• Non ci sono risultati.

Razionalizzazione dell'uso dell'acqua e dei fertilizzanti nella produzione di ortaggi in serra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Razionalizzazione dell'uso dell'acqua e dei fertilizzanti nella produzione di ortaggi in serra"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Razionalizzazione dell'uso dell'acqua e dei

fertilizzanti nella produzione di ortaggi in serra

Riferimenti Acronimo OR.TE.CO.

Rilevatore La Ficara Laura Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma Interregionale Informazioni Strutturali Capofila

Regione Puglia, Assessorato alle Risorse Agroalimentari - Ufficio Assistenza Tecnica Associazionismo e Cooperazione Agricola Periodo

01/10/2005 - 01/10/2007 Durata

24 mesi Proroga 4mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€50.000,00

Contributo concesso

€ 50.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Il progetto ha permesso di trasferire ad un numero importante di aziende locali i principali risultati delle attività di ricerca condotte dalle unità operative e, in particolare, di introdurre tecniche di coltura in ambienti protetti a basso impatto ambientale e con miglioramento qualitativo dei prodotti. Sotto il profilo dei risultati delle ricerca si rileva che le analisi sulle produzioni e sulla qualità ottenuta nelle condizioni della sperimentazione non fanno presupporre una maggiore efficienza di utilizzazione dell’azoto fornito dai concimi a lento rilascio. È possibile ipotizzare che la ricca disponibilità di azoto nel terreno in cui sono state eseguite le prove non abbia consentito di estrinsecare differenze. Anche la lettura dell’indice SPAD non ha rilevato alcun effetto della differente fonte di N sullo stato nutrizionale delle piante. Le nuove cultivar di lattuga sono risultate estremamente versatili e interessanti anche per produzioni in serra. Inoltre, i valori di nitrato riscontrati sia nelle lattughe da taglio sia in indivia e scarola sono al di sotto dei livelli massimi di nitrato ammessi per la commercializzazione della lattuga dal Regolamento della Commissione delle Comunità Europee n. 1881/2006.

Obiettivi

1) Trasferire le conoscenze sulle tecniche di coltura in ambiente protetto che concilino esigenze di sosteniblità, risparmio idrico ed energetico e esaurimento dei suoli con alto standard qualitativo dei prodotti; 2) Migliorare la tecnica colturale in serra di alcune specie orticole rilevanti nella Regione; 3) Razionalizzare l'impiego dell'acqua nelle colture in serra; 4) Ridurre e razionalizzare l'apporto di fertilizzanti potenzialmente dannosi per l'ambiente.

(2)

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti

601 Garantire prodotti alimentari esenti da contaminanti tossici, compresi i residui delle tecnologie agricole Ambiti di studio

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili 7.3. 4. Coltivazione in ambiente protetto

2.2.1. Orticole e produzioni derivate (include patate) Parole chiave

sistemi agricoli

pratiche/protocolli di coltivazione caratteristiche qualitative Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Produttori vivaistici

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Protocollo di coltivazione ecocompatibile finalizzato ad ottimizzare l'efficienza d'uso delle risorse e a preservare la qualità e quantità delle produzioni orticole extrastagionali in serra

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

(3)

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Risparmio energetico Risparmio risorse idriche

Prodotto innovativo atteso

Schede tecniche per ottimizzare la programmazione dell'irrigazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Risparmio energetico Risparmio risorse idriche

Prodotto innovativo atteso

Schede tecniche finalizzate a valorizzare un prodotto tipico regionale

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Risparmio energetico Risparmio risorse idriche

(4)

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Protocollo di coltivazione ecocompatibile finalizzato ad ottimizzare l'efficienza d'uso delle risorse e a preservare la qualità e quantità delle produzioni orticole extrastagionali in serra

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Risparmio energetico Risparmio risorse idriche

Prodotto innovativo realizzato

Schede tecniche per ottimizzare la programmazione dell'irrigazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Risparmio energetico Risparmio risorse idriche

(5)

Prodotto innovativo realizzato

Schede tecniche finalizzate a valorizzare un prodotto tipico regionale

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Risparmio energetico Risparmio risorse idriche Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Regione Puglia, Assessorato alle Risorse Agroalimentari - Ufficio Assistenza Tecnica Associazionismo e Cooperazione Agricola Responsabile

Luigi Trotta

[email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento delle Scienze delle Produzioni Vegetali - DSPV - Facoltà di Agraria Responsabile

Pietro Santamaria [email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

CNR -Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) Responsabile

Angelo Parente

[email protected] Dettagli

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

modellazione esposizione della popolazione Effetti sulla salute a breve e lungo termine.. Il progetto EXPAH si sviluppa secondo 27 azioni suddivise

Nel caso in cui le domande siano più di 70 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti aggiuntivi

Trasparente di celluloaa • Produzione di materiali senslblli Produzloni chimiche varie.. Derivati distillazione

Nell’ambito della presente sottomisura, il sostegno può essere concesso per attività dimostrative unicamente legate alla disseminazione dei risultati del progetto e sulla base

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche. Forma di presentazione del

Relazione finale delle attività di ricerca sulle più corrette tecniche e modalità di fertilizzazione. Natura dell'innovazione Innovazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Per la distribuzione. Forma di presentazione del prodotto Rapporti

Definizione di una corretta metodologia per l'applicazione della tecnica della pacciamatura nell'ambito della coltivazione di piante officinali. Natura dell'innovazione Innovazione