• Non ci sono risultati.

Rapporto sull uso dei farmaci in ospedale. Anno 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto sull uso dei farmaci in ospedale. Anno 2007"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

I

Rapporto sull’uso dei farmaci in ospedale Anno 2007

R EGIONE A BRUZZO

A cura di:

G. Carla Sorrentino

Servizio di Assistenza Farmaceutica - Direzione Sanità

Coordinatrice: Stefania Melena

(2)

II

Indice

Pagina

L’utilizzo dei farmaci in ospedale - Sintesi ... 1 Parte A

Fonte dei dati e metodi di analisi ... 5

Figura A.1. Composizione della spesa farmaceutica territoriale (classe A e C, SOP e OTC) e ospedaliera (ospedale, distribuzione diretta e “out patients”) della Regione Abruzzo nel I semestre 2006.

Tabella A.1. Consumi dei farmaci erogati dagli ospedali pubblici della Regione Abruzzo: scostamento rispetto all’anno 2006, incidenza sul totale dei consumi e confronto con il dato nazionale.

Figura A.2. Scostamento rispetto all’anno 2006 della spesa farmaceutica ospedaliera.

Figura A.3. Scostamento rispetto all’anno 2006 dei consumi farmaceutici ospedalieri.

Consumi per centri di costo (macroreparti) ... 10

Tabella A.2. Spesa farmaceutica ospedaliera per macroreparto, scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale della spesa.

Tabella A.3. Consumi farmaceutici ospedalieri (UMF) per macroreparto, scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

Consumi per Gruppo Anatomico Principale e principi attivi... 11

Tabella A.4. Consumi farmaceutici ospedalieri (in patients - spesa e UMF) per Gruppo Anatomico Principale (I° livello ATC), scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

Figura A.4. Composizione della spesa farmaceutica ospedaliera per I° livello ATC.

Figura A.5. Composizione dei consumi farmaceutici ospedalieri per I° livello ATC.

Tabella A.5. Consumi (spesa e UMF) dei 10 principi attivi a maggior spesa (in patients), scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

Tabella A.6. Consumi (spesa e UMF) dei 10 principi attivi a maggior consumo (in patients), scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

Tabella A.7. Consumi (spesa e UMF) dei primi 10 principi attivi a maggior spesa (in patients) per Gruppo Anatomico Principale, scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

Tabella A.8. Consumi farmaceutici in distribuzione diretta (spesa e UMF) per Gruppo Anatomico Principale (I° livello ATC), scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

Figura A.6. Composizione della spesa farmaceutica in distribuzione diretta per I° livello ATC.

Figura A.7. Composizione dei consumi farmaceutici in distribuzione diretta per I° livello ATC.

Tabella A.9. Consumi (spesa e UMF) dei 10 principi attivi a maggior spesa (distribuzione diretta), scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

(3)

III

Tabella A.10. Consumi (spesa e UMF) dei 10 principi attivi a maggior consumo (distribuzione diretta), scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

Tabella A.11. Consumi (spesa e UMF) dei 10 principi attivi a maggior consumo (distribuzione diretta) per Gruppo Anatomico Principale, scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

Parte B

Fonte dei dati e metodi di analisi ... 21

Tabella B.1. Spesa farmaceutica per Gruppo Anatomico Principale (I° livello ATC) per ASL – Anno 2007.

Tabella B.2. Scostamento rispetto all’anno 2006 della spesa farmaceutica dell’anno 2007 per Gruppo Anatomico Principale (I° livello ATC) per ASL.

Tabella B.3. Consumi farmaceutici (DDD) per Gruppo Anatomico Principale (I° livello ATC) per ASL – Anno 2007.

Tabella B.4. Scostamento rispetto all’anno 2006 dei consumi farmaceutici (DDD) dell’anno 2007 per Gruppo Anatomico Principale (I° livello ATC) per ASL.

Tabella B.5 – Spesa farmaceutica per i farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL dell’anno 2007:

scostamento rispetto all’anno precedente e incidenza sul totale del gruppo anatomico principale

Tabella B.6 – Consumi in DDD per i farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL dell’anno 2007:

scostamento rispetto all’anno precedente e incidenza sul totale del gruppo anatomico principale

Tabella B.7. Spesa farmaceutica per i farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL – Anno 2007.

Tabella B.8. Spesa farmaceutica per i farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL – Scostamento rispetto all’anno 2006

Tabella B.9. Spesa farmaceutica per i farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL – Incidenza percentuale sulla spesa.

Tabella B.10. Consumi (DDD) dei farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL – Anno 2007.

Tabella B.11. Consumi (DDD) dei farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL – Scostamento rispetto all’anno 2006.

Tabella B.12. Consumi (DDD) dei farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL – Incidenza percentuale sui consumi: confronto 2006-2007.

Tabella B.13. Dinamica dello spostamento dei consumi (DDD) dei farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL in termini di differenza delle incidenze percentuali sui consumi 2007-2006.

(4)

1 L’UTILIZZO DEI FARMACI IN OSPEDALE

Sintesi Parte A

La spesa farmaceutica totale della Regione Abruzzo relativa all’anno 2007 è di circa 551 milioni di euro, il 25% dei quali riguardano la spesa per i farmaci erogati dalle strutture di ricovero pubbliche (Figura A.1).

Nell’anno 2007 per i farmaci erogati dai presidi Ospedalieri della Regione Abruzzo sono stati spesi 137,6 milioni di euro, mentre si registra un consumo pari a 30,4 milioni di UMF.

Rispetto all’anno 2006 si è registrato un aumento della spesa ospedaliera complessiva pari al +25,5% e un aumento dei consumi del +17,3%.

Il 39% circa della spesa ospedaliera e 23% delle quantità il riguardano l’erogazione diretta dei farmaci sul territorio, direttamente ai pazienti in dimissione e con altre modalità di distribuzione. Il dato è in linea con quello nazionale per quanto riguarda i consumi in distribuzione diretta che in Italia rappresentano il 20% del totale dei farmaci erogati dalle strutture di ricovero pubbliche, mentre secondo la stima effettuata da IMS Health, la percentuale di spesa (26%) risulta nettamente minore se si confronta con il 39% della Regione Abruzzo, questo potrebbe indicare una distribuzione, a parità di quantità, di farmaci più costosi rispetto alla media dei farmaci distribuiti dalle altre regioni. Bisogna tener presente, nel considerare questo dato, che la spesa viene stimata applicando lo stesso prezzo ai farmaci utilizzati dalle diverse regioni e non il reale prezzo d’acquisto. (Tabella A.1).

L’introduzione di misure per il contenimento della spesa farmaceutica e l’incentivazione della distribuzione diretta dei farmaci sul territorio hanno fatto aumentare del 90% i consumi e del 79%

la spesa per questi farmaci rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sono invece diminuiti i consumi per i farmaci “out patients” e quindi la loro incidenza sul totale. (Tabella A.1).

I centri di costo che fanno registrare un aumento maggiore della spesa sono Endocrinologia (+134%) che ha però una bassa incidenza sulla spesa totale (0,1%) e Oculistica con un aumento del +44%. Il primo macroreparto per spesa è, come atteso, Oncologia che rappresenta il 31%

della spesa totale e fa registrare un aumento del +33% rispetto al 2006, mentre Medicina è il primo macroreparto per consumi (27% sul totale dell UMF) e il secondo per spesa (Tabelle A.2 e A.3).

La categoria a maggior spesa è quella relativa ai farmaci antineoplastici e immunomodulatori che

fa registrare un aumento del +28% e rappresenta il 36,6% della spesa e soltanto il 2% delle

quantità, mentre i farmaci per cui si osserva il maggiore aumento di spesa sono quelli per gli

organi di senso (+36%). Il maggior consumo riguarda i farmaci del sangue e organi emopoietici

(5)

2

con circa 4,4 milioni di UMF e un aumento del +18% delle quantità e del +25% della spesa. In diminuzione la spesa per i farmaci classificati come “Vari” (- 7%) per i quali aumenta la quantità consumata del +13,6%, segno di uno spostamento dei consumi verso farmaci a prezzo più basso rispetto all’anno precedente (Tabella A.4, Figure A.2 e A.3).

Il principio attivo a maggior spesa per i farmaci utilizzati all’interno degli ospedali è il trastuzumab con 4,5 milioni di euro, che fa registrare un aumento del +74% della spesa e di circa il +78%

delle quantità. Tra i primi 10 principi attivi per spesa all’interno degli ospedali possiamo osservare che gli unici due ad aver mostrato una diminuzione della spesa sono l’oxaliplatino (-4,6%) e il rituximab (-11,1%), tutti gli altri mostrano aumenti consistenti che vanno dal +91% del bevacizumab al +24% della teicoplanina. (Tabelle A.5 e A.7).

Per quanto riguarda la distribuzione diretta, i farmaci antineoplastici e immunomodulatori costituiscono circa la metà della spesa e sono il primo gruppo per numero di UMF, questi fanno registrare un aumento del +69% della spesa e del +75% delle quantità. Il secondo gruppo di farmaci è il gruppo B – Sangue e organi emopoietici, che fanno registrare aumenti del +103% e del +220% della spesa e delle UMF rispettivamente. Gli elevati aumenti dei consumi per quasi tutti i farmaci in distribuzione diretta sono da attribuirsi in parte all’allargamento della lista dei principi attivi per questa modalità di distribuzione che è andata a regime a partire dalla fine del 2006 (Tabella A.8, Figure A.6 e A.7).

Il primo principio attivo per spesa in distribuzione diretta è l’etanercept con un aumento del +65%, seguono il fattore VIII di coagulazione del sangue (+109%) e la darbepoetina alfa (+38%) (Tabella A.9 e A.11).

Il clopidogrel è il primo principio attivo per consumo in distribuzione diretta e costituisce circa la metà delle UMF dei farmaci del gruppo B, seguono la ribavirina e la bicalutamide (Tabella A.10 e A.11).

Parte B

La variabilità tra ASL del consumo di alcune categorie di farmaci è esposta nelle tabelle della

seconda parte di questo report annuale. I dati del progetto tracciatura utilizzati per le analisi

mostrano un altro aspetto del consumo dei farmaci da parte delle strutture pubbliche di ricovero

della Regione Abruzzo. Questi dati infatti riguardano gli acquisti effettuati dalle ASL nel periodo

preso in considerazione e quindi non è possibile desumere indicatori riguardanti i farmaci

effettivamente erogati dagli ospedali ai centri di costo. Per questo motivo, dopo una prima analisi

generale e per ATC al 1° livello, sono stati presi in considerazione sei categorie di farmaci per cui,

per il loro utilizzo e per il costo molto elevato, si ritiene che la quantità acquistata nell’anno venga

(6)

3

effettivamente erogata ai pazienti. Il vantaggio nell’utilizzare questa fonte di dati è la completezza dell’informazione che ne deriva e la possibilità di valutazioni sulla variabilità tra ASL.

I dati mostrano che in Abruzzo nell’anno 2007 vi è stato un aumento del +22,2% della spesa dei farmaci ospedalieri rispetto al 2006 con valori che vanno dal +37,5% della ASL dell’Aquila al +6,7% della ASL di Chieti. Per quanto riguarda i consumi (DDD), si osserva un aumento del +8%:

la ASL che fa registrare l’aumento maggiore è Pescara con +22,6%, mentre Chieti è l’unica ASL in cui si osserva un diminuzione dei consumi (-25,1%).

Il primo gruppo di farmaci per spesa e per consumi risulta essere il gruppo B, i farmaci neoplastici e immunomodulatori (L) costituiscono il secondo gruppo per spesa mentre i farmaci del sistema nervoso centrale (N) sono il secondo gruppo per consumi. (Tabelle B.1, B.2, B.3, B.4)

Nelle Tabelle B.5 – B.11 viene presentata la variabilità per ASL delle 6 categorie di farmaci sottoposti a monitoraggio.

Inibitori delle proteasi

Per questi farmaci si osserva un aumento del +36,5 della spesa e del +33,9% delle DDD. I dati mostrano una forte variabilità tra le ASL: gli aumenti dei consumi vanno dal +52% della ASL dell’Aquila al +11,7% della ASL di Teramo. L’associazione lopinavir + ritonavir risulta il principio attivo più utilizzato con un aumento del +26% e un incidenza del 42,4% delle DDD, tranne per la ASL dell’Aquila per cui il principio attivo con una maggiore incidenza è l’atazanavir con il 36% delle dosi. L’unica diminuzione dei consumi a livello regionale si osserva per il nelfinavir (-45,2%).

Nucleosidi e nucleotidi inibitori della transcrittasi inversa

E’ l’unico gruppo di farmaci a mostrare una diminuzione della spesa e dei consumi a livello regionale (-17,4% della spesa e -23% delle DDD) per la flessione dei consumi osservata nelle ASL di L’Aquila, Chieti, Lanciano-Vasto e Teramo ma con diverse distribuzioni per principio attivo.

Infatti, mentre nelle ASL dell’Aquila e di Teramo la diminuzione è pressoché generalizzata, un aumento delle DDD della Zidovudina si osserva a Chieti (+67%) e Lanciano-Vasto (>100%) dove aumenta anche la Stavudina (+51%).

Non-nucleotidi inibitori della transcrittasi inversa

Nel 2007 questo gruppo di farmaci ha mostrato un aumento di spesa del +37,8% con un massimo del +141,7% per la ASL dell’Aquila e un minimo del 10% per Lanciano-Vasto. I consumi sono aumentati del +57,9% e il principio attivo più utilizzato è l’efavirenz che costituisce il 63% delle DDD. Si osserva in tutte le ASL un aumento dei consumi di nevirapina (+57,9%), soprattutto nella ASL dell’Aquila dove questo principio attivo non veniva usato nel 2006 e nel 2007 costituisce il 54% delle dosi per questa categoria di farmaci.

Antivirali per il trattamento delle infezioni da HIV

Questa categoria di farmaci mostra un’elevata variabilità tra ASL: mentre a L’Aquila si osserva una

diminuzione del -17% delle DDD, per le altre ASL si osservano aumenti che vanno dal +81% di

(7)

4

Pescara al +10% di Avezzano-Sulmona. I dati mostrano inoltre uno spostamento dei consumi in quasi tutte le ASL verso l’associazione Lamivudina+Abacavir che aumenta del 110,7% delle DDD a livello regionale.

Inibitori del fattore di necrosi tumorale alfa

Questi farmaci costituiscono il 14,1% della spesa per i farmaci del gruppo L e l’incidenza dei loro consumi passa dal 6,5% delle DDD del 2006 al 16,3% nel 2007. I loro consumi aumentano del +25% con un massimo del +40,3% per la ASL di Avezzano-Sulmona per cui si osserva un aumento del +294% dell’adalimumab. Anche se le ASL fanno registrare una certa variabilità delle variazioni dei consumi tra il 2006 e il 2007, a livello regionale l’incidenza sui consumi dei tre principi attivi è pressoché costante: l’infliximab costituisce il 42% delle dosi e resta il principio attivo più utilizzato, cresce lievemente l’incidenza dell’adalimumab che costituisce il 19% delle DDD per questi farmaci.

Farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio AIFA

Gli aumenti più consistenti in DDD si osservano per i farmaci oncologici monitorati dall’AIFA: dal

+334 di Lanciano-Vasto al +45% di Pescara. Di questi, i più prescritti a livello regionale risultano

l’oxaliplatino, che aumenta del 811% e costituisce il 29% delle dosi di questa categoria di farmaci

rispetto al 6,6% del 2006, e il trastuzumab con il 28,6% delle dosi che fa registrare un aumento

delle quantità (+56,8%) ma una diminuzione dell’incidenza sul totale (-9,6%).

(8)

5

Parte A

Fonte dei dati e metodi di analisi

Questa parte del rapporto descrive l’andamento dei consumi relativi ai farmaci erogati dalle strutture di ricovero pubbliche della Regione Abruzzo utilizzando la fonte dati fornita da IMS Health – RHA.

I dati rappresentano una stima: si riferiscono agli anni 2006 e 2007 e sono aggregati a livello regionale.

La raccolta dei dati per la Regione Abruzzo è stata curata da IMS Health che riceve i dati da 18 dei 23 ospedali pubblici abruzzesi, li elabora e li standardizza utilizzando tecniche statistiche che tengono conto della tipologia e del volume di attività degli ospedali che non inviano i dati.

I dati di consumo rilevati riguardano le specialità medicinali e i farmaci generici (unbranded) che escono dalla Farmacia Ospedaliera verso i centri di costo relativi ai reparti ospedalieri.

Dove presenti e registrati nel sistema gestionale della Farmacia Ospedaliera, sono inoltre rilevati i consumi relativi alla erogazione diretta dei farmaci sul territorio, direttamente ai pazienti in dimissione e altre modalità previste dalla legge del 16 Novembre 2001 n.405 del decreto legge 201 n.347 ( ex nota 37, primo ciclo terapeutico, pazienti in ADI).

I dati di consumo sono analizzati per spesa e quantità espresse in Unità Minime Frazionabili.

La valorizzazione dei consumi è calcolata sulla base del 50% del prezzo al pubblico dei farmaci (iva esclusa) per poter dare una confrontabilità dei costi su una base univoca a livello nazionale.

Per i prodotti a mutuo riconoscimento si utilizza invece il prezzo concordato.

I farmaci sono classificati in base alla classificazione internazionale Anatomica Terapeutica Chimica (ATC).

In questo report regionale sono riportati i consumi per Gruppo Terapeutico Principale (1° livello

ATC), Centro di Costo (macroreparto) e principio attivo.

(9)

6

Classificazione dei centri di costo.

(10)

VII

(11)

VIII

Figura A.1 - Composizione della spesa farmaceutica territoriale (classe A (acquisto pubblico e privato), classe C, SOP e OTC) e ospedaliera (ospedale, distribuzione diretta e in dimissione) della Regione Abruzzo nell’anno 2007.

51%

4%

12%

6%

2%

13%

10% 2%

Classe A pubblico

Classe A acquisto privato Classe C

OTC SOP

Ospedalieri

Distribuzione diretta

Out patients

(12)

IX

Tabella A.1 - Consumi dei farmaci erogati dagli ospedali pubblici della Regione Abruzzo: scostamento rispetto all’anno 2006, incidenza sul totale dei consumi e confronto con il dato nazionale.

Spesa 2007 (€) Δ % 07/06

% sul totale della spesa

UMF 2007 Δ % 07/06

% sul totale delle

UMF

ABRUZZO 137.641.490 25,5 30.375.595 17,3

IN PATIENTS* 74.864.453 19,1 54,4 20.398.846 9,3 67,2 DISTRIBUZIONE DIRETTA 53.297.761 79,0 38,7 6.895.338 89,9 22,7 OUT PATIENTS° 9.479.276 -44,4 6,9 3.081.411 -14,4 10,1

ITALIA 5.086.238.817 10,4 1.430.408.602 3,2

IN PATIENTS* 2.974.076.193 8,9 58,5 874.623.184 1,0 61,1 DISTRIBUZIONE DIRETTA 1.309.019.856 14,3 25,7 284.979.234 6,6 19,9 OUT PATIENTS° 803.142.768 9,6 15,8 270.806.184 7,1 18,9

*consumi all’interno degli ospedali.

° vedi classificazione in tabella a pag. 4

Figura A.1 – Scostamento rispetto all’anno 2006 della spesa farmaceutica ospedaliera.

-100 -75 -50 -25 0 25 50 75 100

Ospedale Distribuzione diretta

Out patients ITALIA

ABRUZZO

Figura A.2 - Scostamento rispetto all’anno 2006 dei consumi farmaceutici ospedalieri.

-100 -75 -50 -25 0 25 50 75 100

Ospedale Distribuzione diretta

Out patients

ITALIA

ABRUZZO

(13)

X

Consumi per centri di costo (macroreparti)

Tabella A.2 - Spesa farmaceutica ospedaliera per macroreparti, scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale della spesa.

MACROREPARTI Spesa 2007

(€) Δ % 07/06 % sul totale della spesa

ONCOLOGIA 23.213.041 33,3 31,0

MEDICINA 12.264.735 16,2 16,4

CHIRURGIA 7.801.806 16,1 10,4

TERAPIA INTENSIVA 5.888.395 19,4 7,9 UROLOGIA NEFROLOGIA 5.050.271 21,9 6,7

EMATOLOGIA 5.049.841 -11,8 6,7

CARDIOLOGIA 3.474.636 24,2 4,6

NEUROLOGIA 3.007.692 26,2 4,0

ORTOPEDIA 2.756.190 21,4 3,7

INFETTIVOLOGIA 2.469.334 7,9 3,3

OSTETRICIA GINECOLOGIA 1.100.867 12,6 1,5

PEDIATRIA 839.760 -4,5 1,1

PNEUMATOLOGIA 800.722 10,1 1,1

OCULISTICA 579.527 43,7 0,8

OTORINOLARINGOIATRIA 347.268 -1,6 0,5

DERMATOLOGIA 136.792 -49,4 0,2

ENDOCRINOLOGIA 83.576 134,1 0,1

TOTALE 74.864.453 19,1 100,0

Tabella A.3 - Consumi farmaceutici ospedalieri (UMF) per macroreparti, scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

MACROREPARTI UMF 2007 Δ % 07/06 % sul totale dei consumi

MEDICINA 5.570.280 14,6 27,3

CHIRURGIA 3.091.436 6,4 15,2

CARDIOLOGIA 2.070.184 17,1 10,1

NEUROLOGIA 1.709.601 10,7 8,4

TERAPIA INTENSIVA 1.347.430 5,4 6,6

ORTOPEDIA 1.325.078 7,9 6,5

UROLOGIA NEFROLOGIA 1.174.620 14,6 5,8

ONCOLOGIA 1.152.834 18,6 5,7

OSTETRICIA GINECOLOGIA 795.433 3,0 3,9

INFETTIVOLOGIA 590.542 -3,3 2,9

EMATOLOGIA 376.101 -11,1 1,8

PEDIATRIA 321.115 -10,6 1,6

OTORINOLARINGOIATRIA 313.311 6,3 1,5

PNEUMATOLOGIA 286.813 -20,5 1,4

OCULISTICA 186.021 8,2 0,9

DERMATOLOGIA 54.780 -26,0 0,3

ENDOCRINOLOGIA 33.267 95,5 0,2

TOTALE 20.398.846 9,3 100,0

Consumi per Gruppo Anatomico Principale e principi attivi

(14)

XI

Tabella A.4 - Consumi farmaceutici ospedalieri (in patients - spesa e UMF) per Gruppo Anatomico Principale (I° livello ATC), scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

Gruppo Anatomico Principale Spesa

2007 (€) Δ % 07/06

% sul totale della spesa

UMF

2007 Δ % 07/06

% sul totale delle UMF L - Farmaci antineoplastici e

immunomodulatori 27.408.522 28,1 36,6 340.930 16,9 1,7 J - Antimicrobici per uso sistemico 16.973.037 11,8 22,7 2.332.418 3,2 11,4 B - Sangue ed organi emopoietici 14.041.870 25,3 18,8 4.483.290 17,9 22,0 N - Sistema nervoso centrale 4.200.551 12,5 5,6 2.001.936 0,0 9,8 A - Apparato gastrointestinale e

metabolismo 4.039.363 17,2 5,4 3.924.855 17,7 19,2

M - Sistema muscolo scheletrico 1.957.163 2,2 2,6 1.101.962 11,8 5,4

V – Vari 1.471.253 -7,1 2,0 405.358 13,6 2,0

C - Sistema cardiovascolare 1.366.251 18,5 1,8 2.714.816 16,8 13,3 H - Prep. ormonali sist., escl. orm. sessuali 996.163 4,0 1,3 949.181 16,3 4,7

D - Dermatologici 578.485 9,3 0,8 294.912 24,1 1,4

S - Organi di Senso 549.490 35,7 0,7 152.860 28,9 0,7

R - Sistema respiratorio 502.805 26,4 0,7 613.703 11,7 3,0

Soluzioni Ospedaliere 471.188 -27,7 0,6 921.417 -35,3 4,5 G - Sistema genito-urinario ed orm.

sessuali 303.810 -2,9 0,4 151.275 -1,7 0,7

P - Antiparassitari 4.496 41,7 0,0 9.928 4,0 0,0

Figura A.2 – Composizione della spesa farmaceutica ospedaliera per I° livello ATC.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

L J B N A M V C H D S R G P

% s ul t ot ale s pe sa

(15)

XII

Figura A.3 - Composizione dei consumi farmaceutici ospedalieri (UMF) per I° livello ATC.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

L J B N A M V C H D S R G P

% s ul to ta le U M F

Tabella A.5 – Consumi (spesa e UMF) dei 10 principi attivi a maggior spesa (in patients), scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

ATC 1°

livello Principio attivo Spesa 2007

(€) Δ %

07/06 % su

totale* UMF

2007 Δ %

07/06 % su totale*

L TRASTUZUMAB 4.544.467 74,2 6,1 7.935 77,7 0,0 L DOCETAXEL ANIDRO 2.799.806 47,8 3,7 8.889 27,7 0,0 L BEVACIZUMAB 2.411.645 91,2 3,2 2.949 49,9 0,0 L OXALIPLATINO 2.394.795 -4,6 3,2 7.460 -5,9 0,0 B ALBUMINA UMANA SOLUZIONE 2.117.161 72,4 2,8 64.064 31,9 0,3 L RITUXIMAB 2.115.387 -11,1 2,8 3.291 -13,7 0,0 J TEICOPLANINA 1.960.975 24 2,6 99.346 23,7 0,5 J IMMUNOGLOBULINA UMANA NORMALE 1.844.304 35,4 2,5 9.183 -11,1 0,0 J PIPERACILLINA SODICA TAZOBACTAM 1.721.897 46,1 2,3 168.656 42,4 0,8 L INFLIXIMAB 1.675.853 40,5 2,2 3.612 40,2 0,0

*la percentuale è calcolata sul totale dei consumi intraospedalieri (in patients)

Tabella A.6 – Consumi (spesa e UMF) dei 10 principi attivi a maggior consumo (in patients), scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

ATC 1°

livello Principio attivo Spesa 2007

(€) Δ %

07/06 % su

totale* UMF

2007 Δ %

07/06 % su totale*

B,V SODIO CLORURO 1.016.736 49,2 1,4 1.999.860 26,9 9,8 C FUROSEMIDE 108.888 15,0 0,1 672.597 14,0 3,3 A LANSOPRAZOLO 174.815 -3,0 0,2 609.001 17,9 3,0 A RANITIDINA CLORIDRATO 186.230 -8,3 0,2 425.961 -6,0 2,1

N, B ACIDO ACETILSALICILICO 11.838 2,0 0,0 317.477 5,0 1,6

M KETOROLAC SALE DI TROMETAMOLO 212.122 11,4 0,3 312.619 12,2 1,5 N PARACETAMOLO 185.657 135,2 0,2 298.695 35,9 1,5 A ESOMEPRAZOLO MAGNESIO TRIIDRATO 272.154 65,2 0,4 282.644 70,9 1,4 B ENOXAPARINA SODICA 754.510 15,2 1,0 264.675 14,0 1,3 A OMEPRAZOLO 441.929 8,5 0,6 261.962 0,5 0,6

*la percentuale è calcolata sul totale dei consumi intraospedalieri (in patients)

(16)

XIII

Tabella A.7 – Consumi (spesa e UMF) dei 10 principi attivi a maggior spesa (in patients) per Gruppo Anatomico Principale, scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

Spesa 2007

(€) Δ %

07/06

% sul totale della spesa

UMF 2007 Δ % 07/06

% sul totale delle UMF L farmaci antineoplastici ed immunom 27.408.522 28,1 36,6 340.930 16,9 1,7 trastuzumab 4.544.467 74,2 16,6 7.935 77,7 2,3 docetaxel anidro 2.799.806 47,8 10,2 8.889 27,7 2,6 bevacizumab 2.411.645 91,2 8,8 2.949 49,9 0,9 oxaliplatino 2.394.795 -4,6 8,7 7.460 -5,9 2,2 rituximab 2.115.387 -11,1 7,7 3.291 -13,7 1,0 infliximab 1.675.853 40,5 6,1 3.612 40,2 1,1 doxorubicina cloridrato 1.188.317 24,7 4,3 4.495 -8,8 1,3 irinotecan cloridrato triidrato 1.132.353 14,5 4,1 9.502 19,7 2,8 cetuximab 1.079.980 21,9 3,9 6.067 21,3 1,8 gemcitabina cloridrato 1.047.670 25,5 3,8 12.666 13,3 3,7 J antimicrobici generali per uso sis 16.973.037 11,8 22,7 2.332.418 3,2 11,4 teicoplanina 1.960.975 24,0 11,6 99.346 23,7 4,3 immunoglobulina umana normale 1.844.304 35,4 10,9 9.183 -11,1 0,4 piperacillina sodica tazobactam sodi 1.721.897 46,1 10,1 168.656 42,4 7,2 levofloxacina 1.230.620 21,3 7,3 112.012 18,4 4,8 ceftriaxone disodico 934.286 3,8 5,5 181.348 3,9 7,8 ciprofloxacina lattato 806.453 3,8 4,8 57.344 7,3 2,5 amfotericina b 716.348 -5,9 4,2 4.946 -5,7 0,2 meropenem triidrato 702.273 19,4 4,1 37.958 14,4 1,6 imipenem cilastatina 563.146 11,7 3,3 56.096 16,2 2,4 fluconazolo 530.692 13,3 3,1 41.195 0,4 1,8 B sangue ed organi emopoietici 14.041.870 25,3 18,8 4.483.290 17,9 22,0 albumina umana soluzione 2.117.161 72,4 15,1 64.064 31,9 1,4 darbepoetina alfa 1.639.411 21,6 11,7 18.941 24,6 0,4 epoetina beta 1.267.179 20,0 9,0 13.925 12,4 0,3 sodio cloruro 1.011.580 49,3 7,2 1.914.081 27,3 42,7

antitrombina iii umana 875.325 44,8 6,2 2.753 2,6 0,1 enoxaparina sodica 754.510 15,2 5,4 264.675 14,0 5,9

epoetina alfa 674.468 0,3 4,8 13.583 7,7 0,3 glucosio (destrosio) monoidrato poli 551.510 60,9 3,9 19.761 54,6 0,4 fattore viii di coagulazione del san 510.648 11,9 3,6 831 -14,9 0,0 nadroparina calcica 478.478 6,6 3,4 233.488 9,6 5,2

N sistema nervoso 4.200.551 12,5 5,6 2.001.936 0,0 9,8

sevoflurane 717.633 14,8 17,1 6.285 19,7 0,3 mepivacaina cloridrato 522.113 11,3 12,4 101.976 10,2 5,1 propofol 460.098 7,4 11,0 70.726 11,0 3,5 bupivacaina cloridrato 385.774 52,4 9,2 21.968 11,4 1,1 ropivacaina cloridrato monoidrato 270.902 26,0 6,4 22.718 24,2 1,1 midazolam cloridrato 236.431 1,6 5,6 95.294 15,6 4,8 remifentanil cloridrato 207.250 11,8 4,9 15.699 -6,1 0,8 levobupivacaina cloridrato 199.281 20,7 4,7 13.679 20,0 0,7 paracetamolo 185.657 135,2 4,4 298.695 35,9 14,9 risperidone 170.300 -25,7 4,1 11.801 -26,0 0,6 A apparato gastrointestinale e metab 4.039.363 17,2 5,4 3.924.855 17,7 19,2 esomeprazolo sodico 466.542 94,1 11,5 89.742 101,9 2,3 omeprazolo 441.929 0,5 10,9 261.962 8,5 6,7 paracalcitolo 380.788 174,8 9,4 21.700 171,7 0,6

(17)

XIV

Spesa 2007

(€) Δ %

07/06

% sul totale della spesa

UMF 2007 Δ % 07/06

% sul totale delle UMF ondansetrone cloridrato 336.122 -7,4 8,3 35.268 0,7 0,9 esomeprazolo magnesio triidrato 272.154 65,2 6,7 282.644 70,9 7,2 palonosetron cloridrato 241.622 659,7 6,0 5.603 633,4 0,1 imiglucerasi 212.218 -23,9 5,3 306 -23,9 0,0 ranitidina cloridrato 186.230 -8,3 4,6 425.961 -6,0 10,9 granisetrone cloridrato 179.187 1,8 4,4 14.227 3,7 0,4 lansoprazolo 174.815 -3,0 4,3 609.001 17,9 15,5 M sistema muscolo-scheletrico 1.957.163 2,2 2,6 1.101.962 11,8 5,4 acido zoledronico monoidrato 936.672 -10,6 47,9 4.395 -10,7 0,4 cisatracurio besilato 268.925 35,8 13,7 37.209 33,8 3,4 ketorolac sale di trometamolo 212.122 11,4 10,8 312.619 12,2 28,4 tossina botulinica di clostridium bo 179.314 4,2 9,2 1.198 5,4 0,1 tiocolchicoside 56.427 12,9 2,9 72.902 13,9 6,6 atracurio besilato 46.759 -20,6 2,4 18.157 -16,0 1,6 acido clodronico sale disodico 32.244 -0,1 1,6 10.883 22,8 1,0 diclofenac sodico 32.110 16,0 1,6 108.493 17,9 9,8 acido ialuronico sale sodico 31.742 2.063,6 1,6 1.979 2.028,0 0,2 ketoprofene sale di lisina 25.357 -4,1 1,3 68.654 1,4 6,2

V vari 1.471.253 -7,1 2,0 405.358 13,6 2,0

calcio levofolinato 479.977 27,8 32,6 88.641 -1,0 21,9 iomeprolo 222.441 -38,9 15,1 2.676 -0,9 0,7 dexrazoxano cloridrato 158.200 -26,3 10,8 3.690 -23,1 0,9 glutatione sodico 102.854 9,0 7,0 96.941 9,0 23,9 urea c tredici 88.743 -13,6 6,0 4.620 -11,0 1,1 flumazenil 83.621 25,4 5,7 6.874 30,3 1,7 acqua per preparazioni iniettabili 44.948 62,7 3,1 70.158 56,9 17,3 rasburicase 44.063 0,5 3,0 161 -3,0 0,0 tirotropina 43.770 15,5 3,0 129 16,2 0,0 iobitridolo 38.709 -18,4 2,6 453 29,1 0,1 C sistema cardiovascolare 1.366.252 18,5 1,8 2.714.816 16,8 13,3 levosimendan 160.667 119,0 11,8 173 119,0 0,0 nitroglicerina 126.359 -8,5 9,2 170.086 6,6 6,3 furosemide 108.888 15,0 8,0 672.597 14,0 24,8 atorvastatina calcio triidrato 81.784 32,0 6,0 60.664 24,0 2,2 dobutamina cloridrato 75.653 3,4 5,5 16.147 9,0 0,6 nimodipina 71.066 -9,0 5,2 8.423 -5,5 0,3 noradrenalina tartrato 70.641 76,4 5,2 30.799 56,1 1,1 ramipril 54.831 20,5 4,0 194.636 18,4 7,2 amlodipina besilato 50.757 33,2 3,7 126.933 36,4 4,7 fenoldopam mesilato 39.463 36,2 2,9 369 43,0 0,0 H preparati ormonali sistemici-escl. 996.163 4,0 1,3 949.181 16,3 4,7 metilprednisolone emisuccinato sodic 468.596 0,3 47,0 203.318 14,6 21,4 octreotide 104.402 49,1 10,5 16.607 54,5 1,7 desametasone 21-fosfato disodico 83.436 12,7 8,4 153.767 13,1 16,2 somatostatina acetato 58.624 70,3 5,9 1.041 87,6 0,1 idrocortisone emisuccinato sodico 48.455 -7,3 4,9 27.137 -4,7 2,9 betametasone fosfato disodico 48.121 1,9 4,8 171.347 2,6 18,1 somatostatina 33.992 -26,0 3,4 577 -26,1 0,1 terlipressina acetato pentaidrato 32.812 -24,1 3,3 1.229 -24,0 0,1 prednisone 16.629 4,9 1,7 70.690 -7,7 7,4 cinacalcet 16.053 -61,9 1,6 2.401 -55,2 0,3

D dermatologici 578.485 9,3 0,8 294.912 24,1 1,4

(18)

XV

Spesa 2007

(€) Δ %

07/06

% sul totale della spesa

UMF 2007 Δ % 07/06

% sul totale delle UMF gentamicina betametasone 115.205 -2,4 19,9 18.143 -2,4 6,2 gentamicina solfato 98.952 10,0 17,1 16.793 11,4 5,7 iodopovidone 79.418 10,4 13,7 15.876 8,7 5,4 sodio ipoclorito 36.281 23,4 6,3 9.087 24,8 3,1 collagenasi cloramfenicolo 35.526 17,2 6,1 5.772 15,1 2,0 sulfadiazina argentica acido ialuron 33.846 32,4 5,9 52.419 46,3 17,8 sulfadiazina argentica 23.563 14,9 4,1 4.637 9,1 1,6 isotretinoina 23.388 50,9 4,0 70.629 57,1 23,9 acido ialuronico sale sodico 17.545 50,6 3,0 22.558 39,6 7,6 collagenasi 13.196 -1,2 2,3 2.067 -3,0 0,7

S organi di senso 549.490 35,7 0,7 152.860 28,9 0,7

pegaptanib sodico 160.441 --- 29,2 230 --- 0,2 verteporfina 97.327 -22,1 17,7 92 -23,3 0,1 bss plus 42.340 -22,0 7,7 1.503 -22,0 1,0 bss 28.814 -35,1 5,2 3.771 -26,3 2,5 tobramicina desametasone 27.349 11,0 5,0 9.937 9,1 6,5 ranibizumab 22.030 --- 4,0 24 --- 0,0 oxibuprocaina cloridrato 21.021 36,6 3,8 55.788 116,0 36,5 acetilcolina cloruro 19.208 21,3 3,5 3.312 22,5 2,2 ciclopentolato cloridrato 12.441 3,9 2,3 4.146 2,3 2,7 ofloxacina 11.876 4,9 2,2 3.324 2,6 2,2

R sistema respiratorio 502.805 26,4 0,7 613.703 11,7 3,0

frazione fosfolipidica da polmone di 123.958 3,3 24,7 416 8,3 0,1 clorfenamina maleato 40.908 11,5 8,1 54.081 5,4 8,8 acetilcisteina 33.931 35,3 6,7 110.696 26,1 18,0 ambroxolo cloridrato 33.753 -4,7 6,7 29.797 -6,3 4,9 beclometasone dipropionato 33.137 1,1 6,6 105.605 7,2 17,2 omalizumab 29.986 798,9 6,0 87 770,0 0,0 bromexina cloridrato 27.654 22,3 5,5 23.828 26,8 3,9 tiotropio bromuro 23.670 368,2 4,7 20.894 359,2 3,4 salmeterolo xinafoato fluticasone pr 20.222 252,9 4,0 454 272,1 0,1 aminofillina 18.925 5,6 3,8 68.957 0,1 11,2 G sistema genito-urinario ed ormoni 303.810 -2,9 0,4 151.275 -1,7 0,7 atosiban acetato 108.092 -17,3 35,6 1.564 -16,9 1,0 gemeprost 73.236 5,0 24,1 4.434 5,1 2,9 dinoprostone 49.980 40,9 16,5 1.528 17,1 1,0 lidocaina cloridrato 21.083 -7,5 6,9 8.920 -7,5 5,9 metilergometrina maleato 11.426 -4,1 3,8 52.901 11,7 35,0 isoxsuprina cloridrato 7.440 -26,2 2,4 35.699 -26,7 23,6 progesterone 4.411 -31,7 1,5 8.031 20,4 5,3 tamsulosina cloridrato 4.288 -19,4 1,4 12.844 24,2 8,5 cabergolina 3.473 -4,0 1,1 1.186 0,2 0,8 sulprostone 2.800 46,6 0,9 277 52,2 0,2

Tabella A.8 – Consumi farmaceutici in distribuzione diretta (spesa e UMF) per Gruppo Anatomico Principale (I° livello ATC), scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

Spesa 2007

(€) Δ %

07/06

% sul totale della spesa

UMF

2007 Δ % 07/06

% sul totale delle

UMF

(19)

XVI

L - Farmaci antineoplastici e

immunomodulatori 25.904.289 68,9 48,6 1.338.543 74,8 19,4 B - Sangue ed organi emopoietici 12.855.290 102,6 24,1 1.248.526 219,9 18,1 J - Antimicrobici per uso sistemico 5.340.641 79,1 10,0 1.292.241 50,6 18,7 H - Prep. ormonali sist., escl. orm.

sessuali 3.692.747 132,3 6,9 159.734 127,8 2,3

N - Sistema nervoso centrale 1.531.689 80,0 2,9 1.149.306 92,2 16,7 G - Sistema genito-urinario ed orm.

sessuali 1.424.503 87,9 2,7 54.986 52,3 0,8

A - Apparato gastrointestinale e

metabolismo 1.345.810 5,8 2,5 733.385 117,0 10,6

C - Sistema cardiovascolare 600.122 174,4 1,1 461.824 93,9 6,7

V – Vari 260.899 118,3 0,5 223.440 63,1 3,2

D - Dermatologici 125.467 -2,4 0,2 66.040 -2,9 1,0

R - Sistema respiratorio 97.892 611,9 0,2 51.049 63,0 0,7

M - Sistema muscolo scheletrico 59.181 51,2 0,1 82.704 43,1 1,2

S - Organi di Senso 41.618 -59,2 0,1 1.689 81,0 0,0

Soluzioni Ospedaliere 17.127 -0,6 0,0 30.738 -26,3 0,4

P - Antiparassitari 485 5,7 0,0 1.133 69,1 0,0

Figura A.6 – Composizione della spesa farmaceutica in distribuzione diretta per I°

livello ATC.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

L B J H N G A C V D R M S P

% s ul to ta le s pe sa

Figura A.7 – Composizione dei consumi farmaceutici in distribuzione diretta per I°

livello ATC.

(20)

XVII

0%

10%

20%

30%

40%

50%

L B J H N G A C V D R M S P

% sul totale UMF

Tabella A.9 – Consumi (spesa e UMF) dei 10 principi attivi a maggior spesa (distribuzione diretta), scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

ATC 1°

livello Principio attivo Spesa 2007

(€) Δ %

07/06 % su

totale* UMF

2007 Δ %

07/06 % su totale*

L ETANERCEPT 3.305.099 65,0 6,2 20.105 43,3 0,3 B FATTORE VIII DI COAGULAZIONE DEL SAN 3.012.724 109,3 5,7 4.831 118 0,1 B DARBEPOETINA ALFA 2.957.156 37,7 5,5 20.458 60 0,3 L INTERFERONE BETA 1A 2.556.373 56,5 4,8 25.744 58,4 0,4 L SOMATROPINA 2.459.842 105,6 4,6 33.599 115,8 0,5 L BICALUTAMIDE 2.281.593 91,7 4,3 404.468 87,8 5,9 L IMATINIB MESILATO 2.190.406 57,9 4,1 131.892 57,3 1,9 B EPOETINA BETA 1.765.565 125,8 3,3 20.045 135,5 0,3 L ADALIMUMAB 1.667.662 86,5 3,1 3.574 85,8 0,1 L PEGFILGRASTIM 1.561.849 81,6 2,9 2.013 88,7 0,0

*la percentuale è calcolata sul totale dei consumi in distribuzione diretta

Tabella A.10 – Consumi (spesa e UMF) dei 10 principi attivi a maggior consumo (distribuzione diretta), scostamento rispetto all’anno 2006 e incidenza sul totale dei consumi.

ATC 1°

livello Principio attivo Spesa 2007

(€) Δ %

07/06 % su

totale* UMF

2007 Δ %

07/06 % su totale*

B CLOPIDOGREL 843.751 1070,9 1,6 666.271 1025,6 9,7 J RIBAVIRINA 1.202.858 23,7 2,3 422.855 28,9 6,1 L BICALUTAMIDE 2.281.593 91,7 4,3 404.468 87,8 5,9 L MICOFENOLATO MOFETILE 440.796 63,6 0,8 226.058 65,7 3,3 V SEVELAMER 151.919 111,3 0,3 194.012 110,5 2,8 A LANSOPRAZOLO 52.668 203,3 0,1 184.767 272,8 2,7 A PANCRELIPASI 16.784 268,8 0,0 181.556 212,0 2,6 L CAPECITABINA 478.875 24,1 0,9 177.255 21,3 2,6 N DONEPEZIL CLORIDRATO 350.276 63,0 0,7 159.427 63,0 2,3 N QUETIAPINA FUMARATO 82.613 193,9 0,2 150.387 253,5 2,2

*la percentuale è calcolata sul totale dei consumi in distribuzione diretta

Tabella A.11 – Consumi (spesa e UMF) dei 10 principi attivi a maggior consumo (distribuzione

diretta) per Gruppo Anatomico Principale, scostamento rispetto all’anno 2006 e

incidenza sul totale dei consumi.

(21)

XVIII

Spesa 2007

(€) Δ %

07/06

% sul totale della spesa

UMF 2007 Δ % 07/06

% sul totale delle UMF L farmaci antineoplastici ed immunom 25.904.289 68,9 48,6 1.338.543 74,8 19,4 etanercept 3.305.099 65,0 12,8 20.105 43,3 1,5 interferone beta 1a 2.556.373 56,5 9,9 25.744 58,4 1,9 bicalutamide 2.281.593 91,7 8,8 404.468 87,8 30,2 imatinib mesilato 2.190.406 57,9 8,5 131.892 57,3 9,9 adalimumab 1.667.662 86,5 6,4 3.574 85,8 0,3 pegfilgrastim 1.561.849 81,6 6,0 2.013 88,7 0,2 leuprorelina acetato 1.322.953 36,1 5,1 9.540 38,6 0,7 interferone alfa-2a pegilato 1.181.576 78,6 4,6 6.951 75,9 0,5 interferone alfa 2b pegilato 974.518 25,6 3,8 6.625 26,5 0,5 infliximab 834.791 58,8 3,2 1.803 57,6 0,1 B sangue ed organi emopoietici 12.855.290 102,6 24,1 1.248.526 219,9 18,1 fattore viii di coagulazione del san 3.012.724 109,3 23,4 4.831 118,0 0,4 darbepoetina alfa 2.957.156 37,7 23,0 20.458 60,0 1,6 epoetina beta 1.765.565 125,8 13,7 20.045 135,5 1,6 epoetina alfa 1.256.256 35,4 9,8 6.506 41,3 0,5 complesso protrombinico antiemofilic 1.067.377 95.800,0 8,3 959 95.800,0 0,1 clopidogrel 843.751 1.070,9 6,6 666.271 1.025,6 53,4 nonacog alfa (fattore ix di coagula 409.890 29,8 3,2 601 29,8 0,0 fattore ix di coagulazione del sangu 377.343 148,0 2,9 763 125,1 0,1 enoxaparina sodica 324.085 202,5 2,5 116.652 198,9 9,3 eptacog alfa attivato (fattore vii 150.647 326,7 1,2 192 326,7 0,0 J antimicrobici generali per uso sis 5.340.641 79,1 10,0 1.292.241 50,6 18,7 ribavirina 1.202.858 23,7 22,5 422.855 28,9 32,7 emtricitabina tenofovir disoproxil 438.395 269,5 8,2 33.117 263,0 2,6 adefovir dipivoxil 324.559 111,5 6,1 24.641 110,3 1,9 lamivudina zidovudina 296.827 39,5 5,6 62.301 45,2 4,8 efavirenz 267.573 95,4 5,0 31.065 51,8 2,4 lopinavir ritonavir 248.625 63,2 4,7 114.143 46,6 8,8 lamivudina 226.252 85,2 4,2 76.354 127,9 5,9 voriconazolo 221.028 52,8 4,1 5.852 59,2 0,5 atazanavir solfato 194.872 184,9 3,6 35.711 174,6 2,8 enfuvirtide 175.371 13.768,2 3,3 8.098 13.625,4 0,6 H preparati ormonali sistemici-escl. 3.692.747 132,3 6,9 159.734 127,8 2,3 somatropina 2.459.842 105,6 66,6 33.599 115,8 21,0 octreotide acetato 638.052 181,2 17,3 950 152,0 0,6 lanreotide acetato 212.376,69 310,4 5,8 371 260,2 0,2 cinacalcet 152.688,36 133,9 4,1 21.168 133,3 13,3 pegvisomant 151.123,73 3.270,4 4,1 1.718 2.319,7 1,1 teriparatide 21.076,58 --- 0,6 61 --- 0,0 somatostatina 18.664,48 -21,9 0,5 434 22,9 0,3 octreotide 13.218,57 84,4 0,4 1.755 112,7 1,1 desametasone 21-fosfato disodico 5.429,56 9,7 0,1 7.717 -4,6 4,8 prednisone 4.985,97 139,5 0,1 19.501 118,1 12,2

N sistema nervoso 1.531.689,38 80,0 2,9 1.149.306 92,2 16,7

donepezil cloridrato 350.276,39 63,0 22,9 159.427 63,0 13,9 metadone cloridrato 193.272,61 94,4 12,6 123.385 183,6 10,7 riluzolo 180.354,89 37,1 11,8 50.694 36,7 4,4 olanzapina 144.250,17 133,9 9,4 65.679 154,9 5,7 rivastigmina 107.793,95 34,8 7,0 100.015 30,3 8,7 risperidone 107.734,28 183,6 7,0 41.541 175,1 3,6

(22)

XIX

Spesa 2007

(€) Δ %

07/06

% sul totale della spesa

UMF 2007 Δ % 07/06

% sul totale delle UMF buprenorfina cloridrato 97.731,28 86,6 6,4 75.823 90,7 6,6 quetiapina fumarato 82.613,19 193,9 5,4 150.387 253,5 13,1 galantamina bromidrato 52.364,60 33,5 3,4 51.106 35,8 4,4 sodio oxibato 28.258,62 104,5 1,8 17.264 74,5 1,5 G sistema genito-urinario ed ormoni 1.424.502,79 87,9 2,7 54.986 52,3 0,8 follitropina alfa da dna ricombinant 758.649,85 48,7 53,3 4.015 10,9 7,3

follitropina beta 400.072,14 163,9 28,1 4.831 5,8 8,8 menotropina 204.170,18 181,4 14,3 19.282 98,9 35,1

sildenafil citrato 25.461,02 --- 1,8 4.094 --- 7,4

urofollitropina 16.372,49 40,8 1,1 2.027 47,4 3,7 lutropina alfa 9.810,47 362,9 0,7 450 359,2 0,8

tamsulosina cloridrato 2.108,76 557,0 0,1 6.360 845,0 11,6 metilergometrina maleato 1.455,32 -12,8 0,1 5.318 -24,7 9,7 dutasteride 1.207,80 --- 0,1 1.830 --- 3,3 lidocaina cloridrato 1.191,27 -44,4 0,1 504 -44,4 0,9 A apparato gastrointestinale e metab 1.345.810,12 5,8 2,5 733.385 117,0 10,6 agalsidasi alfa 472.421,73 -30,0 35,1 307 -26,4 0,0 insulina glargine 433.571,65 77,9 32,2 39.610 80,4 5,4 agalsidasi beta 122.782,74 -17,6 9,1 38 -17,4 0,0 lansoprazolo 52.668,34 203,3 3,9 184.767 272,8 25,2 insulina detemir 33.331,51 149,0 2,5 3.852 140,0 0,5 ondansetrone cloridrato 28.719,08 -6,3 2,1 4.380 -4,3 0,6 granisetrone cloridrato 22.239,28 65,4 1,7 4.216 91,2 0,6 pancrelipasi 16.783,68 268,8 1,2 181.556 212,0 24,8 omeprazolo 15.212,33 -9,7 1,1 11.699 -15,4 1,6 tropisetrone cloridrato 13.158,00 1.004,9 1,0 1.335 994,3 0,2 C sistema cardiovascolare 600.122,10 174,4 1,1 461.824 93,9 6,7 bosentan 442.858,38 196,3 73,8 10.371 178,1 2,2 atorvastatina calcio triidrato 53.281,87 275,8 8,9 27.547 273,3 6,0 adrenalina 15.749,23 129,5 2,6 356 95,6 0,1 nitroglicerina 7.294,43 60,9 1,2 24.908 65,2 5,4 ramipril 7.235,09 101,1 1,2 26.250 90,9 5,7 amlodipina besilato 7.192,67 185,8 1,2 18.635 163,5 4,0 omega polienoici (esteri etilici di 5.512,63 368,0 0,9 12.253 381,3 2,7 irbesartan 5.136,02 194,7 0,9 7.787 188,7 1,7 furosemide 5.055,78 75,4 0,8 82.531 78,2 17,9 doxazosin mesilato 4.382,03 190,0 0,7 13.569 198,4 2,9

V vari 260.899,47 118,3 0,5 223.440 63,1 3,2

sevelamer 151.918,52 111,3 58,2 194.012 110,5 86,8 tirotropina 43.222,39 --- 16,6 127 --- 0,1 deferasirox 31.595,94 --- 12,1 1.742 --- 0,8 deferiprone 18.055,78 -10,4 6,9 12.622 -6,7 5,6 glutatione sodico 8.195,15 82,5 3,1 7.580 82,4 3,4 calcio levofolinato 2.479,63 -17,2 1,0 3.073 12,9 1,4 lantanio carbonato idrato 1.591,28 --- 0,6 825 --- 0,4 sodio polistirene solfonato 938,8 362,8 0,4 71 373,3 0,0 acqua per preparazioni iniettabili 846,71 276,7 0,3 1.036 176,3 0,5 deferoxamina mesilato 627,55 48,1 0,2 227 54,4 0,1

D dermatologici 125.466,69 -2,4 0,2 66.040 -2,9 1,0

sulfadiazina argentica acido ialuron 21.889,06 -4,1 17,4 33.564 -7,9 50,8 collagenasi 21.506,50 -2,5 17,1 3.382 -3,8 5,1 collagenasi cloramfenicolo 16.928,90 8,0 13,5 2.749 6,1 4,2

(23)

XX

Spesa 2007

(€) Δ %

07/06

% sul totale della spesa

UMF 2007 Δ % 07/06

% sul totale delle UMF gentamicina betametasone 11.347,45 -15,0 9,0 1.787 -15,0 2,7 iodopovidone 9.541,93 -14,1 7,6 3.123 -11,7 4,7 gentamicina solfato 8.296,32 4,0 6,6 1.438 7,4 2,2 sodio ipoclorito 6.935,28 30,2 5,5 2.199 18,0 3,3 sulfadiazina argentica 6.863,30 -31,0 5,5 1.481 -33,4 2,2 tacrolimus 6.810,11 16,4 5,4 299 15,9 0,5 acido ialuronico sale sodico 4.552,92 -7,3 3,6 9.466 -7,7 14,3

R sistema respiratorio 97.891,79 611,9 0,2 51.049 63,0 0,7

desossiribonucleasi 64.389,58 6.048,6 65,8 2.095 4.888,1 4,1 salmeterolo xinafoato fluticasone pr 8.895,91 1.315,7 9,1 225 1.223,5 0,4 tiotropio bromuro 7.976,13 521,0 8,1 7.039 498,0 13,8 budesonide formoterolo fumarato 3.543,01 96,7 3,6 90 95,7 0,2 beclometasone dipropionato 2.874,30 101,1 2,9 9.597 96,7 18,8 acetilcisteina 2.491,40 0,5 2,5 10.422 -5,5 20,4 ambroxolo cloridrato 1.981,75 35,8 2,0 1.430 70,4 2,8 beclometasone salbutamolo 778,64 344,3 0,8 2.011 287,5 3,9 budesonide 696,78 1.898,8 0,7 1.081 1.796,5 2,1 bromexina cloridrato 610,23 222,5 0,6 254 113,4 0,5 M sistema muscolo-scheletrico 59.181,37 51,2 0,1 82.704 43,1 1,2 sodio ibandronato monoidrato 32.276,90 180,1 54,5 4.121 189,6 5,0 acido zoledronico monoidrato 9.253,22 13,6 15,6 44 15,8 0,1 tossina botulinica di clostridium bo 5.055,11 -50,3 8,5 32 -52,2 0,0 ketorolac sale di trometamolo 2.763,39 16,1 4,7 3.869 18,9 4,7 allopurinolo 1.503,49 139,9 2,5 36.574 137,1 44,2 celecoxib 1.351,63 69,0 2,3 2.216 102,6 2,7 acido clodronico sale disodico 1.029,90 -24,4 1,7 320 13,5 0,4 diclofenac sodico 1.012,44 21,3 1,7 6.138 -20,6 7,4 baclofene 851,02 25,7 1,4 6.364 24,9 7,7 escina eparina sodica dietilamina sa 638,22 40,1 1,1 228 39,9 0,3

S organi di senso 41.618,17 -59,2 0,1 1.689 81,0 0,0

verteporfina 39.174,49 -60,8 94,1 38 -60,0 2,2 brimonidina tartrato 800,21 30,6 1,9 97 31,1 5,7 timololo maleato 286,61 -5,8 0,7 269 17,5 15,9 acido ialuronico sale sodico 183,48 --- 0,4 362 --- 21,4 latanoprost 137,24 163,3 0,3 11 175,0 0,7 travoprost 104,36 -10,4 0,3 8 -11,1 0,5 ofloxacina 78,61 116,1 0,2 23 130,0 1,4 tobramicina desametasone 71,03 -73,8 0,2 25 -75,2 1,5

dorzolamide clor. timololo maleato 70,38 26,3 0,2 6 20,0 0,4 latanoprost timololo maleato 68,18 94,9 0,2 4 100,0 0,2

(24)

XXI

Parte B

Fonte dei dati e metodi di analisi

Questa parte del rapporto descrive l’andamento dei consumi relativi ai farmaci erogati dalle strutture di ricovero pubbliche della Regione Abruzzo utilizzando la banca dati del progetto tracciatura curato dalla Direzione Generale del Sistema Informativo del Ministero della Salute.

I dati sono relativi al periodo 2006 - 2007 e sono aggregati a livello di ASL.

I dati sono costituiti dagli acquisti di tutte le specialità medicinali effettuati dalle strutture di ricovero pubbliche e dalle ASL. Si tratta dunque di un dato di “sell-in” che comprende i farmaci acquistati e non erogati (giacenze di magazzino).

La spesa è stata calcolata applicando al prezzo al pubblico lo sconto ex factory.

In questa parte rapporto sono stati analizzati i consumi per ASL in spesa e DDD disaggregati al primo livello ATC e i consumi relativi ad un gruppo di farmaci sottoposti a monitoraggio.

I farmaci oggetto di monitoraggio intensivo sono rappresentati da:

− Inibitori delle proteasi

− Nucleosidi e nucleotidi inibitori della transcrittasi inversa

− Non-nucleosidi inibitori della transcrittasi inversa

− Antivirali per il trattamento delle infezioni da HIV

− Inibitori del fattore di necrosi tumorale alfa

− Farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio AIFA

Si tratta di categorie di farmaci ad alto costo, classificati come HOSP2, per cui la quantità acquistata coincide con quella effettivamente erogata.

Le 7 tabelle per ASL che riguardano questi farmaci, riportano la spesa e i consumi (DDD) in

termini assoluti, la loro variazione percentuale rispetto all’anno 2006 e l’incidenza percentuale

sul totale. Le ultime due tabelle in particolare illustrano la dinamica degli spostamenti dei

consumi tra principi attivi all’interno della stessa categoria terapeutica nel confronto tra l’anno

2006 e 2007.

(25)

XXII

Tabella B.1 – Spesa farmaceutica per Gruppo Anatomico Principale (I° livello ATC) per ASL – Anno 2007.

ATC Abruzzo L'Aquila Avezzano-

Sulmona Chieti Lanciano-

Vasto Pescara Teramo

B 67.975.767 5.162.123 7.296.115 13.526.271 22.340.873 8.296.959 11.353.427 L 62.813.173 8.802.221 9.315.294 12.675.088 6.685.224 14.487.074 10.837.310 N 43.407.618 1.613.297 7.760.533 9.850.373 4.104.138 17.071.131 3.008.146 J 29.846.647 3.025.424 3.773.827 4.674.871 4.469.243 8.942.533 4.960.749 V 6.914.853 1.019.839 900.203 841.683 804.960 1.509.681 1.838.487 A 6.789.913 573.863 1.290.314 1.660.498 939.967 1.166.037 1.159.234 H 6.229.273 656.009 826.101 895.801 1.058.837 1.259.520 1.533.005 M 2.417.943 343.547 402.328 440.016 239.378 530.360 462.314 C 2.008.373 162.249 457.871 425.217 154.284 340.902 467.850 G 1.710.948 161.238 292.329 552.510 188.813 277.999 238.059 D 994.167 129.762 197.863 73.877 178.185 145.791 268.688 R 775.351 95.022 88.276 193.917 67.461 172.829 157.846 S 577.867 71.175 129.902 200.695 36.784 96.977 42.334

P 5.564 347 785 761 70 3.254 345

Totale 232.467.457 21.816.117 32.731.740 46.011.577 41.268.219 54.301.049 36.327.793

Tabella B.2 – Scostamento rispetto all’anno 2006 della spesa farmaceutica dell’anno 2007 per Gruppo Anatomico Principale (I° livello ATC) per ASL.

ATC Abruzzo L'Aquila Avezzano-

Sulmona Chieti Lanciano-

Vasto Pescara Teramo

B 16,4 55,1 11,8 -15,4 24,3 25,3 42,7

L 39,4 39,1 48,1 60,7 40,1 28,1 28,2

N 6,0 43,8 18,4 -20,6 4,0 20,8 7,9

J 16,3 12,2 24,5 23,7 28,8 11,5 6,4

V 6,0 4,5 -2,8 -5,3 14,1 7,0 13,7

A 41,5 58,1 19,1 60,7 74,3 25,4 36,2

H 75,6 81,2 79,7 118,6 53,0 95,0 56,9

M 55,7 47,9 99,0 147,9 63,4 85,2 -8,9

C 28,3 51,0 26,1 31,5 2,5 45,0 21,3

G 22,4 0,8 -8,5 264,9 8,1 -21,1 -0,6

D 9,5 -2,0 26,2 6,4 39,6 14,0 -8,4

R 21,1 0,6 27,3 1,3 24,4 39,1 48,5

S 83,8 -23,4 250,4 153,0 265,4 242,3 -36,6

P 47,3 29,1 -8,5 -46,8 -45,0 332,4 2,1

Totale 22,2 37,5 26,6 6,7 26,3 23,7 26,3

Tabella B.3 – Consumi farmaceutici (DDD) per Gruppo Anatomico Principale (I° livello ATC) per

ASL – Anno 2007.

(26)

XXIII

ATC Abruzzo L'Aquila Avezzano-

Sulmona Chieti Lanciano-

Vasto Pescara Teramo B 29.286.649 1.967.413 1.577.907 5.863.948 15.288.879 1.863.528 2.724.974 N 6.490.717 613.268 686.030 599.851 948.365 1.366.271 2.276.931 D 3.996.943 566.442 659.990 333.721 491.122 537.490 1.408.179 L 3.807.027 423.959 591.577 580.536 617.897 800.087 792.807 A 3.699.536 368.399 676.236 586.020 453.263 759.814 855.804 H 3.106.179 426.723 456.307 652.832 424.752 557.445 588.120 J 2.804.778 289.942 318.457 533.931 501.096 641.279 520.072 C 2.761.735 362.221 435.267 530.319 300.915 412.044 720.970 V 1.219.696 164.505 141.720 86.102 205.779 212.825 408.765 M 1.133.311 204.208 180.383 126.640 243.197 131.076 247.807 S 785.610 152.644 132.181 206.504 44.908 133.406 115.967 R 713.351 118.847 129.227 132.607 96.555 72.193 163.921 G 485.109 73.894 70.480 90.322 39.741 104.208 106.464

P 6.591 370 4.900 502 51 546 223

Totale 60.297.232 5.732.835 6.060.662 10.323.834 19.656.521 7.592.213 10.931.003

Tabella B.4 – Scostamento rispetto all’anno 2006 dei consumi farmaceutici (DDD) dell’anno 2007 per Gruppo Anatomico Principale (I° livello ATC) per ASL.

ATC Abruzzo L'Aquila Avezzano-

Sulmona Chieti Lanciano-

Vasto Pescara Teramo

B 0,6 59,2 8,9 -41,0 18,2 12,6 43,9

N 4,9 -21,7 -0,3 25,4 29,3 5,3 3,1

D 9,3 21,7 32,9 -1,7 26,6 37,0 -10,5

L 11,5 8,0 10,0 8,6 14,5 12,8 13,1

A 30,8 52,2 9,0 20,3 42,0 45,9 33,8

H 24,6 5,0 29,9 29,0 44,2 21,4 23,8

J 11,5 1,4 -5,8 17,2 13,4 16,0 18,0

C 34,4 65,2 29,2 51,8 103,6 106,8 -10,2

V 28,6 -13,6 14,8 -49,1 30,6 116,8 94,7

M 7,6 28,0 3,3 -1,3 4,6 -6,8 13,9

S 14,2 9,0 19,1 7,8 72,0 49,5 -10,8

R 8,0 8,0 5,4 -16,4 -1,2 20,4 46,8

G 41,2 -2,1 79,9 1,5 41,9 75,6 102,6

P -26,2 93,7 -0,7 25,7 -72,7 -81,3 -23,9

Totale 8,0 22,0 12,7 -25,1 20,3 22,6 15,7

(27)

XXIV

Tabella B.5 – Spesa farmaceutica per i farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL dell’anno 2007: scostamento rispetto all’anno precedente e incidenza sul totale del gruppo anatomico principale

Abruzzo L'Aquila Avezzano-

Sulmona Chieti Lanciano-

Vasto Pescara Teramo

Δ%

07/06 % spesa Δ%

07/06 % spesa Δ%

07/06 %

spesa Δ%

07/06 % spesa Δ%

07/06 % spesa Δ%

07/06 % spesa Δ%

07/06 % spesa Inibitori delle proteasi 36,5 4,5 57,4 3,8 25,6 3,3 52,8 4,4 20,6 3,3 44,2 6,1 17,5 4,4 Nucleosidi e nucleotidi in.

transcrittasi inversa -17,4 2,6 -39,6 1,9 19,8 2,3 -50,6 1,2 -64,1 0,7 14,1 4,3 -32,5 3,1 Non-nucleosidi inibitori

della transcrittasi inversa 37,8 1,6 41,4 2,3 141,7 0,8 20,9 1,8 10,0 1,1 57,0 2,0 12,5 1,2 Antivirali per le infezioni

da HIV 51,7 4,6 -22,4 3,2 -0,9 3,0 45,0 6,4 79,5 3,3 102,9 6,5 46,7 2,5 Inibitori del fattore di

necrosi tumorale alfa 25,1 14,4 24,4 23,5 49,0 13,2 21,9 8,0 6,9 10,7 22,6 14,0 25,2 16,4 Farmaci oncologici -

monitoraggio AIFA 100,4 21,7 140,3 26,1 126,3 23,1 72,8 32,7 268,4 11,7 41,6 15,4 186,0 18,6

Tabella B.6 – Consumi in DDD per i farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL dell’anno 2007:

scostamento rispetto all’anno precedente e incidenza sul totale del gruppo anatomico principale

Abruzzo L'Aquila Avezzano-

Sulmona Chieti Lanciano-

Vasto Pescara Teramo

Δ%

07/06 % ddd Δ%

07/06 % ddd Δ%

07/06 %

ddd Δ%

07/06 % ddd Δ%

07/06 % ddd Δ%

07/06 % ddd Δ%

07/06 % ddd Inibitori delle proteasi 33,9 3,7 52,0 3,0 20,1 3,2 51,9 3,1 20,4 2,4 43,2 6,5 11,7 3,1 Nucleosidi e nucleotidi in.

transcrittasi inversa -23,0 3,6 -33,8 3,2 24,0 3,2 -59,6 1,3 -68,7 0,9 6,2 7,7 -33,9 3,9 Non-nucleosidi inibitori

della transcrittasi inversa 39,4 2,1 48,7 3,0 189,6 1,3 21,3 2,0 6,4 1,2 54,7 3,5 14,0 1,3 Antivirali per le infezioni

da HIV 41,5 3,7 -17,2 2,8 9,7 3,3 35,3 4,2 60,0 2,3 80,9 6,5 32,2 1,8 Inibitori del fattore di

necrosi tumorale alfa 25,0 16,3 22,4 29,1 40,3 16,2 11,0 21,1 10,0 7,2 25,5 16,4 34,4 13,0 Farmaci oncologici -

monitoraggio AIFA 109,6 5,2 124,2 7,3 133,0 5,5 89,7 10,2 333,6 2,1 45,3 4,2 202,8 3,7

(28)

XXV

Tabella B.7 – Spesa farmaceutica per i farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL – Anno 2007.

Abruzzo L'Aquila Avezzano- Sulmona Chieti Lanciano-

Vasto Pescara Teramo

Inibitori delle proteasi 1.355.700 114.703 124.454 205.702 149.539 541.871 219.431 Atazanavir 304.848 42.793 13.571 52.167 28.121 103.762 64.434

Darunavir 11.579 0 7.237 0 0 4.342 0

Fosamprenavir 145.493 19.329 8.786 33.035 6.326 43.929 34.089

Indinavir 12.546 4.091 273 2.727 3.000 1.909 545

Lopinavir + Ritonavir 557.873 22.586 75.663 69.640 87.709 230.000 72.275 Nelfinavir 37.560 6.208 0 2.483 4.656 21.729 2.483 Ritonavir 73.195 6.153 3.076 12.625 4.794 34.800 11.746

Saquinavir 76.328 0 15.848 17.788 6.469 36.224 0

Tipranavir 136.277 13.543 0 15.236 8.464 65.176 33.858 Nucleosidi e nucleotidi inibitori

della transcrittasi inversa 765.781 56.785 87.214 55.670 31.213 383.131 151.767

Abacavir 59.064 5.614 2.470 9.432 2.920 24.030 14.598 Adefovir dipivoxil 190.451 4.702 42.322 23.512 10.345 67.246 42.322

Didanosina 17.519 7.839 1.254 0 1.725 3.077 3.625

Emtricitabina 10.659 1.776 0 0 0 8.882 0

Entecavir 7.595 0 0 0 0 7.595 0

Lamivudina 255.267 24.755 41.167 18.239 13.190 97.625 60.290

Stavudina 26.513 3.789 0 4.082 1.878 13.607 3.157

Tenofovir 187.791 8.309 0 0 0 151.784 27.698

Zidovudina 10.923 0 0 404 1.155 9.287 77

Non-nucleosidi inibitori della

transcrittasi inversa 476.207 69.568 31.490 84.010 50.360 182.047 58.732 Efavirenz 339.377 48.865 17.374 54.837 38.314 128.406 51.580 Nevirapina 136.831 20.703 14.116 29.173 12.046 53.641 7.152 Antivirali per il trattamento

delle infezioni da HIV 1.360.450 96.033 114.503 297.507 145.276 585.060 122.071 Lamivudina + Abacavir 219.799 19.909 21.104 69.683 36.235 31.855 41.013 Tenofovir + Emtricitabina 504.003 9.509 951 92.718 49.925 327.602 23.298 Zidovudina + Lamivudina 486.451 56.601 92.448 88.045 59.116 152.507 37.734 Zidovudina + Lamivudina +

Abacavir 150.196 10.013 0 47.062 0 73.096 20.026

Inibitori del fattore di necrosi

tumorale alfa 8.827.082 2.065.308 1.230.887 1.010.033 717.987 2.025.544 1.777.324 Adalimumab 2.145.054 301.491 396.405 226.677 235.610 381.889 602.982 Etanercept 4.064.615 940.843 550.615 632.478 357.142 691.272 892.265 Infliximab 2.617.413 822.973 283.866 150.878 125.235 952.383 282.077 Farmaci oncologici -

monitoraggio AIFA 13.612.585 2.297.535 2.147.720 4.142.872 782.629 2.228.424 2.013.406 Bevacizumab 2.845.071 660.028 540.052 780.042 64.631 464.630 335.688

Carmustina 18.392 0 0 0 0 18.392 0

Cetuximab 1.036.238 228.750 284.898 137.250 51.989 229.374 103.977

Dasatinib 109.657 0 11.749 0 11.749 70.494 15.665

Erlotinib 677.289 121.842 48.387 189.643 33.686 133.443 150.287 Fulvestrant 385.810 32.186 89.869 133.759 13.794 85.271 30.932 Oxaliplatino 2.440.308 364.098 396.855 441.663 307.487 419.540 510.665

Palifermin 10.032 0 0 0 0 10.032 0

Sorafenib 222.779 42.434 24.753 35.362 10.609 102.549 7.072 Sunitinib 769.567 132.133 209.089 169.884 20.328 34.849 203.285 Trastuzumab 5.097.444 716.065 542.068 2.255.269 268.357 659.850 655.835

(29)

XXVI

Tabella B.8 – Spesa farmaceutica per i farmaci sottoposti a monitoraggio per ASL – Scostamento rispetto all’anno 2006

Abruzzo L'Aquila Avezzano-

Sulmona Chieti Lanciano-

Vasto Pescara Teramo

Inibitori delle proteasi 36,5 57,4 25,6 52,8 20,6 44,2 17,5

Atazanavir 41,2 42,5 30,9 55,9 68,3 37,4 29,2

Darunavir - - - -

Fosamprenavir 53,3 57,1 -37,5 100,0 0,0 98,4 44,8

Indinavir 206,7 200,0 - 66,7 175,0 - -

Lopinavir + Ritonavir 26,1 0,0 42,6 33,1 16,5 62,1 -25,6

Nelfinavir -45,2 300,0 - -84,9 -65,1 -41,7 -

Ritonavir 35,3 22,2 -63,3 68,1 114,3 52,4 44,8

Saquinavir 56,6 - 19,8 1000,0 189,9 19,3 -100,0

Tipranavir 111,8 - - 200,0 25,0 42,6 400,0

Nucleosidi e nucleotidi inibitori

della transcrittasi inversa -17,4 -39,6 19,8 -50,6 -64,1 14,1 -32,5

Abacavir 7,3 -37,5 120,0 -23,6 -68,3 1088,9 -31,6

Adefovir dipivoxil 6,9 -75,0 38,5 2,0 -4,3 23,3 4,7 Didanosina -60,4 -16,7 -42,9 -100,0 -21,4 -66,2 -71,4

Emtricitabina -52,8 -75,0 -100,0 - - -32,4 -100,0

Entecavir - - - -

Lamivudina -6,2 -15,1 118,6 -41,6 -60,0 -0,1 -3,0

Stavudina -57,1 -25,0 -100,0 -78,2 50,2 -52,2 -56,0 Tenofovir -33,8 -40,0 -100,0 -100,0 -100,0 23,1 -65,5

Zidovudina 14,0 -100,0 - 78,5 1002,0 23,4 0,0

Non-nucleosidi inibitori della

transcrittasi inversa 37,8 41,4 141,7 20,9 10,0 57,0 12,5

Efavirenz 31,0 20,0 33,3 19,5 11,1 66,0 8,6

Nevirapina 57,9 144,4 - 23,5 6,7 39,0 52,0

Antivirali per il trattamento

delle infezioni da HIV 51,7 -22,4 -0,9 45,0 79,5 102,9 46,7

Lamivudina + Abacavir 258,1 -73,3 -97,6 490,9 - 665,6 226,7 Tenofovir + Emtricitabina -1,5 -2,7 40,7 -16,4 0,5 1,0 -31,0 Zidovudina + Lamivudina -5,1 -42,9 - -17,5 -100,0 11,5 53,8 Zidovudina + Lamivudina +

Abacavir -5,1 -42,9 - -17,5 -100,0 11,5 53,8

Inibitori del fattore di necrosi

tumorale alfa 25,1 24,4 49,0 21,9 6,9 22,6 25,2

Adalimumab 50,2 42,1 294,4 61,1 8,8 32,6 28,3

Etanercept 16,1 29,5 20,7 45,7 -2,8 6,4 2,8

Infliximab 23,0 14,0 5,3 -40,5 42,9 33,4 245,3

Farmaci oncologici -

monitoraggio AIFA 100,4 140,3 126,3 72,8 268,4 41,6 186,0

Bevacizumab 67,5 96,0 160,8 47,5 1181,1 2,4 100,7

Carmustina 100,0 - - - - 100,0 -

Cetuximab -0,2 155,8 56,6 -66,5 50,6 -22,0 267,6

Dasatinib - - - -

Erlotinib 217,5 297,3 -6,6 183,4 - 296,1 397,2

Fulvestrant 28,9 13,2 72,0 50,9 94,1 -11,7 17,5

Oxaliplatino 811,4 206,3 813,8 - 1001,3 672,8 2095,0

Palifermin - - - -

Sorafenib - - - -

Sunitinib 4718,2 - 4700,1 - - - 1650,0

Trastuzumab 56,8 103,4 32,8 73,0 94,7 4,4 57,3

Riferimenti

Documenti correlati

Piemonte s.p.a., di discutere la causa in pubblica udienza e di rinviare, quindi, la causa ad altra data, sì da ottenere la discussione del merito “dal vivo”, poiché l’attuale

a stessa e parimenti ammissibile sotto il profilo oggettivo, essendo le questioni interpretative proposte riconducibili alla nozione di “contabilit pubblica”

a stessa e parimenti ammissibile sotto il profilo oggettivo, essendo le questioni interpretative proposte riconducibili alla nozione di “contabilità pubblica”

D (Dirty) bit: trying to write to a virtual memory address with D bit = 0 raises a TLB-Modification (Mod) exception (allows to define read- only virtual memory areas and

if a thread is inside a critical section on a given resource all other threads are blocked upon entrance on a critical section on the same resource. We will study such techniques in

a critical section is a sequence of operations that cannot be interleaved with other operations on the same resource two critical sections on the same resource must be.

the parts of the code where the problem may happen are called critical sections..

Dimensioni e problemi della ricerca stori- ca, rivista del Dipartimento di storia moderna e contemporanea della Sapienza, Università di Roma, 2/2007.. Favarò, Il debito pubblico