• Non ci sono risultati.

FOSS. Free & Open Source Software. Stefano Fraccaro FOSS 30 mar

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FOSS. Free & Open Source Software. Stefano Fraccaro FOSS 30 mar"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

FOSS

Free & Open Source Software

(2)

Licenza d'utilizzo

Copyright c 2012

Questo documento viene rilasciato secondo i termini della licenza Creative Commons (http://creativecommons.org).

L’utente è libero di:

distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico la presente opera

alle seguenti condizioni:

Attribuzione Deve riconoscere la paternità dell’opera all’autore originario.

Condivisione Eventuali opere derivate, devono mantenere una licenza simile.

In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, deve chiarire agli altri i termini della licenza di quest’opera.

Se ottiene il permesso dal titolare del diritto d’autore, è possibile rinunciare a ciascuna di queste condizioni. Le utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra. Questo è un riassunto in lingua corrente dei concetti chiave della licenza completa (codice legale), reperibile sul sito

Internet

(3)

Cos'è il Software Libero?

Il software è libero se garantisce la libertà di...

eseguire il programma, per qualsiasi scopo studiare come funziona il programma e

adattarlo alle proprie necessità

ridistribuire copie per aiutare il prossimo migliorare il programma e distribuirne

pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio

(4)

Il progetto GNU

Il progetto GNU nasce nel 1984 e si pone come

obiettivo principale la creazione del Sistema GNU, un sistema operativo libero.

Nel 1985 Richard Stallman, fondatore del progetto GNU, crea la Free Software Foundation (FSF) per sostenere, promuovere e difendere il software libero.

http://www.gnu.org/home.it.html

(5)

Cos'è il Software Open Source?

Il software è open source se rispetta i parametri stabiliti dall'organizzazione Open Source Initiative.

Questi parametri mettono in risalto l'importanza del codice sorgente rispetto al valore etico

presente nella definizione di Software Libero.

Di fatto le due definizioni sono talmente simili che possono essere considerate la stessa cosa :-)

http://www.opensource.org/

(6)

Software proprietario

L'utilizzo di software proprietario è, in alcuni casi, una necessità. Ad esempio i software per

programmare i plc sono quasi tutti proprietari.

La “necessità” è spesso dettata da una mancanza di alternative alla soluzione proprietaria.

L'importante è che sia una scelta: prima di

adottare una soluzione proprietaria è opportuno verificare se esistono delle soluzioni libere.

(7)

Cosa si intende per “free” software?

Il Software Libero può essere gratuito oppure a pagamento, esattamente come il software

proprietario.

La differenza sostanziale è che il Software Libero può essere analizzato, modificato, personalizzato, ridistribuito... e possiamo farlo noi o possiamo

scegliere chi potrebbe farlo per conto nostro.

Non siamo vincolati ad un solo fornitore: si premia la professionalità.

(8)

Ripartiamo dalla cultura della legalità

Alcune multinazionali del software hanno

“tollerato” una certa dose di pirateria per un motivo commerciale.

Le persone che usano software proprietario a casa (spesso illegalmente) sceglieranno lo stesso

software anche in azienda perché lo trovano familiare. Ovviamente, in azienda saranno costretti a pagare la licenza d'uso.

Ripartiamo dalla legalità usando software libero anche a casa :-)

(9)

Copyright - Copyleft

Ma cosa è una licenza d'uso? E' un contratto fra chi produce software e chi vuole utilizzarlo. In esso viene definito cosa è permesso fare con il software e cosa è vietato.

Con il termine copyright (diritto d'autore) si intendono quelle licenze che sostanzialmente limitano i diritti dell'utente.

Con copyleft si intendono le licenze che proteggono i diritti dell'utente.

(10)

Costose licenze: oggi e domani

Spesso il software libero è gratuito.

Quando il prodotto proprietario che stiamo

utilizzando non sarà più licenziato, saremo costretti a pagare nuovamente le licenze per comprare

l'aggiornamento... senza nessun benificio ma solo costi!

(11)

Licenze proprietarie

La licenza d'uso può cambiare nel tempo... a volte addirittura tra un service pack e l'altro dello stesso prodotto.

Quando si utilizzano questo tipo di licenze, c'è la necessità di associare le licenze ai sistemi e/o

utenti per verificare di essere sempre in regola: un costo nascosto.

Con il software libero questo problema non esiste.

(12)

Cosa utilizziamo del prodotto?

Molti software liberi sono decisamente completi.

La controparte proprietaria offre maggiori funzionalità?

Se si, Il costo complessivo che si deve sostenere è giustificabile per quelle maggiori funzionalità?

Sono necessarie agli utenti che utilizzeranno il programma?

(13)

Gratis sinonimo di pessima qualità?

È un luogo comune... sbagliato! Il modello open source pone le basi affinché il software diventi sempre migliore:

Il codice può essere visto e migliorato da tutti Si utilizzano metodi intrinsecamente sicuri in quanto è tutto “alla luce del sole”

È sviluppato insieme alla comunità quindi si risponde più efficacemente alle esigenze

effettive

(14)

Formati di file aperti

Molti software liberi utilizzano un formato file aperto e questo rappresenta una garanzia

importante per l'utente finale: la garanzia che i file prodotti rimarranno leggibili nel tempo.

Se un file è salvato in un formato proprietario e dovesse mancare l'applicazione per leggerlo,

avremmo perso per sempre i contenuti del file... e questo è già successo in passato!

(15)

In che cosa può aiutarmi? [1/4]

Obiettivo: intranet, extranet Software: Apache

Obiettivo: navigare sul web

Software: Firefox con estensione NoScript Obiettivo: controllo della navigazione

Software: Squid

Obiettivo: caselle di posta e webmail Software: QMail + Ldap (deepofix)

Obiettivo: client di posta elettronica e calendario Software: Thunderbird con estensione Lightning

(16)

In che cosa può aiutarmi? [2/4]

Obiettivo: sviluppo software e pacchettizzazione Software: KDevelop, SharpDevelop, NSIS

Obiettivo: gestione sorgenti dei software Software: Subversion

Obiettivo: database

Software: MariaDB, Postgresql, Firebird Obiettivo: suite da ufficio

Software: LibreOffice, OpenOffice.org, Scribus Obiettivo: disegno vettoriale e raster

(17)

In che cosa può aiutarmi? [3/4]

Obiettivo: virtualizzazione Software: Virtualbox

Obiettivo: video e registrazioni del desktop Software: VLC, CamStudio, Kino, VirtualDub Obiettivo: registrazione e modifica file audio Software: Audacity, Ardour, MuseScore

AObiettivo: modellazione solida Software: Blender

Obiettivo: archivi compressi Software: 7-Zip

(18)

In che cosa può aiutarmi? [4/4]

Obiettivo: trasferimento file

Software: FileZilla server e client Obiettivo: teleassitenza

Software: VNC, remote desktop Obiettivo: connessioni protette Software: secure shell (ssh)

Obiettivo: telefonia e instant messaging Software: pidgin, ekiga

Obiettivo: monitoraggio dischi fissi

(19)

Dove posso scaricare i Software Liberi?

Chi utilizza Microsoft Windows, può scaricare una collezione di software liberi a questi indirizzi:

http://www.sourceforge.net/projects/monteldvd/files/ISO/

http://linuxstudenti.polito.it/theopendvd.php

Chi utilizza GNU/Linux troverà tutti i software nel repository della propria distribuzione :-)

(20)

Come posso contribuire?

Il software libero necessita di risorse come tutti i progetti. Aziende, privati e scuole possono,

ognuno a modo suo, contribuire al software libero:

Entriamo nella comunità per contribuire allo sviluppo o al supporto degli utenti finali

Diffondiamo il software libero intorno a noi Facciamo delle donazioni per sostenere il

software libero: anche 5 euro sono importanti

(21)

Per approfondire...

Revolution OS II (anche su MontelDVD) http://www.ngvision.org/mediabase/686

Giornata con R. Stallman (anche su MontelDVD) http://freethinking.nalug.net/

Trusted Computing (anche su MontelDVD) http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie

Riferimenti

Documenti correlati

Computer end-user trainers trained to teach the new system using the above-mentioned mate- rials: University professors, students and software development company personnel trained

Dipartimento di Scienze [email protected].

– Tipico del software proprietario, ma utilizzato anche per qualche software libero... ●

L’autore, infine, auspica che i modelli di bu- siness del software libero, più vicini a quelli dell’artigiano che a quelli della grande indu- stria, si diffondano rendendo possibile

Dipartimento di Scienze [email protected].

● Cloud (o network) copyleft: è necessario condividere il sorgente anche se disponibile SaaS (Software as a Service) – Affero GPL (AGPL, come la GPL ma con una sezione aggiuntiva

© 2002 International Institute of Infonomics, University of Maastricht 21 Figure 13: Time Spent for the Development of Open Source / Free Software.. The development of

Martin Michlmayr Project Management in Free Software Projects... Seriously, what is “Project