• Non ci sono risultati.

tav 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "tav 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ansa

del

Fi

ume

Versi

l

i

a

IlLago diPorta è una zona umida costiera di acqua dolce che siestende neiComunidiMonti -gnoso e Pietrasanta,sopravvissuta alle bonifiche che hanno progressivamente ridotto le paludi ca-ratterizzantiin epoca storica la costa Toscana. E’situata sulconfine amministrativo delle provi n-cie diLucca e Massa-Carrara,tra la base delle col -line dette RupidiPorta e la fascia litoranea del Cinquale.

L’area protetta è classificata come ANPIL (Area Naturale Protetta diInteresse Locale)Lago e rupi diPorta e ricomprende una zona umida (Lago di Porta)e una zona con vegetazione ditipo medi -terraneo (RupidiPorta);l’area è inoltre classi fica-ta dal2003 come ZPS (Zona diProtezione Speci a-le),perla presenza delTarabuso (Botaurusstella ris),airone raro in tutta Europa.

Ilprincipale immissario dellago è la Fossa Fior en-tina,che raccoglie le acque delle sorgentie didue piccolicanali(ilRio diPettinaiola e ilCanal Ginesi)e ilsuo emissario è un piccolo fosso che confluisce nelTorrente Montignoso,poco prima che esso confluisca nelfiume Versilia.

L'area umida,mantenuta tale da argini,è in gran parte ricoperta da cannucce dipalude e le super -ficidiacqua libera (i"chiari")sono dipiccole di -mensioni;ilCANNETO,infatti,copre una s u-perficie dicirca 38 ettarie ospita uno deipiù complessied articolatipopolamentidiuccelli tipicideicannetidella Toscana.

Attorno alcanneto sisviluppa ilBOSCO I GRO-FILO direcente formazione,costituito da specie arboree tipiche delle zone palustri:ontano nero, diverse specie disalici,pioppibianchie neried un sottobosco ricco dispecie vegetaliqualis am-buco,sanguinella,carici,irisgiallo,angelica sil -vestre.

In piccole aree sono ancora presentiPRATI UMIDI,caratterizzatidalla presenza deicaricie deigiunchi;in questiambientivivono libellule e una farfalla molto rara e in pericolo d'estinzione, la Lycaena dispar.Ipratiumidi,insieme a fr ag-mitetie cariceti,occupano circa il30% dell’area protetta.Visono anche molte varietà dipiante lun

lungo e dentro ifossidelLago diPorta.

Estratto PRG Comune Pietrasanta (Documento Programmatico -Strategie disviluppo)

Un

l

uogo

da

val

ori

zzare

con

una

grande

vari

et

à

di

ambi

ent

i

e

di

speci

e

ani

mal

i

e

veget

al

i

che

conserva

l

a

memori

a

st

ori

ca

e

nat

ural

i

st

i

ca

del

l

a

Versi

l

i

a

Un

i

ngresso

al

Parco

LEGENDA:

t

av

1

Uni

versi

t

à

di

Pi

sa

DESTeC

CDLS

i

n

I

ngegneri

a

Edi

l

e

Archi

t

et

t

ura

a.

a.

201

3/201

4

Candi

dat

a:

Chi

ara

Verdi

ani

Rel

at

ori

:

Prof

.

I

ng.

Robert

o

Pi

eri

ni

-

Prof

.

Arch.

Domeni

co

Taddei

-

Arch.

Enri

co

Bascheri

ni

-

I

ng.

Mari

a

Ant

oni

et

t

a

Ni

eddu

Riferimenti

Documenti correlati

secondo pilastro è composto da fondi aperti, fondi chiusi e piano individuali pensionistici (PIP); i fondi chiusi sono sottoscritti sulla base di accordi e presentano

a tale riguardo, il Regolamento delle Scuole di dottorato e dei dottorati di Ca’ Foscari afferma che “il numero minimo di posti per ciascun dottorato non può essere inferiore a tre,

Al tener los jesuitas la pobreza como un principio básico, las Constituciones establecían que ninguna de las ganancias que tuvieran los colegios debían ser para

As we have already seen, Becky is considered by many critics as the main character of the story for many different reasons, yet Bristed in his essay for the

Le motivazioni risiedono, nella maggior parte dei casi, nella non adeguata programmazione delle attività del centro, nella mancata definizione dei processi e

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... Württemberg), which stimulates,

perpetua, g 2. Non è sempre corretto considerare l‟ultimo flusso di cassa di piano come flusso a regime giacché esso potrebbe riflettere situazioni particolari e non adatte

Desde el punto de vista semántico, en los procesos de gramaticalización elementos léxicos, que describen realidades más o menos concretas del mundo, desarrollan