• Non ci sono risultati.

INSEGNAMENTO: CHIMICA e TECNOLOGIA dei POLIMERI ANNO ACCADEMICO: 2017-2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INSEGNAMENTO: CHIMICA e TECNOLOGIA dei POLIMERI ANNO ACCADEMICO: 2017-2018"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INSEGNAMENTO: CHIMICA e TECNOLOGIA dei POLIMERI ANNO ACCADEMICO: 2017-2018

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: A scelta dello studente

DOCENTE: Prof. Vincenzo Villani

e-mail: [email protected] sito web: scienze.unibas.it/site/home.html.

telefono: 0971205464 cell.

Lingua di insegnamento: italiano n. CFU: 6

(6 di lezione e 0 di esercitazioni/laboratorio)

n. ore: 48

(di 48 lezione e 0 di esercitazione/laboratorio)

Sede: Potenza

Dipartimento: Dipartimento di Scienze

CdS: CHIMICA (LM-54)

Semestre: I

dal 02/10/2017 al 31/01/2018

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

Conoscenze: Reologia e processing dei materiali polimerici.

Abilità: Caratterizzazione, modelli e applicazioni tecnologiche.

o PREREQUISITI

Fondamenti di Chimica delle Macromolecole e di Scienze dei materiali polimerici

CONTENUTI DEL CORSO

Fluidi viscosi non-Newtoniani Viscoplasticità

Relazioni costitutive Viscosimetro Brookfield Reometro rotazionale Melt Flow Index Elasticità delle gomme Compositi polimerici Creep e compliance Modulo di rilassamento Deformazione oscillatoria Viscoelasticità lineare

Lo spettro dei tempi di rilassamento Dinamica della catena polimerica isolata Catena di Rouse

Dinamica del fuso polimerico Numero di Deborah

Tecnologie di trasformazione dei materiali polimerici Stampaggio per compressione

Estrusione

Stampaggio a iniezione

METODI DIDATTICI Lezioni teoriche frontali.

o

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Prove di verifica intermedie o esame orale.

L’esame è diviso in 3 parti che hanno luogo durante il corso; la verifica consiste di 4 tracce aperte da svolgere in 2 ore.

TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE Villani Vincenzo, Introduzione alla Scienza dei Materiali Polimerici, Aracne Editrice

(2)

Nino Grizzuti, Reologia dei Materiali Polimerici: Scienza ed Ingegneria, Edizioni Nuova Cultura o

METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI

Orario di ricevimento: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11 alle 17 presso lo studio del docente o il Laboratorio di Chimica delle Macromolecole.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

DATE DI ESAME PREVISTE

23/02/2018, 30/03/2018, 27/04/2018, 25/05/2018, 29/06/2018, 27/07/2018, 28/09/2018, 26/10/2018, 30/11/2018, 14/12/2018

SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI □ NO x

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando solo gli Atenei marchigiani, il 75,8% dei laureati presso l'Università di Camerino si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso e allo stesso ateneo, il 73,7%

L’insegnamento ha lo scopo di illustrare le principali caratteristiche delle materie plastiche sulla base dei legami chimici presenti nelle molecole, degli additivi utilizzati e

54 del Codice Penale prevede che il sanitario possa addirittura prescindere dal consenso (e nella fattispecie oggetto della fattispecie vi era il rifiuto del

o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro i termini di legge dalla pubblicazione della graduatoria medesima sul sito web del

Il boom verificatosi tra 84 e 95 è relativo all’industria aeronautica e segue la crisi economica degli anni antecedenti; tale settore è quello che al giorno d’oggi utilizza

[r]

Se il 90 % degli studenti ha ottenuto una votazione inferiore a 9, nell’ipotesi di una distribuzione normale dei voti, quanti sono gli studenti della

• Introdurre le nozioni di densit` a congiunta e densit` a marginali per una coppia di va- riabili aleatorie (X, Y ) e discutere la loro relazione nel caso di variabili