• Non ci sono risultati.

Riassunto analitico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riassunto analitico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riassunto analitico

Il presente lavoro di tesi ha riguardato lo studio geochimico ed isotopico di tre porzioni diverse della carota AC05B-1 proveniente dal Lago dell’Accesa (GR), nell’ ambito di una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Istituto di Geoscienze, Georisorse del CNR di Pisa e il CNRS di Besanḉon (Francia). Il campionamento dei tre intervalli di sedimento (sezioni AC05B1.1, AC05B1.7 e AC05B1.9) è stato effettuato dall’equipe del Prof. B. Vannière (CNRS di Besanḉon) nel 2005.

L’analisi e l’interpretazione dei risultati ottenuti si propone di ricostruire i cambiamenti paleoclimatici e paleoambientali avvenuti durante la storia recente del Lago dell’Accesa. Sulle tre porzioni diverse di carota sono già state svolte indagini del contenuto pollinici, datazioni radiometriche, analisi del contenuto di carbone e indagini sulle fluttuazioni del livello del lago da parte del Prof. B. Vannière e del suo gruppo di lavoro. Questi dati sono stati utilizzati nel presente elaborato, i risultati del quale, andranno ad integrare le indagini scientifiche già svolte.

Le analisi geochimiche ed isotopiche, condotte sulle calciti autigene e sulla materia organica di tre porzioni diverse della carota AC05B-1, sono state svolte presso l’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del CNR di Pisa.

Le variazioni del contenuto in carbonio (organico e inorganico), della composizione isotopica del carbonio della materia organica e infine della composizione isotopica relativa alle calciti autigene sono risultate fondamentali per l’interpretazione di un’evoluzione paleoclimatica e paleoambientale del lago. I dati riguardanti il carbonio organico ed inorganico, sono stati interpretati come dovuti, rispettivamente, a variazioni nella produttività primaria e/o nel grado di decomposizione, e variazioni dovute alla precipitazione e/o dissoluzione delle rocce carbonatiche presenti all’interno del bacino idrografico. Inoltre la variazione della composizione isotopica del carbonio della materia organica è stata collegata allo sviluppo maggiore o minore di suolo, in quanto la degradazione di materia organica nei suoli derivante da piante terrestri genera CO2

impoverita che tramite il trasporto delle acque freatiche di ricarica del lago influenza la composizione isotopica della materia organica e quella dell’ eventuale calcite precipitata bioindotta.

Le variazioni della composizione isotopica dell’ossigeno relativa alle calciti autigene hanno permesso di interpretare i dati come dovuti a variazioni, legate ad eventi climatici, del

(2)

regime idrologico nel bacino di drenaggio del lago, e quindi del rapporto di input di acqua (dovuto alle precipitazioni) ed evaporazione, mentre per il carbonio sono stati chiamati in causa cambiamenti di tipo ambientale, di interazione acqua-roccia-suoli e di impatto antropico.

Dal confronto tra le serie isotopiche, è stato possibile ricostruire una serie di cambiamenti paleoclimatici e paleoambientali avvenuti nell’Olocene nel Lago dell’Accesa, precisamente per tre periodi ben precisi: da 10.344 a 11.663 anni B.P.(B1.9) caratterizzato da clima arido e forse freddo con oscillazioni climatiche limitate, da 7.020 a 8.288 anni B.P.(B1.7) caratterizzato da condizioni climatiche stabili di lago basso e infine da 508 a 1.267 anni B.P.(B1.1) di difficile interpretazione climatica dovuto probabilmente all’impatto antropico ma forse con lago alto.

Inoltre, sono state effettuate, presso l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, l’analisi sulla composizione chimica (analisi degli anioni e dei cationi) delle acque del lago dell’Accesa e del suo emissario, il Fiume Bruna. Tramite il confronto con i dati ottenuti dall’analisi, si è potuto effettuare una classificazione chimica delle acque, mediante il diagramma di Langelier-Ludwig, in cui sono state ottenute acque solfato-clorurato-alcaline terrose.

Riferimenti

Documenti correlati

Tsakaloyannis eds, The Mediterranean Challenge VI: Spain, Greece and Community Politics, Sussex European Research Centre: University of Sussex Sjursen,H 2002 ‘Why Expand : The

Per questo articolo di primo livello si prevedono 5 giorni per la consegna e viene utilizzato il Punto di Riordino di 3706 pezzi come politica di

Prima che la rilegatura in stile occidentale prendesse piede in Giappone i libri erano cuciti essenzialmente usando cinque metodi. 11-12) venivano realizzati unendo i

The argument of this paper is that many such approaches, which conceive a bond in terms of shared interests, cultural attributes, or shared values and principles, are liable

Hartley, The Foundations o f European Community Law (Clarendon, 3rd. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute

Based on theoretical framework of the Regional Risk Assessment (RRA) approach, the methodology is applied to the (extensive) irrigated cultivations that cover a large

The three illustrative examples that have been chosen for the purposes of this exploratory report are secrecy as manifested in the rules governing the constitution of the EEAS, the

L'estremo rigorismo, che serpeggiava nel panorama letterario, diventa emblematico della corrente definita, con un termine coniato proprio da Luciano