Programma di attività di
SERVIZIO AREE PROTETTE, FORESTE E SVILUPPO DELLA MONTAGNA
Versione: 3/2021 (31/01/2022)
Stato: Versione finale (consuntivo) - ESTRATTO (rimosse 1 schede)
Responsabile: GREGORIO GIANNI Email:
Tel. - Fax.
PdA (Unità Funzionale 00000340) v.3/2021 (01/12/2021 - 31/12/2021) - Estratto Pag. 2/0
SOMMARIO (estratto, rimosse 1 schede)
Obiettivi di Servizio
● Nuovo Piano Forestale Regionale e predisposizione dei Bandi per l’attivazione delle Misure del PSR - Operazioni 8.3.01 e 8.5.01
pag. 3
● Approvazione del bando per concessione contributi a Comuni per nuovi boschi e riqualificazione del verde urbano
pag. 7
● Revisione della normativa in materia di gestione dei siti della Rete Natura 2000 e delle competenza in materia di Valutazione di Incidenza
pag. 8
● Adeguamento della normativa in materia di aree protette pag. 9
● Programmazione Piano Triennale degli Investimenti nelle aree protette pag. 10
● Valorizzazione della montagna - L.R. n. 2/2004 pag. 11
● Attuazione delle misure previste dal Piano Operativo Lavoro Agile (POLA) pag. 12
Nuovo Piano Forestale Regionale e predisposizione dei Bandi per l’attivazione delle Misure del PSR - Operazioni 8.3.01 e 8.5.01
Obiettivo di Servizio
Descrizione analitica:
Occorre predisporre un documento di analisi del Piano forestale 2014-2020 in attesa di approvazione della Strategia forestale nazionale prevista dal D.Lgs n. 34/2018 per coordinare il nuovo Piano Forestale regionale con gli indirizzi nazionali di settore. In questa fase occorre inoltre dare continuità all’azioni attivate con il Piano 2014-2020 per completare le attività già avviate come le misure forestali del PSR e altri programmi tuttora in corso di realizzazione.
In particolare, per l’anno 2021 occorre:
● elaborare un documento di analisi del Piano forestale 2014-2020;
● coordinare l’attuazione delle misure forestali previste dall’estensione di validità del PSR per gli anni 2021-2022;
● attivare programmare l’attivazione dei bandi per gli anni 2021-2022;
● coordinare le attività di attuazione delle operazioni forestali già attivate ma non ancora concluse relative alle annualità 2016-2020;
● predisporre i programmi attuativi delle iniziative afferenti il settore forestale di competenza regionale.
E', inoltre, necessario predisporre i bandi per l’attivazione delle Misure del PSR relative al miglioramento forestale, nello specifico per le operazioni 8.3.01 (Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici) e 8.5.01 (Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali), inerenti il periodo di estensione di validità del PSR per gli anni 2021-2023.
Responsabilità:
GREGORIO GIANNI, dal 01/01/2021 al 31/12/2021
Indicatori:
Descrizione Target Ultimo monitoraggio
Elaborazione documento di analisi del Piano forestale 2014-2020 entro il 31-12-2021
Sì Sì
eseguito il 31/12/2021(CONSUNTIVO)
Macro attività:
Attivazione dei bandi del PSR per le operazioni forestali 8.3.01 e 8.5.01
Predisposizione dei bandi per l’attivazione delle Misure del PSR relative al miglioramento forestale, nello specifico per le operazioni 8.3.01 (Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici) e 8.5.01 (Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali), inerenti il periodo di estensione di validità del PSR per gli anni 2021-2023.
PdA (Unità Funzionale 00000340) v.3/2021 (01/12/2021) Pag. 4/0
Partecipazione al tavolo di concertazione Stato-Regioni, recepimento delle disposizioni dei decreti attuativi previsti dal D.Lgs. n. 34/2018 e dal D.l n. 386/2003 nonché coordinamento e supporto tecnico agli Enti forestali
Il D.Lgs n. 34/2018 subordina l’applicazione di talune disposizioni in esso contenute alla approvazione di decreti specifici da approvare da parte dei Ministeri competenti previa d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e con il supporto di tavoli di concertazione e gruppi tecnici. A tal fine, vengono individuati tra gli altri, anche specialisti tecnici delle regioni che opereranno nell’ambito dei diversi gruppi di lavoro.
In particolare per l’anno 2021 è prevista la partecipazione ai gruppi tecnici per la formulazione delle proposte dei decreti non ancora approvati in sede nazionale
Il D.Lgs. nazionale subordina l’applicazione di una parte consistente delle disposizioni alla approvazione di successivi decreti attuativi da approvarsi previa valutazione e pareri della Conferenza Stato-regioni.
Successivamente all’approvazione dei decreti attuativi previsti dal D.Lgs n. 34/2018 sarà inoltre necessario, come previsto dallo stesso decreto, procedere al recepimento degli stessi con opportune modifiche del Regolamento forestale regionale e se necessario alla normativa specifica di settore.
Il Regolamento forestale regionale è entrato in vigore a settembre del 2018. Nell’anno in corso occorre continuare l’azione di supporto tecnico e amministrativo nei confronti degli enti forestali competenti per la gestione dei procedimenti amministrativi ai sensi della L.R. n. 13/2015.
Le principali attività previste:
● partecipazione al tavolo di concertazione nazionale;
● supporto agli enti forestali per la corretta applicazione del regolamento e delle disposizioni specifiche anche in relazione alla normativa paesaggistica, ambientale, vincolo idrogeologico e agricoltura.
● supporto tecnico per la gestione dei procedimenti amministrativi connessi;
● redazione di note applicative e gestione dei quesiti (rapporti con altra normativa, esenzioni e procedimenti amministrativi, specifiche riferite alle tecniche selvicolturali, sanzioni) in particolare per quanto riguarda il supporto agli enti titolari delle funzioni forestali previste dalla L.R. n. 13/2015 e agli Enti di gestione delle aree protette.
Gestione delle attività di coltura e manutenzione dei vivai regionali e pubblici, supporto tecnico alle imprese vivaistiche private accreditate
Gestione dei vivai forestali regionali per la produzione di circa 130 mila piante e la distribuzione di circa 100.000 piante forestali arboree ed arbustive per la realizzazione di nuovi boschi, interventi previsti dalla Legge n. 10/2013, interventi di rinaturalizzazione e di consolidamento attraverso le seguenti attività:
● programmazione annuale delle attività di ordinaria cultura e manutenzione;
● acquisti e forniture con relativi pagamenti e rendicontazione contabile - rapporti con Istituto Fitosanitario e con D.G. Agricoltura per obblighi derivanti dalla normativa vigente e denuncia di produzione;
● predisposizione e messa in atto della campagna di concessione delle piante prodotte;
● comunicazioni e trasmissione modulo per richiesta piante agli Enti pubblici e raccolta richieste pervenute, istruttoria e concessioni;
● inventario a fine annualità delle piante concesse in base alla disponibilità ed effettivamente distribuite;
● rapporti con Servizio Patrimonio;
● rapporti con l’Area Prevenzione e Protezione, valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro e monitoraggio delle misure conseguenti.
L’attività comporta la gestione di un elevato numero di beni mobili (macchine, attrezzature e altri beni mobili) localizzati in numerosi sedi in tutta la regione pertanto occorre,
● aggiornamento dell’inventario dei beni mobili per la parte di archiviazione dei dati e localizzazione dei beni;
● registrazione delle dismissioni effettuate.
Manutenzioni e/o sostituzioni delle strutture obsolete dei vivai onde adeguarle alla vigente normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Attuazione della L.R. n.10/2007 “Norme sulla produzione e commercializzazione delle piante forestali e dei relativi materiali di moltiplicazione”
Collaborazione alla predisposizione delle convenzioni per la gestione dei vivai forestali ex ARF non gestiti direttamente dalla Regione
Gestione dell’Operazione 8.3.01 - Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
A seguito dell’attivazione dei bandi e della concessione dei contributi a conclusione dell’istruttoria delle di domande di sostegno occorre gestire tutto il percorso amministrativo fino alla conclusione dei lavori e alla liquidazione dei contributi.
L’attività prevede il monitoraggio delle domande l’eventuale supporto informativo ai beneficiari, la verifica sullo stato di attuazione delle domande il controllo delle principali scadenze previste dai bandi e la predisposizione di quanto necessario per l'avvio delle attività di controllo. Rientrano in tale attività l’interazione con AGREA per eventuali modifiche software e la formulazione di richieste di chiarimento in merito alla gestione del procedimento.
Gestione dell’Operazione 8.4.01 - Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi calamità naturali ed eventi catastrofici
A seguito dell’attivazione dei bandi e della concessione dei contributi a conclusione dell’istruttoria delle di domande di sostegno occorre gestire tutto il percorso amministrativo fino alla conclusione dei lavori e alla liquidazione dei contributi.
L’attività prevede il monitoraggio delle domande l’eventuale supporto informativo ai beneficiari, la verifica sullo stato di attuazione delle domande il controllo delle principali scadenze previste dai bandi e la predisposizione di quanto necessario per l'avvio delle attività di controllo. Rientrano in tale attività l’interazione con AGREA per eventuali modifiche software e la formulazione di richieste di chiarimento in merito alla gestione del procedimento.
PdA (Unità Funzionale 00000340) v.3/2021 (01/12/2021) Pag. 6/0
Gestione dell’Operazione 8.5.01 - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali
A seguito dell’attivazione dei bandi e della concessione dei contributi a conclusione dell’istruttoria delle di domande di sostegno occorre gestire tutto il percorso amministrativo fino alla conclusione dei lavori e alla liquidazione dei contributi .
L’attività prevede il monitoraggio delle domande l’eventuale supporto informativo ai beneficiari, la verifica sullo stato di attuazione delle domande il controllo delle principali scadenze previste dai bandi e la predisposizione di quanto necessario per l'avvio delle attività di controllo. Rientrano in tale attività l’interazione con AGREA per eventuali modifiche software e la formulazione di richieste di chiarimento in merito alla gestione del procedimento.
Antincendio Boschivo: il monitoraggio e l’attuazione del Piano regionale
Le ultime annualità hanno dimostrato che è ragionevole prevedere, a causa dei cambiamenti climatici, l’inasprimento e la moltiplicazione dei periodi siccitosi con un conseguente aumento del rischio di incendio boschivo e di interfaccia che rendono opportuno un monitoraggio attento soprattutto nei periodi e nelle annate con condizioni meteoclimatiche particolarmente critiche.
Il monitoraggio riguarda la correttezza delle previsioni del Piano AIB e il buon andamento delle azioni di prevenzione e lotta agli incendi boschivi. A questo scopo è stato costituito, fin dal 2017, un gruppo di lavoro interistituzionale coordinato dal Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna. Il gruppo di lavoro ha anche il compito di predisporre le proposte di aggiornamento dei testi del Piano AIB.
Approvazione del bando per concessione contributi a Comuni per nuovi boschi e riqualificazione del verde urbano
Obiettivo di Servizio
Descrizione analitica:
L’obiettivo perseguito è quello di estendere il polmone verde costituito dalla superficie boschiva regionale attraverso la creazione di “infrastrutture verdi” nelle città e il ripristino dell’ecosistema naturale in pianura, ampliando in modo significativo il patrimonio forestale regionale prioritariamente nelle aree di pianura e anche in ambito urbano puntando a un incremento di 4 milioni e mezzo di alberi in 5 anni, un albero per ogni abitante della regione, equivalenti a oltre 4.000 ettari entro il 2024.
Concorrono alla realizzazione di questo obiettivo le seguenti azioni:
● riqualificazione del verde urbano e forestale;
● realizzazione di nuovi boschi urbani e periurbani
● realizzazione di nuovi boschi tramite progetti a tema; avvio del progetto “Bosco VENTO Po” – ciclovia “VENezia – Torino”;
● piantagioni forestali finalizzate in particolare alla mitigazione di infrastrutture, a interventi compensativi e alla riqualificazione paesaggistica;
Tali azioni rivestono un ruolo fondamentale anche per la lotta ai cambiamenti climatici e per il miglioramento della qualità della vita in ambito urbano e dell’aria, quindi saranno parte integrante del nuovo Patto per il Lavoro e per il Clima.
Al conseguimento degli obiettivi del progetto quattro milioni e mezzo di nuovi alberi concorrono diverse azioni al fine di contribuire, attraverso una pluralità di azioni a incrementare le aree verdi nei territori di pianura all’interno e attorno alle città, realizzare nuovi boschi e piantagioni forestali in prossimità dei corsi d’acqua ed infrastrutture con funzione di barriera filtrante, riqualificare i sistemi agro forestali, compresi siepi ed i filari in un contesto di valorizzazione paesaggistica e fruizione pubblica del territorio.
In particolare, per l’anno 2021 occorre:
● attivare una nuova azione attraverso un bando rivolto ai comuni per la concessione di incentivi finalizzati alla realizzazione di nuovi boschi e piantagioni forestali prioritariamente in aree urbane e periurbane
● continuare l’azione di supporto tecnico alla azione di distribuzione gratuita di piante forestali attraverso i vivai privati accreditati
● predisporre i contenuti tecnici della attività di coordinamento e supporto tecnico scientifico da sviluppare in collaborazione con le Università individuate e definire i principali linee di azione della campagna di comunicazione.
Responsabilità:
GREGORIO GIANNI, dal 01/01/2021 al 31/12/2021
Indicatori:
Descrizione Target Ultimo monitoraggio
Predisposizione e approvazione bando entro il 31 luglio 2021
Sì Sì
eseguito il 31/12/2021(CONSUNTIVO)
PdA (Unità Funzionale 00000340) v.3/2021 (01/12/2021) Pag. 8/0
Revisione della normativa in materia di gestione dei siti della Rete Natura 2000 e delle competenza in materia di Valutazione di Incidenza
Obiettivo di Servizio
Descrizione analitica:
In considerazione dell’approvazione delle Linee guida nazionali sulle Valutazioni di incidenza e in funzione di una semplificazione delle competenze, sia per quanto concerne la gestione dei siti Natura 2000 che per l’effettuazione delle Vinca si rende necessario modificare l’attuale normativa regionale.
Nel 2021 saranno attivate le procedure per l’elaborazione della proposta di modifica della Legge regionale n. 7/2004.
Responsabilità:
GREGORIO GIANNI, dal 01/01/2021 al 31/12/2021
Indicatori:
Descrizione Target Ultimo monitoraggio
Predisposizione della proposta di modifica di Legge entro 31/12/2021
Sì Sì
eseguito il 31/12/2021(CONSUNTIVO)
Macro attività:
Recepimento delle Linee Guida nazionali della VINCA
Elaborazione della proposta di modifica della Direttiva regionale (DGR n. 1191/07) finalizzata al recepimento delle Linee guida nazionali sulle Vinca.
Adeguamento della normativa in materia di aree protette
Obiettivo di Servizio
Descrizione analitica:
A partire dalla discussione della clausola valutativa della LR 24/11 Al fine di valutare eventuali modifiche alla LR 24/2011 occorre redigere una relazione aggiornata contenente informazioni sull'attuazione della legge e sui suoi effetti in relazione alle finalità di cui all'art. 1 della medesima. Nel corso del 2021 è previsto l’aggiornamento dei dati sul sistema delle Aree protette: raccolta e analisi e redazione rapporto per invio all’Assessore e Direzione Generale. E’ inoltre prevista la redazione di una relazione relativa alle prime proposte di modifica della legge 24/11 sia per quanto riguarda la governance dei parchi regionali che la pianificazione in coerenza con la LR 24/2017. Si prevede di attivare anche la collaborazione degli enti gestori delle aree protette creando occasioni di confronto per la raccolta delle proposte.
Responsabilità:
GREGORIO GIANNI, dal 01/01/2021 al 31/12/2021
Indicatori:
Descrizione Target Ultimo monitoraggio
Redazione della relazione relativa alle modifiche normative entro il 31/12/2021
Sì Sì
eseguito il 31/12/2021(CONSUNTIVO)
Macro attività:
Presidio dei dati relativi alle aree protette
Il report presentato in occasione della discussione della clausola valutativa ai sensi dell’art. 37 della LR regionale 24/ 2011 necessita di un aggiornamento relativo ai dati riferiti all’annualità 2020 e di conseguenza di una modifica delle considerazioni in merito.
PdA (Unità Funzionale 00000340) v.3/2021 (01/12/2021) Pag. 10/0
Programmazione Piano Triennale degli Investimenti nelle aree protette
Obiettivo di Servizio
Descrizione analitica:
Programmazione e gestione di investimenti da candidarsi a cura degli Enti di gestione per i parchi e la biodiversità e del Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello attraverso diverse fasi:
● messa a punto della delibera di programmazione;
● l’istruttoria dei progetti esecutivi candidati;
● la concessione dei contributi regionali.
E’ inoltre prevista la istruttoria tecnica dei progetti in corso di ultimazione finanziati nell’ambito del programma d’azione ambientale annualità 2014/2015 e 2018 da parte degli enti di gestione delle aree protette.
Responsabilità:
GREGORIO GIANNI, dal 01/01/2021 al 31/12/2021
Indicatori:
Descrizione Target Ultimo monitoraggio
Proposta alla Giunta regionale della delibera di approvazione della programmazione entro il 31/12/2021
Sì No
eseguito il 31/12/2021
(CONSUNTIVO)
Approvazione dei progetti Sì Sì
eseguito il 31/12/2021
(CONSUNTIVO)
Predisposizione del Programma e delle Linee Guida entro 30/06/2021
Sì Sì
eseguito il 31/12/2021
(CONSUNTIVO)
Macro attività:
Gestione tecnica dei progetti
Definizione delle linee guida e della documentazione a corredo. La deliberazione di programmazione prevede che entro l’anno vengano presentati da parte degli enti le schede di candidatura e i progetti esecutivi che dovranno risultare conformi alle linee guida regionali. L’istruttoria tecnica consiste nella verifica della completezza degli elaborati, nonché nella verifica della fattibilità tecnica e amministrativa.
Gestione amministrativa-finanziaria del programma investimenti 2021-2023
Verifica della fattibilità amministrativa delle schede di candidatura e relativa liquidazione.
Valorizzazione della montagna - L.R. n. 2/2004
Obiettivo di Servizio
Descrizione analitica:
Approvazione Linee guida per il riparto delle risorse del Fondo NAZIONALE montagna (FNM), finalizzate agli investimenti sulla viabilità montana a favore dei Comuni.
Ripartizione ed assegnazione delle risorse del Fondo nazionale montagna (FNM), ai Comuni montani e parzialmente montani della Regione.
Approvazione del “Programma triennale investimenti 2021-2023" finanziato con il Fondo Regionale per la montagna (FRM) e finalizzato agli investimenti sulla sicurezza territoriale, attraverso risorse dedicate a viabilità montana e prevenzione del dissesto idrogeologico.
Ripartizione ed assegnazione risorse di cui al Fondo Regionale per la montagna per il triennio 2021-2023 a favore delle Unioni delle zone montane.
Responsabilità:
RAMBALDI BRUNELLA, dal 01/01/2021 al 31/12/2021
Indicatori:
Descrizione Target Ultimo monitoraggio
Definizione Linee Guida per l’attuazione delle azioni programmate dalle Unioni delle zone montane nel triennio 2021-2023 entro il 30/06/2021
Sì Sì
eseguito il 31/12/2021
(CONSUNTIVO)
Attuazione e concessione risorse finanziarie relative alla prima annualità 2021 del Programma triennale investimenti 2021-2023 entro il 31/12/2021
Sì Sì
eseguito il 31/12/2021
(CONSUNTIVO)
Completamento e conclusione attività di rendicontazione dei progetti del Programma triennale investimenti 2018-2020 entro il 31/12/2021
Sì Sì
eseguito il 31/12/2021
(CONSUNTIVO)
Definizione Linee guida per l’attuazione delle azioni
programmate dai comuni montani e parzialmente montani sul FNM
Sì Sì
eseguito il 31/12/2021
(CONSUNTIVO)
Macro attività:
L.R. n. 2/2004 - Predisposizione di atti amministrativi per la gestione dei Fondi per la montagna Predisposizione atti di programmazione, assegnazione ripartizione di risorse del Programma triennale di investimenti 2021-2023 finanziato con Fondo regionale per la montagna (FRM).
Individuazione Linee guida ed indirizzo. Nello specifico delibere di giunta di approvazione Linee guida per l’attuazione e gestione delle attività finanziate con FRM.
Istruttoria delle richieste di finanziamento nell’ambito del programma triennale di investimento 20121-2023 finalizzata all’adozione di atti di ripartizione, assegnazione attuativi del Programma 2021/2023 finanziato con FRM.
Atti amministrativi di concessione impegno risorse per attuazione prima annualità 2021 finanziato con FRM.
Istruttoria delle richieste di liquidazione fondi finalizzata alla liquidazione degli stessi e conseguenti determinazioni di liquidazione delle risorse a titolo di Fondo regionale per la montagna (FRM) per il finanziamento dei programmi in conclusione 2018/2020 e precedenti;
Rapporti con le Unioni di Comuni montani e con i singoli Comuni, a titolo formale ed informale; Gestione del protocollo e delle attività di archiviazione dei documenti trattenuti agli atti del Servizio; gestione delle attività in materia di trasparenza, pubblicazioni sul sito trasparenza e sul BURERT.
PdA (Unità Funzionale 00000340) v.3/2021 (01/12/2021) Pag. 12/0
Attuazione delle misure previste dal Piano Operativo Lavoro Agile (POLA)
Obiettivo di Servizio
Descrizione analitica:
Condivisione degli obiettivi e attuazione delle misure previste dal Piano Operativo Lavoro Agile -POLA (approvato con DGR 132/2021) e, in particolare: facilitare i cambiamenti dell'organizzazione del lavoro previsti dal Piano; porre attenzione alla riduzione dei costi di manutenzione degli immobili; riduzione graduale delle ferie non godute degli anni precedenti.
Responsabilità:
GREGORIO GIANNI, dal 01/01/2021 al 31/12/2021
Indicatori:
Descrizione Target Ultimo monitoraggio
Garantire l'accesso al lavoro agile secondo le previsioni del POLA
Sì Sì
eseguito il 31/12/2021(CONSUNTIVO)
Contenere gli spazi di lavoro a fronte dell'incremento di organico
Sì Sì
eseguito il 31/12/2021(CONSUNTIVO)
Non incrementare al 31/12/2021 le ferie pregresse al 31/12/2020
Sì Sì
eseguito il 31/12/2021(CONSUNTIVO)