• Non ci sono risultati.

3.4 3.3 3.2 MATERIALI E METODI ………………………………………………………………………… . … 54 3.1 2. SCOPO DELLA TESI ………………………………………………………………………………… 53 3. 1. INTRODUZIONE ……………………………………………………………………………………… .1 INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3.4 3.3 3.2 MATERIALI E METODI ………………………………………………………………………… . … 54 3.1 2. SCOPO DELLA TESI ………………………………………………………………………………… 53 3. 1. INTRODUZIONE ……………………………………………………………………………………… .1 INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

i

INDICE

1. INTRODUZIONE……….1

1.1 LE PIANTE ACQUATICHE 1 1.1.1 La classificazione 2

1.1.2 Gli habitat: le zone umide 5

1.1.3 Le strategie adattative 7

1.1.4 Il ciclo biologico 15

1.1.5 I sistemi riproduttivi delle angiosperme acquatiche 16

1.2 I FATTORI DI RISCHIO 22

1.3 LA CONSERVAZIONE DELLE PIANTE ACQUATICHE 27

1.3.1 La conservazione in situ 27

1.3.2 La conservazione ex situ 28

1.3.2.1 Banche del germoplasma 29

1.3.2.2 Conservazione in vitro 32

1.3.2.3 Collezioni in campo 40

1.3.2.4 Orti e giardini botanici 41

1.4 LA FITODEPURAZIONE 42

1.5 UTRICULARIA AUSTRALIS R. Br. 48

1.6 POTAMOGETON NATANS L. E P.CRISPUS L. 50

1.7 LUDWIGIA PALUSTRIS (L.) Ell. 52

2. SCOPO DELLA TESI………53

3. MATERIALI E METODI……….…54

3.1

PROVENIENZA DEL MATERIALE VEGETALE DI PARTENZA: IL PADULE DI FUCECCHIO 54

3.2

ESPERIMENTI DI COLTURA IN VITRO SU UTRICULARIA AUSTRALIS R. Br. 56

3.2.1 Fase 0 e sterilizzazione del materiale vegetale 56

3.2.2 Substrati nutritivi 57

3.3

ESPERIMENTI DI COLTURA IN VITRO SU POTAMOGETON NATANS L. E P.CRISPUS L.

59

3.3.1 Sterilizzazione del materiale vegetale 59

3.3.2 Substrati nutritivi 60

3.4

ESPERIMENTI DI COLTURA IN VITRO SU LUDWIGIA PALUSTRIS (L.) Ell. 61

3.4.1 Fase 0 e sterilizzazione del materiale vegetale 61

3.4.2 Substrati nutritivi 62

3.4.3 Condizioni di crescita 62

(2)

ii

3.4.5 Esperimento 2: Effetti della concentrazione di fitoregolatori nei mezzi di

coltura 63

3.4.6 Esperimento 3: Effetti dei diversi vasi di coltura 64

3.4.7 Esperimento 4: Acclimatizzazione mediante coltura in un sistema floating 67

3.4.8 Esperimento 5: Prova di conservazione in crescita rallentata 69

3.4.9 Esperimento 6: RAPD fingerprinting 71

3.4.9.1 Estrazione del DNA genomico 71

3.4.9.2 Quantificazione del DNA 71

3.4.9.3 RAPD-PCR 72

3.4.9.4 Elettroforesi su gel di agarosio 74

3.5

ANALISI STATISTICA 75

4. RISULTATI E DISCUSSIONE………..…76

4.1 ESPERIMENTI DI COLTURA IN VITRO SU UTRICULARIA AUSTRALIS R. Br. 76

4.1.1 Fase 0 e sterilizzazione del materiale vegetale 76

4.1.2 Substrati nutritivi 78

4.2 ESPERIMENTI DI COLTURA IN VITRO SU POTAMOGETON NATANS L. E P.CRISPUS L. 79

4.1.1 Sterilizzazione del materiale vegetale 79

4.1.2 Substrati nutritivi 80

4.3 ESPERIMENTI DI COLTURA IN VITRO SU LUDWIGIA PALUSTRIS (L.) Ell. 82

4.3.1 Fase 0 e sterilizzazione del materiale vegetale 82

4.3.2 Esperimento 1: Effetti della concentrazione di sali nei mezzi di coltura 82

4.3.3 Esperimento 2: Effetti della concentrazione di fitoregolatori nei mezzi di

coltura 84

4.3.4 Esperimento 3: Effetti dei diversi vasi di coltura 84

4.3.5 Esperimento 4: Acclimatizzazione mediante coltura in un sistema floating 87

4.3.6 Esperimento 5: Prova di conservazione in crescita rallentata 90

4.3.7 Esperimento 6: RAPD fingerprinting 94

4.3.7.1. Estrazione e quantificazione del DNA genomico 94

4.3.7.2. RAPD-PCR 96

5. CONCLUSIONI………100

6. BIBLIOGRAFIA………103

7. RINGRAZIAMENTI………..…112

Riferimenti

Documenti correlati

1 L’aceto distrugge la struttura della caseina, che è la proteina più abbondante nel latte e si altera (si denatura) già a contatto con acidi deboli come l’aceto.. La caseina si

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dalle 9,00 alle 11,30 Attività ludico – ricreative: i bambini, divisi per gruppi di 5 unità per età omogenea, alla presenza di un educatore, svolgeranno le

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si

dotata di sistema per l'apertura automatica. L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima 2 cm. Lo stazionamento della cabina ai piani

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento