• Non ci sono risultati.

Capitolo Secondo………. pag.19 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo Secondo………. pag.19 1. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice.

Introduzione………. pag. 3 Capitolo Primo………. pag. 8

1.

INTRODUZIONE STORICA E STORIOGRAFICA………... pag. 8

2.

MANOSCRITTI E EDIZIONI A STAMPA………. pag. 12

Capitolo Secondo………. pag.19 1.

I SUPPOSITI DI LUDOVICO ARIOSTO……… pag. 19

2.

PERSONAGGI E MASCHERE………pag. 24

3.

TOPOI CLASSICI, IN CHIAVE MODERNA………. pag. 29

4.

LA LINGUA DELLE COMMEDIE: IL METRO E LA PROSA

METRICA……… pag. 36

Capitolo Terzo………... pag. 58 1.

IL TEATRO A FERRARA………... pag. 58

2.

EREDI E DISCENDENTI………... pag. 65

3.

ATTRAVERSO L’EUROPA, TRA TRADIZIONE E

TRADUZIONI……….. pag. 69

Capitolo Quarto……… pag. 74 1.

LA FORTUNA DI ARIOSTO IN INGHILTERRA……….. pag. 74

2.

CENTRI DI DIFFUSIONE E DI DISCUSSIONE……… pag. 81

3.

DAI SUPPOSITIAI SUPPOSES………...… pag. 84

4.

ARIOSTO NEL TEATRO ELISABETTIANO……… pag. 92

Conclusioni e proposte ………. pag. 108

Appendice………. pag. 117

Bibliografia……….. pag. 128

Riferimenti

Documenti correlati

(2012) revealed that the national electoral arena is still the most relevant political arena to articulate political conflicts on issues related to “de-nationalization”, such

Per quanto riguarda la seconda fase prevista dal piano di marketing canonico, ovvero la definizione degli obiettivi e la creazione delle strategie, è senza dubbio possibile

In quest’ultimo esempio si nota che, secondo la prima penna, Irene aveva addirittura ridicolizzato i ‘fantasmi’ che l’avevano terrorizzata, mentre la cor- rezione di II.A la

Knowledge Comprehension Application Analysis Synthesis Evaluation Psychomotor domain Cognitive domain Affective domain Marialuisa Saviano Francesco Polese Francesco

Infatti, il valore metafisico che lo scrittore, nella maggior parte delle sue opere, ha attribuito al mare, qui è ricercato in ogni cosa, nelle infinite sfaccettature della

La presenza della luna, ripetuta più volte come parola rima, e la descrizione del paesaggio notturno, al quale il poeta si affaccia, basterebbero ad accostare i due sonetti dal

4) Si uniscono tutti questi sistemi di vettori ottenendo una base ortogonale di R n composta da autovettori di A (infatti gli autospazi di una matrice reale simmetrica sono in

• Data una base ortogonale per un sottospazio, determinare le coordinate di un vettore di tale sottospazio rispetto a tale base usando i coefficienti di Fourier (vedi esercizio