Indice
Introduzione: oggetto e scopi della ricerca
7
Capitolo I
La formazione della Nazione Ebrea di Livorno: inquadramento storico, sociale e
linguistico
9
1.1 La diaspora degli ebrei sefarditi e il loro stanziamento a Livorno: cenni storici 9 1.2 La Nazione Ebrea di Livorno nel Settecento: composizione etnografica e usi linguistici 14
Capitolo II
Il giudeo-portoghese prima e dopo la diaspora
23
2.1 Giudeo-portoghese: proposte per una sua definizione e periodizzazione 23 2.2 Il giudeo-portoghese peninsulare nella letteratura ebraica e cristiana 26 2.3 Il giudeo-portoghese della Nazione Ebrea di Livorno: risultati degli studi previi 34
Capitolo III
Le Escamot del 1756, ultimo documento ufficiale della comunità redatto in
giudeo-portoghese
45
3.1 Una visione d’insieme: la lingua delle Escamot dal 1655 al 1756 45
3.2 Le Escamot del 1756: ubicazione e descrizione del manoscritto 50
3.3 Struttura e contenuti delle Escamot: il problema della morigeratezza dei costumi 52
3.4 Norme di edizione 60
3.5 Edizione fac-simile delle Escamot 62
3.6 Trascrizione semi-diplomatica 73
3.7 Annessi 92
Annesso I: glossario dei termini ebraici 92
Annesso II: acronimi e abbreviazioni 96
Annesso III: ragguaglio sulle misure di peso e di lunghezza 98
3.8 Note al testo 99
Conclusioni e possibili sviluppi
147
Appendice: documenti in giudeo-portoghese contenuti attualmente presso l’Archivio
della Comunità Ebraica di Livorno (ACELI)
157
Bibliografia
167
Thomas Salmon, La Città di Livorno celebre Porto di Mare nel Gran Ducato di Toscana (1757) Pianta planimetrica prospettica della città e del porto.