• Non ci sono risultati.

CLASSE 3^M. Anno scolastico: 2018/2019 Prof.ssa Claudia Giusti PROGRAMMA DI ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 3^M. Anno scolastico: 2018/2019 Prof.ssa Claudia Giusti PROGRAMMA DI ITALIANO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE 3^M

Anno scolastico: 2018/2019 Prof.ssa Claudia Giusti

PROGRAMMA DI ITALIANO

Modulo 1: genere: la lirica amorosa del Due e Trecento

• A. Cappellano “Natura e regole dell’amore” (dal “De Amore”)

• La letteratura cortese

• La lirica provenzale:

• Guglielmo d’Aquitania “Come il ramo di biancospino”

• La scuola poetica siciliana:

• Iacopo da Lentini “Amore è uno desio”

• Il dolce stil nuovo:

• Guido Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore”, “Io voglio del ver la mia donna laudare”; “Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo”

• Guido Cavalcanti: “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”; “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”, “Tu m’hai sì piena di dolor la mente”, “La ballatetta dell’esilio”

(confronto con “Canzone” di Lucio Dalla)

• Dante Alighieri e la produzione poetica giovanile

Modulo 2: autore:

1) Dante Alighieri

• La vita e le opere

• Testi:

• “La Vita nuova”: caratteristiche generali, la vicenda, analisi di alcuni brani e dei seguenti testi poetici: “Tanto gentile e tanto onesta pare”, “Donne che avete intelletto d’amore”

• La “Divina Commedia” (vedi modulo opera)

Modulo 3: opera

1) Dante Alighieri, “Divina Commedia”

• La struttura

• Le caratteristiche generali

• L’ Inferno: la struttura, il sistema delle pene

- Canto I (significato letterale e significato allegorico) - Canto III: gli ignavi

- Canto V: Paolo e Francesca

- Canto VI: i golosi; la Firenze di Dante - Canto X: Farinata e Cavalcante

- Canto XIII: i suicidi e gli scialacquatori - Canto XXVI: Ulisse

- Canto XXXIII: il Conte Ugolino

(2)

• Il Purgatorio: la struttura, il sistema delle pene - Canto I: Catone

- Canto V: i morti di morte violenta

• Visione in dvd della lettura e esegesi del Canto V dell’ “ Inferno” di R. Benigni 2) Giovanni Boccaccio, “Decameron”

• I temi

• La dedica

• La descrizione della peste

• La cornice

• La novella delle papere

• Novelle:

- Ser Ciappelletto (I,1)

- Andreuccio da Perugia (II,5) - Tancredi e Ghismunda (IV,1) - Lisabetta da Messina (IV,5)

- Nastagio degli Onesti (V,8) (Confronto con l’exemplum di Passavanti “Il carbonaio di Niversa”

- Federigo degli Alberighi (V,9) - Chichibio cuoco (VI,4)

- Calandrino e l’elitropia (VIII,3) - La badessa e le brache (IX,2) - Catalina (X,4)

• Visione del film “Maraviglioso Boccaccio” dei fratelli Taviani (lavoro di analisi e confronto con l’opera di Boccaccio)

Modulo 4: invito alla lettura

1. Italo Calvino “Il cavaliere inesistente” (lettura estiva) 2. G. Flaubert “Madame Bovary”

Modulo 5: linguistico

• I testi espositivo-informativi (analisi e produzione)

• I testi argomentativi (analisi e produzione)

Percorso tematico trasversale ai moduli L’amore e la rappresentazione della donna

(3)

PROGRAMMA DI STORIA 1. Il Basso Medioevo:

• La società feudale; la vita dei nobili; la Chiesa e lo scontro con l’impero.

• La rinascita economica dell’Occidente: lo sviluppo agricolo e demografico; la rinascita dei commerci e delle città; il Comune; storia del Comune di Firenze; le città marinare

• Le corporazioni medievali

• I limiti della democrazia comunale

• Cristianesimo e Islam: le crociate.

• La crisi del Trecento: la crisi economica, la peste, le rivolte popolari. L’antisemitismo nel Medioevo

2. Monarchie, imperi e Stati regionali:

• lo Stato moderno; le monarchie nazionali; la debolezza dell’area italiana; gli Stati regionali in Italia.

• La conquista del Nuovo Mondo: modalità e conseguenze; la visione dell’”Altro”;

l’imperialismo spagnolo e il genocidio degli Indios

• Economia e società nel Cinquecento 3. La Riforma e la Controriforma:

• La crisi religiosa: la crisi della Chiesa nel Medioevo, le origini della Riforma, la sensibilità religiosa all’inizio del Cinquecento.

• La riforma protestante: le origini della protesta, la dottrina di Lutero, la dottrina di Calvino, la diffusione della Riforma.

• La Riforma cattolica e la Controriforma: il Concilio di Trento, la Chiesa nell’età della Controriforma, la cultura nella Controriforma, l’Ordine dei Gesuiti.

• Riforma, Controriforma e intolleranza; l’Inquisizione

(4)

CLASSE 2^ A Prof.ssa Claudia Giusti

Anno scolastico: 2018/2019

PROGRAMMA DI ITALIANO

Modulo 1: il testo poetico Contenuti:

• Il linguaggio figurato e le principali figure retoriche (del significato e del suono)

• La parafrasi e l’interpretazione

• Produzione di testi secondo modalità indicate

• Variazioni su un tema e parodie

• Analisi tematica e stilistica dei seguenti testi:

- G. D’Annunzio La pioggia nel pineto - G. Pascoli Il tuono

- V. Cardarelli Ritratto - G. Caproni Per lei - G. Caproni Confine - D. Menicanti La straniera

Modulo 2: invito alla lettura Contenuti:

Lettura integrale e analisi dei seguenti romanzi contemporanei:

• David Grossman “Qualcuno con cui correre” (lettura estiva) (Il romanzo è stato analizzato e messo a confronto con l’omonimo film di Oded Davidoff da esso tratto)

• Giuseppe Catozzella “E tu splendi”

Modulo 3: “I promessi sposi”

Contenuti:

• Il romanzo storico

• Le caratteristiche del narratore e della scrittura manzoniana

• I personaggi

• Lettura e analisi dei seguenti brani:

don Abbondio (cap. I), Renzo e Lucia (cap. II), la storia di Lodovico-Cristoforo (cap. IV), il dialogo fra padre Cristoforo e don Rodrigo (cap. V-VI), la Monaca di Monza (cap. IX), l’arrivo di Renzo a Milano (cap. XI).

(5)

Modulo 4: educazione linguistica Contenuti:

• Ripasso sui modi finiti e i tempi dei verbi

• I modi indefiniti e il loro uso

• La sintassi della frase semplice (i principali complementi)

• Coordinazione e subordinazione

• Le congiunzioni coordinanti

• Subordinate esplicite ed implicite

• I diversi gradi della subordinazione

• Le principali subordinate: relativa, causale, finale, oggettiva, soggettiva, temporale, concessiva, condizionale, il periodo ipotetico.

• Discorso diretto e discorso indiretto

• Le caratteristiche del testo argomentativo

AREA DI PROGETTO

Partecipazione al concorso “Betti Paolucci” sulle fragilità

Tema: la disabilità e l’inclusione (“Disability”)

Testo letto: Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol

(6)

PROGRAMMA DI STORIA E DI GEOGRAFIA

Contenuti:

• Roma dalla crisi della repubblica all’Impero Le caratteristiche delle magistrature romane La crisi della repubblica

La rivoluzione augustea

• L’impero ecumenico: dalla prosperità alla crisi Lo stato romano e la società imperiale

Città e campagna nei primi due secoli dell’impero L’economia imperiale

La religione romana e i culti orientali La rivoluzione cristiana

Verso la crisi: cause endogene e cause esogene

• L’impero tardoantico I Germani

Diocleziano e lo stato autoritario Costantino e i cristiani

L’Occidente germanico e l’impero d’Oriente

• L’Alto Medioevo Romani e Germani

Il crollo dell’impero romano d’Occidente e i regni romano-germanici Ostrogoti e Longobardi in Italia

L’economia curtense

Il ruolo della Chiesa e il monachesimo L’impero di Carlo Magno

• Il Mediterraneo diviso Gli Arabi e l’Islam

Le caratteristiche della religione islamica Impero islamico e ruolo culturale degli Arabi I diversi volti dell’Islam

• L’Europa feudale

Vassallaggio, beneficio, immunità

Signoria fondiaria e signoria territoriale (o di banno) La società feudale

(7)

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

Contenuti:

• I fenomeni migratori ieri e oggi e la percezione dell’”Altro” (agganci interdisciplinari con Italiano)

• Popoli e Stati in Medio Oriente

• L’area islamica ieri e oggi;

• Tunisia, Libia, Arabia Saudita, Iraq, Afghanistan

• l’Islam e il ruolo della donna; l’Islam e la violenza: il concetto di gihad

• La questione israelo-palestinese

Approfondimenti attraverso la lettura del testo di T. B. Jelloun “L’Islam spiegato ai nostri figli”.

Riferimenti

Documenti correlati

La novella, "La badessa e le brache" di Boccaccio; "La roba" di Verga; "La patente" di Pirandello La narrazione fantastica, "Il mantello" di

■La vita: i primi anni e l’esperienza napoletana- il ritorno a Firenze-Le opere- i grandi temi- cortesia e borghesia- l’amore come sentimento terreno.  Corbaccio: La

 Informazioni biografiche- opere, pensiero e poetica-Le tragedie: espressione di un “forte sentire”- L’ideologia politica- Saul: trama, personaggi, stile.  Saul : atto

La rappresentazione dei discorsi e dei pensieri dei personaggi: il discorso diretto, indiretto, indiretto libero, il soliloquio e il monologo interiore, il flusso

Firstly, in both trade blocs the role of farmers in production and regulation will continue to lose importance and the development towards a new Food Regime will heavily depend on

La previsione di effettuare più di una copia forense del dispositivo oggetto di analisi, oltre a fornire una maggior garanzia riguardo ad eventuali

Les organisations internationales, ainsi que différents acteurs économiques, empruntent dans leur communication diverses formes lexicales et discursives pour parler

I naugurata giovedì sera, alle ore 21, nella chiesa di San Bernar- dino, la mostra sulla persecuzione della Chiesa ortodossa russa negli anni del regime sovietico (aperta dal