• Non ci sono risultati.

Appendice 6 (13115 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Appendice 6 (13115 KB)"

Copied!
181
0
0

Testo completo

(1)

OI-Manufacturing Italy Spa – Stabilimento di San Polo di Piave (TV)

Distribuzione spaziale delle deposizioni cumulate

Sommario

Scenario Ante Operam Deposizione ... 2

Scenario Post Operam Deposizione – Inizio Campagna ... 62

Scenario Post Operam Deposizione –Fine Campagna ... 122

(2)

Biossido di Zolfo (SO2)

Figura 1: (SO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

499 mg/m

2

/anno x = 297540

y = 5073397

(3)

Figura 2: (SO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

435 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(4)

Figura 3: (SO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

387 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(5)

Figura 4: (NO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

228 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(6)

Figura 5: (NO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

341 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(7)

Figura 6: (NO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

341 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(8)

Polveri (PM10)

Figura 7: (PM10) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

59.4 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(9)

Figura 8: (PM10) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

45.5 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(10)

Figura 9: (PM10) Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

49.1 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(11)

Monossido di Carbonio (CO)

Figura 10: (CO) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

7.53 mg/m

2

/anno x = 297340

y = 5072598

(12)

Figura 11: (CO) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

7.76 mg/m

2

/anno x = 297340

y = 5072797

(13)

Figura 12: (CO) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

6.35 mg/m

2

/anno x = 297340

y = 5072797

(14)

Arsenico (As)

Figura 13: (As) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

16.8 μg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(15)

Figura 14: (As) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

12.7 μg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(16)

Figura 15: (As) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

12.2 μg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(17)

Cadmio (Cd)

Figura 16: (Cd) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.06 μg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(18)

Figura 17: (Cd) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

2.04 μg / m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(19)

Figura 18: (Cd) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

2.44 μg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(20)

Nichel (Ni)

Figura 19: (Ni) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

11.9 μg / / m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(21)

2

Valore massimo Posizione massimo 10.7 μg / m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(22)

Figura 21: (Ni) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (μg / m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

11.2 μg / m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(23)

Piombo (Pb)

Figura 22: (Pb) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (μg / m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

149 μg / m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(24)

Figura 23: (Pb) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

116 μg / m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(25)

Figura 24: (Pb) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

117 μg / m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(26)

Acido Cloridrico (HCl)

Valore massimo Posizione massimo 35.7 mg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(27)

Valore massimo Posizione massimo 29.5 mg/ m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(28)

Figura 27: (HCl) Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg /m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

27.4 mg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(29)

Acido Fluoridrico (HF)

Valore massimo Posizione massimo 1.83 mg/ m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(30)

Figura 29: (HF) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (mg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.44 mg/ m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(31)

Figura 30: (HF) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (mg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.38 mg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(32)

Cobalto (Co)

Figura 31: (Co) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.79 μg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(33)

Figura 32: (Co) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.39 μg / m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(34)

Figura 33: (Co) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.4 μg / m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(35)

Cromo (Cr)

Figura 34: (Cr) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

25.2 μg m

2

/anno x = 297740

y = 5073397

(36)

Figura 35: (Cr) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

20.3 μg/ m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(37)

Figura 36: (Cr) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

20.4 μg/ m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(38)

Rame (Cu)

Figura 37: (Cu) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.04 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(39)

Figura 38: (Cu) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

2.35 μg / m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(40)

Figura 39: (Cu) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg// m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

2.34 μg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(41)

Manganese (n)

Figura 40: (Mn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

0.21 μg / m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(42)

Figura 41: (Mn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

0.31 μg/ m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(43)

Figura 42: (Mn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

0.18 μg/ m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(44)

Antimonio (Sb)

Figura 43: (Sb) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.29 μg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(45)

Figura 44: (Sb) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.21 μg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(46)

Figura 45: (Sb) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.30 ng/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(47)

Selenio (Se)

Figura 46: (Se) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

5.89 μg / m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(48)

Figura 47: (Se) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.77 μg/ m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(49)

Figura 48: (Se) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.71 μg / m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(50)

Stagno (Sn)

Figura 49: (Sn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

122 μg/ m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(51)

Figura 50: (Sn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

94.7 μg/m

3

/anno x = 297940

y = 5073197

(52)

Figura 51: (Sn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

95.4 μg/m

3

/anno x = 297940

y = 5073197

(53)

Figura 52: (V) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

5.32 μg/m

3

/anno x = 297940

y = 5073197

(54)

Figura 53: (V) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.15 μg/m

3

/anno x = 297940

y = 5073197

(55)

Figura 54: (V) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.22 μg/m

3

/anno x = 297940

y = 5073197

(56)

Zinco (Zn)

Figura 55: (Zn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

441.1 μg/m

3

/anno x = 297740

y = 5073197

(57)

Figura 56: (Zn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

77.4 μg/m

3

/anno x = 297740

y = 5073197

(58)

Figura 57: (Zn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

36.75 μg/m

3

/anno x = 297740

y = 5073197

(59)

Figura 58: (Tl) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.08 μg/m

3

/anno x = 297940

y = 5073197

(60)

Figura 59: (Tl) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.14 μg/m

3

/anno x = 297940

y = 5073197

(61)

Figura 60: (Tl) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.11 μg/m

3

/anno x = 297940

y = 5073197

(62)

Biossido di Zolfo (SO2)

Figura 61: (SO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

703 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(63)

Figura 62: (SO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

435 mg/ m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(64)

Figura 63: (SO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

618 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(65)

Figura 64: (NO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

231 mg/ m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(66)

Figura 65: (NO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

343 mg/ m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(67)

Figura 66: (NO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/ m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

202 mg/ m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(68)

Polveri (PM10)

Figura 67: (PM10) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m2/anno ) Valore m2ssimo Posizione massimo

59.8 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(69)

Figura 68: (PM10) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m2/anno ) Valore massimo Posizione massimo

45.3 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(70)

Figura 69: (PM10) Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

48.9 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(71)

Figura 70: (CO) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

7.54 mg/m

2

/anno x = 297340

y = 5072598

(72)

Figura 71: (CO) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

7.68 mg/m

2

/anno x = 297340

y = 5072598

(73)

Figura 72: (CO) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

6.37 mg/m

2

/anno x = 297340

y = 5072598

(74)

Figura 73: (As) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

16.9 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(75)

Figura 74: (As) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

12.7 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(76)

Figura 75: (As) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

12.2 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(77)

Figura 76: (Cd) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 ((μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.08 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(78)

Figura 77: (Cd) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

2.39 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(79)

Figura 78: (Cd) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

2.43 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(80)

Figura 79: (Ni) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

212.0 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(81)

Figura 80: (Ni) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

10.5 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(82)

Figura 81: (Ni) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

11.0 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(83)

Figura 82: (Pb) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

150 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(84)

Figura 83: (Pb) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

116 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(85)

Figura 84: (Pb) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (μg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

116 μg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(86)

Figura 85: (HCl) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

36.0 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(87)

Figura 86: (HCl) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

29.5 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(88)

Figura 87: (HCl) Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m3/anno) Valore massimo Posizione massimo

27.3 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(89)

Figura 88: (HF) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.84 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(90)

Figura 89: (HF) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.43 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(91)

Figura 90: (HF) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (mg/ m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.38 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(92)

Figura 91: (Co) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.8 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(93)

Figura 92: (Co) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/ m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.39 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(94)

Figura 93: (Co) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/ m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.4 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(95)

Figura 94: (Cr) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/ m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

24.4 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(96)

Figura 95: (Cr) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/ m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

20.0 μg /m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(97)

Figura 96: (Cr) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

20.3 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(98)

Figura 97: (Cu) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.06 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(99)

Figura 98: (Cu) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

2.34 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(100)

Figura 99: (Cu) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

2.33 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(101)

Figura 100: (Mn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

0.22 μg /m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(102)

Figura 101: (Mn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

0.32 μg /m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(103)

Figura 102: (Mn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

0.19 μg /m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(104)

Figura 103: (Sb) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.31 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(105)

Figura 104: (Sb) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.3 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(106)

Figura 105: (Sb) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.29 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(107)

Figura 106: (Se) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

5.92 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(108)

Figura 107: (Se) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.71 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(109)

Figura 108: (Se) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.69 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(110)

Figura 109: (Sn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

123 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(111)

Figura 110: (Sn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

94.4 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(112)

Figura 111: (Sn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

95.1 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(113)

Figura 112: (V) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.53 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(114)

Figura 113: (V) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.14 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(115)

Figura 114: (V) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.20 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(116)

Figura 115: (Zn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

41.6 μg /m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(117)

Figura 116: (Zn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

78.6 μg /m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(118)

Figura 117: (Zn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

37.0 μg /m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(119)

Figura 118: (Tl) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.10 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(120)

Figura 119: (Tl) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.13 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(121)

Figura 120: (Tl) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.10 μg /m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(122)

Biossido di Zolfo (SO2)

Figura 121: (SO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m

2

/anno) Valore massimo Posizione massimo

773 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(123)

Figura 122: (SO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

768 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(124)

Figura 123: (SO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

708 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(125)

Figura 124: (NO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m3) Valore massimo Posizione massimo

224 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(126)

Figura 125: (NO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

338 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(127)

Figura 126: (NO2) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

199 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(128)

Figura 127: (PM10) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

66.6 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(129)

Figura 128: (PM10) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

52.8 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(130)

Figura 129: (PM10) Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

55.9 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(131)

Figura 130: (CO) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

7.52 mg/m

2

/anno x = 297340

y = 5072598

(132)

Figura 131: (CO) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

7.67 mg/m

2

/anno x = 297340

y = 5072598

(133)

Figura 132: (CO) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

6.35 mg/m

2

/anno x = 297340

y = 5072598

(134)

Figura 133: (As) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

18.0 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(135)

Figura 134: (As) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

13.7 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(136)

Figura 135: (As) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

13.3 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(137)

Figura 136: (Cd) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.39 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(138)

Figura 137: (Cd) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

2.76 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(139)

Figura 138: (Cd) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

2.75 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(140)

Figura 139: (Ni) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

13.5 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(141)

Figura 140: (Ni) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

12.5 µg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(142)

Figura 141: (Ni) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

13.0 µg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(143)

Figura 142: (Pb) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

164 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(144)

Figura 143: (Pb) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

129 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(145)

Figura 144: (Pb) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

130 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(146)

Figura 145: (HCl) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m3) Valore massimo Posizione massimo

30.7 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(147)

Figura 146: (HCl) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2012 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

32.9 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(148)

Figura 147: (HCl) Distribuzione della deposizione cumulata anno 2011 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

30.2 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(149)

Figura 148: (HF) – Distribuzione della deposizione cumulata anno 2013 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.98 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(150)

Figura 149: (HF) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.60 mg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(151)

Figura 150: (HF) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (mg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.51 mg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(152)

Figura 151: (Co) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.97 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(153)

Figura 152: (Co) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.54 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(154)

Figura 153: (Co) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

1.57 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(155)

Figura 154: (Cr) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

28.1 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(156)

Figura 155: (Cr) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

23.4 µg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(157)

Figura 156: (Cr) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

23.6 µg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(158)

Figura 157: (Cu) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.32 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(159)

Figura 158: (Cu) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

2.59 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(160)

Figura 159: (Cu) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

2.61 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(161)

Figura 160: (Mn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

0.21 µg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(162)

Figura 161: (Mn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

0.32 µg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(163)

Figura 162: (Mn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

0.18 µg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(164)

Figura 163: (Sb) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.68 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(165)

Figura 164: (Sb) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.64 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(166)

Figura 165: (Sb) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.67 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(167)

Figura 166: (Se) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

6.52 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(168)

Figura 167: (Se) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

5.48 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(169)

Figura 168: (Se) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

5.33 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(170)

Figura 169: (Sn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

134 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(171)

Figura 170: (Sn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

105 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(172)

Figura 171: (Sn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

108 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(173)

Figura 172: (V) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

5.87 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(174)

Figura 173: (V) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.67 µg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(175)

Figura 174: (V) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.73 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(176)

Figura 175: (Zn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

45.3 µg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(177)

Figura 176: (Zn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

83.3 µg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(178)

Figura 177: (Zn) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

40.1 µg/m

2

/anno x = 297740

y = 5073197

(179)

Figura 178: (Tl) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2013 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

4.45 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(180)

Figura 179: (Tl) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2012 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.45 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

(181)

Figura 180: (Tl) – Distribuzione delle concentrazioni medie annue anno 2011 (μg/m2/anno) Valore massimo Posizione massimo

3.46 µg/m

2

/anno x = 297940

y = 5073197

Riferimenti

Documenti correlati

Questa campagna di misura è stata svolta durante l’inverno del 2007 secondo quanto previsto dalla Provincia di Pisa Area Governo del territorio – Servizio Ambiente, al

Al fine di rafforzare la partecipazione dell’Italia al progresso delle conoscenze e alla formazione post- laurea, anche mediante l’adesione alle migliori prassi internazionali,

Inerti Conglomerati Grigolin, pervenuta in data 29 gennaio 2021 (prot. n.ro 5110) , con le considerazioni e verifiche post-operam contenute nel parere espresso dal

Al fine di verificare l’eventuale presenza di vincoli ostativi o limitanti allo svolgimento della campagna di recupero rifiuti non pericolosi proposta dalla ditta Lokotrack

f) indicare se vengono attualmente utilizzati, e se saranno utilizzati nella configurazione post operam, i sistemi di mitigazione delle emissioni odorigene delle

CONSULENZA TECNICA PER L'EDILIZIA PROGETTO: SETTORE II PIANTE ANTE E POST OPERAM/Varco B Fornitura di tornelli e transennature fisse - edifici della Direzione generale di.

➢ Misurare lo stato in Corso d'Opera (CO) e Post Operam (PO) al fine di documentare l'evolvere della situazione ambientale. ➢ Controllare le previsioni di