• Non ci sono risultati.

Belfiore et al., 2010), con lo scopo di individuare e distinguere le produzioni locali da quelle di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Belfiore et al., 2010), con lo scopo di individuare e distinguere le produzioni locali da quelle di "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Introduzione

L'Italia meridionale ed, in particolare, la Sicilia sono state, nell’antichità, un importante punto di riferimento culturale e socio-economico per l'area del Mediterraneo. La complessa storia, che ha visto il susseguirsi di differenti culture e civiltà è stata da sempre un’ importante occasione per comprendere la diffusione delle diverse tipologie ceramiche nello spazio e nel tempo e far chiarezza sull’evoluzione delle tecniche di lavorazione all’interno sia di uno stesso sito che in siti differenti. Il lavoro di ricerca, effettuato in questa tesi, è parte di un più ampio progetto volto, proprio, alla caratterizzazione di ceramiche provenienti dalle diverse colonie greche della Sicilia che vede la collaborazione tra il dipartimento di Scienze Geologiche di Catania, il dipartimento di Scienze dell’Antichità, sezione archeologia di Messina, il dipartimento di Fisica di Messina, gli archeologi e gli studiosi delle Soprintendenze di Catania, Messina e Siracusa e del Museo Regionale di Gela e di Messina. In particolare, sono stati prelevati e successivamente analizzati numerosi frammenti provenienti da manufatti, distinti per tipologia e destinazione d’uso in ceramica a vernice nera, acroma, comune, lucerne, distanziatori di fornace e maschere.

I reperti provengono da quattro importanti siti archeologici, situati in diverse parti dell’isola:

Gela, Francavilla, Adrano e Siracusa. La scelta dei siti non è stata casuale, infatti, grazie alla collaborazione con le Soprintendenze di pertinenza e con i musei, è stato possibile analizzare, oltre alle tipologie sopra elencate, numerosi materiali di fornace distinti in scarti o manufatti difettosi e ipercotti. L’importantissimo ruolo che questa tipologia di reperti riveste negli studi di provenienza delle ceramiche, essendo di sicura produzione locale, insieme alla loro difficile reperibilità, hanno reso questa ricerca un’occasione unica per la creazione di gruppi di riferimento con peculiarità discriminanti per ciascun sito, in modo da ampliare la banca dati già esistente sulla produzione greca in Sicilia (Bacci et al., 2006; Barilaro et al., 2005; Barone et al., 2002a, b; 2004a, b, c; 2005a, b; 2009, 2010a, b; 2011a, b, c, d; 2012; Bardelli et al., 2001;

Belfiore et al., 2010), con lo scopo di individuare e distinguere le produzioni locali da quelle di

importazione. In particolare, l’attenzione è stata rivolta principalmente alla ceramica fine a

vernice nera e alle coppe ioniche, per verificare se, l’enorme mole dei reperti, rinvenuti negli

anni durante gli scavi archeologici, è il risultato di una importazione dalla Madre Patria

(Grecia), oppure esistevano centri di produzione siciliana locale. Sui campioni sono state

effettuate analisi minero - petrografiche e geochimiche ed i dati sono stati elaborati mediante

analisi statistica multivariata (Aitchison, J., 1986). L’ approccio petrografico è risultato però di

difficile applicazione su questi materiali poichè, l’inerte, nella ceramica fine, è spesso

difficilmente risolvibile al microscopio ottico polarizzatore per le piccole dimensioni e nella

maggior parte dei casi, non è indicativo di una determinata area geologica/geografica, di

(2)

2

provenienza. Pertanto, l’esame autoptico e petrografico è stato supportato da analisi chimiche

effettuate sia sui campioni ceramici studiati che sui materiali di riferimento prestando

particolare attenzione agli affioramenti argillosi in prossimità delle aree di rinvenimento dei

reperti, indicati come possibili centri di approvvigionamento delle materie prime. Inoltre, sono

stati investigati alcuni aspetti concernenti il grado di specializzazione dei vasai, in riferimento

alle temperature di cottura raggiunte nella fornace, ai fenomeni di sbiancamento che

caratterizzavano molti dei materiali prodotti a Gela ed ai rivestimenti che ricoprono la superficie

della maggior parte dei campioni studiati. In particolare, la presenza di vernice nera, come ben

sappiamo, è il risultato di una tecnica ampiamente diffusa in ambito greco, basata su sofisticate

metodologie di cottura e di selezione della materia prima.

Riferimenti

Documenti correlati

chapter, historically speaking, women have never been considered as independent and autonomous human beings, but as part of men’s private sphere. Consequently, the idea of the

Though from a theoretical point of view, the federal courts could carry out a full review of the decisions of CADE (which are nowadays accepted as actos vinculados),

Il 2011 ha rappresentato un anno di crescita fondamentale per l’impresa: dalla seconda metà dell’anno, infatti, Caffè Vergnano ha dato vita sul mercato a Èspresso

La présence de la mode dans la littérature est très ancienne, mais nous avons décidé de commencer notre analyse par la période classique en constatant ainsi que la mode fait souvent

With reference to general and specific rules on subsequent impossibility of performance without fault of the non-performing party, in particular based on above examples (air, train,

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... do not fit into the

An ambitious cosmopolitan programme always courts controversy and failure – both at the deep level of reconciling moral universalism with cultural recognition and

A partire da questa esperienza e a cominciare da queste ricerche incentrate sul tema persistenze-rimozioni del colonialismo italiano a Venezia, hanno avuto origine la ricerca