SCHEMA DI INDICE
A) INTRODUZIONE
Pag. 21) PREMESSA ...2
2) QUADRO NORMATIVO ………3
3) IL CONTESTO E LE TENDENZE DEMOGRAFICHE SOCIO ECONOMICHE ED EPIDEMIOLOGICHE DELLA REGIONE
MOLISE ………3
4) I PRINCÌPI FONDANTI DEL PIANO SANITARIO REGIONALE ………3
5) LINEE DI INDIRIZZO ………5
B) OBIETTIVI DI SALUTE
………66) MALATTIE CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI ………6
7) MALATTIE ONCOLOGICHE ………7
8) MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE ………8
9) MALATTIE SOCIALI ………9 10) LE FRAGILITÀ ………10 11) IL PERCORSO NASCITA ………11
C) LE AZIONI STRATEGICHE
………12 12) LA DISABILITÀ………12 13) LE MALATTIE RARE
………13
14) RETE REGIONALE PER LA RACCOLTA DI SANGUE CORDONALE PER USO ETEROLOGO
………15 15) PRELIEVO E CONSERVAZIONE DEL SANGUE CORDONALE PER USO AUTOLOGO
………16
16) I TRAPIANTI
………16
17) POLITICHE ED ORIENTAMENTI PER LA MEDICINA DI GENERE
………20
18) LA TUTELA DELLA SALUTE DELLE PERSONE STRANIERE
………22
19) LATUTELA DELLA SALUTE IN AMBITO PENITENZIARIO
………23
20) LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE
………25
Azioni prioritarie per il triennio ………26
D) OBIETTIVI DI SISTEMA
………3221) L'ASSISTENZA SANITARIA COLLETTIVA NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO – OBIETTIVI ………32
Il Piano regionale della Prevenzione
………33
22) IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
………34
23) LA SANITÀ VETERINARIA E LA SICUREZZA ALIMENTARE
………36
24) L’ASSISTENZA DISTRETTUALE
………39
L’integrazione tra le reti e la Centrale di continuità ospedale-territorio ………39
Sistemi di presa in carico del cittadino ………40
Piattaforme informatiche e tecnologiche
………42
25) IL DISTRETTO
………43
Il riassetto della rete territoriale dei servizi ………43
La Porta Unica di Accesso (PUA) ………51
L’Assistenza Primaria ………52
I Presidi Territoriali di Assistenza (PTA) ………54
La Continuità Assistenziale ………59
26) DIPENDENZE PATOLOGICHE
………62
Tossicodipendenze ………62
Tossicodipendenza e strutture carcerarie ………64
Abuso e dipendenza da alcol
………64
27) L’ASSISTENZA RIABILITATIVA TERRITORIALE
………65
Linee di indirizzo per le Attività Riabilitative ………66
Il Percorso Assistenziale Integrato
………67
28) L’ASSISTENZA DOMICILIARE
………69
Stato attuale dell’ADI nel Molise ………70
Criticità principali
………71
29) L’ASSISTENZA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
………73
E) AZIONI DI SISTEMA
………7931) ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE – CONTESTO
………79
32) L’ASSISTENZA SPECIALISTICA ………82
L’assistenza specialistica ambulatoriale territoriale
………82
La medicina di laboratorio
………83
Nuovo modello Organizzativo delle strutture pubbliche
………84
Nuovo modello organizzativo delle Strutture private accreditate
………84
La diagnostica per immagini (TAC e RMN)
………85
33) ASSISTENZA FARMACEUTICA
………86
Assistenza farmaceutica convenzionata/territoriale
………92
Assistenza farmaceutica ospedaliera
………95
F) LE RETI INTEGRATE DEI SERVIZI
……10134) RETE DELLA EMERGENZA-URGENZA
……102
(a)
Rete dell’emergenza territoriale……104
(b)
Rete dell’emergenza ospedaliera……108
Funzioni di HUB
……109
Funzioni di “SPOKE”
……110
Punti di Primo Intervento (PPI)
……110
35) LA RETE OSPEDALIERA
……112
Le indicazioni sulla razionalizzazione della rete ospedaliera
……112
Le linee evolutive del sistema ospedaliero della Regione Molise
……113
Ruolo e funzioni della rete ospedaliera privata nella Regione Molise
……115
Rimodulazione rete ospedaliera
……116
Adeguamento della rete ai modelli organizzativi del presente Piano Sanitario Regionale ……118
Il calcolo del fabbisogno di strutture organizzative
……118
Numero di posti letto per disciplina
……119
L’articolazione dei posti letto all’interno della rete ospedaliera
……119
L’attivazione della rete ospedaliera
……121
G) STRUMENTI PER IL GOVERNO E LA GESTIONE DEL SSR
……12236) IL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO
……122
Governo dei flussi Istituzionali
……122
Gestione dei principali flussi
……122
Il Sistema NSIS
……122
Il Sistema Tessera Sanitaria
……123
L’evoluzione futura
……124
37) POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI ……125 38) CREAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO GESTIONALE DELLE SDO
……127
39) ACCORDI INTERREGIONALI PER LA MOBILITÀ
……127
40) IL GOVERNO CLINICO
……128
41) IL GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA
……130
Il Piano Regionale di Governo delle Liste d’Attesa 2011-2013
……131
I percorsi diagnostici e terapeutici
……131
Il Programma Attuativo Aziendale
……131
42) IL SISTEMA UNICO REGIONALE DI PRENOTAZIONE: IL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE REGIONALE E
IL CALL CENTER SANITARIO ……132
43) LE RISORSE UMANE
……137
Criteri per la determinazione triennale delle dotazioni organiche (D.P.R. 165/2001, Art. 6) e del
fabbisogno annuale del personale
……137
44) LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SANITARIO ……141
L'Educazione Continua in Medicina - ECM
……143
45) RAPPORTI TRA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ……146
46) PIANO DEGLI INVESTIMENTI - RIORDINO DELLA RETE INFRASTRUTTURALE SANITARIA ……147
H) LA SOSTENIBILITA’ DEL SISTEMA E LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA
……151 ALLEGATO 1: Caratteristiche territoriali, demografiche e socio-economiche della Regione Molise ALLEGATO 2: Overview assistenza ospedaliera e dotazione posti letto