

A tal riguardo tra le linee di evoluzione che coinvolgono questa amministrazione ci sono:

- il miglioramento del processo di digital transformation dei flussi redazionali ed efficientamento delle modalità di erogazione del servizio all’utenza, trasformando il portale in una piattaforma di Digital Experience (DXP);

- il rafforzamento del legame tra utenza e Inail garantendo fluidità di navigazione da qualsiasi interfaccia, individuazione dell’informazione ed un semplice ed intuitivo accesso ai servizi;

- il rinnovamento della piattaforma tecnologica su cui si poggia il portale attuale e contestualmente l’innovazione dell’architettura dell’Informazione del portale Istituzionale per consentire agli utenti l’accesso alle informazioni di proprio interesse in modo più agile.

A tal fine, il R.T.I ha fornito il supporto a questa amministrazione per la stesura del piano dei fabbisogni, previsto nell’ambito degli adempimenti precontrattuali e ai sensi dell’art. 7 del contratto quadro. Detto piano (trasmesso in data 8 giugno 2021) completo di valorizzazione economica costituirà il progetto dei fabbisogni, secondo le modalità stabilite ai sensi dell’art. 7 del contratto quadro e dei paragrafi 7.2.3 e 7.2.4

(3)

3

 

del Capitolato Tecnico Parte Generale.

L’iniziativa rientra nel piano della programmazione di questa struttura identificata con il CUI S01165400589202000203 e che, ai sensi dell’art. 31 del D.L.vo n. 50/2016 e s.

m. e i.;

Considerato che la spesa di che trattasi incide sulla voce contabile U.2.02.03.02.001 e U.1.03.02.19.001 del bilancio di previsione 2021.

Tale progetto, dopo essere approvato da questa stazione appaltante, formerà oggetto del provvedimento con il quale sarà autorizzata la stipula del contratto esecutivo e - ai sensi dell’art. 4, comma 3-quater, del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 - il contributo di cui all’art. 18, comma 3, D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 177,, convertito con modificazioni in legge 7 agosto 2012, n. 135 come disciplinato dal D.P.C.M. 23 giugno 2010, dovuto per i contratti esecutivi di accordi o contratti quadro di acquisizione di beni e servizi informatici e telematici.

CONCLUSIONI

Per quanto sopra esposto, in conformità a quanto previsto dalle norme sull'ordinamento amministrativo-contabile, in attuazione dell’articolo 43 del regolamento di organizzazione, approvate dal Presidente con determinazione del 16 gennaio 2013, n.10 e s.m. e i., si rende necessario autorizzare nell’ambito del Sistema Pubblico di Connettività SPC Lotto 4 Servizi i Servizi di realizzazione e gestione di Portali e Servizi on-line.

- tutte le attività preparatorie necessarie per l’approvazione del progetto dei fabbisogni ai fini dell’adesione al contratto quadro mediante contratto esecutivo, per i servizi di realizzazione e gestione di portali e servizi on-line, Lotto 4 con il  R.T.I. Almaviva S.p.A./Almawave S.p.A./INDRAITALIA S.p.A./Pricewaterhouse Coopers Advisory S.p.A. per un importo massimo complessivo pari ad € 10.150.000,00 oneri fiscali esclusi, con incidenza sulle voci contabili U.2.02.03.02.001 e U.1.03.02.19.001 degli esercizi di competenza;

Con apposito successivo provvedimento, si provvederà alla quantificazione della spesa definita con il progetto dei fabbisogni, agli impegni da assumere sull’esercizio 2021 e ad autorizzare il contributo di cui all’art. 18, comma 3, D.Lgs. 1 dicembre 2009, n.

177.

Il Dirigente dell’ufficio I dott. Pietro D. Perrone

Riferimenti

Documenti correlati