• Non ci sono risultati.

date previste di inizio e fine corso:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "date previste di inizio e fine corso: "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

ANNO ACCADEMICO: 2016-2017

INSEGNAMENTO/MODULO: Chimica Fisica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Affine DOCENTE: Prof. Luciano D’ALESSIO

e-mail: [email protected] sito web:

http://oldwww.unibas.it/utenti/dalessio/benvenuti.html

telefono: 0971/206164 cell. di servizio:

Lingua di insegnamento: ITALIANO n. CFU: 6

(6 di lezione e 0 di esercitazioni/laboratorio)

n. ore: 48

(48 di lezione e 0 di esercitazione/laboratorio)

Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:

Dipartimento di Scienze CdS: BIOTECNOLOGIE (L2)

Semestre: I

(

date previste di inizio e fine corso:

dal 03/10/2016 al 15-31/01/2017

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici della termodinamica, della cinetica chimica e della

strutturistica molecolare, con particolare riferimento alle applicazioni biotecnologiche. Lo studente dovrà acquisire la conoscenza critica della materia e la capacità di risolvere semplici problemi numerici, utilizzando anche strumenti informatici, e discutere una tesina su un argomento a sua scelta.

PREREQUISITI Matematica Fisica

Chimica Generale CONTENUTI DEL CORSO cinetica chimica

termodinamica

meccanica quanto-relativistica METODI DIDATTICI

lezioni frontali lavagna multimediale esercitazioni numeriche

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO esame scritto

esame orale discussione tesina

TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE Atkins-De Paula, Elementi di Chimica Fisica, Zanichelli

http://oldwww.unibas.it/utenti/dalessio/benvenuti.html

METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI Ricevimento previo appuntamento

DATE DI ESAME PREVISTE1

14/2/17, 14/3/17, 16/5/17, 11/7/17, 10/10/17, 12/12/17 SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI □ NO □x

ALTRE INFORMAZIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Acquisire e/o consolidare la capacità di rappresentare e risolvere semplici problemi mediante l'uso di metodi, linguaggi e strumenti

Deroghe alla calendarizzazione degli esami di laurea potranno essere attuate esclusivamente per i Corsi di Studio con esame di Laurea abilitante alla professione (Corsi di

apprendimento conoscere i principi e la disciplina di base della comunicazione e dell’informazione e del diritto d’autore con particolare attenzione alla influenza

Le principali conoscenze apprese dallo studente nel corso di Paleontologia riguardano i processi fisico-chimici che hanno portato all’origine dei fossili, l’impiego dei fossili

durante la fase di apprendimento teorico (lezioni frontali) e pratico (esercitazioni) nonchè nel corso della prova finale lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di

 Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprendere gli elementi di base relativi alla morfologia e all’anatomia funzionale degli insetti, studio

DETERMINAZIONE DEL Ca ++ NEL LATTE e in una FF (CALCIO GLUCONATO). ACQUA OSSIGENATA DOSAGGIO F.U. PARACETAMOLO DOSAGGIO F.U. Rimoli, Principi di Analisi Quantitativa

Il corso mira a fornire allo studente competenze specifiche sui principi cardine della farmacologia nel trattamento antibiotico e chemioterapico al fine di individuare le strategie