• Non ci sono risultati.

TAVOLA1 Corografia e ubicazione geografica dell’impianto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TAVOLA1 Corografia e ubicazione geografica dell’impianto "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

pagina 139

Allegati

TAVOLA1 Corografia e ubicazione geografica dell’impianto

TAVOLA2 Planimetria della rete di adduzione dell’area di Orbetello e Monte Argentario

TAVOLA3 Profili piezometrici longitudinali

TAVOLA4 Planimetria dell’impianto di dissalazione, condotta di scarico del concentrato e dettagli costruttivi

TAVOLA5 Schema di processo dell’impianto P&ID

(2)

pagina 140

Bibliografia

ARPAT (1999). Studio delle cause naturali e/o antropiche circa la presenza del mercurio nella falda della fascia costiera grossetana da Follonica a Capalbio.

C/Land&Water Australia (2002). Economic and Technical Assessment of Desalination Technologies in Australia.

Delion N., Maguin G., Corsin P. (February 2004). Importance and impact of post treatments on design and operation of SWRO plants, GLS Paris (Fr).

Della Monaca G., Gozzo G. (2000). Sulle tracce degli antichi acquedotti di Orbetello e Monte Argentario, Ed. Laurum

EPA Office Water (November2005). Membrane filtration guidance manual.

Fondation pour une Nouvelle Culture de l'Eau, 2005. Declaration Europeenne, 18 fevrier 2005 Madrid.

Hernandez M. (September2005). Upflow limestone contactor design criteria for treating R.O. permeates, Canary Isalnd Water Center.

Khawla AbdulMohsen Al-Shayji (1998). Modelling, simulation, and optimization of large-scale commercial desalination plants, Faculty of the Virginia Polytechnic Insitute.

Letterman R. (May 1995). Calcium Carbonate dissolution rate in limestone contactors, EPA Research and development.

Manuale tecnico HEASTAD METHOD

Mauguin G., Corsin P. (2005). Concentrate and other waste disposals from SWRO plants: characterization and reduction of their environmental impact. GLS Toussuls le Noble France.

Milano V. (1996). Acquedotti, Guida alla progettazione, Ed. HOEPLI Sciuto P.F. (1998). Studio geochimico delle acque di Monte Argentario.

Silvestroni P. (1996). Fondamenti di Chimica, Ed. Masson S.p.a. Milano.

Technical Manual Filmtec (2004)

Università degli Studi di Siena e Giano Ambiente S.r.l. (2004). Studio idrogeologico finalizzato alla simulazione degli effetti dell'emungimento delle acque sotterranee da parte degli allevamenti ittici dell'area obetellana e di Ansedonia. Progetto di Ricerca selezionato dall'ARSIA.

(3)

pagina 141

Ringraziamenti

Per l’aiuto e la collaborazione che mi hanno fornito a vario titolo durante la stesura di questa tesi desidero ringraziare:

I miei relatori

Prof. Ing. Valerio Milano Prof. Ing. Renato Iannelli

Prof. Ing. Alessandro Peruginelli

Il personale dell’Acquedotto del Fiora SpA, con particolare riguardo Area Albegna

Alessandro Bucci

Il personale di Energy Recovery System Mr. G.G. Pique

Mr. Shown Mayer-Steele Mr. Richard Stover

Il personale di Everblue Ing. Bassoli

Il Comune di Monte Argentario

Ufficio tecnico, Ing. Luca Vecchieschi Ufficio anagrafe

Gianluca Gozzo

Il personale di Protecno Lorenzo Belbusti

Andrea Belbusti Jacopo Belbusti Thomas Barbetti

Riferimenti

Documenti correlati

verso le reti di drenaggio urbano (Regolamento regionale n. 7 del 2017) e moderni approcci al ciclo delle acque. ore 18,00

Sulla base dei risultati del monitoraggio 2017 delle acque sotterranee, condotto nell’ambito della Convenzione ARPA-DAR 3 , è stato possibile aggiornare la valutazione

Nel 2019 il monitoraggio della concentrazione dei nitrati nelle acque sotterranee regionali è stato effettuato in corrispondenza di 179 stazioni rappresentative di

STUDIO DEL RADON INTESO COME ELEMENTO IDENTIFICATORE DI AREE DEL SOTTOSUOLO INQUINATE DA NAPLN. In questa ricerca ci si prefigge di intervenire in una o più

In Fig.3 si riporta la distribuzione territoriale della qualità delle acque sotterranee pugliesi, ottenuta considerando tutti i parametri selezionati e considerati, determinati

In particolare, le indagini sono state eseguite in due aree campione della pianura torinese-cuneese (Area dell’Altipiano di Poirino e Area di Racconigi), caratterizzate da

L’altro aspetto d’innovazione, come dicevamo, riguarda la struttura direttiva interna: innanzitutto l’or- ganizzazione della Direzione Scientifica è stata ampliata per includere

Nell’analizzare i diversi approcci per la risoluzione delle acque superficiali, la principale diffe- renza che si incontra è quella relativa all’utilizzo o meno dell’e- quazione