• Non ci sono risultati.

CARTA DEI SERVIZI. (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 giugno 1995)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CARTA DEI SERVIZI. (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 giugno 1995)"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO

“Don Milani - Capasso”

VIA G.DELEDDA 109 - 80011 ACERRA - NA - TEL. 081/5201490 FAX 5205014 Codice Fiscale 93066130639 Codice meccanografico: NAIC8GQ00T

Email: [email protected] Pec.:[email protected]

CARTA DEI SERVIZI

(Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 giugno 1995)

Prot. n. 1874/B10 Acerra, 02 – 12 - 2016

Approvato dal consiglio di istituto con delibera n. 6 in data 02 dicembre 2016

Anno scolastico 2016 – 2017

pubblicazione mediante affissione all’albo e sul sito web della scuola www.icdonmilaniacerra.it/

(2)

2

INDICE

PREMESSA pag.5

Fonti giuridiche e pattizie essenziali: pag.5 L’ISTRUZONE SCOLASTICA pag.7

¨ Risorse interne all’istruzione scolastica pag.7

¨ Spazi pag.8

¨ Iscrizioni pag.8

PRINCIPI FONDAMENTALI : pag.9 In relazione ai diritti dell’alunno: pag.9

¨ uguaglianza come equità ed imparzialità pag.9

¨ accoglienza pag.9

¨ integrazione pag.9

In relazione al servizio istituzionalizzato: pag.11

¨ diritto di scelta pag.11

¨ obbligo e regolarità di frequenza pag.11

In relazione allo stile della scuola : pag.12

¨ partecipazione pag.12

¨ efficienza pag.12

¨ trasparenza pag.12

¨ libertà di insegnamento e aggiornamento del personale pag.12

PARTE I: AREA DIDATTICA: pag.13

¨ Piano triennale offerta formativa* pag.13

¨ Programmazione Educativo/didattica pag.13

¨ Comunicazione scuola famiglia sull’andamento didattico disciplinare pag.14

¨ Fattori di qualità dei servizi dell’area didattico educativa pag.15

¨ Patto educativo di corresponsabilità scuola /famiglia* pag.16

* (documento allegato)

(3)

3

PARTE II: SERVIZI AMMINISTRATIVI pag.18

¨ La scuola nell’erogazione dei servizi pag.19

¨ Tempi di rilascio all’utenza dei documenti pag.20

¨ Unità operativa pag.21

¨ L’informazione pag.24

¨ Il trattamento dei dati personali pag.24

¨ Accesso ai documenti amministrativo pag.24

PARTE III: CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA pag. 25

¨ Attuazione pag.25

¨ Fattori di agibilità pag.25

PARTE IV: PROCEDURA DEI RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO pag.25

¨ Procedura dei reclami pag.25

¨ Valutazione del servizio pag.25

PARTE V: ATTUAZIONE pag.26

¨ Attuazione pag.26

(4)

4

I s t i t u t o c o m p r e n s i v o

“ D o n M i l a n i – C a p a s s o ” A c e r r a

F.S. Area n.1 Prof.ssa Maria Perillo

F.S. Area n.2

Ins Amelia Mariani - Maria Russo Prof.ssa Rosita Stefanile

F.S. Area n. 3 Ins. Ida Piscopo- Prof.ssa Maria Leone

F.S. Area n. 4 Ins. GiuseppinaDi Nardo Prof. Nunzio Tranchese e prof.ssa Giovanna Aufiero

F.S. Area n.5 Ins. Antonio Scibelli

Prof.sse Rosanna Caliendo e Carmen Favale

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Rita Canosa

DSGA Lucia Ascione

COLLABORATORE CON FUNZIONI VICARIE docente Cinzia Boschetto

REFERENTE SCUOLA DELL’INFANZIA docente Daniela Vecchione

REFERENTE SCUOLA PRIMARIA docente Cinzia Boschetto

REFERENTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO Prof.ssa Francesca Mautone

Prof. Nunzio Tranchesse REFERENTE AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

e N.I.V.

Prof.ssa Ornella Grillo

TEAM DIGITALE

Animatore digitale Giuseppina Di Nardo docente Ida Piscopo

docente Rita Siciliano prof.ssa Giovanna Aufiero

prof. Nunzio Tranchese

RSPP: Arch.Luigi Botticelli RLSPaolino Alfieri

Responsabile privacy Il Dirigente scolastico

Rita Canosa

(5)

5

PREMESSA

Riferimenti normativi

Fonti giuridiche e pattizie essenziali:

- artt. 3, 33, 34 della Costituzione

- D.Lg. 16 aprile 1994, n. 297. Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione - D.P.C.M. 7.6.95. Schema generale di riferimento della "Carta dei servizi scolastici"

- l'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59. Legge Bassanini

- l. 10.12.1997, n. 425, recante la nuova disciplina degli esami di stato, e relativo regolamento attuativo emanato con D.P.R. 23.07.98, n. 323

- D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, "Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche

- il C.C.N.L./2007 del Comparto scuola - L. 4 marzo 2009 n.15

La Carta dei Servizi è il documento che fornisce a studenti e genitori una visione chiara e trasparente del servizio offerto dalla scuola, impegnando il suo personale al rispetto degli standard indicati.

La scuola è un servizio pubblico di fondamentale importanza per la crescita umana e civile del paese; il rispetto dovuto ai giovani studenti, alle loro famiglie e agli operatori stessi della scuola, comincia da un’informazione completa sui servizi offerti e sui diritti e doveri di ciascun componente la comunità scolastica.

Il Collegio dei docenti e il Consiglio d’Istituto, attraverso il presente documento, intendono esplicitare le caratteristiche di qualità e di standard del servizio, affinché sia portata a conoscenza la corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto effettivamente realizzato.

Lo spirito della Carta dei Servizi è di costituire il servizio scolastico anche attraverso l’interazione continua tra la scuola e gli studenti e le famiglie che ne fruiscono, in una condivisione di intenti.

Il documento pertanto fa propri i principi fondamentali di uguaglianza, imparzializazione, garantendo accoglienza, integrazione, partecipazione, in sinergia con i seguenti Enti istituzionali:

o COMUNE per la parte riguardante l’edilizia scolastica e gli arredi, l’attuazione del Diritto allo studio, i fondi per il funzionamento degli Uffici, la manutenzione ordinaria e straordinaria;

(6)

6

o UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE E REGIONALE per i finanziamenti e per la dotazione del personale docente e ATA;

o ASL per tutto quanto attiene all’area dell’handicap e del disagio e per le certificazioni e le consulenze in itinere.

o MIUR per l’assegnazione di risorse finanziarie e umane.

o REGIONE per l’assegnazione di risorse derivanti da fondi europei

o COMUNE attraverso i servizi sociali per recupero degli alunni inadempienti

L’Istituto elabora, adotta e pubblicizza i seguenti documenti:

1. Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2. Curricolo d’Istituto

3. Carta dei servizi 4. Regolamento d’istituto 5. Patto di Corresponsabilità

6. Contrattazione Integrativa d’Istituto

7. Servizio di protezione e prevenzione dei rischi 8. Informativa privacy

(7)

7

Risorse interne all’Istituzione scolastica

VIA G.DELEDDA 109 - 80011 ACERRA – NA –

TEL. 081/5201490 FAX 5205014 Codice Fiscale 93066130639 Codice meccanografico: NAIC8GQ00T

DATA di COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI ………….

N° AULE

N° Aule Laboratoriali 2

Sale: presidenza 1

segreteria 3

docenti 1

palestra 2

Blocchi di servizi igienici Plesso Don Milani 6

Plesso Capasso 7

N° piani Plesso Don Milani 2

N° piani Plesso Capasso 2

L’ISTITUZIONE SCOLASTICA

(8)

8

ORGANICI

Dirigente 1

Docenti in organico 138

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi 1

Personale segreteria 6

Collaboratori scolastici 10

N° CLASSI 48

N° TOTALE di ALUNNI 1180

Spazi

Il plesso “Don Milani” è ubicato in unica area di pertinenza situata in via

Grazia Deledda al civico 109 (Acerra), ospita 6 classi dell’Infanzia e 20 della scuola primaria.

Nello specifico la scuola offre i seguenti ambienti:

§ ufficio di Presidenza;

§ Segreteria scolastica/amministrativa;

§ n. 26 aule per lo svolgimento delle lezioni teoriche;

§ n. 1 palestra;

§ n. 1 biblioteca;

§ n. 1 auditorium;

§ n. 1 area verde e cortiliva.

Il plesso “Capasso” è composta da un unico edificio, ubicato in via De Gasperi (Acerra).

Nello specifico la scuola offre i seguenti ambienti:

§ n. 22 aule per lo svolgimento delle lezioni teoriche quasi tutte dotate di LIM;

§ n. 1 laboratorio di Scienze;

§ n 2 laboratorio di informatica;

§ n. 1 laboratorio artistico;

§ n. 1 palestra;

§ n. 1 aula-biblioteca;

§ n.1 auditorium;

(9)

9

§ n. 1 ampio cortile con parcheggio interno;

§ n.1 area verde e cortiliva

Iscrizione

I criteri con cui accogliere le iscrizioni in caso di eccedenza rispetto alla capienza della scuola sono definiti dal consiglio d’istituto e resi noti sia sul modello d’iscrizione che mediante pubblicazione sul sito di scuola.

All’atto dell’iscrizione viene consegnato ad ogni alunno:

¨ il mini P.T.O.F contenente una sintesi delle attività, del servizio, del regolamento operanti nell’Istituto;

¨ Il Patto di corresponsabilità educativa Scuola/Famiglia;

¨ L’informativa relativa alla Privacy.

PRINCIPI FONDAMENTALI

La scuola, attraverso la Carta dei Servizi e sulla base degli artt. 3, 21, 33, 34 della Costituzione italiana, assicura quanto elaborato ed approvato dagli Organi Collegiali e contenuto nel presente documento.

Nello svolgimento della propria attività, ogni operatore scolastico, nel pieno rispetto dei diritti e degli interessi di ciascun alunno, si ispira ai Principi di seguito riportati.

In relazione ai DIRITTI DELL’ALUNNO

uguaglianza come equità ed imparzialità:

Gli operatori scolastici agiscono secondo criteri di obiettività ed equità. Nessuna discriminazione nell’erogazione del servizio scolastico viene compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche.

accoglienza

integrazione

La scuola si impegna a favorire l’accoglienza, l’inserimento e l’integrazione degli alunni, con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali ed alle situazioni di rilevanti necessità. Ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi di ciascun bambino.

La nostra scuola:

accompagna i ragazzi in una progressiva conquista della propria identità ed autonomia;

(10)

10

li introduce alla conoscenza della realtà

li guida a individuare criteri di lettura ed interpretazione della realtà;

promuove la costruzione di relazioni interpersonali significative con compagni e adulti;

li sostiene nell’assunzione di impegni e responsabilità;

riconosce, per valorizzarla, ciascuna persona nella sua individualità;

pone attenzione ai bisogni degli alunni;

informa sulle caratteristiche del servizio scolastico;

favorisce un clima di accettazione e di collaborazione;

attraverso:

• attuazione della programmazione educativa e didattica;

• individuazione di procedure organizzative funzionali al curricolo di scuola;

• individualizzazione dell’insegnamento in rapporto ai bisogni evidenziati

• valutazione dei risultati dell’apprendimento, dei processi di insegnamento-apprendimento ai sensi della normativa vigente e secondo indirizzi unitari;

• trasparenza e tempestività degli esiti valutativi, sia verso gli alunni che i genitori;

• coinvolgimento attivo degli alunni nelle attività e nei processi di crescita;

• iniziative didattiche curricolari funzionali alla conoscenza della cultura e della storia dei paesi di provenienza degli alunni stranieri

• conoscenza, integrazione e messa in atto di modalità gestionali per l’integrazione degli alunni diversamente abili e in situazioni di disagio

• accoglienza di genitori: colloqui, assemblee, progetti di formazione offrendo opportunità di accesso al servizio e alla comunicazione scuola-famiglia, nel rispetto degli impegni orari comunicati alle famiglie;

• accoglienza ed integrazione alunni: favorire la conoscenza e la continuità educativa; progetti accoglienza, progetti educazione alla salute, progetti di integrazione, progetti con extrascuola.

• Collaborazione con enti locali e territoriali, ASL, Università, regione, altre istituzioni, MIUR

• Iniziative di aggiornamento degli operatori.

LINEE DI AZIONE: Classi miste ed eterogenee formate per fasce di livello; coinvolgimento degli alunni in attività con forte valore aggregante: mostre, laboratori, viaggi e visite di istruzione; avviamento pratica sportiva; attività di sostegno, recupero e potenziamento; attività integrative; attività finanziate con Fondi Europei; certificazioni esterne (Cambridge- Delf – ECDL); progetto di legalità.

(11)

11

In relazione al SERVIZIO ISTITUZIONALIZZATO

¨ diritto di scelta

La famiglia ha facoltà di scegliere fra le istituzioni che erogano il servizio scolastico. La libertà di scelta viene esercitata tra le istituzioni scolastiche statali dello stesso tipo, nei limiti della capienza di ciascuna di esse.

In caso di eccedenza di domande, applicati i criteri stabiliti preventivamente dal Consiglio d’Istituto, va considerato il criterio della territorialità.

¨ obbligo e regolarità di frequenza:

L’obbligo scolastico e la regolarità della frequenza sono assicurati con interventi di prevenzione e controllo dell’evasione e della dispersione scolastica da parte di tutte le istituzioni coinvolte, che collaborano tra loro in modo funzionale ed organico.

La nostra scuola

accoglie e iscrive i bambini come previsto dalla normativa;

offre il servizio nel rispetto del calendario scolastico e dell’articolazione oraria di ogni classe;

facilita l’assolvimento dell’obbligo scolastico, in collaborazione con altre scuole, famiglia, ente locale.

attraverso:

coerente corrispondenza tra capienza degli edifici, frequenza e organico, nei vincoli normativi;

rimozione degli ostacoli alla frequenza e sua facilitazione ( Piani per il diritto allo studio);

informazione sulle modalità di iscrizione e sul servizio scolastico;

individuazione di criteri per l’adeguamento dell’orario alle esigenze degli alunni D.A.;

continuità e regolarità del servizio, nel rispetto delle normative vigenti.

LINEE di AZIONE: Funzioni Strumentali al PTOF, Commissioni, Incarichi di referenza; orario settimanale funzionale ai carichi disciplinari; garanzia di informazione alle famiglie; trasparenza e publicizzazione delle procedure.

(12)

12

In relazione allo STILE DELLA SCUOLA

¨ partecipazione:

Istituzioni, personale, genitori ed alunni con i loro comportamenti, attraverso una gestione partecipata della scuola e nell’ambito degli organi e delle procedure vigenti, devono favorire la più ampia realizzazione degli standard generali del servizio.

¨ efficienza:

L’attività scolastica, anche attraverso l’orario di servizio di tutte le componenti, risponde a criteri di efficienza, efficacia, flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi, dell’attività didattica e dell’offerta formativa.

¨ trasparenza:

La scuola, nei limiti delle leggi e dei vincoli vigenti, si ispira alla semplificazione delle procedure e dei modi dell’informazione, garantendo la completezza e la trasparenza amministrativa e didattica.

¨ libertà di insegnamento ed aggiornamento del personale:

La scuola garantisce ed organizza le modalità di aggiornamento del personale. La programmazione assicura il rispetto della libertà di insegnamento dei docenti e promuove la formazione dell’alunno, facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi nazionali e comunitari.

La nostra scuola:

si impegna a comunicare ad alunni, docenti, famiglie ed operatori del territorio, le proprie scelte educative e le strategie di intervento;

promuove situazioni di formazione/informazione per le famiglie;

organizza e gestisce attività di formazione e aggiornamento per i docenti;

fa sì che la libertà di insegnamento si realizzi nel rispetto della personalità dell’alunno ed agisce affinché tale libertà si fondi sul presupposto di una preparazione professionale adeguata

attraverso:

organizzazione di circolarità di comunicazione per l’elaborazione di condivisione delle scelte educative;

incentivazione della partecipazione dei genitori alla vita della scuola;

collaborazione con équipe dell’ASL per migliorare l’integrazione degli alunni in difficoltà;

promozione, controllo e valutazione della qualità del servizio nei suoi diversi aspetti;

progetti di formazione in servizio per il personale secondo criteri per l’analisi dei bisogni formativi;

promozione della collegialità, dell’assunzione di responsabilità, dell’autonomia, dell’autovalutazione nei diversi processi decisionali e nell’organizzazione scolastica.

(13)

13

LINEE DI AZIONE: SITO WEB; ORIENTAMENTO nel periodo dicembre - gennaio, per dare informazioni sugli istituti superiori alle famiglie degli alunni di terza; Personalizzazione degli interventi didattico - educativi;

Progetto CONTINUITA’; illustrazione della Carta dei servizi e del PTOF; Valutazione e Coordinamento delle attività del PTOF; promozione e diffusione delle nuove tecnologie; aggiornamento effettuato in base ai bisogni formativi dei docenti; promozione di tutte le forme di collaborazione e di volontariato; incontro con i rappresentanti degli Enti locali e delle Associazioni; convenzioni progetti, accordi.

PARTE I AREA DIDATTICA

L’Istituto comprensivo “Don Milani -Capasso”, con l’apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione e il concorso delle famiglie, delle istituzioni e della società civile, aperta a tutti gli apporti del mondo esterno, è responsabile della qualità delle attività educative.

Le attività che la scuola propone sono coerenti con le finalità e i contenuti delle “Indicazioni per il curricolo”

e del P.T.O.F:

PIANO OFFERTA FORMATIVA:

elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio di Istituto,

¨ contiene le scelte educative ed organizzative e i criteri di utilizzazione delle risorse così come indicato nell’indice qui di seguito riportato. Viene integrato e approfondito di anno in anno secondo le indicazioni del Collegio Docenti e le linee d’indirizzo del Consiglio di Istituto.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO/DIDATTICA:

Nella scuola dell’Infanzia la programmazione è strutturata per fasce di età e in campi di esperienza.

Nella scuola Primaria essa è predisposta per classi parallele e in ambiti disciplinari.

Nella scuola Secondaria di Primo Grado viene elaborata attraverso la propria strutturazione in Dipartimenti, ove si organizzano tutti i progetti e le proposte riguardanti la programmazione dell’attività educativo – didattica.

Per ogni ordine di scuola la programmazione :

- Redazione ed approvazione entro il 31 Ottobre con delibera del Collegio dei Docenti - Pubblicizzazione entro 30 giorni dall’adozione del Consiglio d’Istituto mediante:

Þ affissione all’albo

Þ pubblicazione sul sito web della scuola

(14)

14

• individua gli strumenti e le modalità per la rilevazione della situazione iniziale e finale e per la valutazione dei percorsi didattici;

• elabora progetti per la formazione integrale e gli interventi particolari.

Viene integrata e aggiornata di anno in anno secondo le indicazioni del Collegio dei Docenti presentate al Consiglio di Istituto.

Sulla base delle linee d’indirizzo deliberate dal Consiglio d’Istituto e dei criteri generali stabiliti dal Collegio dei docenti, in seno ai dipartimenti o ai consigli di interclasse, nella programmazione annuale i consigli di classe, previa condivisione in ambito dipartimentale:

• elaborano la programmazione didattica, cioè il percorso formativo della classe e di singoli alunni;

• decidono le modalità di verifica e di valutazione dei risultati

• adeguano in itinere gli interventi didattici

• comunicano con appositi incontri alle famiglie i risultati ottenuti

Viene sottoposta a verifica e a regolazione in rapporto ad esigenze formative che emergono “in itinere”.

o REGOLAMENTO DI ISTITUTO:

IL REGOLAMENTO D’ISTITUTO elaborato dal consiglio di Istituto definisce:

• il piano organizzativo generale

• regola l’uso delle risorse e la pianificazione delle attività

• indica le norme relative alla vigilanza degli alunni, al comportamento degli alunni, alle assenze, all’uso degli spazi e attrezzature

• delinea le modalità di comunicazione scuola-famiglia e di convocazione e finanziamento degli Organi Collegiali.

• Definisce le priorità di utilizzo delle risorse finanziarie

COMUNICAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA sull’andamento didattico - disciplinare:

I Docenti garantiscono ai genitori l’opportunità di incontrarsi durante il corso dell’anno per valutare le problematiche scolastiche relative al proprio/a figlio/a:

- a inizio anno per illustrare la programmazione educativa e didattica della classe;

Redazione ed approvazione all’inizio di ogni anno scolastico.

Pubblicizzazione ai genitori entro il mese di ottobre.

- Revisione annuale

- Pubblicizzazione entro 30 giorni dall’approvazione mediante:

Þ affissione all’albo di ogni plesso

Þ pubblicazione sul sito web della scuola

(15)

15

- durante i colloqui mensili, nell’orario di ricevimento dei singoli insegnanti della scuola secondaria; mentre nel primo incontro di programmazione didattica del mese per la scuola dell’Infanzia e Primaria;

-nelle riunioni in orario pomeridiano, per favorire l’accesso al servizio in particolare ai genitori lavoratori;

- nei Consigli di intersezione,di interclasse e di classe, attraverso i rappresentanti dei genitori, per fornire informazioni e raccogliere pareri sull’andamento generale della classe;

- in tutti i casi in cui si rendano necessari ulteriori colloqui individuali.

FATTORI DI QUALITA' DEI SERVIZI DELL'AREA DIDATTICO-EDUCATIVA

La nostra scuola è impegnata a garantire la qualità delle attività educative e ad assicurare l’adeguatezza alle esigenze culturali e formative degli alunni. Per favorire la motivazione e la partecipazione attiva degli alunni è prevista un’alternanza equilibrata dei docenti, delle attività, e delle discipline nell’arco della giornata e della settimana.

I Docenti dell’Istituto perseguono il pieno adeguamento del livello di preparazione degli alunni agli standard previsti dal Sistema Nazionale di valutazione (INVALSI);

La progettazione educativa della classe garantisce: attenta valutazione della situazione di partenza rispetto ai risultati delle prove e delle osservazioni iniziali, individuazione di fasce di livello, definizione dei traguardi e di competenze, contenuti, strategie da mettere in atto, metodi di intervento, modalità di valutazione e di verifica.

I docenti si impegnano inoltre a garantire il rispetto dei seguenti fattori di qualità: conseguimento da parte della maggioranza degli Studenti di un buon livello di competenze e di abilità specifiche nelle diverse aree disciplinari o, comunque, adeguato alle potenzialità di ciascuno e conforme ai traguardi e agli standard definiti per classi parallele.

rispetto della gradualità e dei ritmi di assimilazione degli alunni nello svolgimento dei programmi;

• acquisizione da parte degli studenti di un metodo di studio e di lavoro progressivamente sempre più organizzato, autonomo e critico, per consolidare gli apprendimenti e per avviare progressivamente l’autonomia nello studio, è prevista l’assegnazione di compiti da svolgere a casa;

• progettazione e attuazione, da parte degli Insegnanti di Classe o dell'Istituto, di efficaci interventi individualizzati mirati sia al recupero di situazioni di svantaggio culturale sia a fornire occasione di approfondimento agli alunni dotati di un adeguato livello di preparazione;

INCONTRO SCUOLA-FAMIGLIA

Scuola dell’Infanzia→ mese DICEMBRE – FEBBRAIO- APRILE Scuola Primaria → mese NOVEMBRE –APRILE

Scuola Secondaria → mese OTTOBRE – DICEMBRE - APRILE

(16)

16

• offerta agli Studenti di valide occasioni di arricchimento culturale attraverso visite guidate, viaggi di integrazione culturale, la partecipazione a qualificate iniziative culturali realizzate nell'ambito della Scuola, in ambito territoriale o nazionale;

• disponibilità di attrezzature didattiche, dotazioni librarie e laboratori attrezzati e funzionanti a supporto e qualificazione dell'offerta formativa;

• offerta agli Studenti di iniziative culturali e sportive che favoriscano il potenziamento dei rapporti interpersonali, la socializzazione e il benessere psicofisico nell'ottica della prevenzione del disagio giovanile;

• attività alternative all’insegnamento della religione cattolica coerenti con le risorse organiche disponibili;

Adozioni di parametri condivisi di valutazione;

Regolamento interno sulla valutazione;

Equipe di competenze esperte sulla valutazione;

Referente della valutazione;

Attività di recupero a carico della scuola;

Progetto dispersione e orientamento;

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA / FAMIGLIA

Il Patto costituisce un impegno sottoscritto dai genitori, dalla scuola, dagli studenti a condividere diritti e doveri, all’interno di un’alleanza educativa nel rispetto di ruoli e responsabilità.

Gli alunni iscritti hanno il diritto di:

- conoscere gli obiettivi educativi e didattici del curricolo scolastico e il percorso per raggiungerli;

- conoscere i criteri di misurazione delle prove di verifica, gli elementi che concorrono alla valutazione periodica e finale, la valutazione tempestiva delle prove effettuate.

Hanno il dovere di:

- partecipare con regolarità, interesse, attenzione e motivazione al dialogo educativo,

- rispettare le regole della vita scolastica, collaborare con i Docenti e impegnarsi con costanza per il conseguimento di un livello di preparazione adeguato agli standard formativi proposti dalla Scuola - essere puntuali nel giustificare le assenze;

- collaborare a una efficace comunicazione scuola-famiglia.

I Genitori degli alunni iscritti hanno il diritto di:

- conoscere l'offerta formativa elaborata dalla Scuola,

- esprimere pareri e proposte nell'ambito degli Organi Collegiali di Istituto.

(17)

17

Hanno il dovere di:

- interessarsi all'andamento scolastico dei figli,

- collaborare con la Scuola nelle varie attività e all'interno degli Organi Collegiali per il rispetto delle regole della vita scolastica e per il conseguimento degli standard formativi proposti dalla Scuola.

LIBRI di TESTO

1.Nella scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche, la scuola assume come criteri di riferimento la validità culturale e la funzionalità educativa, con particolare riguardo agli obiettivi d’apprendimento, nonché la rispondenza alle esigenze dell'utenza, attraverso scelte attente e responsabili in termini di efficacia ed economicità.

2. Nella programmazione dell’azione educativa e didattica i docenti, nella scuola dell’obbligo, devono adottare, con il coinvolgimento delle famiglie, soluzioni idonee a rendere possibile un’equa distribuzione dei testi scolastici, in modo da evitare, un sovraccarico di materiali didattici da trasportare.

3. I docenti cercheranno di equilibrare, nell’arco della settimana, l’assegnazione dei compiti per assicurare tempo da dedicare a altre attività.

Continuità educativa

L’Istituto “Don Milani –Capasso” garantisce con specifica procedura unitaria e integrata, anche nell'ottica dell'adempimento dell'obbligo scolastico, la continuità educativa e il raccordo tra i diversi ordini di scuola:

• Ritiene importante creare sin dall’inizio un clima positivo e di benessere psico-fisico con le attività di accoglienza a favore degli alunni delle classi prime finalizzati ad un primo approccio con il nuovo ambiente scolastico e ad un iniziale avvio al metodo di studio e di lavoro richiesto dalla Scuola Superiore di primo grado - rilevazione dei livelli di partenza e dei bisogni formativi degli alunni attraverso la somministrazione di test d'ingresso mirati a rilevare i prerequisiti specifici delle diverse aree disciplinari;

• Nell'ultimo anno scolastico sono effettuati con i Docenti Esperti momenti di confronto e di raccordo su obiettivi e contenuti disciplinari, metodologie didattiche e criteri di valutazione allo scopo di Pubblicazione dei testi adottati sul sito istituzionale

Garanzia di inserimento nella stessa sezione a fratelli e sorelle di alunni frequentanti Rispetto del tetto di spesa triennale ministeriale

(18)

18

rendere più agevole per gli alunni il passaggio alla Scuola Secondaria di secondo grado nell'ottica dell' adempimento dell'obbligo scolastico e formativo;

• Progetto accoglienza classi ponte;

• Progetto orientamento.

PARTE II SERVIZI AMMINISTRATIVI

SETTORE PERSONALE E

Rosaria Santaniello

SETTORE ALUNNI Carmen Amato Rosa Maione

DIRETTORE s.g.a .

Lucia Ascione

SETTORE CONTABILITA’ E PATRIMONIO

Sergio Strocchia

AFFARI GENERALI E

PROTOCOLLO Silvio Galeota Tufano Anna Maria

(19)

19

La scuola nell’erogazione dei servizi

Al fine di garantire l’efficacia e l’efficienza dei servizi amministrativi, la scuola individua i seguenti fattori di qualità:

- celerità delle procedure - trasparenza

- informatizzazione dei servizi di segreteria

Il Dirigente Scolastico prof.ssa Rita Canosa riceve: MERCOLEDì dalle ore 9:30 alle ore 12,00.

Gli uffici di segreteria funzionano dal lunedì al venerdì e garantiscono il seguente orario di apertura al pubblico:

MARTEDÌ e GIOVEDÌ, dalle ore 10:00 alle ore 12:00;

MERCOLEDÌ, dalle ore 12:00 alle ore 14:30.

Alla bacheca d’istituto e al sito web sono disponibili:

- orario di lavoro dei dipendenti - organigramma degli uffici,

- organigramma degli organi collegiali - organico del personale docente e ATA.

Tempi di rilascio all’utenza dei documenti:

Il rilascio dei documenti avviene nell’orario di apertura della segreteria al pubblico:

Tipo di Documento Numero di giorni lavorativi

Certificati di iscrizione Tre

Certificati di iscrizione e frequenza Tre

Certificati di promozione con votazione e/o giudizi Tre

Attestati, certificato del diploma Tre

Documenti sostitutivi del diploma Cinque

Certificati di servizio Cinque

Certificati di servizio che richiedono ricerche negli archivi Dieci

Accesso ai documenti amministrativi Trenta giorni dalla richiesta

L’iscrizione alle prime classi: modalità entro i termini previsti dalle Ordinanze Ministeriali di ciascun anno scolastico; .

Il documento di valutazione predisposto dal Collegio Docenti sulla base dell’Ordinanza del Ministero dell’Università e della Ricerca, compilati dalla segreteria nella parte dei dati anagrafici è consegnato in

(20)

20

visione ai genitori secondo il calendario annuale. In caso di mancato ritiro del documento, è conservato in segreteria e deve essere ritirato durante gli orari di apertura al pubblico.

INDIVIDUAZIONE E ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI - Assistenti amministrativi

SEZIONI FUNZIONI COMPITI E ASSEGNAZIONI

SEZIONE DIDATTICA

Gestione alunni

Amato Carmela ( Scuola dell’Infanzia e Primaria) Maione Rosa ( Scuola Secondaria di Primo Grado) (ass.ti amm.vi).

Tutti gli atti afferenti la gestione degli alunni (fascicoli personali, iscrizioni, frequenza, tasse scolastiche, esami, trasferimenti…). Rilascio certificati, attestazioni e diplomi. Rapporti con studenti, famiglie ed enti vari (Comune, ASL…). Borse di studio, cedole librarie. Libri di testo e comodato d’uso libri scolastici. Statistiche concernenti l’area - Pratiche infortunistiche e assicurative alunni .

(21)

21

SEZIONE AMMINISTRAZIONE

Amm.ne del personale

Gestione finanziaria

Strocchia Sergio , Santaniello Maria Rosaria (ass.ti amm.vi).

DSGA Ascione Lucia,

Stroccia Sergio ass.te amm.vo

Inquadramenti economici contrattuali e riconoscimento dei servizi in carriera, pratiche di pensione e proroga permanenza in servizio. Rapporti con la R.T.S. e Inps. Certificazioni fiscali e dichiarazione delle imposte operate e versate. Pratiche di riscatto, T.F.R. - Cessione del quinto e piccolo prestito.

Graduatorie d’Istituto, organici docente e Ata – Cura istanze di mobilità del personale - Identificazione

“Istanze on line” - Convocazione e assunzione in servizio del personale – Visite fiscali -

Gestione e registrazione assenze personale docente e Ata – Tenuta registro dei decreti - Rilascio certificati di servizio, dichiarazioni varie - Partecipazione assemblee sindacali. Scioperi. Statistiche concernenti l’area - Comunicazione contratti al Centro per l’Impiego - Servizio Detrazioni Net e Sciopnet - - Gestione assunzioni personale a tempo indeterminato e determinato (dematerializzazione contratti al SIDI). - Elaborazione e invio fascicoli personali - Sistemazione archivi del proprio settore. Pratiche infortunistiche ed assicurative del personale - Elaborazione e invio fascicoli personali - Sistemazione archivi del proprio settore - Registrazione ore di permesso e aggiuntive personale Ata - Segnalazioni interventi di manutenzione edifici scolastici. Inserimento e modifica orario docenti, gestione utenze docenti e ScuolaNext.

- Anagrafe delle Prestazioni e Perla PA - Tenuta registro dei contratti.

(22)

22

SEZIONE AMMINISTRAZIONE

Servizi contabili

Ascione Lucia (D.S.G.A. a t.i.):

Supporto al D.S. nella predisposizione del Programma annuale. Variazioni al P.A. – Predisposizione del Conto consuntivo - Accertamenti, riscossioni e versamenti delle entrate; impegni, liquidazione e pagamento delle spese. Adempimenti connessi all’attività negoziale. Adempimenti contributivi e fiscali. Tenuta dei registri obbligatori in materia di contabilità previsti dalla normativa vigente.

Liquidazione compensi accessori - Adempimenti connessi ai Progetti d’Istituto. Rapporti con il personale ed enti vari. Statistiche e rendiconti concernenti l’area.

Archivio, protocollo e affari

generali

Galeota Silvio, Tufano Anna Maria.

(ass.ti amm.vi).

Ricevimento e trasmissione corrispondenza (cartacea ed elettronica) e relativo archivio. Protocollo elettronico - Circolari interne e Albo Istituto - Convocazioni Organi Collegiali e RSU - URP - Elaborazione e invio fascicoli personali - Corsi di aggiornamento – Adempimenti Legge 104/92, Sicurezza e Privacy - Collaborazione con la collega Nappi per la gestione giuridica del personale - Sistemazione archivi del proprio settore.

SEZIONE PATRIMONIO

Gestione beni

patrimoniali, contabilità di magazzino, acquisti

Collaborazione al D.S.G.A.

DSGA Ascione Lucia

Maione Rosa, ass.te amm.va.

Procedura acquisti (acquisizioni richieste materiali, preventivi, prospetti comparativi, buoni d’ordine, verbali di collaudo). Discarico inventariale, ricognizione dei beni, rinnovo degli inventari e passaggio di consegne, contabilità di magazzino - - Gite e viaggi di istruzione - Tenuta registro informatico del c/c postale - Collaborazione al D.S.G.A. per disbrigo adempimenti economico-finanziari - Sistemazione archivi del proprio settore.

SUPPORTO AREE: DIDATTICA – PERSONALE – PROTOCOLLO

Tutti gli Assistenti amministrativi saranno coinvolti, all’occorrenza (in occasione di periodi di maggiore affluenza di pubblico, ovvero in particolari casi di necessità e/o urgenza) in una attività di supporto alle altre aree di non specifica competenza.

(23)

23

Tutto il personale di segreteria, ad ogni modo, dovrà acquisire le nozioni fondamentali in relazione alla protocollazione degli atti, all’invio della corrispondenza, alla rilevazione delle assenze del personale con richiesta di visita medico fiscale, alle pratiche di richiesta di interventi di manutenzione presso l’Ente Locale.

La suddetta ripartizione dei compiti, per gli Assistenti amministrativi rappresenta un quadro di riferimento flessibile e, perciò, modificabile ogni qual volta le esigenze di servizio dovessero rendere necessarie le variazioni.

Resta ben inteso che, in caso di assenza di qualche unità di personale, il servizio dovrà essere comunque assicurato dalle unità presenti come intensificazione della propria prestazione di lavoro.

L’INFORMAZIONE:

Il Dirigente assicura la più ampia e trasparente comunicazione e informazione all’utenza attraverso lettere, circolari, note informative consegnate direttamente ai genitori tramite i loro figli.

La scuola offre altresì spazi ben visibili adibiti all'informazione; in particolare sono predisposti:

- bacheca sindacale;

- bacheca chiusa comunicazione;

- Sito web costantemente aggiornato;

- N.2 albo sicurezza;

- Albo istituzionale;

- N.2 bacheche aperta informazione.

Presso l'ingresso e presso gli uffici sono presenti e riconoscibili gli operatori scolastici in grado di fornire all'utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio.

Il regolamento ha adeguata pubblicità mediante affissione.

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La materia è regolata dal D.L.vo 30 giugno 2003 n° 196. I dati personali e sensibili di alunni, genitori e personale scolastico sono conservati in segreteria. I dati personali non sono soggetti a diffusione. Essi sono utilizzati esclusivamente per le finalità di ufficio espressamente previste dalla legge: i dati degli alunni e delle famiglie vengono trasmessi ad altre scuole, in occasione di trasferimenti o di conclusione del ciclo di studi; i dati del personale della scuola vengono trasmessi ad altre scuole, in occasione di trasferimenti, agli enti interessati per il corretto svolgimento della carriera.

ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

La scuola mette a disposizione dei genitori in formato cartaceo i documenti pubblicati sul sito web di scuola, da consultare presso la sede della scuola.

Di altresì atti e/o documenti si può prendere visione ed estrarre copia a seguito di richiesta motivata ai sensi della L. 241/90, indirizzata al Dirigente Scolastico.

(24)

24

PARTE III CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA

L’ente gestore, ovvero il Comune di Acerra, ha il compito di curare che la pulizia degli ambienti scolastici siano tali da garantire una permanenza gradevole e sicura agli operatori e agli utenti, a tal fine provvede con personale apposito alle opere di manutenzione straordinaria.

Il personale ausiliario interno cura la pulizia dei locali.

La continua presenza dei docenti e/o di altro personale in tutti gli ambienti della scuola ed in particolare durante l’entrata, l’intervallo e l’uscita è volta a garantire la massima sicurezza per gli allievi.

Il numero di aule è adeguato al numero di utenti iscritti; le dimensioni sono quelle previste dalla normativa vigente.

Tutte le aule destinate alla normale attività didattica sono fornite di cattedra, di un numero di banchi e sedie, di almeno un armadietto per la custodia del materiale didattico necessario.

Le condizioni ambientali costituiscono un fattore rilevante per la realizzazione del progetto formativo che la scuola propone.

Per quanto riguarda la sicurezza, la scuola si impegna a sensibilizzare utenti ed istituzioni al fine di garantire un’adeguata tutela

Conformemente a quanto previsto dal D.M.81/2001 persegue ed attua il principio della prevenzione:

• analisi dei rischi

• predisposizione delle contromisure

• organizzazione del servizio

• regolamentazione dei comportamenti

• promozione di informazione, formazione e assunzione di responsabilità.

La scuola rileva i dati informativi relativi alle caratteristiche strutturali e di dotazione di ciascuna sede e, in collaborazione con gli Enti locali, ne promuove:

• l’adeguamento alle esigenze di funzionamento e la manutenzione ordinaria e straordinaria

• il miglioramento dell’utilizzo e funzionalità

• l’arricchimento in rapporto a progetti di ampliamento e riqualificazione del servizio

• l’informazione all’utenza

(25)

25

ATTUAZIONE

Le indicazioni contenute nella presente Carta si applicano fino a quando non intervengano, in materia, disposizioni modificative contenute nei contratti collettivi o in norme di legge.

Il contenuto sarà periodicamente verificato e aggiornato per migliorare gli standard su livelli di qualità crescenti nel tempo.

La Carta dei Servizi è approvata dal Consiglio di Istituto, su parere conforme del Collegio dei Docenti per quanto concerne gli aspetti pedagogici - didattici.

Essa viene pubblicizzata all’interno e all’esterno della scuola.

FATTORI di AGIBILITA’

La scuola è aperta dalle 7,30 alle 17:00 nei giorni lunedì e venerdì

Dalle 7:30 alle 18:00 nei giorni martedì-mercoledì-giovedì

Nella fascia antimeridiana hanno luogo le lezioni curricolari.

Nella fascia pomeridiana hanno luogo le attività para-scolastiche ed extra-scolastiche

AZIONI: Planimetrie aggiornate e vistate dal Comune di Acerra Organigramma della sicurezza

R.S.P.P. Arch. Luigi Botticelli R.L.S. prof. Paolino Alfieri

PARTE IV PROCEDURA DEI RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Procedura dei Reclami.

La procedura dei reclami è fissata dall’art.9 del “Regolamento sull’accesso ai documenti ed all’informazione”. Il Capo di Istituto, verificata la fondatezza del reclamo, si muoverà in ordine alle circostanze e alla situazione; se il reclamo non è di sua competenza, al reclamante saranno date indicazioni circa il diretto destinatario. Qualora sia necessaria o dovuta una risposta scritta, sarà inviata non oltre 15 giorni.

Circa i reclami presentati e i successivi provvedimenti il Capo di Istituto informerà periodicamente il Consiglio di Istituto e in forma analitica nella Relazione generale al Consiglio di Istituto sull’anno

(26)

26

scolastico in corso, fatta eccezione la discrezione e la riservatezza sui punti dei quali all’art.6 del

“Regolamento sull’accesso alle informazioni”.

Valutazione del Servizio.

L’Istituto si propone l’obiettivo del miglioramento continuo e progressivo del servizio scolastico attraverso il monitoraggio dei seguenti fattori di qualità:

• Grado di soddisfacimento delle aspettative dell’utenza sul piano amministrativo e didattico.

• Efficacia delle attività di recupero e sostegno e loro incidenza sugli esiti scolastici.

• Livello di soddisfacimento della domanda d’aggiornamento professionale degli operatori.

• Tassi di utilizzazione d’impianti, attrezzature, laboratori, biblioteca.

• Livelli di rispondenza della progettazione generale e di classe

PARTE V ATTUAZIONE Attuazione

• La presente carta dei servizi, offerti dall’Istituto comprensivo “Don Milani - Capasso”, approvata dal Consiglio d’Istituto e debitamente pubblicizzata, resta in vigore fino a nuove disposizioni del Ministero.

• Essa è soggetta, peraltro, a revisioni e ad aggiornamenti annuali su proposta di chiunque ne abbia interesse all’interno della comunità scolastica e sulla base delle indicazioni degli Organi Collegiali.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Rita Canosa

Riferimenti

Documenti correlati

Dichiarazione dello stato di emergenza in ordine agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio delle province di Genova e Savona il giorno 4 ottobre

Sospensione dei versamenti dei premi assicurativi (OPCM n. 249 del 23 ottobre 2010), recante "Dichiarazione dello stato di emergenza in ordine agli eccezionali eventi

Con il secondo, recante disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, è stata istituita l’Agenzia Nazionale per le

g) gli USMAF-SASN, presso i quali vengono effettuati i test nell'ambito delle relative funzioni. Il Sistema TS mette a disposizione dei soggetti di cui al comma 2

I soggetti che esercitano attivita' economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilita' fiscale e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non

Con il decreto firmato ieri dal Presidente del Consiglio, tutte le competenze sanitarie della medicina generale e di quella specialistica, nonché i relativi rapporti di lavoro e le

Vista la nota congiunta pervenuta in data 2 settembre 2020, della Conferenza delle regioni e delle province autonome, dell'Associazione nazionale comuni italiani e dell'Unione

Visti i provvedimenti del direttore dell'Agenzia delle entrate con i quali sono stati approvati i modelli di dichiarazione con le relative istruzioni, che devono