• Non ci sono risultati.

IL CONTESTO STORICO Dalla Restaurazione alla primavera dei popoli 2 IL CONTESTO FILOSOFICO Il reale non è razionale 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL CONTESTO STORICO Dalla Restaurazione alla primavera dei popoli 2 IL CONTESTO FILOSOFICO Il reale non è razionale 4"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

II

IL CONTESTO STORICO • Dalla Restaurazione alla primavera dei popoli 2

IL CONTESTO FILOSOFICO • Il reale non è razionale 4

FILOSOFIA INTERCULTURALE

Schopenhauer e l’India

32

Indice

UNITÀ 1

Contro Hegel: Schopenhauer e Kierkegaard

6

FILOSOFI A CONFRONTO Hegel/Schopenhauer/Kierkegaard

58

■ SINTESI DELL’UNITÀ 59

COMPETENTI IN FILOSOFIA

61

LEGGERE LA FILOSOFIA • Dentro il dramma dell’esistenza 63 • T10 L’indifferenza della natura nei confronti degli individui 63

• T11 Abramo e il singolare 65

EDUCAZIONE CIVICA La responsabilità giuridica

68

RISORSE DIGITALI

Lezioni interattive Contro Hegel:

Schopenhauer e Kierkegaard

Video

Che cos’è la volontà? Biblioteca di filosofia

8 testi in più su collezioni.scuola.zanichelli.it (vedi indice alle pp. XVI-XVII)

CAPITOLO 2

Søren Kierkegaard

36

1 Una filosofia dell’esistenza

36

2 L’irriducibilità dell’esistenza

38

3 Le scelte esistenziali e l’aut aut

40

4 L’angoscia, la disperazione

e la vita religiosa

43

• CONNESSIONI FILOSOFIA E ARTE L’urlo di Munch 45

• CON ALTRE PAROLE...

La condizione esistenziale secondo Kierkegaard 47

LE PAROLE FONDAMENTALI

48

VERIFICA

49

■ TESTI • T6 La lacerazione di un’anima e la miseria del

vivere 50 • T7 L’astrazione e l’esistenza 51 • T8 Vita estetica e vita etica: il problema della vera scelta 52 •

T9 La condizione dell’angoscia 53

FILOSOFIA INTERCULTURALE

Kierkegaard e l’India

54

CAPITOLO 1

Arthur Schopenhauer

8

1 Un antihegeliano nell’epoca dell’hegelismo

8

2 Sulla quadruplice radice del principio di ragion

sufficiente e la questione della causalità

9

3 Il mondo come rappresentazione e volontà

12

4 Il mondo come illusione e la scoperta

della volontà

14

5 La vita come dolore e le vie di fuga

dalla volontà

19

• CONNESSIONI FILOSOFIA E LETTERATURA

Il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia 20

6 La noluntas

24

• CON ALTRE PAROLE...

Il mondo come volontà e come rappresentazione 25

LE PAROLE FONDAMENTALI

26

VERIFICA

27

■ TESTI • T1 Contro l’astrattezza del sistema

hegeliano 28 • T2 Il mondo come volontà e come

rappresentazione 28 • T3 Il corpo e la volontà 29 • T4 Il

dolore del vivere 30 • T5 La dimensione ascetica come

pieno appagamento 31

(2)

III UNITÀ 2 Oltre Hegel: marxismo, socialismo,

liberalismo, pensiero cattolico

70

1 Tra filosofia, giornalismo e attività politica

90

2 Gli scritti giovanili contro Hegel

e l’economia liberale

92

3 La critica a Feurbach:

religione e materialismo

94

4 L’alienazione e la via d’uscita da essa:

la lotta di classe

96

5 Il materialismo storico:

struttura e sovrastruttura

100

6 Il programma politico di Marx ed Engels:

il Manifesto

104

7 Il Capitale

106

8 La Critica del programma di Gotha e la

concretizzazione del comunismo

109

• CON ALTRE PAROLE...

Il comunismo di Marx (e le sue contraddizioni) 110

• CONNESSIONI FILOSOFIA E CINEMA

Quanto vale “Rosabella” per Charles Foster Kane? 111

9 La riflessione di Engels

112

LE PAROLE FONDAMENTALI

113

VERIFICA

114

■ TESTI • T3 Le Tesi su Feuerbach 115 • T4 La lotta di

classe e il ruolo storico della borghesia

116

RISORSE DIGITALI

Lezioni interattive

Oltre Hegel: marxismo, socialismo, liberalismo, pensiero cattolico Che cosa significa argomentare

Video

Marx: il rapporto struttura- sovrastruttura come chiave per l’analisi della realtà sociale Che cos’è l’alienazione?

Biblioteca di filosofia 9 testi in più su

collezioni.scuola.zanichelli.it (vedi indice alle pp. XIV-XV) CAPITOLO 2

Marx: la filosofia

come trasformazione del mondo

90 CAPITOLO 1

Lo scontro fra Destra e Sinistra hegeliana e il dibattito politico nel XIX secolo

72

1 Il dibattito fra Destra hegeliana e Sinistra

hegeliana

72

2 Feuerbach e l’alienazione della religione

74

• CONNESSIONI FILOSOFIA E ANTROPOLOGIA

Un’antropologia nascosta? Totem e tabù 77

• CON ALTRE PAROLE...

La filosofia della religione di Feuerbach 79

3 Il pensiero socialista

80

4 Il pensiero controrivoluzionario e il

liberalismo, tra Constant e Tocqueville

81

5 Il pensiero cattolico in Italia: Rosmini e

Gioberti

83

LE PAROLE FONDAMENTALI

86

VERIFICA

87

■ TESTI • T1 L’essenza del cristianesimo 88 • T2 La

filosofia dell’avvenire 89

FILOSOFI A CONFRONTO Hegel/Feuerbach/Marx

117

■ SINTESI DELL’UNITÀ 118

COMPETENTI IN FILOSOFIA

120

LEGGERE LA FILOSOFIA • L’uomo reale è il prodotto dei suoi rapporti materiali e sociali 122 • T5 L’hegeli- smo rovescia i rapporti fra astratto e concreto 122 • T6 L’alienazione 126 • T7 Struttura e sovrastruttura 129

• T8 Il comunismo come umanismo 132

■ ARGOMENTARE Dalla dialettica al debate 135

LE SVOLTE DEL PENSIERO

Marx: il rapporto struttura-sovrastruttura come chiave per l’analisi della realtà sociale

138

EDUCAZIONE CIVICA Liberalismo, democrazia e socialismo

140

I GRANDI DISCORSI “Un’ombra è caduta sulle scene”: Marx e Churchill a confronto

142

(3)

IV

3 Il liberalismo democratico di Mill

174

• CON ALTRE PAROLE... L’utilitarismo 177

LE PAROLE FONDAMENTALI

178

VERIFICA

179

■ TESTI • T3 Il principio di utilità 180 • T4 Il

ragionamento dal particolare al particolare 180 • T5 Contro la tirannia della maggioranza 181

CAPITOLO 3

L’evoluzionismo da Darwin

a Spencer

182

1 L’evoluzionismo e Darwin

182

2 Spencer e la filosofia dell’evoluzione

186

• CONNESSIONI FILOSOFIA E LETTERATURA

Verga e la fiumana del progresso 187

3 Il dibattito sulle teorie evoluzionistiche

in Europa

191

• CON ALTRE PAROLE... L’evoluzionismo 192

LE PAROLE FONDAMENTALI

193

VERIFICA

194

■ TESTI • T6 La selezione naturale 195 • T7

L’evoluzionismo sociale 196

IL CONTESTO STORICO • Dal secondo Ottocento alla Grande guerra 144

IL CONTESTO FILOSOFICO • Un Grand Hotel sull’abisso 146

UNITÀ 3

Positivismo, utilitarismo, evoluzionismo

148

FILOSOFI A CONFRONTO Illuminismo/Romanticismo/Positivismo

197

■ SINTESI DELL’UNITÀ 198

COMPETENTI IN FILOSOFIA

200

LEGGERE LA FILOSOFIA • Libertà individuale e società di massa 202 • T8 Contro la libertà di pensiero 202 •

T9 La tutela delle minoranze 205

■ ARGOMENTARE Il ragionamento induttivo 209

EDUCAZIONE CIVICA Libertà individuale, benessere collettivo, tutela delle minoranze

212

RISORSE DIGITALI

Lezioni interattive

Positivismo, utilitarismo, evoluzionismo Generalizzare con cautela

Argomenti probabili

Biblioteca di filosofia

6 testi in più su collezioni.scuola.zanichelli.it (vedi indice alle pp. XIV-XV)

CAPITOLO 1

Il positivismo di Auguste Comte

150

1 Il metodo della scienza e il positivismo

150

2 Comte e il positivismo sociale

154

3 La sociologia, o fisica sociale

156

• CONNESSIONI FILOSOFIA E SOCIOLOGIA

Sociologia: che cos’è e a che cosa serve 158

4 Verso una religione della scienza

160

• CON ALTRE PAROLE... Il positivismo di Comte 162

LE PAROLE FONDAMENTALI

163

VERIFICA

164

■ TESTI • T1 Il significato del termine “positivo” 165 • T2 La legge dei tre stadi 166

CAPITOLO 2

L’utilitarismo da Bentham a Mill

167

1 L’utilitarismo di Bentham

167

• CONNESSIONI FILOSOFIA E SOCIOLOGIA

Il Panopticon secondo Foucault 170

2 La logica induttivista di Mill

171

(4)

V

CAPITOLO 2

Dalla fase illuministica alla volontà di potenza

233

1 L’illuminismo di Umano, troppo umano

e della Gaia scienza

233

2 La svolta antimorale di Aurora

235

3 Il nichilismo come punto di arrivo e

di partenza

238

4 Lo Übermensch e l’eterno ritorno

239

• CON ALTRE PAROLE... La morte di Dio e il superuomo 244

5 Oltre i valori

244

6 La volontà di potenza e il prospettivismo

246

• CONNESSIONI FILOSOFIA E LETTERATURA Il battello ebbro di Rimbaud: in viaggio verso altri mondi 250

LE PAROLE FONDAMENTALI

251

VERIFICA

252

■ TESTI • T2 Il dolore e gli spiriti liberi 253 • T3 L’uomo

folle 254 • T4 Il relativismo, via filosofica 255 • T5 Nichilismo e volontà di potenza 256

UNITÀ 4

Nietzsche e la crisi delle certezze

214

FILOSOFI A CONFRONTO Schopenhauer/Nietzsche

257

■ SINTESI DELL’UNITÀ 258

COMPETENTI IN FILOSOFIA • T6 Contro la concezione hegeliana della storia

260

LEGGERE LA FILOSOFIA • Contro le menzogne della cultura ufficiale 262 • T7 Apollineo e dionisiaco 262 •

T8 Lo Übermensch e il ritorno alla terra 266 • T9 La visione dell’eterno ritorno 268

LE SVOLTE DEL PENSIERO Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche contro il razionalismo hegeliano

272

EDUCAZIONE CIVICA Libertà e ordine sociale

274

RISORSE DIGITALI

Lezioni interattive Nietzsche e la crisi delle certezze

Video

Schopenhauer, Kierkegaard e

Nietzsche contro il razionalismo hegeliano Che cos’è il superuomo?

Biblioteca di filosofia 4 testi in più su

collezioni.scuola.zanichelli.it (vedi indice alle pp. XIV-XV)

LE PAROLE FONDAMENTALI

230

VERIFICA

231

■ TESTI • T1 Socrate uccide Dioniso 232 CAPITOLO 1

Il contesto e i caratteri

della filosofia di Nietzsche

216

1 La reazione antipositivista

216

2 Friedrich Nietzsche,

una vita travagliata

218

3 I problemi e la fortuna dell’opera

nietzschiana

220

4 La nascita della tragedia

223

5 La crisi della storia e le Considerazioni

inattuali

227

• CONNESSIONI FILOSOFIA E PEDAGOGIA

Bruner contro l’educazione tradizionale 229

(5)

VI

UNITÀ 5

Lo sviluppo delle scienze umane

276

■ TESTI • T1 L’interpretazione dei sogni 307 • T2 Es, Io,

Super-Io 307 • T3 Il disagio della civiltà: un inquietante quesito 309 • T4 Gli archetipi e l’inconscio collettivo 310

FILOSOFI A CONFRONTO Antichi/moderni/Freud

331

■ SINTESI DELL’UNITÀ 332

COMPETENTI IN FILOSOFIA

334

LE SVOLTE DEL PENSIERO La rivoluzione della psicoanalisi: l’inferno dentro di noi

336

EDUCAZIONE CIVICA La psicoanalisi e i diritti dell’ammalato

338

FILOSOFIA INTERCULTURALE Psicoanalisi e dottrine orientali

340

RISORSE DIGITALI

Lezioni interattive Lo sviluppo delle scienze umane

Video

La rivoluzione della psicoanalisi:

l’inferno dentro di noi Come funziona la mente?

Biblioteca di filosofia 6 testi in più su

collezioni.scuola.zanichelli.it (vedi indice alle pp. XIV-XV) CAPITOLO 2

La sociologia e lo strutturalismo in linguistica e antropologia

311

1 L’evolversi della sociologia: Durkheim

311

• CONNESSIONI SOCIOLOGIA E LETTERATURA

Il suicidio di Ortis 314

2 Weber e la razionalità della società

moderna

315

3 Lo strutturalismo in linguistica

319

4 L’antropologia culturale e

lo strutturalismo di Lévi-Strauss

323

• CON ALTRE PAROLE... Lo strutturalismo 325

LE PAROLE FONDAMENTALI

326

VERIFICA

327

■ TESTI • T5 La razionalizzazione della società e i

suoi risultati 328 • T6 Che cosa ci rivela lo studio dei cosiddetti “selvaggi” 329

CAPITOLO 1

La psicologia e la psicoanalisi

278

1 La crisi della filosofia come sistema

e lo sviluppo delle scienze umane

278

2 Gli sviluppi della psicologia fra Ottocento

e Novecento

279

3 Freud e la nascita della psicoanalisi

284

• CONNESSIONI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA

Il comportamentismo applicato all’educazione 285

• CONNESSIONI PSICOLOGIA E CINEMA

Woody Allen porta Freud al cinema 290

4 La struttura della psiche

291

5 I meccanismi e le fasi di formazione

della psiche

294

6 Freud antropologo e sociologo

297

• CON ALTRE PAROLE... La psicoanalisi di Freud 299

7 La scuola psicoanalitica e le sue fratture:

Adler e Jung

300

8 Gli sviluppi più recenti della psicoanalisi

302

LE PAROLE FONDAMENTALI

305

VERIFICA

306

(6)

VII UNITÀ 6

Fra tradizione e novità: filosofie a confronto

344

6 Gentile e l’attualismo

379

7 Lo Stato etico da Giovanni Gentile

a Ugo Spirito

382

• CON ALTRE PAROLE... Il neoidealismo 383

LE PAROLE FONDAMENTALI

384

VERIFICA

385

■ TESTI • T3 La filosofia delle forme simboliche 386 • T4 L’estetica 387 • T5 Dialettica morta e dialettica viva

388

CAPITOLO 3

Il pragmatismo

e lo strumentalismo

389

1 Che cos’è il pragmatismo

389

2 Il fallibilismo di Peirce

393

3 James e gli sviluppi del pragmatismo

relativista

394

4 Dewey e lo strumentalismo

396

• CONNESSIONI FILOSOFIA E PEDAGOGIA

Il metodo del problem solving 400

5 La riflessione politica, pedagogica

ed estetica di Dewey

401

• CON ALTRE PAROLE...

Pragmatismo e strumentalismo 404

LE PAROLE FONDAMENTALI

405

VERIFICA

406

■ TESTI • T6 L’abduzione 407 • T7 La fede, la morale e i

banditi che assaltano il treno 408 • T8 Come pensiamo 409

FILOSOFI A CONFRONTO Nietzsche/Bergson 410 • Marx/Croce • La dialettica in Hegel, Croce, Gentile

411

■ SINTESI DELL’UNITÀ 412

COMPETENTI IN FILOSOFIA

414

EDUCAZIONE CIVICA Lo Stato etico gentiliano a confronto con la democrazia liberale

416

I GRANDI DISCORSI La Dichiarazione Schuman: un esempio di problem solving

418

RISORSE DIGITALI

Lezioni interattive

Fra tradizione e novità: filosofie a confronto Biblioteca di filosofia

7 testi in più su collezioni.scuola.zanichelli.it (vedi indice alle pp. XIV-XV)

CAPITOLO 1

Lo spiritualismo e Bergson

346

1 La filosofia a cavallo del Novecento:

fra tradizione e rinnovamento

346

2 I caratteri generali dello spiritualismo

348

3 Bergson e l’analisi della coscienza

350

4 Durata, materia e memoria

352

• CON ALTRE PAROLE...

La concezione del tempo di Bergson 356

• CONNESSIONI FILOSOFIA E LETTERATURA

L’influenza di Bergson sulla letteratura 357

5 L’evoluzione creatrice e lo slancio vitale

358

LE PAROLE FONDAMENTALI

360

VERIFICA

361

■ TESTI • T1 La libertà 362 • T2 Le due memorie 363 CAPITOLO 2

Storicismo, neocriticismo

e neoidealismo

364

1 Lo storicismo: una definizione

364

2 Dilthey e le altre voci dello storicismo

365

3 Il neocriticismo

368

4 Croce e la nascita del neoidealismo

371

5 Estetica, logica, etica, storia

373

• CONNESSIONI FILOSOFIA ED ECONOMIA L’economia ha davvero a che fare con l’utile

particolare? 378

(7)

VIII

IL CONTESTO STORICO • Dai totalitarismi alla globalizzazione 420

IL CONTESTO FILOSOFICO • Un problema per ogni soluzione 422

CAPITOLO 3

Wittgenstein e il Circolo di Vienna

463

1 Il “primo” Wittgenstein:

l’indagine sui limiti del linguaggio

463

2 Il “secondo” Wittgenstein:

l’indagine sui giochi linguistici

467

• CON ALTRE PAROLE... La filosofia di Wittgenstein 470

• CONNESSIONI FILOSOFIA E SOCIOLOGIA

Le regole del linguaggio nell’interazione sociale 471

3 La filosofia analitica di ambito

anglosassone: Moore, Ryle, Austin

472

4 Il positivismo logico e il Circolo di Vienna

474

5 Il fenomenismo di Schlick e il fisicalismo

di Neurath

477

6 La costruzione logica del mondo di Carnap

479

LE PAROLE FONDAMENTALI

482

VERIFICA

483

■ TESTI • T4 La fisica newtoniana come esempio di

descrizione del mondo 484 • T5 L’idea della filosofia nelle

Ricerche filosofiche 485 • T6 La sensazione come fonte di

ogni conoscenza 486 • T7 La concezione scientifica del mondo 486 • T8 Il rapporto tra scienza e realtà 487 • T9 Gli pseudo-concetti della metafisica 488

UNITÀ 7

Epistemologia, neopositivismo, filosofia analitica

424

CAPITOLO 4

Gli sviluppi recenti della filosofia

analitica

489

1 L’influsso del neopositivismo

negli Stati Uniti: Morris, Tarski, Quine

489

2 Le voci recenti della filosofia analitica

anglosassone: Dummett, Davidson,

Putnam

492

• CONNESSIONI FILOSOFIA E ANTROPOLOGIA

Gavagai: l’indeterminatezza della traduzione 493

3 Kelsen e il neopositivismo giuridico

495 CAPITOLO 2

Il dibattito epistemologico:

Frege e Russell

444

1 Il dibattito epistemologico:

temi e problemi

444

2 Frege e la riflessione sul significato

447

3 Concetto e oggetto

449

4 Russell e l’atomismo logico

451

5 Conoscenza delle cose e conoscenza

della verità

455

• CON ALTRE PAROLE...

Coerentismo e corrispondentismo 457

• CONNESSIONI FILOSOFIA E FUMETTO

L’epopea pop di Bertrand Russell & Co. 458

LE PAROLE FONDAMENTALI

459

VERIFICA

460

■ TESTI • T2 Il problema del significato 461 • T3 I problemi della descrizione 462

CAPITOLO 1

Una nuova visione della scienza

426

1 Alla ricerca dei fondamenti

della matematica

426

2 Einstein e la teoria della relatività

ristretta

432

3 La teoria della relatività generale

e le sue conseguenze

435

• CONNESSIONI FILOSOFIA E CINEMA

Einstein e Il pianeta delle scimmie 439

4 Heisenberg, Planck e la teoria dei quanti

440

LE PAROLE FONDAMENTALI

441

VERIFICA

442

■ TESTI • T1 I fondamenti della relatività 443

(8)

IX

4 Bachelard e la rottura epistemologica

497

5 Popper e il falsificazionismo

498

6 La riflessione politica di Popper: società

chiuse e società aperte

503

7 Kuhn e la struttura delle rivoluzioni

scientifiche

505

8 Lakatos, Feyerabend e il dibattito

epistemologico più recente

507

LE PAROLE FONDAMENTALI

511

VERIFICA

512

■ TESTI • T10 Il principio di carità 513 •

T11 La falsificabilità come criterio di scientificità 514

• T12 Ricerca normale e ricerca straordinaria 515 • T13 Contro il metodo 516

FILOSOFI A CONFRONTO Wittgenstein/Carnap

517

■ SINTESI DELL’UNITÀ 518

COMPETENTI IN FILOSOFIA

520

LEGGERE LA FILOSOFIA • Il problema della verità nel dibattito epistemologico contemporaneo 522 • T14 Il linguaggio come immagine del mondo 522 • T15 Il significato dei giochi linguistici 526 • T16 La crisi del crite- rio universale di verificabilità 529 • T17 Il falsificazionismo 532

■ ARGOMENTARE Che cosa non si può dire 535

LE SVOLTE DEL PENSIERO La svolta epistemologica: verità e discorso scientifico

538

EDUCAZIONE CIVICA Costituzione formale e Costituzione materiale. Come si forma un governo?

540

RISORSE DIGITALI

Lezioni interattive

Epistemologia, neopositivismo, filosofia analitica

Contro le ambiguità

Video

La svolta epistemologica:

verità e discorso scientifico Che cos’è la verità?

Che cos’è la scienza?

Biblioteca di filosofia 11 testi in più su

collezioni.scuola.zanichelli.it (vedi indice alle pp. XIV-XV)

UNITÀ 8

Fenomenologia, esistenzialismo, ermeneutica

542

LE PAROLE FONDAMENTALI

554

VERIFICA

555

■ TESTI • T1 La fenomenologia come scienza della

coscienza 556 • T2 Il difetto della svolta trascendentale cartesiana 556

CAPITOLO 2

Heidegger e la ricerca sull’essere

558

1 Il senso dell’essere e dell’esistenza

558

2 Esistenza autentica e inautentica:

l’angoscia e l’essere-per-la-morte

563

3 Il secondo Heidegger e la critica

alla metafisica

567

CAPITOLO 1

La fenomenologia e Husserl

542

1 La fenomenologia, una nuova corrente

di pensiero

542

2 Husserl e le esperienze vissute

della coscienza

544

3 Dalla riduzione eidetica al mondo della vita

546

4 Altri aspetti della filosofia

fenomenologica: Scheler e Otto

551

• CON ALTRE PAROLE... La fenomenologia di Husserl 552

• CONNESSIONI FILOSOFIA E ARTE Il perdersi

della coscienza nell’arte del primo Novecento 553

(9)

X

FILOSOFI A CONFRONTO Kant/Hegel/Husserl • Husserl/Heidegger

618

■ SINTESI DELL’UNITÀ 619

COMPETENTI IN FILOSOFIA

621

LEGGERE LA FILOSOFIA • L’altro come problema filosofico 623 • T12 L’intenzionalità della coscienza 623

• T13 Il prendersi cura 626 • T14 La comunicazione e la chiacchiera 628 • T15 Lo sguardo dell’altro 631 • T16

L’esperienza ermeneutica come apertura e domanda 632

LE SVOLTE DEL PENSIERO Heidegger: l’essere calato nel mondo

636

EDUCAZIONE CIVICA Social media e fake news

638

I GRANDI DISCORSI Barack Obama: «Oggi tocca a noi»

640

RISORSE DIGITALI

Lezioni interattive Fenomenologia, esistenzialismo, ermeneutica

Video

Heidegger: l’essere calato nel mondo Che cos’è il circolo ermeneutico?

Biblioteca di filosofia 9 testi in più su

collezioni.scuola.zanichelli.it (vedi indice alle pp. XIV-XV)

■ TESTI • T6 L’impossibile rapporto grazia-religione

594 • T7 Filosofia e comunicazione 595 • T8 La responsabilità 596

CAPITOLO 4

L’approccio ermeneutico:

da Gadamer a Rorty

597

1 L’ermeneutica, la tecnica

dell’interpretazione

597

• CONNESSIONI FILOSOFIA E CINEMA

Il curioso caso di Lost in translation 599

2 Gadamer: Verità e metodo

600

3 Ricœur: l’ermeneutica fra spiegazione

e comprensione

602

4 Rorty: tra pragmatismo ed ermeneutica

604

• CONNESSIONI FILOSOFIA E PEDAGOGIA

Ausubel: in difesa della didattica tradizionale 609

• CON ALTRE PAROLE... L’ermeneutica 611

LE PAROLE FONDAMENTALI

612

VERIFICA

613

■ TESTI • T9 L’aspetto universale dell’ermeneutica

614 • T10 Pregiudizi e distanza temporale 615 • T11 L’utopia di un ironico liberale 616

4 Il disvelamento dell’essere

569

• CON ALTRE PAROLE...

La filosofia di Heidegger 572

• CONNESSIONI FILOSOFIA E ARTE

Un paio di scarpe 573

LE PAROLE FONDAMENTALI

574

VERIFICA

575

■ TESTI • T3 L’esserci 576 • T4 L’essere-per-la-morte

e l’angoscia 576 • T5 Il linguaggio come dimora dell’essere 577

CAPITOLO 3

L’esistenzialismo e Sartre

579

1 I caratteri dell’esistenzialismo

novecentesco

579

• CONNESSIONI FILOSOFIA E LETTERATURA

Kafka e la mancanza di senso del vivere 582

2 Le origini dell’esistenzialismo:

Barth e Jaspers

583

3 Sartre: la coscienza e gli altri

586

4 L’esistenzialismo di Merleau-Ponty

e Marcel

591

LE PAROLE FONDAMENTALI

592

VERIFICA

593

(10)

XI

CAPITOLO 2

Il postmodernismo

669

1 Una definizione di postmodernismo

669

2 Lyotard e la condizione postmoderna

672

• CONNESSIONI FILOSOFIA E LETTERATURA

La stalla più fotografata d’America 675

3 Baudrillard: l’estremismo postmoderno

e la critica della società dei consumi

676

4 La modernità liquida secondo Bauman

678

• CON ALTRE PAROLE...

Il postmodernismo 680

5 Il dibattito sul postmoderno:

il “pensiero debole” e il “nuovo realismo”

680

• CONNESSIONI FILOSOFIA E SCIENZE

Umani e computer: teorie a confronto 683

LE PAROLE FONDAMENTALI

684

VERIFICA

685

■ TESTI • T5 Il postmoderno e la delegittimazione delle

metanarrazioni 686 • T6 La modernità liquida 687

CAPITOLO 1

Evoluzioni dello strutturalismo

644

1 Foucault: l’archeologia del sapere

644

2 La microfisica del potere

648

3 Lacan: lo strutturalismo applicato

alla psicoanalisi

651

• CONNESSIONI FILOSOFIA E SOCIOLOGIA

Erving Goffman e le istituzioni totali 652

4 Althusser: lo strutturalismo

e il ritorno a Marx

655

5 Deleuze: contro Freud e il capitalismo

656

6 Derrida e il decostruzionismo

658

7 La riflessione politica di Derrida

661

LE PAROLE FONDAMENTALI

663

VERIFICA

664

■ TESTI • T1 La discontinuità come strumento

dell’analisi 665 • T2 Il senso e il paradosso 666 • T3 La critica dello strutturalismo 667 • T4 La questione dell’ospitalità incondizionata 668

UNITÀ 9

Sapere e verità in discussione 642

FILOSOFI A CONFRONTO Strutturalisti/postmodernisti

689

■ SINTESI DELL’UNITÀ 690

COMPETENTI IN FILOSOFIA

692

EDUCAZIONE CIVICA Il tema dell’inclusività nell’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030

694

I GRANDI DISCORSI Steve Jobs: «Siate affamati. Siate folli»

696

RISORSE DIGITALI

Lezioni interattive

Sapere e verità in discussione Ottenere ragione a tutti i costi

Biblioteca di filosofia

2 testi in più su collezioni.scuola.zanichelli.it (vedi indice alle pp. XIV-XV)

(11)

XII

UNITÀ 10

Le tendenze del pensiero etico-politico

e religioso dal Novecento a oggi

698

CAPITOLO 2

Tendenze del pensiero cristiano ed ebraico del Novecento

736

1 La neoscolastica nella riflessione

di Mercier e Maritain

736

2 Gli sviluppi della teologia protestante:

Tillich, Bultmann, Bonhoeffer

739

3 La teologia cattolica e l’esperienza

del Concilio Vaticano II

741

4 La teologia della morte di Dio,

la teologia della speranza e la teologia

della liberazione

743

5 La teologia ebraica del primo Novecento:

Rosenzweig e Buber

747

6 Levinas: totalità e infinito

750

7 Jonas e il concetto di Dio

dopo Auschwitz

754

• CONNESSIONI FILOSOFIA E SCIENZA

La bioetica 756

8 Neher, Wiesel e il silenzio di Dio

758

9 Levi: il paradosso della testimonianza

e il tema della “zona grigia”

760

• CONNESSIONI FILOSOFIA E LETTERATURA

È possibile uscire dal lager? 761

10 Arendt: le origini del totalitarismo

762

11 L’antiebraismo di Simone Weil

766

LE PAROLE FONDAMENTALI

768

VERIFICA

769

■ TESTI • T8 La dimensione politica del personalismo

770 • T9 L’altro come Altri e la relazione metafisica 771

• T10 Un Dio senza più onnipotenza 772 • T11 La zona

grigia 773

CAPITOLO 1

I marxismi del Novecento:

dal revisionismo alla Scuola

di Francoforte

700

1 Le premesse: ortodossi e revisionisti

700

2 Il leninismo e lo stalinismo

702

3 Lukács: il marxismo come metodo

706

4 Bloch: il principio speranza, l’utopia

707

• CONNESSIONI FILOSOFIA E LETTERATURA

Bertolt Brecht e l’estetica del realismo socialista 708

• CON ALTRE PAROLE...

Il dibattito marxista dopo Marx 711

5 Il neomarxismo italiano:

da Labriola a Gramsci

711

6 La Scuola di Francoforte:

filosofi e temi principali

715

7 Horkheimer: teoria critica e dialettica

dell’illuminismo

717

8 Adorno: teoria estetica e industria

culturale

720

9 Marcuse: Eros e civiltà

722

10 Benjamin: l’alienazione nella società

di massa

724

• CONNESSIONI FILOSOFIA E PEDAGOGIA Contro la scuola: Illich e l’antipedagogismo

del Sessantotto 725

LE PAROLE FONDAMENTALI

727

VERIFICA

728

■ TESTI • T1 Stato borghese e Stato proletario 729

• T2 Il marxismo come utopia concreta 729 • T3

L’egemonia culturale e i rapporti di forza 731 • T4 Ulisse

e le sirene 732 • T5 Dialettica, identità e morte 733 •

T6 La desublimazione repressiva 734 • T7 La critica allo

storicismo e il tempo messianico 735

(12)

XIII

LE PAROLE FONDAMENTALI

807

VERIFICA

809

■ TESTI • T12 La riscoperta dell’opinione pubblica

810 • T13 L’idea principale della teoria della giustizia 811 • T14 A favore dello Stato minimo 813 • T15 La postdemocrazia 813 • T16 La nuova militanza contro l’impero 814 • T17 Che cos’è la decrescita? 816 •

T18 La contrapposizione tra femminismo radicale e

socialismo 817

RISORSE DIGITALI

Lezioni interattive Le tendenze del pensiero etico-politico e religioso dal Novecento a oggi

Video

Che cos’è il totalitarismo? Biblioteca di filosofia 8 testi in più su

collezioni.scuola.zanichelli.it (vedi indice alle pp. XIV-XV)

PERCORSI TEMATICI

com

èfattalarealtà

?

Da Schopenhauer al postmoderno

826

comepossiamoconoscerelarealtà

?

Da Schopenhauer al postmoderno

832

comedobbiamoagire

?

Dai Schopenhauer a Rawls

838

INDICE DELLE PAROLE FONDAMENTALI 844

LE PAROLE DA NON PERDERE 844

INDICE DEI NOMI 845

REFERENZE ICONOGRAFICHE 848

7 La globalizzazione e i suoi nemici

792

8 Un altro mondo possibile: le critiche

all’economia globale di Negri, Rifkin,

Stiglitz, Latouche, Piketty

794

9 Postcolonialismo, culturalismo,

multiculturalismo

797

10 Il femminismo, dalle origini a oggi

800

• CONNESSIONI FILOSOFIA E PSICOLOGIA

Le donne rinchiuse 803

FILOSOFI A CONFRONTO Utilitarismo (Bentham)/Egualitarismo (Marx)/Neocontrattualismo (Rawls)/

Ultra-liberismo (Nozick)

819

■ SINTESI DELL’UNITÀ 820

COMPETENTI IN FILOSOFIA

822

EDUCAZIONE CIVICA L’uguaglianza di genere nell’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030

824 CAPITOLO 3

Democrazia, globalizzazione, femminismo: i temi del dibattito

più recente

774

1 La riflessione politica di Schmitt

774

2 Habermas e il rapporto fra sfera

pubblica e società civile

776

3 Apel e l’etica della responsabilità

779

4 Il neocontrattualismo di Rawls

e la polemica contro l’utilitarismo

781

• CON ALTRE PAROLE...

La giustizia come equità di Rawls 785

5 Il dibattito posteriore a Rawls: Sen,

Nozick, Hayek, MacIntyre

786

6 Il dibattito contemporaneo sulla crisi

della democrazia

789

(13)

XIV

INDICE DEI TESTI PER AUTORE

Theodor W. Adorno

Dialettica, identità e morte, p. 733 (Dialettica negativa)

Hannah Arendt

Vita activa e condizione umana (Vita activa) Karl Barth

L’impossibile rapporto grazia-religione, p. 594 (Commento all’Epistola ai Romani) Zygmunt Bauman

La modernità liquida, p. 687 (Modernità liquida) Simone de Beauvoir

▸ Per l’uguaglianza tra uomo e donna (Il secondo sesso)

Walter Benjamin

La critica allo storicismo e il tempo messianico, p. 735 (Sul concetto di storia) Jeremy Bentham

Il principio di utilità, p. 180 (Trattati della legislazione civile e penale)

Henri Bergson

La libertà, p. 362 (Saggio sui dati immediati della coscienza)

Le due memorie, p. 363 (Materia e memoria)

Lo slancio vitale (L’evoluzione creatrice) Ernst Bloch

Il marxismo come utopia concreta, p. 729 (Marx: camminare eretti, utopia concreta) Niels Bohr

▸ Il fondamento della meccanica quantistica (I quanti e la vita)

Jason Brennan

▸ Brennan contro il “trionfalismo democratico” (Contro la democrazia) Rudolf Carnap

Gli pseudo-concetti della metafisica, p. 488 (Il superamento della metafisica mediante l’analisi logica del linguaggio)

La crisi del criterio universale di verificabilità, p. 529 (Controllabilità e significato)

Ernst Cassirer

La filosofia delle forme simboliche, p. 386 (Filosofia delle forme simboliche)

Noam Chomsky

▸ Struttura profonda e struttura superficiale del linguaggio (Ultime proposte nel campo delle teorie linguistiche)

Auguste Comte

Che cosa significa “positivo”, p. 165 (Discorso sullo spirito positivo)

I tre stadi, p. 166 (Corso di filosofia positiva) Contro la libertà di pensiero, p. 202 (Corso di filosofia positiva)

▸ Comte racconta la sua formazione e le sue ragioni filosofiche (Corso di filosofia positiva)

▸ I compiti della fisica sociale o sociologia (Corso di filosofia positiva)

▸ La politica positiva come garante dell’ordine e del progresso (Corso di filosofia positiva)

Benedetto Croce

L’estetica, p. 387 (Breviario di estetica)

La dialettica e i distinti (Logica come scienza del concetto puro)

Colin Crouch

La postdemocrazia, p. 813 (Postdemocrazia) Charles Darwin

La selezione naturale, p. 195 (L’origine delle specie)

La teoria della selezione naturale (L’origine delle specie)

Donald Davidson

Il principio di carità, p. 513 (Sulla verità) Gilles Deleuze

Il senso e il paradosso, p. 666 (Logica del senso)

Jacques Derrida

La critica dello strutturalismo, p. 667 (La scrittura e la differenza)

La questione dell’ospitalità incondizionata, p. 668 (Sull’ospitalità)

La differenza (Margini della filosofia) John Dewey

Come pensiamo, p. 409 (Come pensiamo)

▸ L’esperienza estetica spiega l’esperienza primaria (L’esperienza estetica come fase primaria e come sviluppo)

Wilhelm Dilthey

Uscire dal kantismo (Nuovi studi sulle scienze dello spirito)

Albert Einstein

I fondamenti della relatività, p. 443 (What is the Theory of Relativity?)

▸ La relatività degli eventi simultanei (Relatività: esposizione divulgativa) Ludwig Feuerbach

L’essenza del cristianesimo, p. 88 (L’essenza del cristianesimo)

La filosofia dell’avvenire, p. 89 (Principi della filosofia dell’avvenire)

L’uomo secondo Feuerbach (Principi della filosofia dell’avvenire)

Paul Feyerabend

Contro il metodo, p. 516 (Contro il metodo) Michel Foucault

La discontinuità come strumento dell’analisi storica, p. 665 (L’archeologia del sapere) Gottlob Frege

Il problema del significato, p. 461 (Senso e significato)

▸ Senso, significato e valore di verità Sigmund Freud

L’interpretazione dei sogni, p. 307 (Caso di Dora) Es, Io, Super-Io, p. 307 (Sommario di psicoanalisi)

Il disagio della civiltà: un inquietante quesito, p. 309 (Il disagio della civiltà)

Un caso di lapsus (Psicopatologia della vita quotidiana)

▸ Ricordi di infanzia e di copertura (Psicopatologia della vita quotidiana)

La teoria delle pulsioni (Metapsicologia) Hans-Georg Gadamer

L’aspetto universale dell’ermeneutica, p. 614 (Verità e metodo)

Pregiudizi e distanza temporale, p. 615 (Verità e metodo)

L’esperienza ermeneutica come apertura e domanda, p. 632 (Verità e metodo)

▸ La comprensione come esperienza di verità (Verità e metodo)

Giovanni Gentile

Dialettica morta e dialettica viva, p. 388 (La riforma della dialettica hegeliana) Antonio Gramsci

L’egemonia culturale e i rapporti di forza, p. 731 (Quaderni del carcere)

Jürgen Habermas

La riscoperta dell’opinione pubblica, p. 810 (Storia e critica dell’opinione pubblica) Hans Hahn, Otto Neurath, Rudolf Carnap La concezione scientifica del mondo, p. 486 (La conoscenza scientifica del mondo) Michael Hardt, Antonio Negri

La nuova militanza contro l’impero, p. 814 (Impero)

Martin Heidegger

L’esserci, p. 576 (Essere e tempo) L’essere-per-la morte e l’angoscia, p. 576 (Essere e tempo)

Il linguaggio come dimora dell’essere, p. 577 (In cammino verso il linguaggio)

Il prendersi cura, p. 626 (Essere e tempo) La comunicazione e la chiacchiera, p. 628 (Essere e tempo)

▸ La filosofia delle cose: segni e rimandi (Essere e tempo)

L’oblio dell’essere (Sentieri interrotti) Max Horkheimer, Theodor W. Adorno Ulisse e le sirene, p. 732 (Dialettica dell’illuminismo)

▸ Il cinema come industria culturale (Dialettica dell’illuminismo)

La critica all’illuminismo (Dialettica dell’illuminismo)

Edmund Husserl

La fenomenologia come scienza della conoscenza, p. 556 (La filosofia come scienza rigorosa)

Il difetto della svolta trascendentale cartesiana, p. 556 (Meditazioni cartesiane) L’intenzionalità della coscienza, p. 623 (Discorsi parigini)

Identificazione e intenzionalità (Meditazioni cartesiane)

L’intuizione eidetica (Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica)

L’epoché trascendentale come rivolgimento toale dell’io (La crisi delle scienze europee) William James

La fede, la morale e i banditi che assaltano il treno, p. 408 (La volontà di credere)

La concezione strumentale della verità (La concezione pragmatista della verità)

Karl Jaspers

Filosofia e comunicazione, p. 595 (Filosofia)

Hans Jonas

Un Dio senza più onnipotenza, p. 772 (Il concetto di Dio dopo Auschwitz) Carl Gustav Jung

Gli archetipi e l’inconscio collettivo, p. 310 (Psicologia dell’archetipo “fanciullo”) Søren Kierkegaard

La lacerazione di un’anima e la miseria del vivere, p. 50 (Diario)

L’astrazione e l’esistenza, p. 51 (Postilla conclusiva non scientifica)

Vita estetica e vita etica: la vera scelta, p. 52 (Aut-Aut)

La condizione dell’angoscia, p. 53 (Il concetto di angoscia)

Abramo e il singolare, p. 65 (Timore e tremore)

I vizi della metafisica (Diario)

GUARDA!

Biblioteca di filosofia

▸ I brani in digitale, con guida alla lettura, si trovano su collezioni.

scuola.zanichelli.it.

(14)

XV

▸ La disperazione è una malattia mortale (La malattia mortale)

Lo scandalo dell’uomo-Dio (Esercizio del cristianesimo)

Thomas S. Kuhn

Ricerca normale e ricerca straordinaria, p. 515 (La struttura delle rivoluzioni scientifiche)

Hans Küng

▸ Küng contro Giovanni Paolo II Lenin

Stato borghese e Stato proletario, p. 729 (Stato e rivoluzione)

Jean Latouche

Che cos’è la decrescita?, p. 816 (Breve trattato sulla decrescita serena) Primo Levi

La zona grigia, p. 773 (I sommersi e i salvati) Claude Lévi-Strauss

Che cosa ci rivela lo studio dei cosiddetti

“selvaggi”, p. 329 (Tristi tropici) Emmanuel Levinas

L’altro come Altri e la relazione metafisica, p. 771 (Totalità e infinito)

György Lukács

Coscienza di classe e storia (Storia e coscienza di classe)

▸ L’arte come strumento di comprensione della realtà (Prolegomeni a un’estetica marxista)

Jean-François Lyotard

Il postmoderno e la delegittimazione delle metanarrazioni, p. 686 (La condizione postmoderna)

Ernst Mach

La sensazione come fonte di ogni

conoscenza, p. 485 (L’analisi delle sensazioni e il rapporto tra fisico e psichico)

Herbert Marcuse

La desublimazione repressiva, p. 734 (L’obsolescenza della psicanalisi) Jacques Maritain

La dimensione politica del personalismo, p. 770 (Umanesimo integrale)

Karl Marx

Le Tesi su Feuerbach, p. 115 (Tesi su Feuerbach)

La lotta di classe e il ruolo storico della borghesia, p. 116 (Manifesto del partito comunista)

L’hegelismo rovescia i rapporti fra astratto e concreto, p. 122 (La sacra famiglia)

L’alienazione, p. 126 (Manoscritti economico- filosofici del 1844)

Struttura e sovrastruttura, p. 129 (Per la critica dell’economia politica)

Il comunismo come umanismo, p. 132 (Manoscritti economico-filosofici del 1844)

La critica della religione (Per la critica della filosofia del diritto)

▸ Uno spettro si aggira per l’Europa (Manifesto del partito comunista)

La rivoluzione comunista (Manifesto del partito comunista)

La forza lavoro (Salario, prezzo, profitto)

Il plusvalore (Salario, prezzo, profitto)

▸ Il conflitto interno alla produzione capitalistica (Il Capitale)

John Stuart Mill

Il ragionamento dal particolare al particolare, p. 180 (Sistema di logica)

Contro la tirannia della maggioranza, p. 181 (Sulla libertà)

La tutela delle minoranze, p. 205 (Sulla libertà)

Il campo della libertà umana (Sulla libertà)

Sull’utilitarismo (Utilitarismo) Juliet Mitchell

La contrapposizione tra femminismo radicale e socialismo, p. 817 (La condizione della donna. Il nuovo femminismo)

Otto Neurath

Il linguaggio del fisicalismo (Sociologia e fisicalismo)

Friedrich Nietzsche

Socrate uccide Dioniso, p. 232 (La nascita della tragedia)

Il dolore e gli spiriti liberi, p. 253 (Umano, troppo umano)

L’uomo folle, p. 254 (La gaia scienza) Il relativismo, via filosofica, p. 255 (Al di là del bene e del male)

Nichilismo e volontà di potenza, p. 256 Contro la concezione hegeliana della storia, p. 260 (Sull’utilità e il danno della storia per la vita)

Apollineo e dionisiaco, p. 262 (La nascita della tragedia)

Lo Übermensch e il ritorno alla terra, p. 266 (Così parlò Zarathustra)

La visione dell’eterno ritorno, p. 268 (Così parlò Zarathustra)

Che cos’è il nichilismo? (La volontà di potenza)

Le conseguenze della morte di Dio (La gaia scienza)

Le tre metamorfosi dello spirito umano (Così parlò Zarathustra)

Morale dei signori e morale degli schiavi (Al di là del bene e del male)

Robert Nozick

A favore dello Stato minimo, p. 813 (Anarchia, stato, utopia)

Charles Sanders Peirce

L’abduzione, p. 407 (La logica dell’abduzione) Henri Poincaré

▸ La geometria euclidea non è vera, ma è comoda (La scienza e l’ipotesi)

Karl Popper

La falsificabilità come criterio di scientificità, p. 514 (Logica della scoperta scientifica) Il falsificazionismo, p. 532 (Logica della scoperta scientifica)

La mente è un faro (Conoscenza oggettiva.

Un punto di vista evoluzionistico)

Società aperta versus società chiusa (Il futuro è aperto)

William Van Orman Quine

La visione olistica del linguaggio (Due dogmi dell’empirismo)

John Rawls

L’idea principale della teoria della giustizia, p. 811 (Una teoria della giustizia)

Heinrich Rickert

▸ I valori come fondamento della conoscenza storica (I limiti della formazione dei concetti nelle scienze naturali)

Paul Ricœur

▸ L’arco ermeneutico: spiegazione e comprensione (Dal testo all’azione) Richard Rorty

L’utopia di un ironico liberale, p. 616 (La filosofia dopo la filosofia)

La mente non è lo specchio della natura (La filosofia e lo specchio della natura)

Bertrand Russell

I problemi della descrizione, p. 462 (Storia della filosofia occidentale)

La verità formale (La conoscenza del mondo esterno)

Jean-Paul Sartre

La responsabilità, p. 596 (L’esistenzialismo è un umanismo)

Lo sguardo dell’altro, p. 631 (L’essere e il nulla)

▸ L’altro come mio problema: la vergogna (L’essere e il nulla)

Moritz Schlick

Il rapporto tra scienza e realtà, p. 487 (Sul fondamento della conoscenza)

Il principio di verificazione (Positivismo e realismo)

Arthur Schopenhauer

Contro l’astrattezza del sistema hegeliano, p. 28 (Sulla filosofia delle università) Il mondo come volontà e come rappresentazione, p. 28 (Il mondo come volontà e rappresentazione)

Il corpo e la volontà, p. 29 (Il mondo come volontà e rappresentazione)

Il dolore del vivere, p. 30 (Il mondo come volontà e rappresentazione)

La dimensione ascetica come pieno appagamento, p. 31 (Il mondo come volontà e rappresentazione)

L’indifferenza della natura nei confronti degli individui, p. 63 (Il mondo come volontà e rappresentazione)

▸ La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente (Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente)

Il velo di maya (Il mondo come volontà e rappresentazione)

La vita è sogno (Il mondo come volontà e rappresentazione)

Il genio (Il mondo come volontà e rappresentazione)

▸ L’assenza di dolore è l’unica felicità possibile (Aforismi sulla saggezza della vita) Herbert Spencer

L’evoluzionismo sociale, p. 196 (Primi principi) Alfred Tarski

Quando una proposizione è vera (Truth and Proof)

Alexis de Tocqueville

▸ L’avanzata dell’uguaglianza delle condizioni (La democrazia in America)

I rischi della democrazia (La democrazia in America)

Gianni Vattimo, Pier Aldo Rovatti

Che cos’è il “pensiero debole” (Il pensiero debole)

Max Weber

La razionalizzazione della società e i suoi risultati, p. 328 (La scienza come professione)

Il metodo della sociologia (Il metodo delle scienze storico-sociali)

▸ La spiegazione causale dei fatti sociali (L’oggettività conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale)

Wilhelm Windelband

▸ Scienze nomotetiche e scienze idiografiche (Storia e scienza della natura)

Ludwig Wittgenstein

La fisica newtoniana come esempio di descrizione del mondo, p. 484 (Tractatus logico-philosophicus)

L’idea della filosofia nelle Ricerche filosofiche, p. 485 (Ricerche filosofiche)

Il linguaggio come immagine del mondo, p. 522 (Tractatus logico-philosophicus)

Riferimenti

Documenti correlati

2.2 Dalla linea produttiva al

Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato – Associazione Nazionale titolare di due marchi collettivi depositati, (marchio di garanzia e marchio di appartenenza) che possono

Tali impianti in questi ultimi anni hanno indirizzato la loro attività verso l’esportazione nei Paesi Terzi, in particolare Nord Africa, Turchia, Paesi arabi , l’

“Determinazioni in ordine alla gestione del servizio sociosanitario per l'esercizio 2019” hanno definito gli obiettivi del sistema socio-sanitario prevedendo per la

Si tratta di 18 tipi di servizio realizzati attraverso l’utilizzo di tali prodotti ed accessibili dalla pagina INTERGEO della Regione e delle Amministrazioni partecipanti al

Da ciò deriva, conseguentemente, una attenta suddivisione e destinazione dell’ uso del territorio, da parte delle Province secondo indicazioni regionali, in percentuali determinate

Per gli esami orali iscriversi su

coscienza europea dell’età moderna, quali il valore della tolleranza, l’idea della dignità dell’individuo e della positività della sua natura anche materiale, il diritto al