• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A Anno scolastico 2018-2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A Anno scolastico 2018-2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO “G. UGDULENA”

SEZIONE: LICEO SCIENZE UMANE - CACCAMO

Cod. Min. PAIS00100T - C.F. 87001110821 - Tel. 091/8145643 - Fax 091/8145064 VIA DEL MAZZIERE - 90018 TERMINI IMERESE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A

Anno scolastico 2018-2019

Prof.ssa Maria Teresa Barreca

LA POESIA ITALIANA TRA DUECENTO E TRECENTO

 La poesia lirica

 Il Dolce stil novo : origine e definizione- Un nuovo modo di parlare d’amore- L’amore spiritualizzato- La dolcezza dello stile

 Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore

 Guido Cavalcanti: L’averroismo e la poesia di Guido Cavalcanti- Chi è questa che ven , ch'ogn'om la mira

DANTE ALIGHIERI

 La vita-Le opere-le opere in latino-le opere in volgare -Il pensiero e la poetica

 l'intellettuale enciclopedico e il suo impegno civile -dagli esordi al << divin poema >>

 Vita Nova : Il libro della memoria- Tanto gentile e tanto onesta pare

 La Divina Commedia: un modello per la Letteratura occidentale- una nuova opera per Beatrice-Il titolo: da Comedìa a “Poema sacro”- Le diverse interpretazioni: la lettura allegorica- la lettura figurale

 L’epistola a Cangrande della Scala: come leggere la Commedia

 L’architettura dell’aldilà: l’universo secondo Dante FRANCESCO PETRARCA

 La vita: i primi anni, la formazione, la scoperta dei classici- Il periodo avignonese e l’incontro con Laura- La laurea, l’amicizia con Cola di Rienza, l’incontro con Boccaccio- Gli ultimi anni e la dimora di Arquà- le opere.

Familiares: L'ascesa al Monte Ventoso

Secretum: La lussuria, questa terribile nemica

 Canzoniere : struttura e temi

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono

Solo et pensoso i più deserti campi

Chiare,fresche et dolci acque

(2)

GIOVANNI BOCCACCIO

■La vita: i primi anni e l’esperienza napoletana- il ritorno a Firenze-Le opere- i grandi temi- cortesia e borghesia- l’amore come sentimento terreno

Corbaccio: La vedova ipocrita

 Il Decameron: il titolo e la struttura- Il Proemio e la dedica alle donne- Il giardino del Piacere- I temi e la visione del mondo- le tre forze che muovono il mondo: fortuna, amore, intelligenza- l’esaltazione delle qualità umane

Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

Chichibìo e la gru

Guido Cavalcanti

UMANESIMO E RINASCIMENTO

■La letteratura medicea: i temi, mecenatismo e divertimento popolare, una produzione letteraria camaleontica- la duplicità dei toni e dello stile

 Lorenzo de' Medici, Canti carnascialeschi

Canzone di Bacco

LUDOVICO ARIOSTO

■ La vita -Le opere -Il pensiero e la poetica

 Orlando furioso-Il proemio –La pazzia di Orlando NICCOLO' MACHIAVELLI

 Informazioni biografiche

 Lettera a Francesco Vettori

 Il principe (i temi)

DIVINA COMMEDIA-INFERNO-Canti I- III- V- VI- X-

Caccamo, 28 maggio 2019 Prof.ssa Maria Teresa Barreca

Riferimenti

Documenti correlati

Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico, Scienze Applicate Via Dante 4, 45011 ADRIA (RO) tel.2. Istituto di Istruzione

Ser Ciappelletto-Andreuccio da Perugia-Lisabetta da Messina-Nastagio degli Onest- Ghino di Taccoi; Lorenzo il Magnifico: Il lamento di Vallera; Machiavelli: La volpe e il leone-Virtù

Sperimentazione di azioni manuali su materiali cartacei di varia consistenza attraverso le quali scoprirne le possibilità duttili e malleabili. Realizzazione di “sculture di

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli.. indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, etc.)

(diminutivi/accrescitivi); utilizzo di schemi descrittivi; descrizione di persone reali: il volto e le sue espressioni (cos’è/cos’ha). Lettura analisi e comprensione di

Riprodurre sequenze ritmiche e semplici brani vocali, rispettando e indicando dinamiche indicate sulla partitura.. Riconoscere e discriminare gli elementi di base di un particolare

Conoscere la successione dei giorni della settimana, dei mesi, delle stagioni con l ‘utilizzo delle ruote del tempo.. Utilizzare il calendario per individuare periodi

 ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia