• Non ci sono risultati.

n.79/99 “Bersani”, si sono aperti nuovi scenari riguardo le attività di produzione, importazione ed esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "n.79/99 “Bersani”, si sono aperti nuovi scenari riguardo le attività di produzione, importazione ed esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

Con la liberalizzazione del mercato elettrico italiano, avvenuta per effetto del D.lgs. n.79/99

“Bersani”, si sono aperti nuovi scenari riguardo le attività di produzione, importazione ed esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica.

In particolare, con la nascita di un mercato elettrico nazionale, si è creato un sistema concorrenziale in cui tutti i produttori possono cedere la propria energia e in cui i clienti idonei, possono acquistare energia a prezzi competitivi.

Questo sistema per il momento non riguarda i clienti vincolati, attualmente solo i clienti domestici, i quali diventeranno idonei a partire dal 1/07/2007 e per i quali l’attività di approvvigionamento di energia è garantita dall’Acquirente Unico.

Altro aspetto interessante è la nascita della figura del grossista, che acquista e vende energia elettrica senza esercitare direttamente le attività di produzione, trasmissione e distribuzione, e che, nel contesto di mercato liberalizzato, ha acquistato un ruolo fondamentale come interfaccia tra produttori e clienti.

Per tutti i grossisti del mercato elettrico, la previsione del consumo di energia elettrica relativamente ad un portafoglio clienti è una problematica molto spinosa.

Infatti, una stima precisa è di fondamentale importanza per la minimizzazione degli oneri di sbilanciamento che dovranno essere pagati a causa delle differenze tra i programmi di prelievo presentati alla Borsa elettrica e i prelievi effettivi del proprio portafoglio clienti.

Una problematica analoga si presenta anche per i produttori, rivolta in particolare alla minimizzazione degli oneri di sbilanciamento derivanti dagli squilibri, tra i programmi di immissione e le immissioni effettive, dovuti a problematiche legate all’impianto di produzione, come per esempio l’indisponibilità forzata di un gruppo.

Per questo motivo si sono sviluppati studi più approfonditi incentrati all’analisi dell’evoluzione delle dinamiche di mercato e di nuove tecniche finalizzate, dal lato della domanda, ovvero dei grossisti, ad ottimizzare i programmi di previsione di carico e di conseguenza i costi relativi all’acquisto di energia sul mercato; dal lato dei produttori ad ottimizzare i programmi di immissione e i costi di produzione.

Gli obiettivi di questo studio riguardano da un lato l’analisi delle possibili forme di valorizzazione dell’energia elettrica prodotta da un impianto di generazione, dall’altro l’approfondimento delle disposizioni tecnico-economiche inerenti il dispacciamento dell’energia elettrica.

(2)

In particolare, saranno esaminate le modalità e le condizioni economiche per il ritiro dell’energia elettrica da parte del Gestore di Rete competente, sulla base della tipologia di impianto con cui l’energia stessa viene prodotta.

Inoltre saranno definiti gli obblighi per i produttori, in termini contrattuali, e i costi a cui essi sono soggetti per i servizi di trasmissione e dispacciamento.

L’altro aspetto che sarà analizzato riguarderà le nuove disposizioni per il dispacciamento dell’energia elettrica e la valutazione dei corrispettivi a carico degli utenti del dispacciamento, con particolare attenzione ai corrispettivi di sbilanciamento.

Infine, mediante due casi studio, saranno esaminate più in dettaglio le problematiche relative al calcolo degli oneri di sbilanciamento a carico sia dei grossisti che dei produttori.

In particolare, per ogni caso studio, sarà realizzato un modello probabilistico di calcolo degli oneri di sbilanciamento che, sfruttando la tecnica Montecarlo di tipo casuale, sarà in grado di simulare gli eventi che portano allo squilibrio tra i programmi di immissione (o di prelievo) e le immissioni (o i prelievi) effettive.

Sulla base dei risultati ottenuti saranno valutate le condizioni ottimali che consentono la minimizzazione degli oneri di sbilanciamento.

Riferimenti

Documenti correlati

La diminuzione è dovuta principalmente all’incremento della quota di gas naturale nella produzione termoelettrica e alla continua riduzione del fattore di emissione specifico

Per i consumi elettrici l’analisi della decomposizione mostra che l’efficienza contribuisce alla riduzione delle emissioni atmosferiche solo nel settore industriale che rivela una

Il sindaco del comune di Mazzo di Valtellina, ha chiesto alla Sezione un parere “circa la corretta interpretazione della normativa vigente” sulla intenzione del comune di

GME – Gestore dei Mercati Energetici S.p.A.: “Rapporto mensile sulle contrattazioni –

In particolare, il Fornitore: (a) invierà al Cliente un sollecito scritto di pagamento a mezzo raccomandata o mediante posta elettronica certificata (PEC), avente valore di

Definizione delle Unità Immobiliari: prima di importare il file IFC è necessario creare le unità immobiliari nell’apposito menù di ACUSTILOG, alle quali in fase di

Idro Termo Totale Eol.. Idro Termo

Gestione della produzione di energia elettrica.