• Non ci sono risultati.

Letti per voi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Letti per voi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.gimbenews.it

22

Vol. 3, n. 2 Marzo - Aprile 2010

LETTI PER VOI

CONSORT 2010 Statement: updated guidelines for reporting parallel group randomized trials Il CONSORT (Consolidated Standards of Reporting Trials) Statement è il riferimento internazionale per il re- porting dei trial controllati e randomizzati (RCT). Dopo 9 anni dall’ultima revisione, arriva la terza versione del CON- SORT con diverse novità: necessità di dettagliare la tipolo- gia di RCT, modalità per modificare gli outcome “in corso d’opera”, riportare i risultati con misure assolute, fornire dettagli sul finanziamento, la registrazione e il protocollo del RCT. Per garantire la massima diffusione, il CONSORT 2010 è open access su tutte le riviste in cui è stato pubbli- cato: Ann Intern Med, Lancet, BMJ, Obstet Gynecol, PLoS Med, Open Med, J Clin Epidemiol, BMC Med, Trials.

BMJ 2010;340:c332 BMJ 2010;340:c869 Association between industry affiliation and posi- tion on cardiovascular risk with rosiglitazone Il dibattito prende origine da una meta-analisi che dimo- stra un significativo incremento dell’infarto miocardico acuto (IMA) nei pazienti diabetici trattati con rosiglita- zone. Da allora, la comunità scientifica ha “inondato” le riviste con lettere, editoriali, viewpoint, commenti e revi- sioni - sistematiche e narrative - con differenti messaggi sulla sicurezza del farmaco, di cui alcuni diametralmente opposti. Wang et coll. identificano 202 articoli sul tema:

anche se solo il 53% riporta una disclosure sui conflitti d’interesse (CdI), esiste una stretta correlazione - non ne- cessariamente causale - tra l’orientamento degli autori sul rischio di IMA determinato dal rosiglitazone e i loro CdI con l’industria farmaceutica. Nell’editoriale, Ray Moy- nihan riporta la cronologia della saga, sottolineando che il case study rosiglitazone è un esempio di commistione tra scienza e marketing che impone modifiche radicali nel processo di drug regulation.

BMJ 2010;340:c1344 Is a subgroup effect believable? Updating criteria to evaluate the credibility of subgroup analyses Nei trial clinici e nelle meta-analisi l’analisi dei sottogrup- pi (AS) permette di rilevare differenze statisticamente si- gnificative nell’efficacia dei trattamenti in specifici sotto- gruppi di pazienti. Ma si tratta di differenze reali o esiste il rischio concreto che siano “adulterate”? Per migliorare la valutazione della credibilità delle AS - in un continuum tra “estremamente verosimile” e “altamente improbabile”

- Xan et coll. identificano 4 nuovi criteri, li integrano con i sette già esistenti e propongono una nuova checklist.

BMJ 2010;340:c117

Europe’s opportunity to open up drug regulation Il “transito” della European Medicines Agency (EMA) dalla Direzione Generale delle Imprese e dell’Industria a quella della Salute offre - secondo Silvio Garattini e Vittorio Bertelè - diverse opportunità per una maggiore trasparenza nel processo di drug regulation in Europa. Rilevando le differenze tra l’EMA - sin troppo garante dei diritti dell’industria - e la FDA americana, gli Autori analizzano le nuove opportunità: disponibilità di prove di efficacia più robuste e clinicamente rilevanti, maggiore trasparenza nel processo decisionale, definizione di un network europeo per la farmacovigilanza post-marketing, possibilità che i nuovi farmaci approvati abbiano un migliore profilo di efficacia/sicurezza di quelli disponibili, finanziamento della ricerca indipendente in aree grigie rilevanti per la sanità pubblica, copertura totale dei costi di gestione dell’EMA per

“svincolarla” definitivamente dai fondi dell’industria.

BMJ 2010;340:c1578 The impact of removing financial incentives from clinical quality indicators

Diversi sistemi sanitari utilizzano incentivi economici - pay-for-performance (PFP) - per migliorare l’appropria- tezza degli interventi sanitari. Lester et coll. esaminano quattro indicatori comuni tra l’UK Quality and Outcomes Framework e il Kaiser Permanente Northern California associati a meccanismi di PFP: screening per il carcinoma della cervice uterina, controllo della pressione arteriosa, controllo dell’HB1Ac nel diabete e screening della retino- patia diabetica. A seguito della rimozione degli incentivi da due indicatori, si assiste ad una modesta riduzione dei livelli di performance professionale, che ritorna ai livelli precedenti dopo la reintroduzione degli incentivi.

BMJ 2010;340:c1898 Less is more. How less health care can result in better health

Gli Archives of Internal Medicine lanciano una nuova se- rie che si propone di raccogliere evidenze scientifiche dove i rischi superano i potenziali benefici degli interventi sa- nitari e “meno assistenza produce più salute”. Sul banco degli imputati gli inibitori di pompa protonica (IPP): tre studi dimostrano che incrementano incidenza di fratture, infezioni da Clostridium difficile e diarree correlate; una revisione sistematica documenta che nei pazienti con ul- cera peptica sanguinante dopo trattamento endoscopico, dosi elevate di IPP, rispetto a basse dosi, non riducono l’incidenza di risanguinamento, la necessità di chirurgia nè la mortalità. Anche nel dosaggio... less is more!

Arch Intern Med 2010;170: 749-750

Riferimenti

Documenti correlati

By joining forces across nation states, bringing together the best and brightest minds within the European Medicines Agency (EMA) and applying their individual knowledge to

In its evaluation the PRAC reviewed published research including the Brinth articles, data from clinical trials and reports of suspected side effects from patients and

non è ammissibile denominare come “pane” il prodotto di cui al punto 1, né fare riferimento al “pane” nella etichettatura, presentazione e pubblicità dello

These submission dates are not applicable for type IB variations included in a worksharing submission or for Type IB variations submitted as part of a group including Type

As our report on the status of medicines shortages in European hospital pharmacies shows, in every European country surveyed, hospital pharmacists report the problem of

Examples of patient participation delivered are: membership by patients on PRAC, patient ADR reporting, improved decision-making through better public access to information

“With the adaptive licensing pilot project we intend to explore with real medicines in development a progressive licensing approach that would allow timely access for patients to

The average number of patients recruited per pivotal clinical trial per country in MAAs submitted to the Agency in each country of the North America and EU/EEA/EFTA region (excluding