• Non ci sono risultati.

Il recupero dei centri storici minori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il recupero dei centri storici minori"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione ... 1

1. Il recupero dei centri storici minori ... 3

1.1. I centri storici minori ... 3

1.1.1. Definizione di “centro storico minore” ... 3

1.1.2. I centri storici minori in Italia ... 4

1.1.2.1. Il problema dello spopolamento ... 5

1.1.2.2. Un prezioso patrimonio da tutelare e rivitalizzare ... 6

1.2. Il processo di recupero e rivitalizzazione ... 7

1.2.1. Evoluzione del concetto di recupero ... 8

1.2.2. Esempi di recupero e possibili strategie ... 10

2. Il caso di studio: il recupero del borgo di Bibola in Lunigiana ... 12

2.1. La Lunigiana ... 12

2.1.1. Inquadramento territoriale ... 12

2.1.2. La Lunigiana e le sue potenzialità ... 15

2.1.3. Proposte per il recupero: il progetto d’area vasta “Borghi Vivi di Lunigiana” ... 16

2.1.4. Analisi della struttura territoriale e le sue fasi di trasformazione antropica ... 18

2.1.4.1. La teoria di Caniggia e Maffei ... 18

2.1.4.2. L’applicazione al caso della Lunigiana ... 22

2.1.5. Dal territorio alla forma urbana: analisi degli impianti degli insediamenti ... 28

3. Il borgo di Bibola ... 33

3.1. Inquadramento territoriale ... 33

3.2. Storia, ipotesi di formazione e sviluppi successivi ... 34

3.2.1. Ipotesi sull’origine di Bibola ... 34

3.2.2. Ipotesi sull’evoluzione dell’impianto di Bibola ... 39

3.3. Bibola e la sua posizione geografica strategica ... 51

3.3.1. I castelli del Monte Grosso ... 53

3.3.2. La via Francigena ... 56

(2)

3.3.2.1. La via Francigena nella storia ... 56

3.3.2.2. Tracciato principale nel territorio italiano ... 56

3.3.2.3. Tratto Aulla-Sarzana ... 58

4. Emergenze architettoniche ... 60

4.1. Il castello di Bibola ... 60

4.1.1. L’Incastellamento della Valle dell’Aulella e della medio-bassa Val di Magra ... 60

4.1.1.1. Il contesto di analisi ... 60

4.1.1.2. Quadro generale dello sviluppo del potere vescovile in Lunigiana fra il X e il XIV sec ... 60

4.1.2. Il castello di Bibola: analisi dell’architettura e fasi costruttive ... 69

4.2. La chiesa di Bibola ... 83

5. Analisi dello spazio fisico e sociale del borgo di Bibola: stato di fatto ... 90

5.1. Analisi degli edifici ... 90

5.1.1. Analisi degli elementi di finitura: coperture, tettoie, gronde e materiali di facciata . 90 5.1.2. Analisi delle aperture: porte e finestre ... 92

5.1.3. Analisi del tessuto edilizio: stratificazione storica e analisi tipologica ... 94

5.1.4. Analisi del valore architettonico degli edifici e il loro stato di conservazione ... 96

5.1.5. Analisi del rapporto tra l’altezza degli edifici e la strada: altezza edifici, strade e accessi, rapporto edificio-strada ... 98

5.2. Analisi degli elementi murari ... 102

5.2.1. Analisi dei brani murari: frammenti di cinta muraria, muri di sostegno e resti di edifici crollati ... 102

5.3. Analisi dei percorsi ... 105

5.3.1. Analisi dei materiali pavimentali ... 105

5.3.2. Analisi dell’arredo urbano e degli elementi decorativi ... 106

5.3.3. Analisi dell’accessibilità ... 107

5.4. Analisi della visibilità e degli spazi aperti ... 109

5.5. Analisi delle destinazioni d’uso ... 110

5.5.1. Destinazioni d’uso edifici: piano terra e piani superiori ... 110

5.5.2. Destinazioni d’uso spazi aperti: pubblici e privati ... 111

5.6. Analisi dei detrattori ... 113

5.7. Analisi degli aspetti socio-economici ... 115

(3)

5.7.1. Analisi sugli abitanti: rielaborazione dati ISTAT 2011 ...116

5.7.2. Situazione attuale: utilizzo edifici e unità abitative ... 119

6. Linee guida e azioni per il recupero e la riqualificazione del borgo di Bibola ... 121

6.1. Interventi di recupero fisico ... 121

6.1.1. Azioni diffuse contro i detrattori ... 121

6.1.2. Interventi di riqualificazione degli spazi aperti ... 123

6.2. Interventi di recupero sociale ed economico: nuove funzioni nel borgo ... 125

6.3. Aree di recupero fisico, sociale ed economico ... 131

6.3.1. Area 1: ricostruzione edificato parzialmente crollato zona est: l’ostello ... 131

6.3.2. Area 2: ricostruzione edificato parzialmente crollato zona ovest e nuove funzioni 138 6.3.3. Area 3: il castello, accessibilità e nuova funzione ... 152

Conclusioni ... 159

Bibliografia ... 160

Elenco delle tavole ... 163

Riferimenti

Documenti correlati

In the international current debate on historic urban heritage it has been highlighted that the traditional policies of conservation have often not analyzed the

Le dimensioni e l’organizzazione degli spazi abitativi per garantire principi di funzionalità e rispondenza alle esigenze delle persone che vi dovranno abitare, on possono essere

Cuts efficiencies for the charge 2/3 top partners going to trileptons for the case of pair production and different decay channels, and a single production for the cases of Z-t

The combined analysis of eddy covariance and soil respiration data allowed to partition total ecosystem respiration into soil and above ground respiration and to asses that

Overall, multi-sited and online ethnography are different ways of addressing what is arguably the key challenge for the ethnographic study of transnational migration: catching

induced  decrease  is  a  direct  effect  of  the  oxidant  agent  on  the  stomatal  or  an  indirect  one  via  photosynthetic  activity;  (ii) 

Meno noto è il processo per cui Darwin è giunto a dimostrare la fine delle specie intese come entità biologiche predeterminate e fisse nel tempo, concetto

In the pediatric population, currently available epidemiological data seem reassuring as the incidence of coronavirus disease 2019 (COVID-19) is much lower than in adults, with