Copyright © 2004
Indice
ii
1. Principi della misurazione scientifica 1
1.1 Definizione di misurazione 3
1.2 Requisiti della misurazione 4
2. Teorie della misurazione 6
2.1 La teoria classica 6
2.1.1 La distribuzione dei valori e dell'errore 7
2.1.2 Valutazione e stima dell'affidabilità 8
2.1.3 Schemi sperimentali per ottenere misure parallele 10
2.1.3.1 Il modello test-retest 11
2.1.3.2 Il modello degli strumenti paralleli 12
2.1.3.3 Misure ripetute con più rilevatori 14
2.1.3.4 Combinazione tra diverse misure ripetute 14
2.2 La teoria della generalizzabilità 15
2.2.1 La stima del punteggio dell’universo 15
2.2.2 Valutazione della generalizzabilità dei punteggi 16
2.3 La teoria del tratto latente 18
3. I modelli di misurazione 21
3.1 Gli indicatori 21
3.2 La dimensionalità 22
3.2.1 Interpretazione del concetto di dimensionalità 23
3.3 Approcci alla misurazione complessa: modelli di scaling e modelli fattoriali 24
3.4 I modelli fattoriali 25
3.4.1 Gli assunti 26
3.4.1.1 Additività della varianza 26
3.4.1.2 I fattori comuni 27
3.4.1.3 Modello esplorativo e modello confermativo 28
4. Affidabilità e validità 33
4.1 La validità 33
4.1.1 Modelli di verifica 34
4.1.1.1 Le strategie 34
4.2 Validità, affidabilità e indicatori multipli 38
4.2.1 Il metodo proposto da Campbell e Fiske 39
4.2.2 La matrice multitrait multimethod 40
4.2.3 Un esempio di applicazione del metodo 45
4.2.4 Vantaggi e svantaggi dell’approccio MTMM 48
5. Dall’osservazione al dato 49
5.1 La teoria dei dati 49
5.1.1 La teoria dei dati di Coombs 50
5.1.2 Una teoria alternativa: dati e forma della matrice 53
5.2 Il sistema di classificazione 54
5.2.1 Genere di misurazione 55
5.2.2 Tipo di misurazione 55
5.2.3 Criteri di misurazione 56
5.3 Livelli fondamentali di misurazione 57
5.3.1 Classificazione 58
AStRiS 1 – LA MISURAZIONE NELLA RICERCA SOCIALE
iii
5.3.3 Quantificazione 60
5.3.4 Misurazione e livelli di misurazione 62
5.3.4.1 Indeterminatezza dei valori di misurazione 62
5.3.4.2 Il processo di misurazione: misure continue e misure discrete 63
5.3.4.3 Importanza del livello di misurazione 65
5.4 Le tecniche di scaling 65
5.4.1 Tipo di riferimento 66
5.4.2 Genere di riferimento 66
5.4.2.1 Le scale comparative 68
5.4.2.2 Le scale non-comparative 70
5.4.3 Tipo di rappresentazione della scala 72
5.4.4 Dimensione della scala 77
5.4.5 Optimal scaling 78
5.5 La procedura di misurazione 79
Appendici A. Ancora sulla stima di affidabilità 81
A.1. Applicazioni del coefficiente di affidabilità 81
A.1.1. Stima dell'errore standard di misurazione 81
A.1.2. La correzione dell'attenuazione 82
A.2. L'indice di affidabilità 84
A.3. Precisione della stima dell'affidabilità 84
B. La misura del soggettivo 86
B.1. Le dimensioni del soggettivo 88
B.1.1. La misurazione di capacità 88
B.1.2. La misurazione di tratti di personalità 89
B.1.3. La misurazione dei sentimenti 94
B.1.3.1. Interessi, valori e atteggiamenti 94