1
Servizio di gestione Campo da Calcio di Santa Marta
Art. 1 Oggetto - Incarico
Il presente atto concerne l’affidamento del Servizio di gestione del campo da calcio di Santa Marta composto da un campo da giuoco di forma irregolare e non omologato e da un corpo spogliatoi, per un periodo di 11 mesi e quindici giorni di effettiva gestione dal 15 aprile 2008 al 15 giugno 2008 e dal 1° settembre 2008 al 15 giugno 2009 con una previsione di apertura media per quattro giorni settimanali per almeno 12 ore a settimana.
Alle ditte, o associazioni, o cooperative interessate viene richiesto di provvedere all’apertura e alla chiusura, alla guardiania, alla pulizia, all’ordinaria manutenzione dell’impianto, alla riscossione della tariffa di accesso, che per il periodo dal 15 aprile 2008 al 15 giugno 2009 viene stabilita in euro 3,00 a persona.
Viene altresì richiesto di garantire per dieci giorni, all’interno del succitato periodo, i medesimi servizi, senza riscossione della tariffa, per iniziative programmate dalla Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Durante il periodo dal 16 giugno 2008 al 31 agosto 2008 è prevista l’interruzione dell’attività sportiva, fermo restando la responsabilità del soggetto aggiudicatario relativamente alla guardiania, alla pulizia e all’ordinaria manutenzione.
Il contratto ha durata dal 15 aprile 2008 al 15 giugno 2009 e potrà venire rinnovato alle medesime condizioni, per autonoma ed insindacabile determinazione di questa Amministrazione.
Art 2 Norme per la presentazione dell’offerta
L’offerta dovrà essere contenuta in busta chiusa, dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12,00 del giorno 31 marzo 2008 al seguente indirizzo:
Municipalità di Venezia-Murano-Burano, Castello 5065/i – Venezia.
La busta dovrà recare la dicitura: “Gestione Campo da Calcio di Santa Marta”.
Il plico dovrà contenere, a pena di esclusione, due buste separate contenenti:
BUSTA A.
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
1. Istanza di partecipazione a firma del soggetto legittimato ad impegnare legalmente la Ditta o Associazione o Cooperativa nei confronti dei terzi, su carta semplice e con allegata fotocopia del documento d’identità nella quale dovranno essere tassativamente comprese, a pena di esclusione, le sottoindicate affermazioni:
a) Dichiarazione di avere sede legale o operativa nel Comune di Venezia con indicazione degli estremi della stessa;
b) Dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni cui all’ art. 38 del D.lgs.
n.163/2006 e sue modifiche;
c) Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante con cui si dichiara di aver preso in visione e di accettare incondizionatamente tutte le clausole contenute nella richiesta formulata dalla Municipalità;
d) Dichiarazione attestante l’avvenuta visione dei luoghi destinati al servizio e del materiale a disposizione.
2
2. Copia dello Statuto e atto costitutivo della Cooperativa o Associazione. Ovvero, a discrezione del concorrente, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di conformità all’originale di copia ai sensi degli art. 19 e 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000 sottoscritta dal legale rappresentante della Cooperativa o dell’Associazione e autenticata con le modalità di cui all’art. 38 dello stesso D.P.R. 445/2000.
3. Copia dell’ultimo bilancio o rendiconto contabile;
4. Estremi dei legali rappresentanti (recapiti anagrafici e telefonici, indirizzo di posta elettronica, codice fiscale).
5. Ogni altro documento che attesti la capacità della Ditta, associazione o Cooperativa a realizzare le attività e i servizi richiesti.
BUSTA B
DOCUMENTAZIONE ECONOMICA
L'offerta, deve essere redatta in carta semplice con l’indicazione dell’importo richiesto per l’intero periodo contrattuale (IVA compresa, se dovuta) espresso in lettere e cifre senza abrasioni o correzioni di sorta.
L’offerta dovrà essere formulata al netto dei proventi che la Ditta o Cooperativa o Associazione prevede di introitare sulla base delle tariffe di cui all’art.1.
Detta offerta dovrà essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante dell’Associazione e contenuta in una apposita busta chiusa sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, recante all'esterno la dicitura: “Offerta per servizio di gestione del campo da calcio di Santa Marta”.
La Municipalità non è tenuta a corrispondere compenso alcuno ai concorrenti, per qualsiasi titolo o ragione, per le offerte presentate. La Municipalità si riserva il diritto di non procedere ad aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea e di procedere ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. La Municipalità si riserva altresì di aggiudicare parzialmente il servizio, sospendere, revocare, reindire la gara o non aggiudicare motivatamente.
Saranno esclusi tutti quei partecipanti che avranno omesso di presentare anche uno dei documenti previsti o che abbiano presentato riserva in merito al loro contenuto o che comunque non si siano attenuti alle modalità di partecipazione alla trattativa privata disciplinata dal presente atto.
Art 4 ESPERIMENTO DELLA GARA
a) La valutazione delle offerte sarà affidato ad una Commissione appositamente nominata dal Direttore della Municipalità.
b) La commissione procederà all’apertura delle buste al fine di controllare la regolarità della documentazione e su tale valutazione procederà all’ammissione o esclusione dalla gara delle cooperative/Associazioni/ditte concorrenti.
c) La Commissione procederà, quindi, all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche presentate dai concorrenti ammessi alla gara a seguito della regolarità della documentazione presentata.
d) Non saranno accettate offerte che non rispettino le indicazioni, le precisazioni e le modalità per la formulazione dell’offerta previste nel presente capitolato, oppure risultino equivoche, o siano condizionate a clausole non previste.
3
Art 5 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
L’aggiudicazione avviene sulla base del criterio del prezzo più basso di cui all’art. 23 Dlgs 157/95 lettera a).
Art. 6 – CESSIONE DEL CONTRATTO
È fatto divieto di cessione totale o parziale del contratto. Nel caso di contravvenzione a tale divieto, la cessione si intenderà nulla e la Municipalità avrà il diritto di risolvere il contratto medesimo e di chiedere il risarcimento di ogni eventuale danno.
Art 7. GARANZIA E RESPONSABILITA’- ASSICURAZIONE
L’Aggiudicatario solleva la Municipalità da ogni e qualsiasi danno o furto che può essere arrecato, per responsabilità propria o delle persone di cui deve rispondere a norma di legge e, comunque, in dipendenza dell’attività svolta, all’impianto e alle attrezzature affidate nonché a persone o cose di terzi.
L’Aggiudicatario ha l’obbligo di stipulare con un’Agenzia di Città di una Compagnia Assicuratrice di primaria importanza apposito contratto di assicurazione che preveda massimali adeguati a copertura dei rischi sopra evidenziati.
Art. 8 - DOCUMENTI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO
L’aggiudicatario è tenuto a produrre, entro dieci (10) giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione tutta la documentazione, in originale o in copia autentica, atta a comprovare le dichiarazioni sostitutive eventualmente presentate in sede di gara.
In particolare è tenuto a trasmettere copia del contratto assicurativo di cui all’art. 7.
Art. 9 - DOCUMENTI CHE FANNO PARTE DEL CONTRATTO
A. Il presente atto è parte integrante e sostanziale del contratto che verrà stipulato.
B. Faranno altresì parte del contratto l’offerta economica e la documentazione fornita dall’aggiudicatario.
Art. 10 – AFFIDAMENTO E SOSPENSIONE DEL SERVIZIO
A. L’affidamento si intende effettuato definitivamente con la comunicazione del provvedimento di aggiudicazione. È obbligo dell’Aggiudicatario chiedere in tempo utile alla Municipalità tutti i chiarimenti che possono occorrere per la condotta dei lavori.
A. Qualora motivate circostanze particolari impediscano il normale procedere dei servizi, la Municipalità avrà facoltà di ordinare la sospensione degli stessi salvo riprenderli appena cessate le ragioni che abbiano determinato tale provvedimento, ciò senza che l’impresa assuntrice possa avanzare pretesa alcuna di indennizzo. I termini di contratto potranno essere prorogati di uguale periodo.
Art. 11 - ACCETTAZIONE DEL LAVORO – VARIAZIONI CONTRATTUALI
I servizi aggiudicati quali oggetto d’appalto ed il relativo importo del contratto stipulato, potranno essere insindacabilmente variati da parte della Municipalità sia in aumento che in diminuzione nel limite del 20% senza alcuna modifica dei corrispettivi contrattuali. Per le modifiche in aumento o in diminuzione superiori al 20% i
4
corrispettivi saranno determinati previo accordo tra aggiudicatario e la Municipalità sulla base del costo medio di mercato. Il mancato accordo determinerà la risoluzione anticipata del contratto d’appalto.
La Municipalità, per necessarie e motivate esigenze, si riserva l’insindacabile facoltà alle condizioni di cui al precedente punto B di introdurre nell’appalto, all’atto esecutivo, quelle variazioni che riterrà opportune, nell’interesse generale del lavoro .
Art. 12 - ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO E RESPONSABILITÀ
A. Sono completamente a carico dell’Aggiudicatario i seguenti oneri:
1. La stipula del contratto.
2 L’adozione di tutti i provvedimenti e di tutte le cautele necessarie per garantire la sicurezza e l’incolumità fisica dei propri associati, dipendenti e collaboratori e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati.
B. L’Aggiudicatario è responsabile per qualunque danno alla persona o cosa possa verificarsi in dipendenza dell’esecuzione dei servizi, rispondendo pienamente dell’e persone addette ai servizi stessi nei termini previsti dal codice civile.
C. L’Aggiudicatario si obbliga a sollevare la Municipalità da qualsiasi responsabilità derivante da qualsiasi conseguenza dannosa che terzi dovessero subire da persone o cose in dipendenza del servizio prestato.
Art. 13 – PERSONALE
L’Aggiudicatario è tenuto all’osservanza ed all’applicazione di tutta la normativa vigente a tutela delle persone impiegate, relativa tra l’altro alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, previdenziali ed assistenziali.
Art. 14 – PAGAMENTI
A. Il pagamento del corrispettivo è subordinato all’emissione di regolare fattura oppure da richiesta di contributo, corredata da una dettagliata relazione sull’attività svolta da presentare ogni trimestre. Sul documento contabile dovrà apparire chiaro il riferimento: Servizio gestione Campo da Calcio di Santa Marta.
I pagamenti avverranno tramite mandato bancario entro sessanta/novanta giorni dalla data di ricevimento di tale documentazione al Protocollo generale dell’Azienda.
B. Le fatture o le richieste di contributo dovranno essere intestati: Municipalità di Venezia-Murano-Burano, Castello 5065/i Venezia p.i. 00339370272
Art. 15 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA ESECUZIONE D’UFFICIO
A. La Municipalità, a norma dell’art. 1456 del codice civile, si avvarrà della clausola risolutiva espressa al verificarsi delle ipotesi di cui agli artt. 6 , 11, 15. del presente capitolato.
B. Il contratto si intende altresì risolto, a norma dell’art. 1453 del codice civile, per ogni altra inadempienza grave non contemplata nel presente capitolato o per ogni fatto che renda non possibile la prosecuzione dell’appalto.
C. Nel caso in cui, la Municipalità dovesse provvedere d’ufficio all’esecuzione dei servizi, tutte le spese inerenti e conseguenti saranno a carico dell’aggiudicatario.
D. La Municipalità si riserva la facoltà di risolvere il contratto qualora l’aggiudicatario si renda colpevole di frode o di grave negligenza e contravvenga agli obblighi ed alle condizioni stipulate.
5
Art. 16 - DISDETTA DEL CONTRATTO DA PARTE DELL’AGGIUDICATARIO
Qualora l’aggiudicatario dovesse chiedere la risoluzione del contratto prima del termine e senza giustificati motivi, la Municipalità, a titolo di risarcimento, potrà rivalersi sul corrispettivo, per effetto della maggior spesa che potrebbe conseguire dall’assegnazione del servizio ad altra impresa, fatta salva ogni eventuale iniziativa a tutela dei propri interessi per le inadempienze manifeste e i danni subiti.
Art. 17 – FORO COMPETENTE Per qualsiasi controversia è competente il Foro di Venezia.