• Non ci sono risultati.

11 1.2 La termoregolazione del corpo umano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "11 1.2 La termoregolazione del corpo umano"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

SOMMARIO……… 2

ABSTRACT………3

INDICE………4

CAPITOLO 1 – IL CORPO UMANO E IL BENESSERE

TERMOIGROMETRICO

1.1 Introduzione ……… 11 1.2 La termoregolazione del corpo umano……… 12 1.3 Il metabolismo del corpo umano……… 13 1.4 Il corpo umano come macchina termica e benessere termoigrometrica…14 1.5 Il corpo umano come macchina termica……… 15 1.6 Il comfort termico……… 19

CAPITOLO 2 – TIPOLOGIE DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E

CONDIZIONAMENTO

Tipologie di impianti di riscaldamento

2.1. Impianto a pannelli radianti ……… 22 2.2. Flusso termico per conduzione……… 23

(2)

2.3. Vantaggi offerti dagli impianti a pannelli radianti………25

2.4. Benessere termico……… 25

2.5. Regime invernale ………26

2.6. Regime estivo……… 26

2.7. Strutture di contenimento dei pannelli……… 27

2.7.1. Materiali isolanti……… 27

2.7.2. Massetto……… 28

2.7.3. Pavimenti………29

2.7.4. Distribuzione del fluido termovettore………29

2.7.5. Sviluppo dei pannelli………31

2.8. Il sistema Velta Calore……… 33

2.9. Impianto a termosifoni……… 41

2.10. Impianti a circolazione forzata……… 43

2.11. Elementi costituenti in impianto a termosifoni………48

2.11.1. Vaso di espansione……… 48

2.11.2. Corpi scaldanti………53

2.11.3. Pompe e tubazioni……… 54

2.11.4. Sfiati d’aria……… 59

2.12. Circuito a circolazione forzata : regolazione……… 60

2.13. Sicurezza……… 64

Tipologie di impianto di condizionamento 2.14. Impianti a sola aria……… 64

2.15. Targhe……… 72

2.16. Impianti a sola acqua……… 75

2.17. Impianti misti ad aria e acqua………79

CAPITOLO 3 – L’IMPIANTO ATTUALE : SCHEMI E MACCHINE TERMICHE Le caldaie 3.1 Distribuzione della potenza termica e della potenza frigorifera………… 82

3.2 Locale caldaie e centrale termica……… 83

(3)

3.3 La caldaia RBL modello P-5-800……… 85

3.4 Dotazione della caldaia in ghisa Ecostream Logano GE615……… 86

3.4.1 Principio di funzionamento……… 87

3.4.2 Caratteristiche costruttive……… 88

3.4.3 Conduzione dei gas scaldanti……… 89

3.4.4 Perdite di carico lato acqua………91

3.4.5 Rendimento caldaia……… 92

3.4.6 Temperatura dei gas combusti e rendimento caldaia………92

3.4.7 Perdite di messa a regime e temperatura dei gas combusti………… 93

3.4.8 Misure di posa………94

3.4.9 Pulizia caldaia……… 96

3.4.10 Valvole di sicurezza caldaia………96

3.5 Bruciatore di gas metano……… 101

3.6 Descrizione rampa……… 107

Gruppi frigo 3.7 Refrigeratore di liquido Series R raffreddato ad aria Modello RTAC 350 STD………108

3.8 Compressori a vite : generalità………110

3.9 Spazi liberi precisi tra le estremità del rotore……… 113

3.10 Controllo della potenzialità in funzione del carico……… 114

3.11 Caratteristiche e vantaggi del Compressore rotativo a vite Series R™ 114 3.11.1 Compressore e circuito di lubrificazione……… 115

3.11.2 Evaporatore……… 116

3.11.3 Condensatore e ventilatori………117

3.11.4 Circuiti frigoriferi……… 118

3.11.5 Avviatori………119

3.12 Efficienza energetica……… 119

3.13 Limitazioni………121

3.14 Migliore resa acustica……… 126

3.15 Dimensioni compatte……… 127

3.16 Comandi e controlli dell’unità……… 133

3.17 Manutenzione ridotta e costi d’esercizio minori……… 134

(4)

Pompe

3.18 Pompe serie NB……… 134

3.19 Fondazioni e smorzamento delle vibrazioni……… 138

3.20 Temperatura ambiente……… 139

CAPITOLO 4 – LA SCELTA TECNOLOGICA 4.1 Panoramica sulle tecnologie disponibili……… 158

4.2 La cogenerazione……… 165

4.3 Parametri caratteristici di un impianto di cogenerazione………166

4.4 I cogeneratori………167

4.5 Motori a combustione interna………169

4.6 Turbine a gas……… 174

4.7 Turbine a vapore……… 177

4.8 Microturbina a gas……… 178

4.8.1 Panoramica sui prodotti e le case costruttrici di microturbine a gas……… 182

4.9 Celle a combustibile……… 189

4.10 Tipologie di celle a combustibile……… 200

4.11 Le varie tecnologie a confronto……… 211

4.12 Vantaggi e limiti della cogenerazione……… 213

4.13 La Cogenerazione e l’ambiente……… 214

CAPITOLO 5 – ASPETTI ECONOMICI E NORMATIVA 5.1 La legge di riferimento per il risparmio energetico………217

5.2 Decreto attuativo……… 219

5.3 Le temperature ed i tempi di impieghi dell’impianto……… 220

5.4 Gli incentivi e l’unione europea……… 223

5.5 La promozione della cogenerazione……… 224

5.6 La cogenerazione in Italia……… 227 Il mercato italiano dell’energia

(5)

5.7 La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica……… 228

5.8 La liberalizzazione del mercato del gas naturale………230

5.9 Condizioni per il riconoscimento della cogenerazione……… 231

5.10 Indice di Risparmio Energetico ( IRE ) ………233

5.11 Produzione in loco………235

5.12 Limite termico ( LT ) ………237

Agevolazioni concesse agli impianti di cogenerazione 5.13 La cogenerazione nel mercato dell’energia……… 237

5.14 Qualifica di clienti idonei sul mercato del gas naturale………238

5.15 Agevolazioni fiscali e incentivi economici : defiscalizzazione del gas naturale……… 238

5.16 Composizione del prezzo del gas e del kWh……… 239

5.17 I certificati bianchi………243

5.18 Riorganizzazione dei certificati bianchi………244

5.19 Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica : incentivare il risparmio energetico……… 245

5.20 Procedura di calcolo dei certificati bianchi……… 246

5.21 Il rumore……… 251

5.22 L’inquinamento……… 254

CAPITOLO 6 – LA PROGETTAZIONE : LA SCELTA DEL COGENERATORE 6.1 Esercizio di un cogeneratore……… 256

6.2 Inseguimento termico………256

6.3 Inseguimento elettrico……… 257

6.4 Potenza imposta……… 257

6.5 Il caso specifico……… 258

6.6 La scelta del tipo di cogeneratore……… 268

6.7 Caratteristiche principali del cogeneratore Jenbacher……… 280

(6)

CAPITOLO 7 – LA PROGETTAZIONE : LA SCELTA DEL GRUPPO

FRIGORIFERO AD ASSORBIMENTO

7.1 Storia del ciclo ad assorbimento………302

7.2 Ciclo ad assorbimento……… 302

7.3 Funzionamento del ciclo ad assorbimento di calore……… 303

7.4 La scelta del gruppo frigorifero ad assorbimento ……… 308

7.5 Specifica di fornitura ……… 309

7.6 Particolari costruttivi………310

7.7 Pannello di controllo………310

7.8 Il sistema di spurgo……… 311

7.9 Ciclo di funzionamento……… 312

CAPITOLO 8 – LA PROGETTAZIONE : LA SCELTA DELLA TORRE EVAPORATIVA 8.1 Torri evaporative……… 321

8.2 Il Funzionamento delle Raffreddatori Evaporativi………321

8.3 Scelta della Temperatura a Bulbo umido……… 323

8.4 Impianti che realizzano il Raffreddamento evaporativo……… 324

8.4.1 Vasche evaporative……… 325

8.4.2 Torri a Tiraggio Naturale……… 325

8.4.3 Torri a Tiraggio Meccanico……… 327

8.5 La scelta……… 329

8.5.1 Motoventilatore assiale……… 332

8.5.2 Tubazione di distribuzione acqua………332

8.5.3 Ugelli spruzzatori………332

8.5.4 Corpo torre……… 333

8.5.5 Vasca……… 333

8.5.6 Pacco di scambio termico……… 334

8.5.7 Pacco separagocce……… 334

8.5.8 Gruppo idrometro - rubinetto di spurgo……… 335

(7)

8.6 Rumorosità……… 335

CAPITOLO 9 – L’ANALISI ECONOMICA 9.1 Fattibilità economica………339

9.2 L’analisi economica effettuata………341

CONCLUSIONI ……… 352

RINGRAZIAMENTI ……… 354

BIBLIOGRAFIA LIBRI……… 356

BIBLIOGRAFIA SITI………357

Riferimenti

Documenti correlati

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si

2 Sottolinea le proposizioni modali e cerchia le congiunzioni o locuzioni che le introducono (quest'ultime non sempre sono presenti).. Certe volte si comporta come se fosse lui

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla regione o alla provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza sociale

dotata di sistema per l'apertura automatica. L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima 2 cm. Lo stazionamento della cabina ai piani

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento