• Non ci sono risultati.

N. 35 del 26 settembre 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N. 35 del 26 settembre 2007"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

N. 35 del 26 settembre 2007

Da sapere

Mercato - Decreti sulle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori e sulla

pubblicità ingannevole pag. 5

Da valutare

Fisco - Rapporto di agenzia: aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali - Corso

Assoservizi, 9 ottobre 2007 pag. 7

Previdenza e assistenza - Rassegna previdenziale n. 2/2007 (maggio-agosto) - Sommario

pag. 9

Servizi assicurativi - Corso avanzato di risk engineering proposto da CINEAS - Sconto per gli associati

pag. 11

Contatta gli esperti

Assistenza sindacale - Gli esperti di Assolombarda per i servizi sindacali settori Metalmeccanici e Servizi di Telecomunicazione

pag. 13

(2)

N. 35 del 26 settembre 2007

Area Mercato e Impresa

018/003/311

MERCATO

Decreti sulle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori e sulla pubblicità ingannevole

Recepimento e scopo della normativa europea sulle pratiche commerciali sleali

Il Governo ha approvato due decreti legislativi a tutela dei consumatori che entreranno in vigore dal 21 settembre 2007. I decreti recepiscono la Direttiva 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali che sarà applicata in tutta l'Unione Europea dal 12 dicembre 2007.

I decreti ampliano la casistica delle condotte sanzionabili e rafforzano i poteri dell’Autorità Antitrust.

La Direttiva si propone di:

• assicurare l'uniformità e la trasparenza delle disposizioni nell'Unione Europea;

• garantire e rendere più sicuri i consumatori;

• unificare la normativa europea con vantaggi di semplificazione, certezza del diritto e riduzione delle spese per gli operatori;

• realizzare controlli più efficaci anche a vantaggio di chi svolge la propria attività in maniera corretta.

Il Decreto sulle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori

Il Decreto legislativo vieta le pratiche commerciali scorrette nei rapporti tra imprese e consumatori (1). Si applicherà nei casi in cui non esistono disposizioni comunitarie o nazionali di recepimento specifiche di settore.

Le sanzioni riguarderanno qualsiasi azione, omissione, condotta o dichiarazione, comunicazione commerciale in relazione alla promozione, vendita o fornitura di un prodotto a consumatori, e non più solo i messaggi di pubblicità ingannevole o comparativa illecita. Quindi, le sanzioni si applicheranno ad ogni comportamento che alteri in misura apprezzabile la capacità del consumatore di decidere consapevolmente, inducendolo a prendere una decisione commerciale che altrimenti non avrebbe preso.

Inoltre, il Decreto rafforza le competenze dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato: stabilisce la procedibilità di ufficio e precisa le procedure di intervento preventivo in via cautelare dell'Antitrust. Infine, raddoppia gli importi massimi delle sanzioni per le condotte scorrette.

Il Decreto sulla pubblicità ingannevole

Il Decreto legislativo regola la materia della pubblicità ingannevole e comparativa nei rapporti tra professionisti (2), mentre il Codice del Consumo resta valido per i casi in cui la condotta sleale si ripercuote sui consumatori.

Il Decreto conferma che la competenza è dell'Antitrust, stabilisce la procedibilità di ufficio da parte dell'Autorità e innalza la misura massima delle sanzioni.

Nota del Ministero Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto un comunicato stampa che sintetizza e illustra i due nuovi Decreti (3).

Riferimenti e collegamenti

1. D. lgs. 2 agosto 2007, n. 146 (http://www.assolombarda.it/contenuti/101916_20_9_105.asp).

2. D. lgs. 2 agosto 2007, n. 145 (http://www.assolombarda.it/contenuti/101918_20_9_96.asp).

3. Comunicato stampa (http://www.assolombarda.it/contenuti/101922_20_9_94.asp).

Contatti

Area Mercato e Impresa, Fabrizio Lain, tel. 0258370.237, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 19 SETTEMBRE http://www.assolombarda.it/contenuti/101754_17_9_44.asp

(3)

N. 35 del 26 settembre 2007

Assoservizi

030/051/312

FISCO

Rapporto di agenzia: aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali - Corso Assoservizi, 9 ottobre 2007

Corso Assoservizi

Assoservizi (1) organizza il corso “Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali” che si svolgerà il 9 ottobre dalle 9.30 alle 17.30 presso il Centro Congressi di Assolombarda, in via Pantano 9, a Milano. Il corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (CNDC) per il riconoscimento di 7 crediti.

Obiettivi

Obiettivo del corso è proporre un esame completo della disciplina civilistica/contrattuale, fiscale e previdenziale e degli adempimenti amministrativi connessi, per una gestione corretta dei rapporti con gli agenti di commercio.

Contenuti

Aspetti contrattuali - Quadro delle regole di riferimento:

• esame dettagliato degli artt. 1742 e segg. del Codice Civile: il contratto di agenzia; le varie figure di agente di commercio; la distinzione con rapporti contrattuali simili; il concetto di zona; le riscossioni; il momento di maturazione e di liquidazione delle provvigioni; la riduzione/restituzione delle provvigioni;

l'obbligo reciproco di informazione e la riservatezza; il campionario ecc.

• l'incidenza degli Accordi Economici Collettivi (AEC):

o l'ambito di applicazione degli AEC;

o la regolamentazione del rapporto di agenzia secondo gli ultimi accordi collettivi: il complemento delle regole del codice civile; la regolamentazione pratica di vari aspetti operativi della gestione del rapporto.

Aspetti fiscali:

• Irpef/Ires/Irap: l'individuazione del periodo d'imposta di competenza delle provvigioni alla luce delle interpretazioni dell’AF; i rimborsi spese agli agenti; le convocazioni in sede; i premi e le altre erogazioni in natura;

• la ritenuta alla fonte;

• le interpretazioni più recenti in merito alla deducibilità degli accantonamenti per indennità di fine rapporto;

• IVA: la fatturazione; le anticipazioni e i rimborsi spese; i rapporti con gli agenti esteri e le operazioni sull'estero.

Aspetti previdenziali e altri aspetti legati alla cessazione del rapporto:

• l’iscrizione all’Enasarco;

• i versamenti periodici;

• la cessazione del rapporto e le erogazioni collegate:

o il patto di non concorrenza;

o il Firr, l'indennità suppletiva di clientela e l’indennità meritocratica;

• regole e operazioni amministrative nel corso del rapporto;

• aspetti problematici alla fine del rapporto.

Risposte a quesiti di interesse generale.

Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di:

• 439,00 euro + IVA per partecipante;

• 364,00 euro + IVA per partecipante associato ad Assolombarda.

(4)

La quota comprende la documentazione, i coffee break e la colazione di lavoro. E' previsto uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto della stessa azienda.

Modalità di iscrizione

Gli interessati devono iscriversi direttamente sul sito di Assoservizi (2).

Riferimenti e collegamenti

1. Assoservizi (http://www.assoservizi.it/).

2. Iscrizione on line (http://www.assoservizi.it/formazione/corso.asp).

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria di Assoservizi, Manuela Meletti, Greta Morlacchi e Anna Scippa, tel. 0258370.604/605/643, fax 0258370620, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 19 SETTEMBRE http://www.assolombarda.it/contenuti/101833_18_9_94.asp

(5)

N. 35 del 26 settembre 2007

Area Lavoro e Previdenza

036/030/313

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Rassegna Previdenziale n. 2/2007 (maggio-agosto) - Sommario (1)

L’argomento del mese

• Il regime contributivo delle somme corrisposte a seguito di rinuncia e transazione e delle altre somme connesse alla cessazione del rapporto di lavoro

Prassi amministrativa

• Agevolazioni contributive in caso di assunzione di lavoratori disoccupati Attestazione dello status di disoccupazione

• Corresponsione anticipata dell’indennità di mobilità

• Permessi mensili per assistenza a disabile grave

• Omessa istituzione e omessa esibizione dei libri paga e matricola - Chiarimenti del Ministero del Lavoro

• Permessi per l’assistenza dei familiari a disabili gravi - Nuovi principi in tema di continuità ed esclusività

• Incentivo al posticipo al pensionamento e disciplina del cumulo tra pensione e reddito da lavoro

• Archiviazione elettronica dei documenti di lavoro Risposta del Ministero del Lavoro a interpello

• Iscritti alla gestione separata - Diritto alle cure termali

• Diritti previdenziali del cittadino straniero nelle more del rinnovo del permesso di soggiorno

• Contributo per gli apprendisti – Ripartizione tra le varie gestioni della quota a carico dei datori di lavoro Fatti e vicende degli enti di previdenza

• INPS - Misure adottate per la tutela dei dati personali

• INPS - Esercizio di azioni surrogatorie relative alle indennità erogate dall’Istituto per malattia causata da terzi

Si rammenta che ...

• Ammortizzatori sociali – Cause di decadenza dai trattamenti previdenziali e da altre indennità o sussidi erogati ai lavoratori disoccupati o sospesi dal lavoro

• Infortuni sul lavoro – Indennità giornaliera per lavoratore con più rapporti di lavoro a part-time

• Il massimale contributivo e pensionabile per i “nuovi iscritti” agli Enti di previdenza dopo il 31 dicembre 1995

Normativa comunitaria e convenzioni internazionali

• Lavoratori italiani distaccati in Francia ai sensi dell’art. 17 del Regolamento CEE n. 1408/71 – Nuova modulistica

Contenzioso amministrativo

• Perentorietà del termine per la opposizione contro le cartelle esattoriali - Precisazioni dell’INPS Giurisprudenza

• Assenza del lavoratore alle visite mediche di controllo - Cause di giustificazione: concomitante visita specialistica

Corte di Cassazione: sentenza n. 3921 del 20 febbraio 2007

(6)

• Integrazioni salariali - Decadenza dal diritto in caso di svolgimento di attività lavorativa – Corte costituzionale: ordinanza n. 190 del 1996

Corte di Cassazione: sentenze 11679 del 2005 e 4004 del 2007

• Congedo straordinario per assistere il disabile - Diritto del coniuge convivente Corte costituzionale: sentenza n. 158 dell’8 maggio 2007

La previdenza complementare

• Previdenza complementare - Destinazione del trattamento di fine rapporto – Casistica varia - Direttive interpretative della COVIP

Coordinatore editoriale: Luigi Bardi

Hanno collaborato: Francesco Banzatti, Laura Bernini e Federico Binik

Riferimenti e collegamenti

1. Del n. 2/2007 della Rassegna Previdenziale sono disponibili sia i file di ciascun capitolo, sia il file del testo completo (http://www.assolombarda.it/contenuti/101801_18_9_80.asp).

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all'Area Lavoro e Previdenza, tel.

0258370.221/263/366/264/391/283/274, fax 0258304945, e-mail [email protected].

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 19 SETTEMBRE http://www.assolombarda.it/contenuti/101728_17_9_95.asp

(7)

N. 35 del 26 settembre 2007

Area Finanza

027/004/314

SERVIZI ASSICURATIVI

Corso avanzato di risk engineering proposto da CINEAS - Sconto per gli associati

Il servizio assicurazioni di Assolombarda segnala il corso di formazione di risk engineering (1) curato da CINEAS, il consorzio universitario per l'ingegneria nelle assicurazioni che già in passato ha collaborato in più occasioni con Assolombarda per la realizzazione di incontri informativi sulle tematiche di risk management.

Destinatari, durata e contenuti del corso

Il corso è rivolto a risk manager aziendali e responsabili di impianto per potenziare le loro capacità e conoscenze per la verifica, riduzione e gestione del rischio d'impresa. Il corso avrà una durata di 206 ore distribuite nell'arco di otto mesi. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina e verranno affrontati i seguenti argomenti:

• introduzione e fondamentali di risk management;

• aspetti giuridici ed economici;

• identificazione e valutazione dei rischi;

• strategie di gestione dei rischi e strumenti di controllo;

• enterprise risk management.

Offerta per le aziende associate ad Assolombarda

Essendo il corso di risk engineering patrocinato da Assolombarda, alle aziende partecipanti verrà applicato uno sconto di 900 euro, pari alla riduzione del 15% sulla quota di iscrizione di 6.000 euro. Per ottenere questo beneficio gli interessati dovranno inviare all'Area Finanza di Assolombarda entro il 31 ottobre il modulo di iscrizione in allegato (1).

Riferimenti e collegamenti

1. Programma del corso e scheda di partecipazione

(http://www.assolombarda.it/contenuti/101955_20_9_46.asp).

Contatti

Per ulteriori informazioni contattare l'Area Finanza di Assolombarda, tel. 0258370.703/704/309.

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 17 SETTEMBRE http://www.assolombarda.it/contenuti/100513_30_8_70.asp

(8)

N. 35 del 26 settembre 2007

Settore GM Metalmeccanici Servizi di Telecomunicazione e Servizi sindacali

002/004/315

ASSISTENZA SINDACALE

Gli esperti di Assolombarda per i servizi sindacali dei Settori Metalmeccanici e Servizi di Telecomunicazione

Servizio

Assistenza nell’applicazione e interpretazione dei contratti e delle normative sul rapporto di lavoro e relazioni sindacali, nella contrattazione aziendale, nelle procedure per mobilità e CIG, nella consultazione sindacale per trasferimenti d’azienda e in tutte le occasioni di confronto sindacale.

Persona Ruolo

Telefono E-mail

Stanza*

Elio Minicone

Direttore Settore GM Metalmeccanici, Servizi di

Telecomunicazione e Servizi sindacali

0258370.201 [email protected] 214

Fausto Panizzi Vice del Direttore 0258370.399 [email protected] 214 Luigi Arienti Esperto 0258370.247 [email protected] 214 Lorenzo Baggioli Esperto 0258370.313 [email protected] 214 Renata Castiglioni Esperta 0258370.203 [email protected] 214 Filippo Cozzi Esperto 0258370.298 [email protected] 214 Lorenzo Figurati Esperto 0258370.384 [email protected] 214 Livio Lannutti Esperto 0258370.205 [email protected] 214 Maurizio Papini Esperto 0258370.218 [email protected] 214 Stefano Passerini Esperto 0258370.223 [email protected] 214 Erminio Pettinari Esperto 0258370.244 [email protected] 214 Paola Pizzighini Esperta 0258370.477 [email protected] 214 Massimiliano

Traversa Esperto 0258370.278 [email protected] 214 Patrizia Angioloni Segreteria 0258370.209 [email protected] 214 Gabriella Castoldi Segreteria 0258370.360 [email protected] 214 Patrizia Ferrara Segreteria 0258370.733 [email protected] 214 Patrizia Montini Segreteria 0258370.732 [email protected] 214 Domenica Palumbo Segreteria 0258370.731 [email protected] 214 Cinzia Salami Segreteria 0258370.466 [email protected] 214

* Gli uffici del Settore GM Metalmeccanici, Servizi di Telecomunicazione e Servizi sindacali sono in via Pantano 9, Milano, al 2° piano.

N.B. Questa scheda aggiorna e sostituisce quella analoga messa on line sul sito il 3 aprile e pubblicata in Assolombarda Informa n. 14 dell'11 aprile 2007.

Questa comunicazione si trova sul nostro sito GIÀ DAL 21 SETTEMBRE http://www.assolombarda.it/contenuti/101942_20_9_51.asp

Riferimenti

Documenti correlati

ST 12525 2017 ADD 4 IT 25/09/2017 ALLEGATO della Proposta congiunta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di

57. Il presente provvedimento ha ad oggetto tre distinte pratiche commerciali tra loro autonome in quanto relative a momenti diversi e a sé stanti della vicenda commerciale. La

l'Unione europea attribuisce la massima importanza alle disposizioni dell'articolo 9 dell'accordo di Cotonou e dell'articolo 3 dello strumento di cooperazione allo sviluppo.

Allo scopo si è compiuta un’analisi dei principi del giusto processo per come enucleati nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e

Si rammenta che la violazione da parte delle imprese e dei Lavoratori autonomi della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

Descrizione La DG Ricerca della Commissione europea intende affidare uno studio sul ruolo e l'incidenza delle piccole e medie imprese nell'ambito dei progetti del 7° programma quadro

Descrizione La Commissione europea intende affidare uno studio sugli effetti della convergenza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sulla tutela della privacy

La nuova disposizione normativa, pertanto, estende anche per l’anno 2020 - nel limite delle risorse finanziarie sopra indicate - la possibilità alle imprese con rilevanza