• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

F E D E R A Z I O N E T R A L E A S S O C I A Z I O N I N A Z I O N A L E D E I D I S A B I L I ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili ANMIL - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro ENS - Ente Nazionale Sordomuti UIC - Unione Italiana dei Ciechi UNMS - Unione Nazionale Mutilati per Servizio ANGLAT - Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti ASSOCIAZIONIDITUTELAERAPPRESENTANZADELLERISPETTIVECATEGORIE

FISH

Segreteria e sede operativa: via Gino Capponi, 178-00179 Roma - Tel. 06.78851262 - Fax 06.78140308

email: [email protected] www.superando.it

FAND

Presidenza: Via Maia 10 – 00175 Roma Tel e Fax 06.763035

C.F. 96337400582

E-Mail: [email protected]

Comunicato stampa FAND e FISH

3 DICEMBRE 2009: DECISA LA MOBILITAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E DEI LORO FAMILIARI PER SENSIBILIZZARE IL GOVERNO.

PIÙ ATTENZIONE AI PROBLEMI DELL’INCLUSIONE E RISPOSTE CONCRETE SULLA SCUOLA

La Fand – Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili, e la Fish – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, nell’incontro del 10 novembre 2009, hanno deliberato di indire una propria iniziativa congiunta il prossimo 3 dicembre a Roma per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

Tale decisione nasce dall’esigenza di riaffermare che le persone con disabilità ed i loro familiari devono poter essere protagonisti della propria esistenza; obiettivo oggi spesso reso impossibile nel nostro Paese, a causa dei ritardi culturali e dei numerosi ostacoli che ancora si frappongono per realizzare una piena inclusione e vita indipendente. Una questione che sembra spesso dimenticata dalle Istituzioni. Dopo aver constatato l’assenza di politiche significative a favore dei diritti delle persone con disabilità e della loro inclusione sociale, le due Federazioni (che raggruppano le maggiori e più significative associazioni di persone con disabilità e loro familiari) hanno deciso unitariamente di avviare uno stato di mobilitazione, a promozione e difesa dei diritti umani, civili e sociali di tutte le persone con disabilità in Italia.

Tale decisione scaturisce inoltre a seguito dell’ennesimo episodio di scarsa attenzione ai gravi problemi dell’inclusione scolastica da parte del Ministro della Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini, la quale non ha finora mai partecipato alle riunioni della Consulta ministeriale dell’Osservatorio sull’Integrazione scolastica degli alunni con disabilità.

Pertanto la Fand e la Fish hanno infine deciso di non partecipare alle riunioni della Consulta delle Associazioni delle persone con disabilità del Miur e di invitare le altre organizzazioni a fare altrettanto, finchè il Ministro Gelmini non interverrà e garantirà risposte concrete.

Il Presidente Fand Il Presidente Fish

Giovanni Pagano Pietro Vittorio Barbieri

Riferimenti

Documenti correlati

La Convenzione rappresenta una rivoluzione copernicana per le persone con disabilità, nata per garantire i diritti fondamentali di 650 milioni di persone con disabilità che vivono

Delle 7.106 persone che risultano in carico alla B1 al 30 novembre 2020 infatti risulta che 2.558 siano persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo e 1.728 persone con

 Persone con disabilità confinate nelle loro case dove già vivevano in autonomia Il numero elevato di decessi nei servizi residenziali, il confinamento di persone con disabilità

*Articolo 19 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: «Gli Stati Parti alla presente Convenzione riconoscono il diritto di tutte le persone con disabilità

In attesa di una ridefinizione dei criteri di valutazione della disabilità aderenti a quanto previsto dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (ratificata

«In attesa di una ridefinizione dei criteri di valutazione della disabilità aderenti a quanto previsto dalla Convenzione sui diritti delle persone con

Dello stesso tenore è la definizione di persona con disabilità: «Per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali,

ANFFAS in Lombardia è da tempo a fianco delle persone con disabilità e delle famiglie e, con le altre Associazioni aderenti alla LEDHA, è attenta non solo a ciò che fanno i Comuni,