• Non ci sono risultati.

Agosti F., Biagi P., Castelletti L., Cremaschi M.,Germana F., 1980, La grotta Rifugio di Oliena(Nuoro): caverna ossario neolitico. Rivista di ScienzePreistoriche XXXV, 1-2, pp. 75-124.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Agosti F., Biagi P., Castelletti L., Cremaschi M.,Germana F., 1980, La grotta Rifugio di Oliena(Nuoro): caverna ossario neolitico. Rivista di ScienzePreistoriche XXXV, 1-2, pp. 75-124. "

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

AA.VV. , 1997, Le vie della Pietra verde. L’industria litica levigata nella Preistoria dell’Italia Settentrionale, Torino, Omega Edizioni.

Agosti F., Biagi P., Castelletti L., Cremaschi M.,Germana F., 1980, La grotta Rifugio di Oliena(Nuoro): caverna ossario neolitico. Rivista di ScienzePreistoriche XXXV, 1-2, pp. 75-124.

Firenze.

Agostini S., Coubray S., De Grossi Mazzorin J., D’ercole E., Remotti E., 1991, Indagini preliminari nella Grotta Beatrice Cenci, Bollettino di Archeologia, VII, pp. 61-71.

Ammerman A. J., 1985, The Acconia survey: neolithic settlement and the obsidian trade, Occasional publication 10, Institute of Archaeology, London.

Amodeo R., 1972, Il materiale della capanna 1 del villaggio neolitico di Fossacesia, Tesi di laurea in lettere classiche, Universita di Pisa, AA. 1970-71.

Astuti P., Bisconti M., Chiarenza N., Grifoni Cremonesi R., 2006, Evidenze di circolazione di elementi ornamentali preparati su conchiglie marine dal Paleolitico Superiore e dal Mesolitico della Grotta Continenza, Trasacco (AQ), ), in Atti della XXXIX riunione scientifica I.I.P.P.,

materie prime e scambi nella preistoria italiana, pp. 855-864.

Bagolini B., Grifoni Cremonesi R., 1994, Il neolitico italiano: facies culturali e manifestazioni funerarie, in B.P.I., 85, pp. 139-170.

Barge H., 1982, Le parures du Néolithique ancien au début de l’Age de Métaux en Languedoc, Editions du CNRS.

Barra A., Grifoni Cremonesi R., Mallegni F., Piancastelli M., Vitiello A., Wilkens B., 1989-

90, La Grotta Continenza a Trasacco. I livelli a ceramiche, in Rivista di Scienze Preistoriche,

XLII, pp. 31-100.

(2)

Bermond Montanari G., 2002, Fornace Cappuccini, in M.A. Fugazzola-Delpino, A. Pessina, V, Tiné (a cura di), Le ceramiche impresse nel Neolitico antico Italia e Mediterraneo, Roma, pp.

459-467.

Bernabò Brea L., 1946, Gli scavi nella Caverna delle arene candide. Parte I. Gli strati con ceramiche, Bordighera.

Bisconti M., 1999-00, Gli ornamenti su conchiglie e canini di cervo dei livelli del paleolitico superiore e del Mesolitico della Grotta Continenza, in R.S.P., anno L, pp.143-164.

Bonuccelli G., Faedo L., 1968, Il villaggio a ceramica impressa di capo d’Acqua, Atti Soc. Tosc.

Sc. Nat. Mem., Ser. A, LXXV, pp. 87-101.

Borrello M. A., 2005, Le conchiglie nella Preistoria e nella Protostoria, Preistoria Alpina, suppl. 1 v. 40, Museo Tridentino di Scienze Naturali, pp. 19-42.

Borrello M. A., Rossi G., 2005, La lavorazione di ornamenti in Spondylus gaederopus nella caverna delle Arene Candide (Savona, Italia) Nota preliminare, Preistoria Alpina, suppl. 1 vol.

40, Museo Tridentino di Scienze Naturali, pp. 83-90.

Borzatti von Löwenstern E., 1962, Scavi nella Grotta S. Nicola nel Bacino del Fucino, Rivista di Scienze Preistoriche, XVII, pp. 205-222.

Brandaglia M., 2002, Isola del Giglio, in M.A. Fugazzola-Delpino, A. Pessina, V, Tiné (a cura di), Le ceramiche impresse nel Neolitico antico Italia e Mediterraneo, Roma, pp. 407-423.

Cipolloni Sampò M., 1977-82, Gli scavi nel villaggio neolitico di rendina (1970-76). Relazione preliminare, in Origini, XI, pp. 183-315.

Courtin J., Gutherz X., 1976, Les bracelets de pierre du Néolithique méridional, in B.S.P.F., tome 73, pp. 352-369.

Cremonesi G., 1966, Il villaggio Leopardi presso Penne in Abruzzo, B.P.I., NS XVII, 75, pp. 27- 49.

Cremonesi G., 1968, Contributo alla conoscenza della preistoria del Fucino. La Grotta

di Ortucchio e la Grotta la Punta, Rivista di Scienze Preistoriche, XXIII, pp. 167-204.

(3)

Cremonesi G., 1976, La Grotta dei Piccioni di Bolognano nel quadro delle culture dal Neolitico all’Età del Bronzo in Abruzzo, Pisa.

Cremonesi G., 1978, Gli scavi della grotta n. 3 di Latronico (Nota preliminare), in AA. XX riunione scientifica IIPP, Basilicata 1976, pp. 177-198.

Cremonesi G., Guilaine J., 1987, L’habitat de Torre sabea dans le cadre du Néolithique ancien de l’Italie dub sud-est, in Guilaine J. et al., Premières Commanautés Paysannes en Méditerranée Occidentale, CNRS, Paris.

Camps-Fabrer H (responsable), Barge-Mahieu H., Bellier C., Cattelain P., Mons L., Provenzano N., Taborin Y., 1991. Fiches typologiques de l’industrie osseuse prehistorique, Cahier IV, Objets de Parure, Publications de l’Université de Provence.

Cleyet-Merle J.J., 1990, La Prehistoire de la peche. Editions Errance.

D’Angelo G., Gargiullo S., 1978, Guida alle conchiglie mediterranee. Fabbri Editori

Delcaro D., 2004, Analisi tecnologica dell’industria in pietra levigata, in Alla conquista dell’Appennino, Venturino Gambari M. (a cura di), Brignano Frascata, Omega Edizioni, pp. 61- 68.

Cassano S. M., Manfredini A., 2004, Masseria Candelaro, Claudio Grenzi Editore.

Cassoli P.F., Tagliacozzo A., 1995, I reperti ossei faunistici dell’area della piroga, in BPI, 86, IV, pp. 267-288.

Compagnoni B., 1991, La malacofauna del sito meso-neoilitivo della grotta dell’Uzzo (Trapani), in R.S.P., XLIII, pp. 49-71

Coppola D., 1997, L’abitato neolitico di Scamuso: origini, sviluppo ed abbandono del sito, in Biancofiore F., Coppola D., Scamuso. Per la storia delle comunità umane tra il VI ed il III millennio nel basso adriatico, pp. 148-156.

D’Errico F., Jardòn-Giner P., Soler-Major B., 1993, Critères à base expérimentale pour

l’étude des perforations naturelles et intentionnelles sur coquillages, in Traces et fonction: les

gestes retrouvés, Volume I, Actes du Colloque International de Liège, Liège, pp. 243-254.

(4)

Di Fraia T., Grifoni Cremonesi R., 1996, La Grotta Sant’Angelo sulla Montagna dei Fiori (Teramo). Le testimonianze dal Neolitico all’Età del Bronzo e il problema delle frequentazioni cultuali in grotta, Pisa-Roma.

Ducci S., Perazzi P., Ronchitelli A., 1986-1987, Gli insediamenti neolitici abruzzesi con ceramica impressa di Tricalle (CH) e Fontanelle (PE), Rassegna di Archeologia, 6, pp. 65-128.

Ducci S., Guerrini M.V., Perazzi P., 2000, L’insediamento della Scola (Isola di Pianosa, comune di Campo nell’Elba), in Tozzi C., Weiss M. C. (a cura di), Il primo popolamento olocenico dell’area corso-sarda, Interreg II Toscana-Corsica 1997-1999, Pisa, pp. 83-90.

Fugazzola Delpino M. A., 2002, La Marmotta, in M.A. Fugazzola-Delpino, A. Pessina, V, Tiné (a cura di), Le ceramiche impresse nel Neolitico antico Italia e Mediterraneo, Roma, pp. 373-395.

Geniola A., 1982, Marcianese. Il villaggio Rossi, entità del Neolitico medio antico abruzzese, rapporto di scavo, Lanciano.

Geniola A., 1989.1990, Fonterossi (Lama dei Peligni), Rivista di Scienze Preistoriche, XLII, 1- 2, pp. 380-381.

Germanà F., Mallegni F., De Pompeis C., Ronco D., 1990, Il villaggio neolitico di Villa Badessa: Aspetti paletnologici, antropologici e paleo patologici, in Atti SocToscScNat, ser A, IIIC, pp. 270-311.

Graniti M., 2008, Gli oggetti di parure del villaggio neolitico di Colle Santo Stefano (AQ), Tesi di laurea in Scienze dei Beni Culturali, Università di Pisa, AA 2007-08.

Grifoni Cremonesi R., 1969, La Grotta cultuale delle Marmitte presso Ofena, Atti Soc. Tosc. Sc.

Nat. Mem., Serie A, 76, pp. 131-150.

Grifoni Cremonesi R., 1992, Il Neolitico nell’Italia centrale e in Sardegna, in Guidi A., Piperno M., Italia preistorica, Laterza ed., pp. 306-333-

Grifoni R., Radmilli A. M., 1964, La grotta Maritza e il Fucino prima dell’età Romana, R. S. P., 19, pp. 52-127.

Fiore I., Fugazzola Delpino M.A., Tagliacozzo A., 2004, L’utilizzo dei canini di suino nel

villaggio neolitico del La Marmotta (Anguillara Sabazia- Roma), in Atti della XXXIX riunione

scientifica I.I.P.P., materie prime e scambi nella preistoria italiana, vol. II, pp. 964-969.

(5)

Iacopini A., Grifoni Cremonesi R.,, 2000, Casa Querciolaia (LI). Un nuovo sito della ceramica a linee incise in Toscana In: Pessina A.& Muscio G. (eds), La Neolitizzazione tra Oriente e

Occidente, Atti del Convegno di Studi, Udine, 23-24aprile 1999, pp. 323-331.

Irti U., 1988, Testimonianze preistoriche e protostoriche nell’area preparo della Marsica.

Ricognizioni di superficie, Atti I convegno nazionale di Archeologia “Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’antichità, pp. 27-44.

Lollini D.,1991, Museo archeologico nazionale delle Marche. Sezione preistorica. Paleolitico- Neolitico. Falconara Marittima.

Micheli R., 2002, Gli Ornamenti, in M.A. Fugazzola-Delpino, A. Pessina, V, Tiné (a cura di), Le ceramiche impresse nel Neolitico antico Italia e Mediterraneo, Roma, pp. 269-288.

Nicolis F., Pedrotti A., 1997 - Gli oggetti d’ornamento del Trentino-Alto Adige di età neolitica ed eneolitica. In: Endrizzi L., Marzatico F. (eds),Ori delle Alpi, Catalogo della mostra, Quaderni della Sezione Archeologica6, Castello del Buonconsiglio, Ufficio Beni Archeologici, Provincia Autonoma di Trento, pp. 405-408. Trento.

Odetti G., 1990, Saggio nei livelli neolitici della Grotta Pollera, in Rivista Ingaunia Intermelia, XLV, 1-4, pp. 107-143.

Odetti G., 2002, Grotta Pollera, in M.A. Fugazzola-Delpino, A. Pessina, V, Tiné (a cura di), Le ceramiche impresse nel Neolitico antico Italia e Mediterraneo, Roma, pp. 303-311.

O’Connor T., 2000, The archaeology of animal bones, Sutton publishing, pp. 5-18.

Palma di cesnola

Pessina A., 1991, Nuovi dati sull’insediamento neolitico di Paterno, Atti Convegno di Archeologia, Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità, pp. 122-133.

Pessina A., 1988, La struttura 10 del villaggio neolitico di Fossacesia. Considerazioni e confronti., Tesi di laurea in Lettere classiche, Università degli studi di Pisa, AA 1987-88.

Pignocchi G., Silvestrini M., 2002, Ripabianca di Monterado, in M.A. Fugazzola-Delpino, A.

Pessina, V, Tiné (a cura di), Le ceramiche impresse nel Neolitico antico Italia e Mediterraneo,

Roma, pp. 695-705.

(6)

Pitti C., Tozzi C., 1976, Gli scavi nel villaggio neolitico di Catignano (Pescara). Nota preliminare, Rivista di Scienze Preistoriche, XXXI, pp. 87-107.

Radi G., Wilkens B., 1989, Il sito a ceramica impressa di Santo Stefano (Ortucchio, L’Aquila), Rassegna di Archeologia 8, pp. 97-117.

Radi G., 1995, Osservazioni sulla ceramica impressa Abruzzese Marchigiana, in Miscellanea in memoria di Giuliano Cremonesi, Edizioni ETS, pp. 129-156.

Radi G., 1979, Resti di un villaggio Neolitico a Villa Badessa (Pescara), Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, Serie A, XXXVI, pp. 405-414.

Radi G., Boschian G., Calani L., Pistoia A.R., Zamagni B., 2001, Nuovi dati dal villaggio a ceramica impressa di Colle Santo Stefano (Ortucchio), in Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità, Atti del II convegno di Archeologia, Avezzano.

Radi G., Danese E., 2003, L’abitato di Colle Santo Stefano di Ortucchio (L’Aquila), in Atti della XXXVI Riunione Scientifica Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Firenze, pp. 145-161.

Radi G., 2003, Gli oggetti di ornamento, in J. Guilaine, G. Cremonesi (a cura di), Torre Sabea un établissement du Néolithique ancien en Salento, École Française de Rome, pp. 209-217.

Radi G., 1972, Tracce di un insediamento neolitico nell’isola di Lampedusa, in Atti Soc. Tosc.

Sc. Nat., Memorie, serie A, 79, pp. 197-205.

Radi G., 2002, Trasano, in M.A. Fugazzola-Delpino, A. Pessina, V, Tiné (a cura di), Le ceramiche impresse nel Neolitico antico Italia e Mediterraneo, Roma, pp. 695-705.

Radi G., 2002, Colle Santo Stefano, in M.A. Fugazzola-Delpino, A. Pessina, V, Tiné (a cura di), Le ceramiche impresse nel Neolitico antico Italia e Mediterraneo, Roma, pp. 509-523.

Radi G., Ventura O., 1993, Nuovo sito a ceramica impressa nel Fucino (AQ), Atti Soc. Tosc. Sc.

Nat. Mem.., Ser. A, C, pp. 45-49.

Radmilli A. M., 1993, Manifestazioni spirituali e culti presso le più antiche genti di Abruzzo,

atti del XII convegno nazionale della cultura abruzzese, Abruzzo rivista dell’isitituto di studi

abruzzesi, anno XXXI, vol. II.

(7)

Ronchitelli A., 1987, Coppa Nevigata : nuove osservazioni sull’industria litica, in Atti della XXVI riunione scientifica IIPP, Firenze 1985, PP. 753-760.

Starnini E., Ghisotti F., Girod A., Nisbet R., 2000, Nuovi dati sul Neolitico antico della Pianura Padana centrale dal sito di Isorella (Brescia). In: Pessina A.& Muscio G. (eds), La

Neolitizzazione tra Oriente e Occidente, Atti del Convegno di Studi, Udine, 23-24

aprile 1999, pp. 231-255.

Stordeur D., 1979, Les aiguilles à chas du Paléolithique, Editions du CNRS.

Silvestrini M., Pignocchi G., 1998, La neolitizzazione lungo l’adriatico : le Marche, in Pessina, Muscio, Settemila anni fa il primo pane. Ambienti e culture delle società neolitiche, catalogo della mostra, Museo friulano di storia naturale, pp. 70-77.

Taborin Y., 1993, La parure en coquillage au Paléolithique, XXIX supplemento a “Gallia Prehistoire”, Ed. CNRS.

Tanda G., 1977, Gli anelloni litici italiana, in Preistoria Alpina vol. 13, Trento, pp. 111-155.

Tiberio D., 2009, Momperone-Rio Carona (AL): analisi dell’industria levigata, Laurea Specialistica in Archeologia Preistorica, Università di Pisa, AA 2008-2009.

Tozzi C., 1977, La cultura di Catignano e la ceramica graffita nella fase antica della corrente culturale della ceramica dipinta in Abruzzo, Preistoria Alpina, 13, pp. 224-227.

Tozzi C., 1978, Un aspetto della corrente culturale della ceramica dipinta in Abruzzo: il villaggio di Catignano (Pescara), Quaderni de “La ricerca scientifica”, 100, pp. 95-111.

Tozzi C., 1982, La transition du Néolithique ancien au Néolithique moyen dans la côte adriatique (Abruzzo-Marche), Le Néolithique ancien méditerranéen, Actes du Colloque International de Préhistoire, Montpellier, pp. 319-325.

Tozzi C., 1988, Contributo alla conoscenza del villaggio neolitico di Ripa Tetta, in Atti del Vi convegno nazionale sulla preistoria, protostoria della daunia, San severo 1984, pp. 11-18.

Tozzi C., 1989, Il villaggio neolitico di Catignano, Interpretazione funzionale dei “fondi di

capanna” di età preistorica, Atti del Seminario di Archeologia Sperimentale, Istituto Italiano

per l’Archeologia Sperimentale,Milano, pp. 67-69.

(8)

Tiné S., Isetti G., 1975-1980, Culto neolitico delle acque e recenti scavi nella Grotta Scaloria, Bullettino di Paletnologia Italiana, 82, pp. 31-70.

Tiné S., 1983, Passo di Corvo e la civiltà neolitica del tavoliere, Sagep ed., Genova.

Trump D. H., 1983, La grotta Filiestru a Bonu Ighinu, Mara (SS), Quaderni, XIII, Soprintendenza beni archeologici per le province di Ss e Nu, Sassari.

Traversone B., 1996, Favella, ornamenti, in Tiné V., Forme e tempi della neolitizzazione in italia meridionale e Sicilia, Atti del Seminario internazionale, Rossano, Vol.1,, 364-366.

Traversone B., 1999, Le parures, in Tiné S. (a cura di), Il Neolitico nella Caverna delle Arene Candide (scavi 1972-1977), Bordighera, Istituto Internazionale Studi Liguri, “Collezione di Monografie Preistoriche ed Archeologiche”, X, pp. 283-298, fig. pp. 518-521.

Tusa S., 1997, Prima Sicilia. Alle origini della società siciliana, Catalogo della mostra, Palermo, pp. 29-31.

Zamagni B., Bisconti M., 2007, Elementi di parure e pseudomanufatti da Cala Giovanna Piano: conchiglie, pietra, osso, in Tozzi C., Weiss M. C. (a cura di), Preistoria e protostoria dell’area tirrenica, Interreg III A Francia- Italia “Isole” Toscana, Corsica, Sardegna, Pisa, pp.

135-143.

Zamagni B., 2004, La pietra levigata in Abruzzo durante il Neolitico. Materie prime ed

approvvigionamento, tecnologia e funzionalità., in Atti della XXXIX riunione scientifica, Istituto

Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, pp. 749-759.

(9)

Opere Consultate

AA.VV., 2006, Sezione materie dure animali, in Atti della XXXIX Riunione scientifica Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Volume II, Firenze.

AA.VV., 2006, Sezione le pietre verdi, in Atti della XXXIX Riunione scientifica Istituto Italiano

Preistoria e Protostoria, Volume II, Firenze.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,. studiosi e operatori

Lo spazio dell’inquadratura mette in scena con immediatezza la drammatica del rapporto che si instaura tra i due Dietrichson e Neff, attraverso la profondità di campo della

I progetti dei locali e degli impianti con capienza pari o inferiore a 200 persone, impiegati per spettacoli o pubblici trattenimenti, salvo gli allestimenti temporanei,

[r]

Essere in possesso del titolo di Imprenditore Agricolo a Titolo Principale mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà alla quale dovrà essere allegata copia del

grande perché contiene tutto in sé; della mente afferma che è la più veloceperché corre attraverso tutto; della necessità che è la più forteperché tutto comanda; il tempo

26-27 Aprile (andata) 3-4 Maggio (ritorno).