• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

F E D E R A Z I O N E T R A L E A S S O C I A Z I O N I N A Z I O N A L I D E L L E P E R S O N E C O N D I S A B I L I T À ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili ANMIL - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro ENS - Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi UIC - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti UNMS - Unione Nazionale Mutilati per Servizio Istituzionale ANGLAT - Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti ASSOCIAZIONIDITUTELAERAPPRESENTANZADELLERISPETTIVECATEGORIE

FISH

Segreteria e sede operativa: via Gino Capponi, 178-00179 Roma - Tel. 06.78851262 - Fax 06.78140308

email: [email protected] www.superando.it

FAND

Presidenza: Via Maia 10 – 00175 Roma Tel e Fax 06.763035

C.F. 96337400582

E-Mail: [email protected]

Comunicato stampa

Manovra e invalidi: un primo traguardo

La mobilitazione delle associazioni delle persone con disabilità sta producendo un risultato di notevole rilievo: il Presidente della Commissione Bilancio del Senato, Antonio Azzollini, e relatore degli emendamenti di Maggioranza, ha annunciato l’abrogazione del primo comma dell’articolo 10 del Decreto Legge 78/2010.

Quel passaggio della Manovra prevedeva l’innalzamento della percentuale di invalidità (da 74 a 85%) ai fini della concessione dell’assegno mensile agli invalidi civili parziali (256,67 euro mensili).

Vengono sostanzialmente accolte le motivazioni espresse, in modo circostanziato, da FAND e FISH in queste settimane: si trattava di una misura del tutto ininfluente per il contenimento della spesa pubblica (30 milioni di euro di risparmio) e che colpiva i “veri invalidi”, privi di reddito e disoccupati, creando sperequazioni e discriminazioni.

Nonostante questo successo, FAND e FISH - le due Federazioni che raggruppano le maggiori e più significative associazioni italiane di persone con disabilità e dei loro familiari - proseguono nella loro mobilitazione, pur sospendendo la manifestazione unitaria prevista per il primo luglio prossimo.

L’attenzione e la vigilanza civica delle due Federazioni sono ora più concentrate sui tagli alla spesa sociale (878 milioni in meno di trasferimenti alle Regioni per la sola assistenza) che porteranno ad un’ulteriore stagnazione delle politiche sociali a favore delle persone non autosufficienti.

Va evidenziato che, dopo l’annuncio dell’abrogazione del comma 1 dell’articolo 10, rimangono nell’immaginario comune i disastrosi effetti della campagna mediatica, funzionale alla Manovra, che ha mescolato ai proclami contro il fenomeno delle “false invalidità” lo stigma, non sempre latente, nei confronti delle persone con disabilità vera. Sono danni su cui le Federazioni dovranno impegnare risorse ed energie in termini di comunicazione e sensibilizzazione: iniziare daccapo quello che da anni tentano di comunicare.

25 giugno 2010

Il Presidente Fish Il Presidente Fand

Pietro Vittorio Barbieri Giovanni Pagano

Riferimenti

Documenti correlati

I principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità costituiscono un manifesto ideale per le Federazioni FISH e FAND e per l’intera rete

 La Direzione territoriale Inail di Milano Porta Nuova e il Comitato Italiano Paralimpico Comitato Regionale Lombardia si impegnano ad attivare, come previsto

La FAND (Federazione fra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) partecipano

Pertanto la Fand e la Fish hanno infine deciso di non partecipare alle riunioni della Consulta delle Associazioni delle persone con disabilità del Miur e di

La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Disabili) - ovvero le due federazioni

come già anticipato in sede di Assemblea Co.Ge.A.P.S., la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, nella seduta del 17/07/2013, ha ratificato una

Sulla base di quanto previsto nel presente articolo, gli Stati Parti prenderanno tutte le misure appropriate ed efficaci per assicurare l’eguale diritto delle persone con

•del 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per 36 mesi e per ogni lavoratore disabile, assunto a tempo indeterminato, con riduzione della