• Non ci sono risultati.

Adozioni internazionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Adozioni internazionali"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

172

Bibliografia

Artoni Schlesinger, C. Fratelli in una famiglia adottiva, relazione tenuta nell'ambito del seminario Le famiglie adottive con figli biologici, con nuclei di fratelli e seconde adozioni. Commissione per le adozioni internazionali, Istituto degli Innocenti, Firenze 3-4 dicembre 2009.

Quaderni di Veneto Adozioni. Nemmeno le balene. Adozioni internazionali.

Come vivere l'attesa: esperienze internazionali a confronto”, atti del convegno internazionale 15 e 16 marzo 2007.

Quaderni di Veneto Adozioni. L'adozione tra agire locale e pensare globale.

Restituzione delle esperienze di stage all'estero degli operatori veneti. atti del convegno di Padova 29 Maggio 2008.

Lorenzini S., Mancini P. Adozioni internazionali: un nucleo interculturale di affetti, ma non sempre. Storie di adozioni impossibili o fortemente problematiche. Progetto Editoriale: Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza, Regione Emilia-Romagna, 2007.

Berry M, Barth RP, A study of disrupted adoptive placements of adolescents.

Child Welfare League of America. 1990.

Howe, D., Shemmings, D., Feast, J. Age at placement and adult adopter people's experience of being adopted, in Child and family social work, 6 2001.

Boer, F. et al. International adoption of children with siblings: behavioral outcomes, in American journall of orthopsychiatry, 64 (2) 1994.

(2)

173 Rapporto della Regione Veneto “nessuno è minore- Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza nel Veneto anno 2006” parte B “corso di vita”

punto 1 “Venire al mondo in quale famiglia.”

Uguzzoni U., Siboni F. La triade adottiva. Processi di filiazione e affiliazione.

Milano. Franco Angeli. 2011.

Malaguti M. Regione Emilia Romagna: uno sguardo “prospettico” sul post adozione. Dalle linee di indirizzo regionali ai Piani provinciali di adozione.

15/11/2011 scaricabile presso il sito delle Regione Emilia Romagna.

Malaguti M. Competenze interculturali e adozione. Elementi di complessità e importanza della continuità negli interventi di post-adozione. Atti del Convegno

“la tutela dei minori”, Riva del Garda 9 novembre 2012.

Documento realizzato dall’equipe che lavora al CISMAI, “Requisiti di “qualità”

per gli interventi a favore dei minori adottati”, 2011.

Palacios, J., Sanchez-Sandoval, Y., Leòn, E. Intercountry adoption disruption in Spain, in Adoption Quarterly, Vol.9, n.1 2005.

Palacios, J., Sanchez-Sandoval, Y., Leòn, E., Rodriguez M.R. A training programme for prospective adopters in Andalusia. Papeles del Psicólogo, 2010.

Vol. 31(2), pp. 202-210.

Palacios, J. Adozioni che falliscono, in Valdilonga, F. (a cura di), Curare l'adozione, Milano, Raffaello Cortina. 2010.

Palacios, J. La valutazione dell'idoneità per l'adozione basata sul modello

“BISOGNI-COMPETENZE”, in Rosnati R., Palandri. (a cura di), Il legame

(3)

174 adottivo. Contributi internazionali per la ricerca e l'intervento, UNICOPLI, Milano. 2010.

Palacios, J. Manual para intervenciones profesionales en adopcion internacional, Madrid, Ministerio de educaciòn, Polìtica y Deporte. 2008.

Palacios, J. Manuale degli interventi professionali nell'adozione internazionale.

Regione Emilia Romagna. Quaderno n. 29. Giugno 2013.

Palacios, J., Brodzinsky, D. Lavorare nell'adozione. Dalle ricerche alla prassi operativa. Milano, Franco Angeli 2011.

Vadilonga F. Curare l’adozione, modelli di sostegno e presa in carico della crisi adottiva, R.Cortina Editore, 2010.

Chistolini M. La famiglia adottiva, come accompagnarla e sostenerla, Franco Angeli, 2010.

Chistolini, M., Raymondi M. Figli adottivi crescono. Adolescenza ed età adulta:

esperienze e proposte per operatori, genitori e figli. Franco Angeli. Milano. 2010.

Chistolini M. Valutazione e sostegno alla genitorialità sociale: come creare continuità? In minori giustizia n. 2-2013 p. 28-40. Franco Angeli. Milano.

Chistolini M. L'adozione dei bambini grandi. In Minorigiustizia. n.1-2009 p.242- 254. Franco Angeli. Milano.

Castiglioni M. “Mi narri la tua attesa? Una proposta di intervento pedagogicamente orientata nell'adozione internazionale.” In Minorigiustizia 2009 n.1 p. 140-146. Franco Angeli Milano.

(4)

175 Izzo G. Le rappresentazioni dell'attesa nell'adozione internazionale. In Minorigiustizia 2009 n.1 p. 123-159. Franco Angeli Milano.

Ongari B., Decarli A. Leggere le relazioni familiari degli adolescenti adottati alla luce della teoria dell'attaccamento. In minorigiustizia n. 2-2013 p. 11-21. Franco Angeli. Milano.

Vitrano F., Morello E. I legami affettivi nell'adozione tra trauma di maltrattamento e trauma dell'abbandono. In Miorigiustizia n. 1-2009 p. 205-217.

Franco Angeli. Milano.

Vadilonga F. L'adozione di fratelli tra rischio e risorse, in Minorigiustizia, n.11- 2009 p. 255-267. Franco Angeli. Milano.

Turri G.C. Adolescenza, costruzione dell'identità e appartenenze familiari plurime. In Minorigiustizia n.2-2013 p. 7-9. Franco Angeli. Milano.

Barone L., Lionetti F. Modelli a confronto ed efficacia degli interventi basati sull'attaccamento. In Minorigiustizia n. 2-2013 p. 21-28. Franco Angeli. Milano.

Pistacchi P., Bianchi D. Quando non si riesce a costruire relazioni. Il problema delle restituzioni. In Minorigiustizia n. 2-2013 p. 138-155. Franco Angeli.

Milano

Pennisi O. Il fallimento adottivo: un'analisi qualitativa sui minori “restituiti” nel Tribunale per i minorenni di Roma. In Minorigiustizia n. 2-2013 p. 166-183.

Franco Angeli. Milano.

(5)

176 Rosnati R., Selvaggio I., Ragaini C. Quando l'adozione fallisce: un'indagine esplorativa presso il Tribunale per i minorenni di Milano. In Minorigiustizia n.2- 2013 p. 156-165. Franco Angeli. Milano.

Granieri A., Sandrone P. La prognosi sulla funzione genitoriale adottiva. In Minorigiustizia n. 4- 2000 p. 62-68. Franco Angeli. Milano.

Vasselli L. Il rapporto di coppia dei genitori adottivi. In Minorigiustizia n. 4- 2000 p. 87-97. Franco Angeli. Milano.

Viero F., Galli J. Fattori predittivi nei fallimenti adottivi. In Minorigiustizia , n.1- 2003 p. 125-135. Franco Angeli. Milano.

Guidi D., Cantù D. Alla ricerca della genitorialità: perchè, non basta il desiderio per diventare genitori adottivi. In Minorigiustizia n.4-2000. Franco Angeli.

Milano.

Lombardi, R., Re, P., Valvo G. Dal “valutare con” al “valutare con” i protagonisti dell'adozione internazionale. In Interazioni, 2-202 p. 66-82 Franco Angeli. Milano.

Fadiga, L. l'adozione e la ricerca delle radici, in “Interazioni” n.18-2002 p.9-17.

Franco Angeli. Milano.

Pischedda G. Le adozioni nel tempo. In La rivista di servizio sociale n. 1-2012.

p. 61-74 Istisss.

Segatto B., Pianezzola G., Lazzari L. L'impatto dell'adozione sui Servizi socio- sanitari. In La rivista del lavoro sociale n.1-2013 p. 61-74. Edizioni Erickson.

Trento.

(6)

177 Cavanna D., “Il fallimento adottivo”, in Infanzia e adolescenza, vol. 2, n.3 p.

147-157 (sett-dic 2003), Il pensiero scientifico, Roma, 2003.

De Leo G., De Gregorio E., Landi S., Vitale F., Il fallimento dell'adozione internazionale: un indagine esplorativa con gli operatori degli Enti autorizzati, in Terapia familiare n.79-2005 p. 49-78. Franco Angeli. Milano.

D'andrea, A., Gleijeses M. G. I fattori di rischio nell'adozione internazionale: la famiglia che “restituisce” in terapia familiare n.64-2000 p. 31-65. Franco Angeli.

Milano.

Rosnati R. Accompagnare la transizione adottiva: una prospettiva

“salutogenitca”, in Politiche sociali e servizi, n. 1-2003 p. 61-70. Vita e pensiero.

Milano.

Collana della Commissione per le Adozioni Internazionali. La qualità dell'attesa nell'adozione internazionale. Significati, percorsi, servizi. 2010. Istituto degli Innocenti. Firenze.

Dalla presente raccolta sono stati consultati i seguenti articoli:

Chistolini M. Orientarsi nel territorio dell'attesa: alcuni criteri teorico operativi.

p. 19-28.

Vinci M.T. I tempi dell'adozione nelle risultanze empiriche della Commissione.

p. 75-85.

Teti G. L'accompagnamento e il sostegno alle coppie nel periodo dell'attesa.p.

94-96.

Greco O. Le coppie adottive e i tempi dell'attesa nel monitoraggio dei principali forum web. Un ulteriore ipotesi di lettura. p. 124-136.

(7)

178 Farri M. Le opinioni dei discussant (gli operatori dei servizi territoriali). P. 103- 106.

Santerini M. I tempi dell'attesa: quale formazione. p. 86-93.

D'andrea A. Le coppie adottive e i tempi dell'attesa nel monitoraggio dei principali forum web. Un'ipotesi di lettura. p. 112-123.

Le opinioni dei discussant (gli operatori dei servizi territoriali) p. 102-111.

Pazè P. La fine del tempo dell'attesa e l'abbinamento coppia-bambino: diceci questioni discusse. p. 351-363.

Rimola M,. Santamaria F., Tagliaferri A., Castiglioni M., Izzo G., Marchianò F.

Spunti e riflessioni dai gruppi di elaborazione. p. 157-211.

Vernillo S. L'esperienza di un ente autorizzato nella formazione per le coppie durante l'attesa. p. 317-327.

Ebranati Laura. Il percorso dell'attesa. p. 221-226.

Distefano A. La preparazione delle coppie all'origine del bambino nell'esperienza di Agapè. p. 302-304.

Barbiero A. M. “I viaggi e le storie.” La preparazione della coppia al Paese di origine del bambino p 277-281.

Persico M.P., Riva G. Un'esperienza significativa dell'ente autorizzato Ciai: “Una proposta con il corpo...” p. 328-330-Pedretti A.M. L'approccio auto(bio)grafico:

una metodologia per favorire la riflessività e la relazione.p. 29-40.

Russo S.; Losco D.; Campolmi E.; Venturini A. La costruzione della genitorialità interiore. Un'esperienza di gruppo per futuri genitori in attesa di adozione nel Servizio di salute mentale infanzia e adolescenza. p. 234-239.

Zavattini G.C. Quale lavoro con la coppia durante l'attesa: orientamenti teorico- metodologici. p.61-72.

Bonfaldini V. La preparazione del bambino all'adozione e modalità di incontro con la famiglia adottiva. p. 253-260.

Carboni S. La preparazione del bambino all'adozione e modalità di incontro con la famiglia adottiva. L'integrazione fra struttura e famiglia. p.267-276.

(8)

179 Avataneo C.; Simonini D. La preparazione del bambino all'adozione internazionale nell'esperienza dell'ARAI-Regione Piemonte. p. 214 220.

Iafrate R. Transizioni familiari tra identità e cambiamento: fatiche e risorse del percorso familiare. P 52-60.

Collana della Commissione per le Adozioni Internazionali. L'Italia e il Brasile per il benessere dell'infanzia nelle adozioni internazionali. Istituto degli Innocenti. Firenze. 2011.

Dalla presente raccolta sono stati consultati i seguenti articoli:

Buratti P. “Con i bambini in testa ai pensieri”. Informare e preparare all'adozione.

p. 225-230.

Pascarella C. Le politiche sociali per la tutela dell'infanzia e le indagini psicosociali. p. 231-238.

D'andrea A. La preparazione della coppia che adotta, l'ingresso del bambino in famiglia e le specificità della preadolescenza e dell'adozione di fratelli. p.217-224 Farri M. Il post adozione. Metodi e strumenti degli operatori delle adozioni in Italia. p.239-244.

Starita V. I rapporti fra servizi sociali e autorità giudiziaria minorile con particolare riferimento al procedimento di adozione p. 203-216.

Viziello G.F, Bisoni E. L'intervento nelle situazioni di difficoltà e il lavoro con i genitori adottivi p.187-194.

Collana della Commissione per le Adozioni Internazionali. I percorsi formativi del 2010 nelle adozioni internazionali. Istituto degli Innocenti. Firenze. 2012.

Dalla presente raccolta sono stati consultati i seguenti articoli:

Greco O. Favorire la riflessione e il confronto sugli studi di coppia. p. 139-152.

Tagliaferri A. Favorire la riflessione e il confronto sugli studi di coppia.

Resoconto del lavoro di gruppo n.1. In cd-rom.

(9)

180 Eredi T. Favorire la riflessione e il confronto sugli studi di coppia. Resoconto del lavoro di gruppo n.3. In cd-rom.

Rimola M. Favorire la riflessione e il confronto sugli studi di coppia. Resoconto del lavoro di gruppo n.2. In cd-rom.

Pascarella C. Riflessioni e proposte per il seminario “Favorire la riflessione e il confronto sugli studi di coppia”. In cd-rom.

D'andrea A. Aree critiche dello studio di coppia desunte dalla clinica. p.159-166.

Anglesio M. C. L'esperienza sugli studi di coppia della Regione Piemonte. In.

Cd-rom.

Collana della Commissione per le adozioni Internazionali. I percorsi formativi nelle adozioni internazionali. L'evoluzione del percorso e gli apporti internazionali. Attività 2010-2011. Istituto degli Innocenti. Firenze. 2012.

Dalla presente raccolta sono stati consultati i seguenti articoli:

D'andrea A. 2012. L'adozione di un bambino grande o di gruppi di fratelli. p.

189-195.

Sordano A. Il gruppo nel tempo dell'attesa: obiettivi, contenuti, metodologia.

p.145- 151.

Malaguti M. Modelli e protocolli operativi nel post adozione. p. 76-88 .

Luzzato L. Il gruppo di sostegno ai genitori per il post adozione. Obiettivi, contenuti, metodologia. p.152-162.

Chistolini M. Special needs adoptions: aspetti definitori, caratteristiche generali e qualitative del fenomeno p. 171-181.

Cursio L. Un valido ascolto agli special need: senza desiderio e senza memoria.

p. 212-220.

Bertetti B. L'adozione di bambini reduci da esperienze sfavorevoli infantili particolarmente difficili. p. 196-203.

Monaco M.R. Dalla ferita della sterilita all'accoglienza di un bambino con bisogni speciali: fragilità risorse della coppia candidata all'adozione p. 204-211.

(10)

181 Carocci V. Special needs adoption: significato e monitoraggio. p. 182- 188.

Palacios J. Idoneità all'adozione: criteri di valutazione secondo il modello bisogni-competenze. p.265-274.

Collana della Commissione per le Adozioni Internazionali. Il post adozione tra progettazione e azione. Formazione nelle adozioni internazionali e globalità del percorso adottivo. Istituto degli Innocenti. Firenze. 2008.

Dalla presente raccolta sono stati consultati i seguenti articoli:

Galli J. Il lavoro psicologico-clinico e sociale nel post adozione. p.142-154.

Farri M. Modello, processo e metodo: verso un percorso post-adozione integrato.

p. 250-261.

Chistolini M. Strumenti e metodologie nel post-adozione: le esperienze plurime dei gruppi. p. 279-290.

Chistolini M. Il sostegno postadottivo: obiettivi e contenuti. p.130-141.

Tagliaferri A., Santamaria F. Sintesi dei lavori del gruppo 1.

Raciti P. Sintesi dei lavori del gruppo 2.

Santamaria F. Sintesi dei lavori del gruppo 2.

Collana della Commissione per le adozioni internazionali. I percorsi formativi del 2009 nelle adozioni internazionali. Approfondimenti, specificità, innovazioni.

Istituto degli Innocenti, Firenze. 2012.

Dalla presente raccolta sono stati consultati i seguenti articoli:

Ongari B. Adozione e attaccamento: strumenti di valutazione e interventi. p.148- 157.

D'andrea A. Essere genitori di un adolescente adottivo: aspettative, compiti, opportunità. p. 125-136.

Greco O. L'intervento nelle situazioni di difficoltà. Il lavoro con l'adolescente adottato. p. 137-147.

(11)

182 Zavattivi G.C., Guerriero V., Santona A. Le specificità dell'adolescenza adottiva.

p. 169-180.

Chistolini M. L'adolescenza adottiva. p. 101-111.

De Nicola P. Adozioni internazionali e nuove mappe relazionali: come si ridefiniscono le relazioni di fratellanza. p. 183-202.

Collana della commissione per le adozioni internazionali, Percorsi problematici dell’adozione internazionale. Istituto degli Innocenti di Firenze, 2003.

Collana della Commissione per le adozioni internazionali. I percorsi dell'adozione internazionale. Il punto di vista delle famiglie. Indagine conoscitiva sulle coppie che hanno adottato nel 2009. Istituto degli Innocenti. 2011. Firenze.

Collana della Commissione per le adozioni internazionali. I percorsi dell'adozione internazionale. Il punto di vista delle famiglie. Indagine conoscitiva sulle coppie che hanno adottato nel 2010. Istituto degli Innocenti. 2013. Firenze.

Collana della Commissione per le Adozioni Internazionali. Verso la qualità del percorso di adozione internazionale. Report finale dicembre 2009.

Dall'esperienza agli orientamenti e indirizzi per un intervento di qualità nella presa in carico e accompagnamento delle famiglie adottive. Istituto degli Innocenti. 2010. Firenze.

Greco, O., Rosnati, R. Cura della relazione genitoriale, in Scabini, E., Rossi, G.

(a cura di), Le parole della famiglia, Vita e pensiero, Milano. 2006.

Rosnati R., Palandri, Il legame adottivo. Contributi internazionali per la ricerca e l'intervento, UNICOPLI, Milano 2010.

(12)

183 Rosnati, R., D. Bramanti, R. Regina. Il patto adottivo. L'adozione internazionale di fronte alla sfida dell'adolescenza. Milano, Franco Angeli. 1998.

Walsh F . La resilienza familiare, Milano, Raffaello Cortina. 2008.

Crotti M. Adottare e lasciarsi adottare. Vita e pensiero. Milano 2006.

Tartari M. Le crisi dell'adozione: rappresentazioni ed esperienze di operatori, genitori, ragazzi. Regione Veneto. 2011.

Ministero per le Pari Opportunità. Il bambino straniero adottato in Italia: una realtà poco conosciuta, atti del convegno (Siracusa,20 settembre 2003).

Fondazione Maria Regina, Regione Abruzzo. L'adozione internazionale. Formare gli operatori. Andromeda Editrice, Teramo. 2003.

Regione Emilia-Romagna. Fare adozione. Materiale e testimonianze per l'innovazione. Assessorato alle Politiche Sociali. 2003

Coordinamento Provinciale Adozioni. Adolescenza e adozione. Atti delle giornate di approfondimento 9-10 Novembre 2004. Provincia di Bologna.

Progetto editoriale “quaderni”. Adozione: Percorsi tra approfondimenti ed esperienze. Provincia di Bologna. 2008.

Greco O., Ranieri S, Rosnati R. Il percorso della famiglia adottiva. Strumenti per l'ascolto e l'accompagnamento. Unicopli. Milano. 2003.

Vizziello G. F., Simonelli A. Adozione e cambiamento. Bollati Boringhieri.

Torino. 2004.

(13)

184 Crisma M. Affrontare l'adozione. Strumenti per operatori e genitori. McGraw- Hill Milano 2004.

Galli J., Viero F. I percorsi dell'adozione. Il lavoro clinico dal pre al post adozione. Armando Editore. Roma. 2005.

Galli J., Viero F. Fallimenti adottivi, Roma, Armando. 2001.

Zanardi A. Il colloquio nell'adozione: strumenti per operatori. Franco Angeli.

Milano. 2003.

Campanini Annamaria. L'intervento sistemico. Un modello operativo per il servizio sociale. Carocci Faber. Roma. 2005.

Zilianti A.M., Rovai B. Assistenti Sociali professionisti: metodologia del lavoro sociale. Carocci Faber. Roma. 2007.

Riferimenti

Documenti correlati

Un tempo che ci da la possibilità di riflettere sulla nostra vita, su tutte quelle cose e quel tempo che abbiamo valorizzato ma che effettivamente alla fine a nulla ci serviva

Nonostante la pandemia i casi di adozione nazionale sembrano non aver risentito in maniera significativa delle diverse fasi di lockdown e seppur in diminuzione restano

Il Paese ove avviare la procedura di adozione internazionale viene individuato dalla coppia conformemente alle indicazioni e ai suggerimenti degli operatori ASA,

Figura 5 – Coppie che hanno richiesto l’autorizzazione all’ingresso in Italia di minori stranieri a scopo adottivo secondo la classe di età alla data del decreto di idoneità e

9788883885358 INSIEME DI PIU 4 - AREA SCIENTIFICA 1 DANIEL MARIROSA, SASSO MARISA TREDIECI EDITRICE. SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE -

Il Piano delle Azioni Positive si prefigge di raccogliere le azioni programmate per favorire l’attuazione dei principi di parità e pari opportunità nell’ambiente di

La contrazione del numero delle adozioni è iniziata dopo il 2010, quando sono stati adottati ben 4.130 bambini dalle coppie italiane.. Il 2020, anno del tutto particolare, ha visto

A tali costi (Italia + Estero) devono essere aggiunti tutti i costi Variabili che la coppia dovrà sostenere per il/i viaggio/i all’estero (biglietti aerei, vitto, alloggio,