Guida A DOG Scopri cosa fare con il cane nei dintorni di Solarino
3 Idee di Viaggio A DOG nei dintorni di Solarino
Parco Archeologico della Neapolis con il cane
Sicilia - Cultura Dista 14 kmUn’area storica da visitare a Siracusa è il Parco Archeologico della Neapolis, situato nella zona nord della città e che si estende per quasi 240.000 mq. Qui i vostri amici animali sono ammessi purché siano dotati di guinzaglio e museruola o
marsupio, se sono di piccola taglia. Tra i monumenti più interessanti c'è innanzitutto il Teatro Greco, uno dei più ammirati al mondo, interamente scavato nella roccia e che conta ben 67 ordini di gradini. Accanto al Teatro si trovano delle cave tipiche
siciliane, dette latomie, che hanno nomi diversi. La più famosa in questo parco è la
“Latomia del Paradiso” che racchiude l'Orecchio di Dioniso, una grotta a forma di orecchio dall'acustica molto particolare, che venne così soprannominata da Caravaggio. Insieme al vostro cane potrete scoprire, inoltre, le numerose necropoli presenti nell'area archeologica, di età arcaica e tardo-romana, e più a sud ammirare il bellissimo Anfiteatro romano e l'Ara di Ierone.
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi con il cane
Sicilia - Cultura Dista 15 km
Il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”, a pochi passi dal Parco della Neapolis, è ritenuto di notevole importanza a livello europeo. La struttura, formata da una serie di esagoni concatenati tra loro, ospita su due piani reperti di valore che risalgono all'era Paleolitica, passando per quella ellenistica e romana, fino ad arrivare all'epoca bizantina. Visitare questo polo culturale insieme ai vostri animali sarà
piacevole, purché siano tenuti al guinzaglio, con museruola oppure tenuti in braccio.
Scoprirete anche un'area suggestiva, quella dei giardini, dove si trovano i resti di una necropoli greca e alcuni ipogei. Nel piano interrato del museo, presso
l'auditorium, sarà anche possibile assistere ad alcune proiezioni inerenti la visita del museo.
Isola di Ortigia con il cane
Sicilia - Altro Dista 16 kmGiunti nell'Isola di Ortigia insieme ai vostri amici animali, dovete visitare il tempio dorico di Apollo. Il monumento si trova all'aperto, quindi non ci sono limiti di durata, ma ovviamente cercate di munirvi di sacchetti per raccogliere eventuali deiezioni dei vostri cani. Si tratta del tempio siciliano più antico, VI secolo a.C., costruito su
gradini di arenaria e circondato da numerose colonne. Alcune parti del rivestimento in terracotta del tempio sono custoditi nel Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”.
Percorrendo un tratto di Corso Matteotti e svoltando verso Via Mario Adorno si
raggiunge il Museo Leonardo Da Vinci e Archimede. Qui sono esposte numerose macchine del genio fiorentino, riprodotte seguendo scrupolosamente i Codici
Vinciani, funzionanti e costruite con i materiali del tempo (legno, corde e metallo). È la più grande e rinomata collezione delle opere dei due geni e il percorso che si snoda attraverso le sale mette a confronto le menti creative delle due personalità. In compagnia del vostro cane, sempre al guinzaglio, con museruola, o nel
trasportino, scoprirete che le opere presenti sono interattive, così da poter coinvolgere sia gli adulti che i bambini. Un'area del museo, inoltre, chiamata “W Leonardo”, è un vero e proprio laboratorio dove cimentarsi nella ricostruzione di alcune delle macchine esposte. Ritornando su Corso Matteotti, si prosegue diritto fino
a Piazza Archimede e alla sua Fontana Diana, dopodiché si può prendere Via Roma per fare una passeggiata tra i numerosi negozi tipici presenti. Svoltando, poi, per Piazza Minerva si arriva in Piazza Duomo, una delle più belle d'Italia, circondata da edifici barocchi, il Palazzo del Comune, la Chiesa di S. Lucia alla Badia e molti bar e trattorie, in alcune delle quali gli animali sono ammessi. Scendendo ancora potrete visitare, insieme al vostro cane, la Fonte Aretusa, che sgorga
sotterranea da una delle falde della città, e che poi si riversa in mare. Questo cerchio d'acqua è un luogo di ritrovo dei siracusani e di passeggio per turisti che vogliono ammirare le papere e i cespugli di papiro che vi crescono. Da qui potrete proseguire per il Passeggio Aretusa, oppure dalla parte opposta prendere il Lungomare Alfeo e arrivare alle porte del Castello Maniace. Qui, forse, non è possibile entrare con i cani, ma si possono contattare gli IAT locali per maggiori informazioni.
5 Zone di Viaggio A DOG in Sicilia
Etna
Durante la vacanza in Sicilia si può fare tappa nel Parco dell’Etna, dove si possono percorrere itinerari dog friendly. Questo vulcano è patrimonio UNESCO dal 2013 ma la sua storia viene raccontata sin dai tempi classici. Tanti sono i sentieri
naturalistici aperti ai visitatori che nelle camminate possono ammirare i vari paesaggi modificati da secoli di eruzioni. Una meta da non perdere è la città di
Catania ai piedi del vulcano che si affaccia sulla costa. Le sue bellezze artistiche sono notevoli, vanta storia, cultura e tradizioni antichissime ed offre la possibilità di praticare trekking con il cane. Si può sostare anche nella splendida Siracusa, qui uno dei
percorsi indicati di trekking in Sicilia è quello della riserva orientata
Cavagrande del Cassibile, vicino ai comuni di Noto e Avola. Se invece volete farvi incantare dalle bellezze di Taormina, qui è possibile visitare il Teatro Greco Antico, scenario di importanti eventi musicali e spettacoli, ed è possibile anche fare un
’escursione all’interno del Parco archeologico con il vostro cane. È importante entrare con guinzaglio, museruola e sacchetti igienici. Programmare un percorso unico e indimenticabile si può nella splendida Sicilia con il nostro amico a
quattrozampe. Operatori preparati pianificano l’esperienza e offrono varie possibilità.
Lo spettacolo che offre l’Etna col suo ambiente quasi lunare è una destinazione privilegiata da fare almeno una volta nella vita. Dalle campagne ricche di agrumeti ai
boschi, alle zone dove regna il profumo delle ginestre, in compagnia dell’amico a quattro zampe potrete fare un viaggio nel tempo, immergendovi nei panorami di lava e ghiaccio protetti dal parco naturale dell’Etna.
Riserva dello Zingaro
Nella Riserva dello Zingaro non è possibile l’accesso con il cane. La direzione della riserva spiega nel dettaglio le motivazioni del divieto:
“Un animale domestico come il cane, potrebbe incontrare nell’area protetta animali selvatici, i quali anche quando non direttamente attaccati, lo percepiscono come un vero e proprio predatore subendo di conseguenza un forte stress. Anche solo la presenza di escrementi liquidi o solidi lasciati dal passaggio di un cane – pure condotto al guinzaglio – indica agli animali selvatici (attraverso il loro sviluppato olfatto) un reale pericolo inducendoli alla fuga con disturbo all’intero ecosistema. Il divieto di introdurre cani, sia al guinzaglio che liberi è inoltre determinato dal fatto che gli stessi possono essere vettori di molte patologie parassitarie e infettive pericolose per la fauna selvatica, la quale, a differenza degli animali domestici, non può ricevere le cure in caso di contagio. La Riserva dello Zingaro, è stata creata per la conservazione degli
ecosistemi e della biodiversità, dove disturbare le specie animali selvatiche è vietato per legge; il mancato rispetto di questa norma implica una sanzione amministrativa. Le regole per la conservazione degli ambienti naturali non devono essere intese come limitazioni delle libertà personali, ma come necessarie precauzioni per poter tramandare il patrimonio naturale alle future generazioni”.
In questa zona turistica si possono visitare i vari comuni e località, vi invitiamo a guardare le strutture animali ammessi nei dintorni: a Trapani, San Vito Lo Capo e Alcamo.
Valle dei Templi
Visitare la Valle dei Templi ad Agrigento con il cane sarà un’esperienza indimenticabile, considerando che si tratta di un sito archeologico di importanza mondiale.
Qui l’accesso agli animali è ammesso se condotti al guinzaglio e portando con sé museruola (per i cani di taglia grande), paletta e sacchetto per la raccolta delle deiezioni. Il sito della Valle fa presente che “...all’interno dell’Area Archeologica gli animali non possono entrare nei templi né avvicinarsi ai
monumenti”.
La Valle costituisce il nucleo dell’antica città di Agrigento e nel 1997 è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Di essa fanno parte dodici templi (alcuni dei quali conservati benissimo) costruiti nel periodo compreso tra il 480 e il 430 a.C., necropoli, Agorà e il bellissimo giardino FAI della Kolymbetra.
È possibile iniziare il percorso dalla Rupe Atenea, dove si trova il Tempio di Demetra per poi proseguire lungo la Via Panoramica dei Templi e la Via Sacra. A destra e a sinistra troverete resti di mura greche, il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia e quello di Ercole, uno dei più antichi.
Alla fine della Via Sacra si apre il maestoso scenario del Tempio di Zeus, uno dei più grandi del mondo greco. Le rovine sono la testimonianza di quanto questa
costruzione fosse imponente. La base rettangolare su cui si ergeva il tempio, infatti, è collocata sopra cinque file di gradini, in una posizione, quindi, isolata rispetto al resto della Valle.
Godetevi questo stupendo scenario, ricordando di portare un’abbondante scorta d’acqua per voi e il vostro animale, visto che il sito non ha particolari zone ombreggiate.
Val di Noto
La Val di Noto è una delle zone più belle da visitare con il cane in Sicilia.
Molti sono i borghi caratteristici che ne fanno parte, alcuni dei quali inseriti anche nel patrimonio Unesco. Uno su tutti è Marzamemi, in provincia di Siracusa, borgo suggestivo che, di sicuro, piacerà anche ai vostri animali. A pochi chilometri potrete raggiungere la spiaggia di Isola delle Correnti che divide il Mar Ionio dal Mar Mediterraneo e dove gli animali sono ammessi anche nell’isola omonima che si raggiunge, a piedi, tramite una lingua di terra.
Piacevole sarà, inoltre, la visita a Ragusa, una delle città più importanti, che nel 2002 è stata inserita tra i siti patrimonio dell’UNESCO. A pochi chilometri da Ragusa, nella frazione di Marina di Ragusa, la buona notizia è che i cani possono
accedere nell'arenile accanto al molo di ponente del porto turistico di 250 mq.
Non perdetevi, inoltre, la visita con il cane al castello di Donnafugata,
maestosa dimora che vi riporterà indietro nel tempo, alle atmosfere del "Gattopardo"
o alle più recenti scene del "Commissario Montalbano".
Altre città da visitare per completare il tour della Valle sono Noto, Modica, Scicli, la bellissima Siracusa e Catania.
Isole Eolie
Un viaggio nelle isole Eolie si può fare con il cane. Questo incantevole arcipelago della Sicilia è patrimonio dell’UNESCO dal 2000. Le bellezze paesaggistiche naturali, culturali di questo territorio sono notevoli e raccontano una storia che si perde nei tempi. La partenza alla scoperta delle Eolie è Lipari con le sue spiagge da visitare con il vostro cane. Da non perdere, il castello, le chiese, la cattedrale di origine Normanna, un percorso nel tempo attraverso le civiltà che si sono succedute dalla preistoria all’età moderna. La vacanza continua a Panarea, la più antica delle isole con le coste incontaminate, per poi procedere verso Vulcano, Stromboli con fenomeni
spettacolari. A Salina con il bellissimo bosco di felci va dedicato tempo e spazio anche perché non può mancare una visita alla casa in cui è stato girato il film “Il Postino” con Massimo Troisi. Stromboli deve la sua notorietà al regista Roberto Rossellini che con il film “Stromboli terra di Dio” fece conoscere al mondo quest’isola e i suoi paesaggi. Le
isole Eolie possono essere considerate un parco archeologico all’aperto in quanto grazie al materiale vulcanico hanno preservato moltissimi reperti di età antichissima che potrete ammirare nel museo archeologico situato nel castello di Lipari.
1 Itinerari di Viaggio A DOG nei dintorni di Solarino
Siracusa
Sicilia Dista 15 km
Siracusa è sicuramente una delle città più belle da visitare con il cane, sia in estate che in inverno. Il territorio su cui risiede ci offre testimonianze antiche e
importanti delle civiltà che l'hanno popolata.
Ammettiamo di non aver esplorato tutto in prima persona, ma, grazie ai contatti e alle numerose telefonate preventivamente fatte per Voi, seguendo le nostre parole dovreste poter organizzare una vacanza a prova di Fido! Per sicurezza viaggiate sempre con una museruola, rigida o morbida, un guinzaglio e il libretto sanitario del cucciolo: in caso di particolari situazioni si riveleranno molto utili. E ricordiamo a tutti che la responsabilità e la pulizia delle
deiezioni degli Amici Zampa Animali è a cura dei proprietari. Iniziamo subito…
1 Ristoranti nei dintorni di Solarino
Dioniso
Siracusa - Sicilia Tipologia: Ristoranti Animali Ammessi:
Dista 15 km