• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A Anno scolastico 2018-2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A Anno scolastico 2018-2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO “G. UGDULENA”

SEZIONE: LICEO SCIENZE UMANE - CACCAMO

Cod. Min. PAIS00100T - C.F. 87001110821 - Tel. 091/8145643 - Fax 091/8145064 VIA DEL MAZZIERE - 90018 TERMINI IMERESE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A

Anno scolastico 2018-2019

Prof.ssa Maria Teresa Barreca

LA POESIA ITALIANA TRA DUECENTO E TRECENTO

 La poesia lirica

 Il Dolce stil novo : origine e definizione- Un nuovo modo di parlare d’amore- L’amore spiritualizzato- La dolcezza dello stile

 Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore

 Guido Cavalcanti: L’averroismo e la poesia di Guido Cavalcanti- Chi è questa che ven , ch'ogn'om la mira

DANTE ALIGHIERI

 La vita-Le opere-le opere in latino-le opere in volgare -Il pensiero e la poetica

 l'intellettuale enciclopedico e il suo impegno civile -dagli esordi al << divin poema >>

 Vita Nova : Il libro della memoria- Tanto gentile e tanto onesta pare

 La Divina Commedia: un modello per la Letteratura occidentale- una nuova opera per Beatrice-Il titolo: da Comedìa a “Poema sacro”- Le diverse interpretazioni: la lettura allegorica- la lettura figurale

 L’epistola a Cangrande della Scala: come leggere la Commedia

 L’architettura dell’aldilà: l’universo secondo Dante FRANCESCO PETRARCA

 La vita: i primi anni, la formazione, la scoperta dei classici- Il periodo avignonese e l’incontro con Laura- La laurea, l’amicizia con Cola di Rienza, l’incontro con Boccaccio- Gli ultimi anni e la dimora di Arquà- le opere.

Familiares: L'ascesa al Monte Ventoso

Secretum: La lussuria, questa terribile nemica

 Canzoniere : struttura e temi

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono

Solo et pensoso i più deserti campi

Chiare,fresche et dolci acque

(2)

GIOVANNI BOCCACCIO

■La vita: i primi anni e l’esperienza napoletana- il ritorno a Firenze-Le opere- i grandi temi- cortesia e borghesia- l’amore come sentimento terreno

Corbaccio: La vedova ipocrita

 Il Decameron: il titolo e la struttura- Il Proemio e la dedica alle donne- Il giardino del Piacere- I temi e la visione del mondo- le tre forze che muovono il mondo: fortuna, amore, intelligenza- l’esaltazione delle qualità umane

Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

Chichibìo e la gru

Guido Cavalcanti

UMANESIMO E RINASCIMENTO

■La letteratura medicea: i temi, mecenatismo e divertimento popolare, una produzione letteraria camaleontica- la duplicità dei toni e dello stile

 Lorenzo de' Medici, Canti carnascialeschi

Canzone di Bacco

LUDOVICO ARIOSTO

■ La vita -Le opere -Il pensiero e la poetica

 Orlando furioso-Il proemio –La pazzia di Orlando NICCOLO' MACHIAVELLI

 Informazioni biografiche

 Lettera a Francesco Vettori

 Il principe (i temi)

DIVINA COMMEDIA-INFERNO-Canti I- III- V- VI- X-

Caccamo, 28 maggio 2019 Prof.ssa Maria Teresa Barreca

Riferimenti

Documenti correlati

Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico, Scienze Applicate Via Dante 4, 45011 ADRIA (RO) tel.2. Istituto di Istruzione

Sperimentazione di azioni manuali su materiali cartacei di varia consistenza attraverso le quali scoprirne le possibilità duttili e malleabili. Realizzazione di “sculture di

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli.. indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, etc.)

(diminutivi/accrescitivi); utilizzo di schemi descrittivi; descrizione di persone reali: il volto e le sue espressioni (cos’è/cos’ha). Lettura analisi e comprensione di

Riprodurre sequenze ritmiche e semplici brani vocali, rispettando e indicando dinamiche indicate sulla partitura.. Riconoscere e discriminare gli elementi di base di un particolare

Conoscere la successione dei giorni della settimana, dei mesi, delle stagioni con l ‘utilizzo delle ruote del tempo.. Utilizzare il calendario per individuare periodi

 ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

Ser Ciappelletto-Andreuccio da Perugia-Lisabetta da Messina-Nastagio degli Onest- Ghino di Taccoi; Lorenzo il Magnifico: Il lamento di Vallera; Machiavelli: La volpe e il leone-Virtù