Indice V
INDICE
pag.
Prefazione
XIIL “BLOCCO” DEI LICENZIAMENTI:
PROFILI STORICI E SISTEMATICI
Alessandro Garilli
1. Il quadro normativo 1
2. Pandemia e crisi economico-occupazionale: cenni sulle prospetti-
ve di riforma del diritto del lavoro 4
3. Il “blocco” nei provvedimenti del dopo guerra (1945-1947) 6 4. Questioni di costituzionalità: a) diritto al lavoro, solidarietà e li-
bertà d’impresa 10
5. Segue: b) le disposizioni retroattive 14 6. I nodi interpretativi dell’art. 46: campo di applicazione ed esclu-
sioni 17
7. La sospensione delle procedure anteriori all’entrata in vigore della
norma 21 8. Il “blocco” e la selezione delle ipotesi di giustificato motivo ogget-
tivo 22
9. Il regime sanzionatorio 24
10. La partecipazione sindacale alla gestione dei livelli occupazionali 25
VI INDICE
pag.
GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO PER SITUAZIONI DI NON LAVORO DOVUTE
ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA:
ARTT. 19-22 DEL D.L. N. 18/2020, CONV. NELLA LEGGE N. 27/2020 E SUCCESSIVE MODIFICHE
Cinzia De Marco
1. Le misure introdotte: dal decreto sulle c.d. “zone rosse” e “zone
gialle” al decreto “Cura Italia” modificato dal decreto “Rilancio” 27 2. Il trattamento di cassa integrazione guadagni ordinaria e l’asse-
gno ordinario con causale “emergenza Covid-19” (art. 19, d.l. n.
18 conv. in legge n. 27/2020) 30
3. Il trattamento di cassa integrazione ordinaria per le aziende che si trovano in cassa integrazione straordinaria e l’assegno ordinario per i datori di lavoro che hanno in corso trattamenti di assegni di
solidarietà (artt. 20 e 21, d.l. n. 18/2020, conv. in legge n. 27/2020) 37 4. Il trattamento di cassa integrazione guadagni in deroga (art. 22,
d.l. n. 18/2020 conv. in legge n. 27/2020) 39 5. Ammortizzatori sociali dell’emergenza e contratti a tempo deter-
minato. L’art. 19-bis introdotto dalla legge di conversione del d.l.
n. 18/2020 44
6. Verso una riforma degli ammortizzatori sociali: qual è la giusta
ricetta? 45
CONTAGIO DA CORONAVIRUS E INFORTUNIO SUL LAVORO
Massimiliano Marinelli
1. Il coronavirus come causa violenta della lesione 49
2. Coronavirus e occasione di lavoro 51
3. L’infortunio in itinere per contagio da coronavirus 55 4. L’accesso alle prestazioni previdenziali ed il loro contenuto 57 5. Infortunio sul lavoro per contagio da coronavirus e art. 2087 c.c. 60 6. I limiti alla responsabilità penale ed all’azione di regresso del-
l’Inail 64
Indice VII
pag.
SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO:
LE RISPOSTE INTEGRATE DEGLI ORDINAMENTI STATALE E INTERSINDACALE
Silvio Bologna
1. Introduzione: la pandemia tra dirigismo statale e relazioni indu-
striali partecipative 67
2. Dal ‘lock-down’ alla riapertura nel prisma dei provvedimenti d’ur-
genza 69 3. Il Protocollo del 24 aprile 2020: principi e declinazioni 70
4. Il Protocollo del 24 aprile 2020: raccordo con l’ordinamento stata-
le ed efficacia 77
5. Il mancato rispetto del Protocollo: l’autotutela individuale e col-
lettiva 82 6. Pandemia e privacy: ovvero test sierologici e tracciamento digitale 85
LE SFIDE DEL LAVORO AGILE DOPO L’EMERGENZA PANDEMICA
Marina Nicolosi
1. Introduzione: il lavoro agile tra crisi identitarie e prospettive evo-
lutive 89 2. Questioni definitorie: gli elementi caratterizzanti nella legge n.
81/2017 ed il rapporto con le fattispecie limitrofe di lavoro da re-
moto. Il ruolo dell’accordo individuale 91 3. Disciplina inderogabile e finalità 94 4. Il lavoro agile nell’emergenza sanitaria 96 5. E nelle pubbliche amministrazioni 102 6. Il futuro del lavoro agile dopo l’emergenza sanitaria 109
WORK LIFE BALANCE ED EMERGENZA SANITARIA:
IL DIFFICILE ‘EQUILIBRIO’ TRA ATTIVITÀ PROFESSIONALE E LAVORO DI CURA FAMILIARE
Alessia Gabriele
1. La “persona” che lavora come fondamento costituzionale delle po-
litiche legislative sulla conciliazione 115
VIII INDICE
pag.
2. L’emergenza sanitaria da Covid-19 e la legislazione d’urgenza su
permessi e congedi per i lavoratori genitori 118 3. La specialità dei congedi Covid-19 120 4. Il coordinamento tra i congedi Covid-19 e quelli ordinari, la con-
dizionalità e il bonus baby sitting 123 5. Il decreto Rilancio: cosa cambia e cosa resta 125
6. I soggetti beneficiari: gli esclusi dalle misure di conciliazione 128 7. Le politiche di conciliazione e la dimensione del lavoro femmini-
le: la doppia vulnerabilità ai tempi del Covid-19 131
IL SOSTEGNO AL REDDITO DELLE FAMIGLIE:
UNA BABELE DEFINITORIA
Calogero Massimo Cammalleri
1. Fondata sul lavoro: l’art. 1 alla prova della pandemia. Come un’in-
troduzione 137
1.1. Un virus, tre pandemie 138
1.2. La reazione alle pandemie 140
1.3. Quattro linee di attacco 141
2. “I tre redditi”: tratti comuni (molti) e tratti distintivi (pochi) 143 2.1. Il Re è nudo: la metamorfosi del reddito di cittadinanza 145
2.2. I reddito di ultima istanza e la Babele dei bonus 147 2.2.1. L’integrazione del RUI-bonus per la (ex) zona rossa 153
2.3. Il RUI come “penultima istanza” 155 2.4. L’ultima frontiera: il reddito di emergenza 155 3. Conclusioni: verso un new deal(?) 158
L’EMERSIONE DEL LAVORO IRREGOLARE NEL «DECRETO RILANCIO»
Alessandro Bellavista
1. Premessa 163
2. Le procedure dell’art. 103. Il problema della limitazione dei settori 164 3. Luci ed ombre delle procedure dell’art. 103 168 4. La durata del rapporto e le tutele per lo straniero 172 5. Al di là delle sanatorie. Per una rinnovata strategia contro il lavo-
ro sommerso e irregolare 174
Indice IX
pag.
UN «SALTO DI SPECIE» PER L’UE?
LA SOLIDARIETÀ EUROPEA ALLA PROVA DELLA CRISI PANDEMICA
Alessandro Riccobono
1. L’eterna crisi dell’Unione e il dilemma della solidarietà europea 181 2. Le iniziative per la gestione coordinata delle frontiere 186 3. Il Temporary framework sugli aiuti di Stato 188 4. Il quadro di risposta economica coordinata al Covid-19 outbreak 190
4.1. La flessibilità del quadro di bilancio europeo: l’attivazione della clausola di salvaguardia e l’attenuazione dei vincoli del
Patto di stabilità e crescita 192
4.2. Il Pandemic crisis support, ovvero il «bright side» del MES 194 4.3. SURE: un trampolino di lancio verso uno schema generale
europeo contro la disoccupazione? 201 5. Il Pandemic emergency purchase programme della BCE 204 6. I programmi di quantitative easing nel dialogo tra le alte Corti e le
possibili ricadute sul PEEP 206
7. Il Recovery fund: Next generation EU e il rafforzamento del bilan-
cio pluriennale UE 214
8. Quali prospettive per la solidarietà europea? 217