• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI VICENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI VICENZA"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI VICENZA

Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243

DETERMINAZIONE N° 178 DEL 28/02/2017

U.C. LAVORO

OGGETTO: PROGETTO “FUORI SCUOLA – PERCORSI DI RECUPERO DALLA DISPERSIONE SCOLASTICA” APPROVAZIONE CONVENZIONE ED ASSEGNAZIONE BUDGET AL PARTNER OPERATIVO CENTRO PRODUTTIVITA’ VENETO DI VICENZA. CUP F39G17000040005

IL DIRIGENTE

Premesso che

con la legge Regionale del Veneto del 29 ottobre 2015, n. 19, con la quale sono state dettate

“Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali” si è stabilito che le funzioni già conferite dalla Regione restano in capo alle Province (art. 2) nello specifico in materia di politiche attive e servizi per il lavoro (art. 5);

Visto che le responsabilità derivate dalla collocazione in ambito provinciale dei Servizi per l’Impiego – ai sensi del D.Lgs. 469/97 - riguardano lo sviluppo e la qualificazione delle funzioni orientative dei SPI/CPI e del loro ruolo rispetto all’obbligo formativo, come istituito dall’art. 68 della legge 17 maggio 1999, n. 144 e successivi provvedimenti in materia di diritto dovere all’istruzione e formazione e contrasto della dispersione scolastica;

Visto che la Regione del Veneto con delibera di Giunta n. 1255 del 01/08/2016 ha approvato un bando denominato” Fuori scuola: percorsi di recupero dalla dispersione scolastica “ per la presentazione e la realizzazione di un progetto da parte di ciascuna amministrazione Provinciale, ente capofila, in partenariato almeno con il Centro Provinciale di Istruzione Adulti (partner operativo obbligatorio), i Servizi socio-sanitari territoriali, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, camera di commercio, enti bilaterali, organizzazioni di distretto, università, enti di ricerca, istituti scolastici, enti Pubblici territoriali (partner di rete) ed organismi di formazione professionale accreditati (partner operativo).

Visto il decreto regionale n. 137 del 12/08/2016 con il quale la Giunta Regionale del Veneto ha

(2)

approvato la modulistica relativa al progetto stesso;

Visto che Con Determinazione Dirigenziale n. 635 del 27/09/2016 la Provincia di Vicenza ha individuato quale partner operativo per il progetto “Fuori scuola – percorsi di recupero dalla dispersione scolastica” il Centro Produttività Veneto di Vicenza e quali partner di rete i seguenti enti: Comune di Tezze, Comune di Vicenza, Comune di Chiampo, Comune di Romano d’Ezzelino, Comune di Lonigo, Istituto Professionale Statale “G.G. Garbin di Schio, UST CISL Vicenza, Associazione CASSARTIGIANI Vicenza, CONFARTIGIANATO di Vicenza;

preso atto che sono pervenute, oltre a quella del partner obbligatorio individuato nel CPIA di Vicenza , ulteriori richieste di adesione al progetto (entro i termini previsti) come partners di rete dai seguenti enti/associazioni: Ulss 6 di Vicenza, FENAL - DICCAP, UIL VICENZA e CONFINDUSTRIA VICENZA;

Visto che successivamente la Provincia di Vicenza ha presentato alla Regione del Veneto in data 10 ottobre 2016 domanda di ammissione con prot. n. 67887/ 2016 ed il relativo progetto (entro i termini previsti dal bando regionale);

Visto il Decreto della Giunta Regionale n. 324 del 28/10/2016 con il quale vengono approvati gli esiti dell’istruttoria relativa ai progetti presentati dalle province del Veneto e Città metropolitana di Venezia ;

Considerato che la provincia di Vicenza ha ottenuto un finanziamento pari ad euro 33.215,60;

Vista la determina del n. 150 del 07/12/2016 con la quale la Provincia di Vicenza prende atto del finanziamento da parte della Regione del Veneto di euro 33.215,60;

Preso atto che con il decreto suddetto si rinviava al dirigente del settore Lavoro tutti gli atti necessari allo sviluppo delle attività tra cui l’approvazione e sottoscrizione della convenzione con il Partner individuato;

Atteso che al Partner Centro Produttività Veneto di Vicenza viene affidata l’elaborazione di n. 2 laboratori per lo sviluppo delle competenze professionalizzanti di n. 80 ore ciascuno e n. 2 interventi formativi di breve durata di gruppo per lo sviluppo di competenze personali e sociali di n.

50 ore cadauno, di n. 2 percorsi di orientamento con funzione di accompagnamento all’inserimento lavorativo di n. 50 ore ciascuno; di n. 2 centri di ascolto psicologico per un orientamento specialistico individuale per n. 30 ore ciascuno;

Dato atto che le modalità di realizzazione delle attività, i tempi e il trasferimento dei finanziamenti

tra la Provincia di Vicenza e il partner operativo individuato, verranno stabiliti tramite la

(3)

Visto il principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, approvato con il D. lgs 118/2011, che ribadisce quanto previsto dall’art. 163 del TUEL, in particolare che nel corso dell’esercizio provvisorio, o della gestione provvisoria, gli enti gestiscono gli stanziamenti di spesa previsti nell’ultimo bilancio di previsione definitivamente approvato.

Visto il decreto del Presidente di approvazione del PEG provvisorio per l’anno 2017 e visto lo stanziamento assestato dell’anno 2016 della missione 15, programma 3 sostegno all’occupazione.

Tenuto conto della regola dell’impegno per dodicesimi nel corso dell’esercizio provvisorio, e visto che la quota impegnata nell’annualità 2017 rispetta tale vincolo.

Visto che le attività affidate al partner operativo il Centro Produttività Veneto di Vicenza sono tutte finanziate dal contributo della Regione Veneto di euro 33.215,60 ;

Visti gli artt. 151 comma 4 e 107 del D.Lgs. n. 267/2000;

Vista la Deliberazione del Consiglio Provinciale n.27 del 28/07/2016 con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2016;

Dato atto che il presente provvedimento è sottoposto al visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell’art.151 del D.Lgs. 267/2000;

Dato atto che il presente provvedimento è sottoposto al visto di conformità alle leggi, statuto e regolamenti espresso dal Segretario Generale ai sensi del Decreto presidenziale n. 11 del 27/10/2014;

DETERMINA

1. di approvare l’allegata convenzione, che forma parte integrante del presente provvedimento, che regola le modalità di realizzazione delle attività del progetto suddetto, i tempi ed il trasferimento dei finanziamenti tra la Provincia di Vicenza ed il partner operativo individuato nel Centro Produttività Veneto di Vicenza;

2. di accertare la somma di € 33.215,60 al titolo 2 categoria 02 – trasferimenti correnti, tipologia 101 art 0124 del bilancio 2017 imputandola come da cronoprogramma sotto riportato;

3. di impegnare la spesa di € 33.215,60 (IVA compresa) alla missione 15, programma 3 sostegno all’occupazione – centro di costo lavoro articolo 2336 del bilancio 2017 imputandola come da cronoprogramma sotto riportato;

4. di approvare il seguente cronoprogramma di entrata e spesa sulla base delle norme e dei principi contabili di cui al D.Lgs. 23 giugno 2011, n.118 (Armonizzazione sistemi contabili):

Anno di imputazione dell'impegno/acc. Anno di pagamento/riscoss. delle somme 1° - 2017 - € 16.607,80 1° - 2017 - € 16.607,80

2° - 2018 - € 16.607,80 2° - 2018 - € 16.607,80

3° - 2019 - € 3° - 2019 - €

(4)

Totale € 33.215,60 Totale € 33.215,60

5. di attestare che, oltre a quanto indicato nei punti precedenti del dispositivo del presente provvedimento, non vi sono altri riflessi diretti ed indiretti sulla situazione economico- finanziaria o sul patrimonio della Provincia (ai sensi art 49 del TUEL come modificato dal DL 174/12).

6. di dare atto che al presente provvedimento sarà data esecuzione ad avvenuta pubblicazione all'albo pretorio on line.

Vicenza, 28/02/2017

Sottoscritta dal Dirigente (BOLISANI MARIA ELISABETTA)

con firma digitale

Responsabile del Procedimento: Bolisani Maria Elisabetta

(5)

PROVINCIA DI VICENZA

Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243

DETERMINAZIONE N° 178 DEL 28/02/2017

U.C. LAVORO Proposta N° 171 / 2017

OGGETTO: PROGETTO “FUORI SCUOLA – PERCORSI DI RECUPERO DALLA DISPERSIONE SCOLASTICA” APPROVAZIONE CONVENZIONE ED ASSEGNAZIONE BUDGET AL PARTNER OPERATIVO CENTRO PRODUTTIVITA’ VENETO DI VICENZA.CUP F39G17000040005

VISTO DI CONFORMITA' ALLE LEGGI, STATUTO E REGOLAMENTI (ai sensi del Decreto del Presidente della Provincia n. 11 del 27 ottobre 2014)

( X ) Favorevole ( ) Contrario

………...

Vicenza, 06/03/2017

Sottoscritto dal Segretario Generale (MACCHIA ANGELO)

con firma digitale

(6)

PROVINCIA DI VICENZA

Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243

DETERMINAZIONE n. 178 del 28/02/2017

U.C. LAVORO Proposta N° 171 / 2017

OGGETTO: PROGETTO “FUORI SCUOLA – PERCORSI DI RECUPERO DALLA DISPERSIONE SCOLASTICA” APPROVAZIONE CONVENZIONE ED ASSEGNAZIONE BUDGET AL PARTNER OPERATIVO CENTRO PRODUTTIVITA’ VENETO DI VICENZA.CUP F39G17000040005

VISTO DI REGOLARITA' CONTABILE

attestante la copertura finanziaria (ai sensi dell'art. 151 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267)

Impegno: 543 del 2017 e 24 del 2018 Accertamento: 509 del 2017 e 9 del 2018

Vicenza, 03/03/2017

Sottoscritto dal Dirigente (BAZZAN CATERINA)

con firma digitale

(7)

CONVENZIONE DI PARTENARIATO

Progetto FUORI SCUOLA Cod. progetto  1570_1255_2016

CUP F39G17000040005

Tra Provincia di Vicenza , di seguito indicato come CAPOFILA, con sede legale in Vicenza (VI)contra’ 

Gazzolle   1 –  C.F.  00496080243  e  P  IVA  00496080243  ­   rappresentata  dalla  Avv.  Bolisani   Maria  Elisabetta , nata a Padova il 23/02/1958 ­ C.F. BLSMLS58B63G224J, che agisce in qualità di Dirigente  del Settore Lavoro 

e

Fondazione Centro Produttività Veneto con sede in Vicenza , di seguito indicato come PARTNER, con sede  legale in VICENZA , via Eugenio Montale, 27  C.F. 02429800242  p.iva 02429800242 ­ rappresentato dal dott. 

Alessandro Testolin nato a Vicenza il 30/09/1956, che agisce in qualità di Legale Rappresentante

PREMESSO CHE

- Il Capofila ha presentato candidatura presso Regione Veneto per la presentazione di un progetto  nell’ambito della Direttiva “Fuori Scuola – Percorsi di recupero dalla dispersione scolastica” (D.G.R. 

1255 del 01.08.2016 e suoi allegati)

- la citata Direttiva prevedeva la costituzione di un Partenariato di progetto composto, oltre che dal CPIA  di Vicenza a uno o più Partner operativi e da eventuali altri Partner di rete;

 ­ con avviso pubblico prot. n. 61533 del 15/09/2016 sla Provincia ha invitato  vari enti a  manifestare il  proprio interesse al ruolo di partner operativo del progetto ;

- con determinazione dirigenziale n. 635 del 27/09/2016 la Provincia di Vicenza ha individuato come  partner operativo   La Fondazione Centro Produttività Veneto con sede   a Vicenza in via Eugenio  Montale 27;

- con determinazione dirigenziale n. 150 del 07/12/2016 La Provincia di Vicenza ha preso atto del  finanziamento del progetto Fuori Scuola – Percorsi di recupero dalla dispersione scolastica” di euro  33.215,60 da parte della Regione del Veneto;

(8)

- la normativa di riferimento (DGR 1255 del 01.08.2016 e suoi allegati) costituisce parte integrante del  presente atto e, con l’apposizione della firma in calce al presente atto, ognuna delle parti dichiara di  esserne a conoscenza e di rispettare le disposizioni in essa contenute;55 del 01.08.2016);

SI CONCORDA QUANTO SEGUE

1) Il Partner collabora con il Capofila per la progettazione di dettaglio, condivide gli obiettivi ed i  contenuti progettuali, così come riportati nel formulario di progetto approvato da Regione Veneto,

(9)

mettendo a disposizione, per la buona riuscita del progetto, personale qualificato, locali idonei nonché l’esperienza consolidata in attività formative rivolte ai minori.

2) Per   la   gestione   delle   relazioni   con   il   Capofila   il   Partner   ha   individuato   le   seguenti   figure   di  riferimento:   Responsabile   dott.ssa   Maria   Elisabetta   Bolisani   ,   Coordinatore   operativo   delle   attività  dott.ssa Lisa Lora .

3) Il Partner si impegna a partecipare agli incontri di coordinamento e monitoraggio convocati dal  Capofila, seguendo le procedure che verranno illustrate, utilizzando gli strumenti forniti, trasmettendo i  dati e mettendo a disposizione i materiali e i report sullo stato di avanzamento, il tutto secondo le  tempistiche richieste dal Capofila.

4) Al Partner, come da progetto, vengono affidate le seguenti attività:

- realizzazione di 2  laboratori per lo sviluppo delle competenze professionalizzanti di 80 ore  ciascuno  : DIGITAL MANUFACTURING;

- realizzazione di 2  interventi formativi di breve durata di gruppo di 50 ore cadauno per lo  sviluppo di competenze personali e sociali;

-realizzazione   di   n.   2   percorsi   di   orientamento   con   funzione   di   accompagnamento   all  inserimento lavorativo di 50 ore ciascuno ;

- Realizzazione   di   un   centro   di   ascolto   psicologico     per   un   orientamento   specialistico  individuale  n. 2 moduli di 30 ore ciascuno.

- i succitati laboratori professionalizzanti e creativi saranno realizzati in ciascuna delle due annualità  progettuali, 2016/2017 e 2017/2018, così come previsto dalla Direttiva regionale.

5) Il Partner sarà responsabile dell'organizzazione, erogazione e rendicontazione di tutta l’attività di sua  competenza   secondo   quanto   previsto   da   formulario,  garantendo   docenze,   tutoraggio,   locali   ed  attrezzature idonee. Si impegna inoltre a garantire le coperture assicurative dei destinatari per le  attività svolte presso le proprie strutture.

6) Le attività relative alla prima annualità dovranno avviarsi entro il mese di gennaio 2017 e dovranno  concludersi entro giugno 2017, le date della seconda annualità saranno concordate con il Capofila  tenuto conto della scadenza del progetto prevista per giugno 2018.

7) Il Capofila fisserà dei momenti di verifica dello stato di avanzamento delle attività effettivamente  erogate,   inoltre   il   coordinatore   di   progetto,   dott.ssa   Lora   Lisa   ,   dovrà   essere   tempestivamente  aggiornata dal Partner di qualsiasi evento che influisca sul regolare svolgimento delle attività, anche in 

(10)

relazione alle presenze/assenze dei minori ai singoli laboratori. A tal fine si precisa che sarà cura del  Capofila, anche attraverso la collaborazione dei partner di rete, individuare e reclutare i minori

destinatari delle azioni.

8) Il Partner si impegna a far compilare ai destinatari delle proprie attività i Registri di Presenza  predisposti dal Capofila; ad attività conclusa, i Registri saranno consegnati al Capofila.

9) Il   Partner   si   impegna   a   rilasciare   un’Attestazione   delle   competenze   acquisite  a   ciascun  partecipante che abbia raggiunto la soglia, riferita al singolo laboratorio, del 75% di presenza.

10) Il Partner garantisce e si assume la responsabilità di verificare la competenza e la professionalità

(11)

degli operatori, da impegnare nel progetto, in coerenza con le attività e gli obiettivi progettuali; il Partner  si impegna a trasmettere al Capofila i curricula firmati dei docenti e tutor incaricati (se non già trasmessi  in sede di presentazione del progetto).

11) Il Partner garantisce la calendarizzazione preventiva di tutte le attività affidategli (data, sede,  orario, docente) ai fini della documentazione che il Capofila deve inserire nel gestionale regionale  GAFSE; inoltre comunicherà tempestivamente (entro 24 ore dall’evento) eventuali variazioni di cui sia  stato impossibilitato a darne comunicazione anticipata.

12) Il Capofila garantirà le funzioni e gli adempimenti previsti dalla Direttiva, si raccorderà con gli uffici  di Regione Veneto per ogni aspetto gestionale di sua competenza. Caricherà in GAFSE le informazioni  fornite dal Partner, per le attività affidategli, necessarie all’avvio, alla gestione ed alla rendicontazione  degli interventi.

13) Il   Capofila   riconosce   al   Partner   un   budget   totale   massimo   di  €   33.215,60  derivante  dall’applicazione dei costi standard, previsti in Direttiva, per le attività affidate:

- realizzazione di 2  laboratori per lo sviluppo delle competenze professionalizzanti di 80 ore  ciascuno  : DIGITAL MANUFACTURING  euro 14.822,80;

- realizzazione di 2  interventi formativi di breve durata di gruppo di 50 ore cadauno per lo  sviluppo di competenze personali e sociali – euro 9.722,80;

-realizzazione   di   n.   2   percorsi   di   orientamento   con   funzione   di   accompagnamento   all  inserimento lavorativo di 50 ore ciascuno  ­ euro  4.920,00;

- Realizzazione   di   un   centro   di   ascolto   psicologico     per   un   orientamento   specialistico  individuale  n. 2 moduli di 30 ore ciascuno  ­ euro 3.750,00.

Il budget previsto ed indicato è parametrato al numero di beneficiari rendicontabili; la  rendicontabilità è subordinata alla percentuale di frequenza stabilita nel 75%.

14) Il Capofila si impegna ad erogare tempestivamente la quota proporzionale dei contributi liquidati da  Regione Veneto, su presentazione, da parte del Partner, di regolare documento contabile/fiscale:

- acconto  del   50%   entro   30   gg  dal   ricevimento   del   contributo   a   condizione   che   il   Partner   abbia  effettivamente avviato le attività di propria competenza;

- erogazione di un eventuale acconto intermedio in proporzione alle attività svolte e correttamente  dimostrate dal Partner (subordinato alla possibilità che la Provincia possa erogare tale acconto in attesa  del versamento da parte della Regione del Veneto);

(12)

- saldo entro 30 gg dal ricevimento del contributo a saldo, a seguito di verifica finale da parte di  Regione Veneto, al netto di eventuali tagli operati sulle attività di competenza del Partner entro l’anno  2018;

15) Al momento della verifica del rendiconto del progetto e/o in caso di ispezioni in itinere da  parte di Regione Veneto, il Partner si impegna ad esibire tempestivamente i registri, i materiali  didattici, i curricula degli operatori coinvolti, gli ordini di servizio per il personale interno, le  lettere di incarico per i collaboratori e ogni ulteriore documentazione eventualmente richiesta.

16) Il Partner è responsabile del corretto svolgimento e della rendicontazione dell’attività a lui affidata. Qualora  si verificassero eventuali tagli sul rendiconto, operati da Regione Veneto per irregolarità commesse durante lo  svolgimento delle attività o durante la presentazione del rendiconto, la decurtazione si riverserà sul Partner che  ha   commesso   l’irregolarità   e   sarà   comprensiva   del   risarcimento   dell’eventuale   ulteriore   danno   che   tale  irregolarità dovesse arrecare al Capofila. In caso di somme già corrisposte, il Capofila si riserva la facoltà di  chiederne la restituzione al Partner.

17) Il Partner si impegna a dare la piena disponibilità e tempestività di adempimento,per quanto di propria  competenza, in ordine alle attività di verifica e controllo da parte degli organi competenti, consapevole che ogni  ostacolo od irregolarità frapposto all’esercizio dell’attività di controllo da parte dell’Amministrazione Regionale ,  può costituire motivo di revoca del finanziamento con l’obbligo conseguente di restituzione delle some già  erogate e dei relativi interessi.

18) Il Partner si impegna a garantire lo svolgimento del servizio nel rispetto di tutte le norme in materia  di prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 e successive  modifiche ed integrazioni. Il Partner, inoltre, si impegna al rispetto delle disposizioni previste dal D. Lgs. 

n. 196/2003 (Tutela della privacy) e successive modifiche ed integrazioni. Infine il Partner si impegna a  rispettare la normativa in materia fiscale e previdenziale.

19) Il Partner esonera da ogni responsabilità il Capofila per qualunque controversia e/o responsabilità  che   dovesse   insorgere   tra   le   parti   nell’interpretazione,   validità   ed   esecuzione   dei   contratti  eventualmente stipulati con soggetti esterni funzionali alla realizzazione del Progetto in parola.

(13)

Il presente accordo viene letto, approvato e sottoscritto dalle parti, e rimane valido fino alla conclusione  delle attività progettuali, prevista per giugno 2018, salvo proroghe e compresa la fase di rendicontazione  finale.

Vicenza  ______________

Fondazione Centro  Produttività Veneto

Provincia di Vicenza

  Il Legale Rappresentante Il Dirigente

dott. Alessandro Testolin Avv. Bolisani Maria 

Elisabetta

(14)

Riferimenti

Documenti correlati

Alla luce di quanto premesso, vista la disponibilità degli attuali esecutori a svolgere i servizi di cui trattasi alle stesse condizioni tecniche ed economiche, oggetto di

72014 del 26/10/2016 (ditta 16) di avvio del procedimento di proroga dell’efficacia della dichiarazione di pubblica utilità e di occupazione temporanea delle aree interessate

82 del RD 37/1934, tuttora vigente, prevede che gli avvocati che esercitano il proprio ufficio in un giudizio che si svolge fuori della circoscrizione del tribunale al quale sono

Filippo Squarcina, dirigente tecnico dell'Area Tecnica della Provincia, in qualità di componente esperto;..

327 (TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONE LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ), E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI.

- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla

• in caso di RTI costituito: dichiarazione in cui si indicano gli estremi completi del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per

di affidare, per i motivi meglio esposti nelle premesse, la realizzazione delle nuove brevi guide a Villa Cordellina Lombardi per visitatori a Cooperativa Tipografica degli Operai