EMORRAGIA CEREBRALE
FIRENZE
2 DICEMBRE 2022
Alessandro Della Puppa
AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Pasquale Palumbo
Nuovo Ospedale di Prato CONSIGLIO DIRETTIVO SNO
Presidente Luca Valvassori, Milano
Past President Maurizio Melis, Cagliari
Presidente Eletto Bruno Zanotti, Mantova
Vice-Presidenti Arturo Consoli, Parigi Ermanno Giombelli, Parma
Carla Zanferrari, Milano Segretario Antonio Nicolato, Verona
Tesoriere
Giovanni Maria Franco, Vibo Valentia Consiglieri
Nivedita Agarwal, Lecco Ebba Buffone, Verona
Arturo Consoli, Parigi Giovanni Cossu, Cagliari
Paolo Ferroli, Milano Giovanni Maria Franco, Vibo Valentia
Giuseppe Frazzitta, Torino Ermanno Giombelli, Parma Luciano Mastornardi, Roma
Giuseppe Neri, Roma Pasquale Palumbo, Prato
Marina Rizzo, Palermo Marco Ruini, Reggio Emilia Filomena Torrieri, Lanciano Francesco Turiano, Reggio Calabria
Carla Zanferrari, Milano Comitato dei Probiviri Enrico Cotroneo, Roma Angelo Taborelli, Como Davide Zarcone, Gallarate
Presidente SNO Service Domenico Consoli, Vibo Valentia
P
rogrammaIL PERCORSO SULL’EMORRAGIA CEREBRALE 08:30
Registrazione dei Partecipanti 09:00
Saluti di Benvenuto e Apertura dei Lavori Luca Valvassori, Presidente Nazionale SNO Bruno Zanotti, Presidente Eletto
Roberto Marconi, Segretario Regionale SNO
Giovanni Orlandi, Coordinatore Gruppo Tecnico Regionale Ictus
Pietro Claudio Giovanni Dattolo, Presidente Ordine dei Medici di Firenze
09:30 - 09:45 Introduzione
Alessandro Della Puppa (Firenze), Pasquale Palumbo (Prato) 09:45 - 10:15
Lettura: Emorragia cerebrale in epoca Covid Giancarlo Landini (Firenze)
10:15 - 11:35 LA DIAGNOSI
Moderatori: Renato Galli (Pisa), Carla Zanferrari (Melegnano), Maurizio Bartolucci (Prato)
10:15 - 11:15
Dall’encefalopatia ipertensiva alle cause rare Aspetti clinici
Serena Nannucci (Pistoia)
Neuroimaging di base Angela Konze (Firenze)
Neuroimaging avanzato Enrico Fainardi (Firenze)
Le patologie dei piccoli vasi cerebrali Raffaella Valenti (Prato)
11:30 - 11:45 Discussione
11:45 - 12:00 Coffee Break
12:00 - 13:15
DALLA CLINICA ALL’ORGANIZZAZIONE
Moderatori: Domenico Consoli (Vibo Valentia), Davide Zarcone (Saronno), Giuseppe Neri (Roma)
12:00 - 12:20
La gestione in PS (inquadramento e follow up) Patrizia Nencini (Firenze)
12:20 - 12:40
Terapia anticoagulante e ruolo degli antidoti Alba Caruso (Prato)
12:40 - 13:00
La gestione delle cefalee acute in DEA: dall’emicrania all’emorragia cerebrale
Enrico Grassi (Prato) 13:00 - 13:20
Il percorso dell’Azienda Toscana Centro Luca Masotti (Empoli)
13:20 - 14:00 Light Lunch
14:00 - 15:40
IL TRATTAMENTO: EVIDENZE SCIENTIFICHE E STRATEGIE TERAPEUTICHE Moderatori: Angelo Taborelli (Como), Luciano Mastronardi (Roma),
Paolo Ferroli (Milano) 14:00 - 14:20
Epilessia nell’emorragia cerebrale Eleonora Rosati (Firenze)
14:20 - 14:40
L’emorragia cerebrale ipertensiva Francesco Turiano (Reggio Calabria)
14:40 - 15:00
Trattamento endovascolare degli aneurismi rotti Luca Valvassori (Milano)
15:00 - 15:20
Il ruolo della neurochirurgia nel trattamento degli aneurismi sanguinanti Ermanno Giombelli (Parma)
15:20 - 15:40
Il ruolo del neuroradiologo interventista nel trattamento delle malformazioni vascolari non aneurismatiche in fase acuta Nicola Limbucci (Firenze)
15:40 - 15:50
Chirurgia delle malformazioni vascolari non aneurismatiche sanguinanti Alessandro Della Puppa (Firenze)
15:50 - 17:30
TAVOLA ROTONDA SULLE CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ DEL PERCORSO Moderatori: Simone Magazzini (Firenze), Pasquale Palumbo (Prato), Alessandro Della Puppa (Firenze)
Massimo Cincotta (Firenze), Leonello Guidi (Empoli), Gino Volpi (Pistoia), Patrizia Nencini (Firenze), Grazia Panigada (Pescia), Alberto Fortini (Firenze), Germana Ruggiano (Firenze), Maurizio Bartolucci (Prato), Cristiana Serravalle (Borgo S. Lorenzo), Nicola Limbucci (Firenze)
17:30
Considerazioni Conclusive e Abilitazione del Questionario ECM
I
nformazIonIg
eneralIS
ededelcorSoAuditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari, 5 - Firenze
a
ccredItamentoecm
Il Corso sarà accreditato presso il Ministero della Salute per le seguenti professioni:
Medico Chirurgo (con specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Geriatria, Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale, Medicina Interna, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Neuroradiologia, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Psichiatria, Radiodiagnostica, Radioterapia), Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Psicologo (con
specializzazione in Psicologia, Psicoterapia), Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico sanitario di Radiologia Medica, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Crediti ECM assegnati: in corso
L’acquisizione dei crediti ECM da parte dei partecipanti è subordinata a:
1. partecipazione al 90% delle ore del corso previste nel programma formativo;
2. compilazione del questionario di gradimento sulla piattaforma ECM: www.
morefad.it;
3. superamento del test di valutazione dell’apprendimento sulla piattaforma ECM: www.morefad.it (almeno 90% delle risposte esatte).
Q
ueStIonarIoScIentIfIcoA conclusione del corso, e sino al 5 dicembre 2022, il partecipante potrà compilare online il test di valutazione dell’apprendimento per l’acquisizione dei crediti ECM (nel rispetto dei vincoli AGENAS). Si specifica che per il test ECM sarà consentito un solo tentativo di superamento della prova.
a
tteStatodIPartecIPazIoneA conclusione del corso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione direttamente dalla piattaforma ECM: www.morefad.it
m
odalItàdIIScrIzIoneL’iscrizione è gratuita.
Collegarsi alla pagina eventi del sito: www.morecomunicazione.it e seguire le istruzioni.
Per informazioni e iscrizioni al LXI Congresso Nazionale SNO (9/12 novembre 2022, Riva Del Garda) visitare il sito: http://sno2022.it
Per informazioni relative alla modalità di iscrizione o rinnovo alla Società SNO visitare il sito www.snoitalia.org.