Piano di Miglioramento
TOIC837002 I.C. - BRUINO
SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi
Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi
Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Sez.1-tab.1)
Area di processo Obiettivi di processo Priorità
1 2
Curricolo, progettazione e valutazione
Completare il curricolo dell'iC dalla Scuola
dell'infanzia al termine del primo ciclo finalizzato ad un percorso comune e condiviso di formazione dell'allievo
Sì
Ambiente di apprendimento
Miglioramento dell'ambiente di apprendimento attraverso l'installazione e/o l'ammodernamento di hardware e software per proporre una didattica innovativa e il potenziamento delle infrastrutture di rete con particolare riferimento alla connettività nelle scuole.
Sì Sì
Potenziare la didattica laboratoriale per ridurre le difficoltà di apprendimento ed aumentare il livello delle competenze degli studenti, favorendo le attività per gruppi strutturati anche con l'utilizzo della contemporaneità.
Sì Sì
Passo 2 - Elaborare una scala di rilevanza degli obiettivi di processo
Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto (Sez.1-tab.2)
Obiettivo di processo Fattibilità Impatto Prodotto
Completare il curricolo dell'iC dalla Scuola dell'infanzia al termine del primo ciclo finalizzato ad un percorso comune e condiviso di formazione dell'allievo
3 3 9
Miglioramento dell'ambiente di apprendimento attraverso
l'installazione e/o l'ammodernamento di hardware e software per proporre una didattica innovativa e il
potenziamento delle infrastrutture di rete con particolare riferimento alla connettività nelle scuole.
4 4 16
Obiettivo di processo Fattibilità Impatto Prodotto Potenziare la didattica laboratoriale per
ridurre le difficoltà di apprendimento ed aumentare il livello delle
competenze degli studenti, favorendo le attività per gruppi strutturati anche con l'utilizzo della contemporaneità.
4 5 20
Passo 3 - Ridefinire l'elenco degli obiettivi di processo e indicare i risultati attesi, gli indicatori di monitoraggio del processo e le modalità di
misurazione dei risultati
Risultati attesi e monitoraggio (Sez.1-tab.3) Obiettivo di
processo Risultati attesi Indicatori di
monitoraggio Modalità di rilevazione Completare il
curricolo dell'iC dalla Scuola dell'infanzia al termine del primo ciclo finalizzato ad un percorso comune e condiviso di formazione dell'allievo
Ottenere una uniformità nella programmazione disciplinare e trasversale dei vari ordini di scuola
n° incontri di formazione finalizzata all'obiettivo e n°
di incontri della commissione curricolo
firme dei docenti presenti nella programmazione e verbalizzazione degli incontri
Miglioramento dell'ambiente di apprendimento attraverso
l'installazione e/o l'ammodernament o di hardware e software per proporre una didattica innovativa e il potenziamento delle infrastrutture di rete con
particolare riferimento alla connettività nelle scuole.
aumento del 15%
di strumenti multimediali all'interno dell'Ic e potenziare del 20%
del loro uso da parte dei docenti nell'attività didattica
N° Lim/strumenti
multimediali presenti nell'IC
Questionario relativo all'uso delle nuove tecnologia tra il corpo docente
Obiettivo di
processo Risultati attesi Indicatori di
monitoraggio Modalità di rilevazione Potenziare la
didattica
laboratoriale per ridurre le difficoltà di apprendimento ed aumentare il livello delle competenze degli studenti, favorendo le attività per gruppi strutturati anche con l'utilizzo della
contemporaneità.
Con riferimento alle prove INVALSI migliorare i risultati in matematica di 2 punti percentuali nelle classi
seconde primaria, e di 1 punto percentuale in matematica ed italiano per tutte le classi dell'Istituto
n° di ore di attività per classe dedicate al potenziamento delle competenze specifiche
rilevazione sul registro di classe e personale del docente
OBIETTIVO DI PROCESSO: #23710 Completare il curricolo dell'iC dalla Scuola dell'infanzia al termine del primo ciclo finalizzato ad un percorso comune e condiviso di
formazione dell'allievo
SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi
Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine
Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Nessun dato inserito
Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo
Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5) Nessun dato inserito
SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi
Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali
Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)Figure professionali Docenti
Tipologia di attività
Incontri di Commissione e incontri di Dipartimento.
Formazione per acquisire competenze metodologiche innovative.
Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto (€)
Fonte finanziaria Fondo di Istituto Figure professionali Personale ATA
Tipologia di attività
Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto (€)
Fonte finanziaria
Figure professionali Altre figure
Tipologia di attività Esperti e consulenti esterni Numero di ore aggiuntive presunte
Costo previsto (€)
Fonte finanziaria Fondo di Istituto.
Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7)
Nessun dato inserito
Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività
Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8) Nessun dato inserito
Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo
Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9) Nessun dato inserito
OBIETTIVO DI PROCESSO: #23747 Miglioramento
dell'ambiente di apprendimento attraverso l'installazione e/o l'ammodernamento di hardware e software per
proporre una didattica innovativa e il potenziamento delle infrastrutture di rete con particolare riferimento alla
connettività nelle scuole.
SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun
obiettivo di processo in due passi
Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine
Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4) Azione prevista Predisposizione nelle aule di reti wifi.
Effetti positivi all'interno della scuola a medio termine
Possibilità di accesso internet in qualsiasi punto delle scuole.
Effetti negativi all'interno della
scuola a medio termine Minor uso dello spazio adibito a laboratorio di informatica.
Effetti positivi all'interno della scuola e lungo termine
Maggior digitalizzazione di tutti i membri della comunità scolastica.
Effetti negativi all'interno della
scuola e lungo termine Problematiche inerenti la connettività.
Azione prevista Installazione di hardware e software.
Effetti positivi all'interno della scuola a medio termine
Interesse maggiore degli alunni nei confronti dell'innovazione.
Effetti negativi all'interno della
scuola a medio termine Calo delle capacità attentive e tempi di concentrazione.
Effetti positivi all'interno della scuola e lungo termine
Sviluppo delle competenze digitali e delle capacità di ricavare informazioni da fonti diverse.
Effetti negativi all'interno della scuola e lungo termine
Riduzione della motricità fine. Rischio di manacanza di confronto tra fonti di diverso tipo.
Azione prevista Creare un fondo d'IC per la manutenzione delle attrezzature
Effetti positivi all'interno della scuola a medio termine
Possibilità di garantire costantemente l'uso di tutte le nuove dotazioni.
Effetti negativi all'interno della scuola a medio termine
Sottrarre fondi ad altri progetti e ad interventi diretti sugli allievi.
Effetti positivi all'interno della scuola e lungo termine
Maggiori opportunità di formazione per le famiglie e per il territorio
Effetti negativi all'interno della scuola e lungo termine
Aumento del fabbisogno monetario in conseguenza dello sviluppo tecnologico delle attrezzature necessarie
Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo
Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)
Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B
Modificare il modo di fare scuola,
attraverso l'uso delle TIC A: i, k B: 1, 2, 5 Coinvolgere gli studenti in modo più
attivo e partecipativo. A: h, j, n B: 2,6
SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di
processo individuato in tre passi
Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali
Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)Figure professionali Docenti
Tipologia di attività Formazione del personale finalizzata all'acquisizione di competenze digitali.
Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto (€)
Fonte finanziaria
Figure professionali Personale ATA Tipologia di attività
Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto (€)
Fonte finanziaria
Figure professionali Altre figure
Tipologia di attività Formatori Aziende esterne addette alle installazioni di hardware e software
Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto (€)
Fonte finanziaria Fondo di Istituto. MIUR (PON)
Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7)
Nessun dato inserito
Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività
Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)Attività Pianificazione delle attività
Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
Creazione fondo Manutenzione
Sì - Nessuno Installazione nuove
attrezzature
Sì - Nessuno
Sì - Nessuno Partecipazione ai
bandi PON
Sì - Verde
Sì - Verde Aggiornamento
docenti
Sì - Verde
In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda:
Nessuno: per annullare selezione fatta
Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti
Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa Verde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti
Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo
Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)
Data di rilevazione 30/06/2016 Indicatori di monitoraggio del
processo Ore di aggiornamento effettuate, Delibere registrate Strumenti di misurazione Verbali dei Dipartimenti, Verbale del Consiglio d'Istituto
Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche / necessità di
aggiunstamenti
OBIETTIVO DI PROCESSO: #23754 Potenziare la didattica laboratoriale per ridurre le difficoltà di apprendimento ed aumentare il livello delle competenze degli studenti,
favorendo le attività per gruppi strutturati anche con l'utilizzo della contemporaneità.
SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi
Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine
Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)
Azione prevista
Attività di recupero e potenziamento organizzate anche per gruppi di livello, con l'utilizzo della contemporaneità dei docenti e l'utilizzo dell'organico potenziato
Effetti positivi all'interno della scuola a medio termine
aumento della motivazione da parte degli allievi in difficoltà e delle possibili eccellenze
Effetti negativi all'interno della scuola a medio termine Effetti positivi all'interno della
scuola e lungo termine Miglioramento dei risultati Effetti negativi all'interno della
scuola e lungo termine Difficoltà organizzative dei docenti.
Azione prevista Didattica laboratoriale.
Effetti positivi all'interno della
scuola a medio termine Interazione.
Effetti negativi all'interno della
scuola a medio termine Non completa partecipazione di tutti.
Effetti positivi all'interno della
scuola e lungo termine Acquisizione delle competenze trasversali.
Effetti negativi all'interno della
scuola e lungo termine Difficoltà organizzative tra i docenti.
Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimento innovativo
Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)
Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B
Aumento delle attività laboratoriali.
Potenziamento della didattica digitale.
Percorso formativo strutturato sia in verticale che in orizzontale.
a) valorizzazione delle comp. linguistiche b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; c) potenziamento nelle competenze nella musica, nell'arte (...); d) sviluppo delle competenze in materia di
cittadinanza attiva e democratica (...); i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di
laboratorio; j) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi
individualizzati e personalizzati; n) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni; 2) sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere, valutare; 3) creare nuovi spazi per
l'apprendimento; 6) Investire sul "capitale umano"
ripensando i rapporti (dentro/fuori, insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda,...
SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo di processo individuato in tre passi
Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali
Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)Figure professionali Docenti
Tipologia di attività Progetti finalizzati allo sviluppo e al potenziamento delle competenze logico linguistico-matematico.
Numero di ore aggiuntive presunte 5280 Costo previsto (€)
Fonte finanziaria MIUR, Fondo di istituto.
Figure professionali Personale ATA Tipologia di attività
Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto (€)
Fonte finanziaria
Figure professionali Altre figure
Tipologia di attività Esperti esterni per l'attuazione di progetti.
Numero di ore aggiuntive presunte Costo previsto (€)
Fonte finanziaria Ente locale, genitori
Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi (Sez.3 - tab. 7)
Nessun dato inserito
Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività
Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)Attività Pianificazione delle attività
Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
Attività di recupero - potenziamento
Sì - Giallo
Sì - Giallo
Sì - Giallo
Sì - Giallo
Sì - Giallo
Sì - Giallo
Sì - Giallo
Sì - Giallo
Sì - Verde In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare le azioni secondo legenda:
Nessuno: per annullare selezione fatta
Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previsti Giallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa Verde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti
Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento dell'obiettivo di processo
Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)
Data di rilevazione 25/06/2016 Indicatori di monitoraggio del
processo
Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche / necessità di
aggiunstamenti
SEZIONE 4 - Valutare, condividere e diffondere i risultati del
piano di miglioramento in quattro passi
Passo 1 - Valutare i risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV
Priorità 1 Priorità 2
La valutazione in itinere dei traguardi legati agli ESITI (Sez.4 - tab. 10)
Nessun dato inserito
Passo 2 - Descrivere i processi di condivisione del piano all'interno della scuola
Condivisione interna dell'andamento del Piano di Miglioramento (Sez.4 - tab. 11)
Momenti di condivisione interna Collegio docenti, classi parallele, consiglio di classe, riunioni di dipartimento e intercircolo, commissioni Persone coinvolte tutti i docenti dell'Ic e il Dirigente Scolastico
Strumenti Circolari, sito della scuola (area docenti) Considerazioni nate dalla
condivisione
Passo 3 - Descrivere le modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica
Strategie di diffusione dei risultati del PdM all'interno della scuola (Sez.4 - tab. 12)
Metodi / Strumenti Destinatari Tempi
comunicazioni mail a tutti i docenti,
circolari interne, collegio docenti Tutti i docenti dell'Iccalendarizzazione delle comunicazioni e degli incontri
Azioni di diffusione dei risultati del PdM all'esterno (Sez.4 - tab. 13)
Metodi / Strumenti Destinatari Tempi
sito Ic, presentazione Ptof,
presentazione Consiglio Istituto e rapprensentati comitati genitori
famiglie ottobre 2016
Passo 4 - Descrivere le modalità di lavoro del Nucleo di valutazione
Composizione del Nucleo di valutazione (Sez.4 - tab. 14)Nome Ruolo
Dott. Prof. Barbara Saletti Dirigente Scolastico
Prof. Concetta Spina Docente Scuola Secondaria di primo grado
Miriam Angiuli Docente Scuola Primaria
Caratteristiche del percorso svolto (Sez.4 - for. 15) Sono coinvolti genitori, studenti o
altri membri della comunità scolastica, in qualche fase del
Piano di Miglioramento?
No
La scuola si è avvalsa di
consulenze esterne? No Il Dirigente è stato presente agli incontri del Nucleo di valutazione
nel percorso di Miglioramento?
Sì Il Dirigente ha monitorato
l'andamento del Piano di Miglioramento?
Sì