• Non ci sono risultati.

Agli tutti gli studenti iscritti per l anno 2021/2022 e ai loro genitori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Agli tutti gli studenti iscritti per l anno 2021/2022 e ai loro genitori"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Giovanni Falcone”

Istituto Prof.le per i Servizi Commerciali, Comm.li Pubblicitari, Servizi Socio-Sanitari, IEFP Turistico e Grafico Istituto Tecnico: Turismo, Grafica e Comunicazione, A.F.M. (Relazioni Internazionali per il Marketing)

Via Levadello – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS) Tel. 0307405911 – fax 0307401226 – C.F. 91001910172 www.falconeiis.edu.it – email: [email protected] Pec: [email protected]

Palazzolo sull’Oglio, 22/12/2020

 Agli tutti gli studenti iscritti per l’anno 2021/2022 e ai loro genitori Agli Atti

Oggetto: Iscrizioni a.s. 2021/2022 - Versamento contributo MOF

Con la presente, si comunica alle famiglie degli alunni attualmente iscritti all’Istituto e che non hanno ancora ottemperato al versamento M.O.F. (Miglioramento dell’Offerta Formativa) che l’iscrizione si perfeziona con la consegna via mail della ricevuta bancaria o postale dei versamenti effettuati.

Il versamento del MOF è effettuato in quanto “Liberalità per la realizzazione del Miglioramento dell’Offerta Formativa (M.O.F.)”, secondo le seguenti modalità:

CLASSI 2020-21

Liberalità per la Solo sino al 28/02/2021 Versamento tramite:

- Bonifico banca

IT42Y0521654900000000079353 - Bonifico posta

IT94Q0760111200000013361258 - Bollettino postale

13361258

intestato a questo Istituto.

Dal 01/03/2021

Per ogni tipo di versamento va utilizzata la PIATTAFORMA “PAGO IN RETE” al seguente link:

www.istruzione.it/pagoinrete/index.html realizzazione del

M.O.F.

1e, 2e, 3e, 4e e 5e

ordinarie 130,00

1e, 2e, 3e, 4e e 5e

orientamento sportivo 160,00

3e, 4e e 5e

Corso serale 150,00

Nella causale del bonifico va indicata la seguente dicitura con i dati relativo all’alunno/a:

(2)

Si informa inoltre che il Consiglio di Istituto ha deliberato che in assenza di tale contributo, gli studenti, i cui genitori non hanno effettuato il versamento, non potranno partecipare ai progetti a carico dell’Istituto in orario pomeridiano e alle attività di ampliamento dell’offerta formativa e che parte della quota è volta a copertura delle spese assicurative, del libretto delle giustifiche e del badge di rilevazione delle presenze, strumenti necessari per l’ammissione a scuola.

Si richiama la disposizione della legge n. 40/2007 (art. 13 – comma 3) per la quale tutte le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici sono detraibili dall’imposta sui redditi.

A tale fine le famiglie sono invitate a conservare la ricevuta del versamento e a compilare l’allegato modulo (pag. 4) che servirà per la dichiarazione dei redditi.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Fabio Spagnoletti

(3)

MODALITÀ DI UTILIZZO DELL’EROGAZIONE LIBERALE classi ordinarie a.s. 2021/2022

INDIRIZZI IeFP, PROFESSIONALI E TECNICI

L’erogazione liberale richiesta alle famiglie degli iscritti alle classi ordinarie ammonta, per l’a.s.

2021/2022, a € 130,00. La destinazione dell’importo è la seguente:

€ 50,00

- assicurazione infortuni e responsabilità civile degli studenti;

- acquisto di materiale - costi di riproduzione per:

 comunicazioni scuola famiglia di rilevante importanza e che abbiano carattere personale;

 duplicazione documenti necessari allo svolgimento di prove scritte ed esercitazioni;

 materiali di consumo e supporto alla didattica (es: carta, toner, servizi utili alla preparazione di dispense e di verifiche personalizzate per gli studenti;

beni e servizi necessari all’utilizzo dei laboratori);

 libretto scolastico personale;

 acquisto badge;

 acquisto materiali per il primo soccorso; interventi di manutenzione e di riparazione non coperti dall’Ente Locale;

 decoro, pulizia, sicurezza.

€ 15,00

- ciclico rinnovo delle strumentazioni e dei software informatici (laboratori).

€ 35,00

- organizzazione e progettazione visite guidate e viaggi di istruzione;

- attività D.P.R. 567/96 – conferenze organizzate dagli studenti, “giornate a tema”, festa di fine anno;

- partecipazione degli studenti a concorsi, gare, progetti ed olimpiadi;

- sostegno delle eccellenze;

- attività di supporto al miglioramento delle prestazioni nell’area matematica (vedi Piano di Miglioramento);

- attività inerenti l’orientamento universitario (solo classi Quinte);

- attività di ampliamento dell’offerta formativa;

- organizzazione uscite sul territorio;

- servizio interno di assistenza psicologica e inclusione;

-

interventi di esperti di settore su progetti di Istituto.

€ 30,00

- mantenimento e potenziamento del progetto di informatizzazione dell’istituto scolastico avviato nell’a.s. 2011-2012;

- servizi bibliotecari e audiovisivi;

- attività didattiche finalizzate all’ottenimento di:

 certificazioni ECDL;

 certificazioni linguistiche.

(4)

MODALITÀ DI UTILIZZO DELL’EROGAZIONE LIBERALE classi ad ORIENTAMENTO SPORTIVO a.s. 2021/2022

INDIRIZZI IeFP, PROFESSIONALI E TECNICI

L’erogazione liberale richiesta alle famiglie degli iscritti alle classi ad indirizzo sportivo ammonta, per l’a.s. 2021/2022, a € 160,00. La destinazione dell’importo è la seguente:

€ 50,00

- assicurazione infortuni e responsabilità civile degli studenti;

- acquisto di materiale - costi di riproduzione per:

 comunicazioni scuola famiglia di rilevante importanza e che abbiano carattere personale;

 duplicazione documenti necessari allo svolgimento di prove scritte ed esercitazioni;

 materiali di consumo e supporto alla didattica (es: carta, toner, servizi utili alla preparazione di dispense e di verifiche personalizzate per gli studenti;

beni e servizi necessari all’utilizzo dei laboratori);

 libretto scolastico personale;

 acquisto badge;

 acquisto materiali per il primo soccorso; interventi di manutenzione e di riparazione non coperti dall’Ente Locale;

 decoro, pulizia, sicurezza.

€ 15,00

- ciclico rinnovo delle strumentazioni e dei software informatici (laboratori).

€ 35,00

- organizzazione e progettazione visite guidate e viaggi di istruzione;

- attività D.P.R. 567/96 – conferenze organizzate dagli studenti, “giornate a tema”, festa di fine anno;

- partecipazione degli studenti a concorsi, gare, progetti ed olimpiadi;

- sostegno delle eccellenze;

- attività di supporto al miglioramento delle prestazioni nell’area matematica (vedi Piano di Miglioramento);

- attività inerenti l’orientamento universitario (solo classi Quinte);

- attività di ampliamento dell’offerta formativa;

- organizzazione uscite sul territorio;

- servizio interno di assistenza psicologica e inclusione;

-

interventi di esperti di settore su progetti di Istituto.

€ 30,00

- mantenimento e potenziamento del progetto di informatizzazione dell’istituto scolastico avviato nell’a.s. 2011-2012;

- servizi bibliotecari e audiovisivi;

- attività didattiche finalizzate all’ottenimento di:

 certificazioni ECDL;

 certificazioni linguistiche.

€ 30,00

- organizzazione di attività e corsi residenziali per l’avviamento alle attività sportive e per l’ampliamento dell’offerta formativa di indirizzo;

(5)

MODALITÀ DI UTILIZZO DELL’EROGAZIONE LIBERALE VERSATA DAGLI STUDENTI ISCRITTI PER L’A.S. 2021/2022 ALLE

CLASSI DEGLI INDIRIZZI PROFESSIONALI CORSI SERALI

L’erogazione liberale richiesta alle famiglie degli iscritti alle classi ordinarie ammonta, per l’a.s. 2021/2022, a € 150,00. La destinazione dell’importo è la seguente:

€ 42,00

acquisto di materiale - costi di riproduzione per:

 comunicazioni scuola famiglia di rilevante importanza e che abbiano carattere personale

 duplicazione documenti necessari allo svolgimento di prove scritte ed esercitazioni

 Materiali di consumo e supporto alla didattica (es: carta, toner, servizi utili alla preparazione di dispense e di verifiche personalizzate per gli studenti; beni e servizi necessari all’utilizzo dei laboratori)

 libretto scolastico personale

 acquisto badge

 acquisto materiali per il primo soccorso; interventi di manutenzione e di riparazione non coperti dall’Ente Locale;

 decoro, pulizia, sicurezza

€ 8,00

assicurazione infortuni e responsabilità civile degli studenti

€ 13,00

ciclico rinnovo delle strumentazioni e dei software informatici (laboratori e registro elettronico)

€ 2,00

servizi bibliotecari e audiovisivi

€ 5,00

servizio di assistenza psicologica e inclusione

€ 40,00

 organizzazione e progettazione attività integrative

 attività D.P.R. 567/96

 sostegno delle eccellenze

 attività di supporto al miglioramento delle prestazioni nell’area matematica, linguistica, di settore (vedi Piano di Miglioramento)

 Sportello tutoraggio

 attività inerenti l’orientamento universitario (solo classi Quinte)

 attività di ampliamento dell’offerta formativa

 organizzazione uscite sul territorio

 interventi di esperti di settore su progetti di Istituto

€ 40,00

mantenimento e potenziamento del progetto di informatizzazione dell’istituto scolastico avviato nell’a.s. 2011-2012.

attività didattiche finalizzate all’ottenimento di:

 certificazioni ECDL

 certificazioni linguistiche

 implementazione e gestione piattaforme per Didattica a Distanza

 coinvolgimento di qualificati esperti esterni all’Istituto

(6)

(da allegare alla dichiarazione dei redditi)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA DETRAIBILITA’ DELLE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

(Legge 127 del 15.5.1997 – D.P.R. 445 del 28.12.2000)

Il sottoscritto

nato a ( ) il / /

C.F.

GENITORE dello/a studente/ssa

iscritto alla classe sez. per l’a.s. 2021/2022,

consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazione falsa o comunque non corrispondente al vero (D.P.R. 445/2000);

visto il D.P.R. 22.12.1986 n. 917 e successive integrazioni, recante il testo unico delle imposte sui redditi;

visti in particolare, gli art. 15 e 100 dello stesso TUIR che recano, tra l’altro, disposizioni in ordine agli atti di liberalità delle persone fisiche e dei soggetti passivi dell’imposta sulle società, a favore delle istituzioni scolastiche;

vista la legge 40/07 all’art. 13 comma 3 che ha riconosciuto la detraibilità delle

“erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado”

DICHIARA

di aver versato in data

Levadello - 25036 Palazzolo s/Oglio (BS) ,

a favore dell’IIS “G. Falcone” Via

la somma di € , ( / ) quale erogazione liberale finalizzata all’ampliamento dell’offerta formativa relativa al P.T.O.F. vigente nell’a.s. 2021/2022, tramite: ☐ bonifico bancario ☐ bollettino postale ☐ Pago in rete (dal 01/03/2021)

presso di

Riferimenti

Documenti correlati

I dati personali raccolti all’interno delle attività del programma potranno essere utilizzati, rielaborati statisticamente ed in forma anonima, solo ed

Ente proprietario: Comune di Mantova, Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Fototeca Codice identificativo: SW2s1-0000471-0000000001. Note: primo negativo della

*L’elenco aggiornato dei docenti coinvolti e delle aule dove ci si riunisce e si vota è pubblicato in allegato sul sito dell’Istituto. Si invita alla massima partecipazione e

Pierantonio Zangaro Sede di Ghedi: tutti I giovedi, dalle 9:00 alle 10:00. Prof.ssa

A seguito dell’entrata in vigore della Legge n.71 del 29 Maggio 2017 e l’emanazione delle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, il MI

«Valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento di studentesse e studenti nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo,

- Riabilitare il personale Docente, di cui all’art.501 del D.lgs. 5; è composto da tutti i Docenti della classe, dai due Rappresentanti degli Studenti e dai due Rappresentanti

Il DdP della ASL competente territorialmente si occuperà dell‟indagine epidemiologica volta ad espletare le attività di contact tracing (ricerca e gestione dei