E FFICIENZA ENERGETICA NELL ’ EDILIZIA
TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
L’ EFFICIENZA ENERGETICA
NEGLI EDIFICI
I fabbisogni di
i l
energia nel tempo
La politica Energetica
Il petrolio p
Intensità energetica
ITA
I consumi energetici: incertezza e preoccupazione I consumi energetici: incertezza e preoccupazione
Esaurimento delle risorse naturali
Ridotta capacità di produzione incrementale Forte dipendenza dalle importazioni
Aumento generalizzato dei prezzi dell’energia
Accesa competizione tra Paesi nella ricerca delle risorse p ormai limitate
Criticità dell’approvvigionamento di combustibili fossili
C pp g
Inquinamento ambientale
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici
Domanda di energia nei Paesi dell’ UE
Domanda di energia in Italia
Consumo finale per fonti
Fonti RINNOVABILI Energia ELETTRICA SOLIDI
GAS NATURALE
Prodotti PETROLIFERI
Domanda di energia in Italia settore civile
Impieghi
Riscaldamento Riscaldamento Produzione ACS Applicaz Elettriche Cucina
Illuminazione
Come ridurre il fabbisogno di energia senza Come ridurre il fabbisogno di energia senza compromettere la soddisfazione dei bisogni?
Rigorosa applicazione dell’efficienza energetica
Materiali a basso contenuto energetico g Tecnologie ad alto rendimento
Tecniche costruttive sostenibili
Tecniche costruttive sostenibili
Un progetto integrato p g g
Edilizio: isolamento termico, serramenti, coibentazione, orientamento…
Impiantistico: utilizzo di moduli Fv, e ST, sostituzione dei generatori, sostituzione corpi illuminanti, sistemi di
recupero..
G ti l t l ti l i t l l l
Gestionale: telegestione, regolazione puntuale, valvole termostatiche..
Manutentivo: controllo dei dispositivi di combustione Manutentivo: controllo dei dispositivi di combustione, taratura, pulitura
Comportamentale: Finestre aperte ambienti vuoti riscaldati
Comportamentale: Finestre aperte, ambienti vuoti riscaldati,
schermi sulle vetrate, domotica..
Soluzioni possibili
Intervento di Efficienza energetica g
AUDIT ENERGETICO
INDIVIDUAZIONE INDIVIDUAZIONE
SOLUZIONI
TECNOLOGIE COSTI
DISPONIBILI DELL’ENERGIA
STUDIO DI STUDIO DI FATTIBILITA’
REALIZZAZIONE E
MONITORAGGIO
S t ibilità bi t l Sostenibilità ambientale
Interventi di edilizia dovranno prevedere: p
Materiali riciclabili, riciclati, di recupero, di provenienza locale contenenti materie prime provenienza locale, contenenti materie prime rinnovabili e durevoli nel tempo caratterizzati da ridotti valori di energia
ridotti valori di energia
Nel rispetto degli impegni presi per l’ambiente e rispettando il benessere e la salute degli abitanti
rispettando il benessere e la salute degli abitanti Valorizzazione e riduzione dei rifiuti
Razionalizzazione delle risorse idriche
Il ruolo dei tecnici Il ruolo dei tecnici
Art. 22 Legge n. 308 del 29 Maggio 1982
d l i
Art. 19 Legge n. 10 del 09 Gennaio 1991 All. I c.19 D. Lgs 192 del 19 Agosto 2005 Obbligo della nomina dell’Energy Manager
Per le industrie con consumo di energia 10.000 tep/anno
Per il settore civile, P.A., terziario e trasporti per 1.000 tep/anno
Opportunità per le imprese Opportunità per le imprese
Migliorare la competitività Apertura di nuovi mercati
Valorizzazione della propria immagine Promozione dell’innovazione tecnologica Forte occasione di crescita
Attraverso:
Integrazione del sistema di Management Economico con il g g sistema di Gestione Ambientale
Crescente sensibilità alla salvaguardia ambientale
L’impegno dell’Europa L impegno dell Europa
“Fare di più con meno” Libro Verde sull’Efficienza energetica Informazione, Istruzione, Formazione
Fiscalità, Incentivi Sviluppo tecnologico
Sollecitare il dibattito pubblico sull’uso efficiente dell’energia p g
Programma Energia Intelligente per l’Europa 2007-2013 g g g p p SAVE uso razionale energia in edilizia e industria
ALTENER promozione energie rinnovabili p g
STEER sostegno alle iniziative energetiche nei trasporti
Italia: riferimenti normativi principali Italia: riferimenti normativi principali
• 1976 Legge 373
limiti dei consumi energetici nel riscaldamento degli ambienti• 1990 Legge 46
del 5 marzo Norme per la sicurezza degli impianti• 1991 Legge 10
Norme per l’uso razionale dell’Energia e del Risparmio Energetico• 1993 DPR 412
Decreto attuativo della Legge 10/91. Zone climatiche, Valori massimi di temperature ambientali, rendimenti Generatori di Calore, Esercizio e manutenzione.• 1993 DM 13 Dicembre 1993
Modelli tipo di compilazione relazione tecnica L.10/91• 1994 DM 6 Agosto 1994
Recepimento norme UNI attuative DPR 412• 1996 DPR n 660
del 15 Novembre 1996 Regolamento di attuazione Dirett 92/42/CEE• 1996 DPR n. 660
del 15 Novembre 1996 Regolamento di attuazione Dirett 92/42/CEE requisiti di rendimento delle caldaie ad acqua calda, alimentate con comb liquidi o gassosi.• 1998 DM 2 aprile 1998
Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessiprestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi.
• 1999 DPR 551
modifiche e integrazioni al DPR 412 del 1993. Disciplina dei calcoli con ricorso alle UNI. (UNI 8364 imp di riscald controllo e manut, 10348 Riscald degli edifici)• 2003 DM 17 Marzo 2003
aggiornamento allegati F e G al DPR 412 del 1993• 2003 DM 17 Marzo 2003
aggiornamento allegati F e G al DPR 412 del 1993.Italia: riferimenti normativi principali Italia: riferimenti normativi principali
• 2005 DM 27 Luglio 2005
regolamento d’attuazione della Legge 10 del 1991 (art. 4)• 2005 D. Lgs n.192
del 19/08/2005 (recependo la direttiva europea 2002/91/CE) che poneli i i l l d l f bbi di i i i i kWh/ 2
limiti al valore del fabbisogno di energia primaria, espresso in kWh/m2·anno.