• Non ci sono risultati.

CLASSE 3^M. Anno scolastico: 2018/2019 Prof.ssa Claudia Giusti PROGRAMMA DI ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 3^M. Anno scolastico: 2018/2019 Prof.ssa Claudia Giusti PROGRAMMA DI ITALIANO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE 3^M

Anno scolastico: 2018/2019 Prof.ssa Claudia Giusti

PROGRAMMA DI ITALIANO

Modulo 1: genere: la lirica amorosa del Due e Trecento

• A. Cappellano “Natura e regole dell’amore” (dal “De Amore”)

• La letteratura cortese

• La lirica provenzale:

• Guglielmo d’Aquitania “Come il ramo di biancospino”

• La scuola poetica siciliana:

• Iacopo da Lentini “Amore è uno desio”

• Il dolce stil nuovo:

• Guido Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore”, “Io voglio del ver la mia donna laudare”; “Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo”

• Guido Cavalcanti: “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”; “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”, “Tu m’hai sì piena di dolor la mente”, “La ballatetta dell’esilio”

(confronto con “Canzone” di Lucio Dalla)

• Dante Alighieri e la produzione poetica giovanile

Modulo 2: autore:

1) Dante Alighieri

• La vita e le opere

• Testi:

• “La Vita nuova”: caratteristiche generali, la vicenda, analisi di alcuni brani e dei seguenti testi poetici: “Tanto gentile e tanto onesta pare”, “Donne che avete intelletto d’amore”

• La “Divina Commedia” (vedi modulo opera)

Modulo 3: opera

1) Dante Alighieri, “Divina Commedia”

• La struttura

• Le caratteristiche generali

• L’ Inferno: la struttura, il sistema delle pene

- Canto I (significato letterale e significato allegorico) - Canto III: gli ignavi

- Canto V: Paolo e Francesca

- Canto VI: i golosi; la Firenze di Dante - Canto X: Farinata e Cavalcante

- Canto XIII: i suicidi e gli scialacquatori - Canto XXVI: Ulisse

- Canto XXXIII: il Conte Ugolino

(2)

• Il Purgatorio: la struttura, il sistema delle pene - Canto I: Catone

- Canto V: i morti di morte violenta

• Visione in dvd della lettura e esegesi del Canto V dell’ “ Inferno” di R. Benigni 2) Giovanni Boccaccio, “Decameron”

• I temi

• La dedica

• La descrizione della peste

• La cornice

• La novella delle papere

• Novelle:

- Ser Ciappelletto (I,1)

- Andreuccio da Perugia (II,5) - Tancredi e Ghismunda (IV,1) - Lisabetta da Messina (IV,5)

- Nastagio degli Onesti (V,8) (Confronto con l’exemplum di Passavanti “Il carbonaio di Niversa”

- Federigo degli Alberighi (V,9) - Chichibio cuoco (VI,4)

- Calandrino e l’elitropia (VIII,3) - La badessa e le brache (IX,2) - Catalina (X,4)

• Visione del film “Maraviglioso Boccaccio” dei fratelli Taviani (lavoro di analisi e confronto con l’opera di Boccaccio)

Modulo 4: invito alla lettura

1. Italo Calvino “Il cavaliere inesistente” (lettura estiva) 2. G. Flaubert “Madame Bovary”

Modulo 5: linguistico

• I testi espositivo-informativi (analisi e produzione)

• I testi argomentativi (analisi e produzione)

Percorso tematico trasversale ai moduli L’amore e la rappresentazione della donna

(3)

PROGRAMMA DI STORIA 1. Il Basso Medioevo:

• La società feudale; la vita dei nobili; la Chiesa e lo scontro con l’impero.

• La rinascita economica dell’Occidente: lo sviluppo agricolo e demografico; la rinascita dei commerci e delle città; il Comune; storia del Comune di Firenze; le città marinare

• Le corporazioni medievali

• I limiti della democrazia comunale

• Cristianesimo e Islam: le crociate.

• La crisi del Trecento: la crisi economica, la peste, le rivolte popolari. L’antisemitismo nel Medioevo

2. Monarchie, imperi e Stati regionali:

• lo Stato moderno; le monarchie nazionali; la debolezza dell’area italiana; gli Stati regionali in Italia.

• La conquista del Nuovo Mondo: modalità e conseguenze; la visione dell’”Altro”;

l’imperialismo spagnolo e il genocidio degli Indios

• Economia e società nel Cinquecento 3. La Riforma e la Controriforma:

• La crisi religiosa: la crisi della Chiesa nel Medioevo, le origini della Riforma, la sensibilità religiosa all’inizio del Cinquecento.

• La riforma protestante: le origini della protesta, la dottrina di Lutero, la dottrina di Calvino, la diffusione della Riforma.

• La Riforma cattolica e la Controriforma: il Concilio di Trento, la Chiesa nell’età della Controriforma, la cultura nella Controriforma, l’Ordine dei Gesuiti.

• Riforma, Controriforma e intolleranza; l’Inquisizione

(4)

CLASSE 2^ A Prof.ssa Claudia Giusti

Anno scolastico: 2018/2019

PROGRAMMA DI ITALIANO

Modulo 1: il testo poetico Contenuti:

• Il linguaggio figurato e le principali figure retoriche (del significato e del suono)

• La parafrasi e l’interpretazione

• Produzione di testi secondo modalità indicate

• Variazioni su un tema e parodie

• Analisi tematica e stilistica dei seguenti testi:

- G. D’Annunzio La pioggia nel pineto - G. Pascoli Il tuono

- V. Cardarelli Ritratto - G. Caproni Per lei - G. Caproni Confine - D. Menicanti La straniera

Modulo 2: invito alla lettura Contenuti:

Lettura integrale e analisi dei seguenti romanzi contemporanei:

• David Grossman “Qualcuno con cui correre” (lettura estiva) (Il romanzo è stato analizzato e messo a confronto con l’omonimo film di Oded Davidoff da esso tratto)

• Giuseppe Catozzella “E tu splendi”

Modulo 3: “I promessi sposi”

Contenuti:

• Il romanzo storico

• Le caratteristiche del narratore e della scrittura manzoniana

• I personaggi

• Lettura e analisi dei seguenti brani:

don Abbondio (cap. I), Renzo e Lucia (cap. II), la storia di Lodovico-Cristoforo (cap. IV), il dialogo fra padre Cristoforo e don Rodrigo (cap. V-VI), la Monaca di Monza (cap. IX), l’arrivo di Renzo a Milano (cap. XI).

(5)

Modulo 4: educazione linguistica Contenuti:

• Ripasso sui modi finiti e i tempi dei verbi

• I modi indefiniti e il loro uso

• La sintassi della frase semplice (i principali complementi)

• Coordinazione e subordinazione

• Le congiunzioni coordinanti

• Subordinate esplicite ed implicite

• I diversi gradi della subordinazione

• Le principali subordinate: relativa, causale, finale, oggettiva, soggettiva, temporale, concessiva, condizionale, il periodo ipotetico.

• Discorso diretto e discorso indiretto

• Le caratteristiche del testo argomentativo

AREA DI PROGETTO

Partecipazione al concorso “Betti Paolucci” sulle fragilità

Tema: la disabilità e l’inclusione (“Disability”)

Testo letto: Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol

(6)

PROGRAMMA DI STORIA E DI GEOGRAFIA

Contenuti:

• Roma dalla crisi della repubblica all’Impero Le caratteristiche delle magistrature romane La crisi della repubblica

La rivoluzione augustea

• L’impero ecumenico: dalla prosperità alla crisi Lo stato romano e la società imperiale

Città e campagna nei primi due secoli dell’impero L’economia imperiale

La religione romana e i culti orientali La rivoluzione cristiana

Verso la crisi: cause endogene e cause esogene

• L’impero tardoantico I Germani

Diocleziano e lo stato autoritario Costantino e i cristiani

L’Occidente germanico e l’impero d’Oriente

• L’Alto Medioevo Romani e Germani

Il crollo dell’impero romano d’Occidente e i regni romano-germanici Ostrogoti e Longobardi in Italia

L’economia curtense

Il ruolo della Chiesa e il monachesimo L’impero di Carlo Magno

• Il Mediterraneo diviso Gli Arabi e l’Islam

Le caratteristiche della religione islamica Impero islamico e ruolo culturale degli Arabi I diversi volti dell’Islam

• L’Europa feudale

Vassallaggio, beneficio, immunità

Signoria fondiaria e signoria territoriale (o di banno) La società feudale

(7)

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

Contenuti:

• I fenomeni migratori ieri e oggi e la percezione dell’”Altro” (agganci interdisciplinari con Italiano)

• Popoli e Stati in Medio Oriente

• L’area islamica ieri e oggi;

• Tunisia, Libia, Arabia Saudita, Iraq, Afghanistan

• l’Islam e il ruolo della donna; l’Islam e la violenza: il concetto di gihad

• La questione israelo-palestinese

Approfondimenti attraverso la lettura del testo di T. B. Jelloun “L’Islam spiegato ai nostri figli”.

Riferimenti

Documenti correlati

La previsione di effettuare più di una copia forense del dispositivo oggetto di analisi, oltre a fornire una maggior garanzia riguardo ad eventuali

Les organisations internationales, ainsi que différents acteurs économiques, empruntent dans leur communication diverses formes lexicales et discursives pour parler

Firstly, in both trade blocs the role of farmers in production and regulation will continue to lose importance and the development towards a new Food Regime will heavily depend on

La rappresentazione dei discorsi e dei pensieri dei personaggi: il discorso diretto, indiretto, indiretto libero, il soliloquio e il monologo interiore, il flusso

La novella, "La badessa e le brache" di Boccaccio; "La roba" di Verga; "La patente" di Pirandello La narrazione fantastica, "Il mantello" di

■La vita: i primi anni e l’esperienza napoletana- il ritorno a Firenze-Le opere- i grandi temi- cortesia e borghesia- l’amore come sentimento terreno.  Corbaccio: La

 Informazioni biografiche- opere, pensiero e poetica-Le tragedie: espressione di un “forte sentire”- L’ideologia politica- Saul: trama, personaggi, stile.  Saul : atto

I naugurata giovedì sera, alle ore 21, nella chiesa di San Bernar- dino, la mostra sulla persecuzione della Chiesa ortodossa russa negli anni del regime sovietico (aperta dal