• Non ci sono risultati.

Centri di costo: 1. Centrale Unica di Committenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Centri di costo: 1. Centrale Unica di Committenza"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

RESPONSABILE: Ing. Antonio Peritore

Responsabile delle risorse: Ing. Antonio Peritore

Centri di costo:

1. Centrale Unica di Committenza

Anno 2015

(2)
(3)

OBIETTIVI PERMANENTI: Centrale Unica di Committenza

a) Redazione programma di lavoro annuale

b) Supporto ai Servizi comunali per l’individuazione delle modalità di scelta del contraente e per la redazione della parte amministrativa dei Capitolati di appalto

c) Gestione albo fornitori

d) Monitoraggio sull’andamento delle procedure di affidamento

(4)

OBIETTIVI SPECIFICI: Centrale Unica di Committenza

Nr. PROGETTI E/O OBIETTIVI DI PROGRAMMA ASSEGNATI PER L’ESERCIZIO 2015

CRITERI DI VALUTAZIONE PESO/

PRIORITA’

ALTRI SETTORI/SERVIZI INTERESSATI

1 Attuazione programma di lavoro della centrale unica di committenza

Vedi scheda 70 Servizi tecnici comunali

2 Costituzione albo fornitori Vedi scheda 30 Servizi tecnici comunali / CED

(5)

Unione Reno Galliera

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

RESPONSABILE: Antonio Peritore

Denominazione: Attuazione programma di lavoro della Centrale Unica di Committenza

OBIETTIVO/PROGETTO

N° 1 LINEA POLITICA (rif. RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA)

DESCRIZIONE SINTETICA:

La Centrale Unica di Committenza dell’Unione Reno Galliera gestisce, attualmente, gli appalti di lavori, servizi e forniture, con specifico riguardo a quelli relativi alla ricostruzione post-sisma, secondo un piano di lavoro concordato coi Comuni stessi.

L'art. 33 comma 3-bis del Codice dei contratti, come modificato dalla L. 89/2014, prevede, prevede che i Comuni non capoluogo di provincia possano acquisire lavori, beni e servizi (dall' 01/01/2015 per beni e servizi, dall' 01/07/2015 per i lavori) unicamente nell’ambito delle unioni o mediante centrali di acquisto, mediante MEPA o mediante convenzioni Consip.

Da tali disposizioni sono, tuttavia, esentati i Comuni impegnati nella ricostruzione di cui al D.L. 74/2012. Sono, altresì, esentati, per gli affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, tutti i comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti. L’interpretazione estensiva del combinato disposto della suddetta norma con l’art. 1 del citato D.L. 74/2012 può far ritenere che i comuni impegnati nella ricostruzione siano quelli elencati al D.M. 1 giugno 2012 e, pertanto, fra gli altri, tutti i Comuni aderenti all’Unione Reno Galliera.

Ciò premesso, confermata per l’anno 2015 e comunque fino al permanere dello stato di emergenza post-sisma, la possibilità per tutti i comuni dell’Unione di procedere autonomamente con gli affidamenti diretti, si ritiene opportuno proseguire nel processo di riorganizzazione e consolidamento della Centrale Unica, al fine di poter rispondere a regime agli adempimenti di cui sopra, mantenendo la priorità agli appalti di lavori e servizi relativi alla ricostruzione ed estendendo l’attività agli appalti di maggiore rilevanza secondo un programma di lavoro condiviso con le Amministrazioni comunali.

PESO/PRIORITA 70

SCADENZA 31/12/2015

CRITERIO DI VALUTAZIONE Rispetto tempi del programma

PROGRAMMAZIONE N°

ATTIVITA’/FASI RESPONSABILE

OBIETTIVO/PROGETTO

RISORSE UTILIZZATE

ALTRI UFFICI COINVOLT 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Espletamento procedure di gara di cui al programma di lavoro

Responsabile Servizio Uffici tecnici comunali

VERIFICA STATO AVANZAMENTO

DATA,

(6)

FIRMA DEL RESPONSABILE Antonio Peritore ________________________

(7)

Unione Reno Galliera

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

RESPONSABILE: Antonio Peritore

Denominazione: Costituzione albo fornitori

OBIETTIVO/PROGETTO

N° 2 LINEA POLITICA (rif. RELAZIONE PREVISIONALE PROGRAMMATICA)

DESCRIZIONE SINTETICA:

Si prevede di creare un unico albo per i fornitori per lavori, nonché per beni e servizi non presenti sulle piattaforme del mercato elettronico già disponibili (Consip. MePA e Intercent-ER), al quale potranno attingere tutti i Comuni dell’Unione. L’albo dovrà essere disponibile su piattaforma web anche al fine di consentire l’iscrizione diretta da parte dei singoli soggetti privati. Questo strumento consentirà, altresì, di ottimizzare le procedure di controllo dei requisiti autocertificati dai fornitori stessi.

PESO/PRIORITA 30

SCADENZA 31/12/2015

CRITERIO DI VALUTAZIONE Rispetto tempi del programma

PROGRAMMAZIONE N°

ATTIVITA’/FASI RESPONSABILE

OBIETTIVO/PROGETTO

RISORSE UTILIZZATE

ALTRI UFFICI COINVOLTI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Individuazione strumento

informatico/gestionale (piattaforma web)

Responsabile Servizio CED

Gestione iscrizioni da parte degli operatori in collaborazione con i Comuni

Responsabile Servizio Settori comunali

Verifica e controlli sui requisiti autocertificati

Responsabile Servizio Settori comunali

VERIFICA STATO AVANZAMENTO

DATA,

FIRMA DEL RESPONSABILE Antonio Peritore ________________________

Riferimenti

Documenti correlati

La stazione appaltante esclude i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La

……….; indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica……… ai fini delle comunicazioni di

Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e

865 del 23.08.2019 del Comune di Orosei con la quale vengono individuati gli elementi essenziali del contratto e contestualmente viene demandata alla Centrale

- la quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara , corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascuna impresa

In presenza di un numero di istanze superiore a 5 il RUP o il suo delegato, procederà alle operazioni di sorteggio di 5 operatori economici da invitare alla successiva

1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari a 2% del prezzo posto a base di gara salvo quanto previsto all’art. 2) una dichiarazione di impegno, da

Nel prosieguo, dopo aver constatato l'integrità dei plichi delle imprese preliminarmente ammesse, aprendo secondo l'ordine di numerazione e provvedendo a sua volta