A.S.S.O. – AZIENDA SPECIALE SERVIZI OSIMO -
Via C. Colombo, n.128 – 60027 OSIMO (AN)
AVVISO PUBBLICO
PER L’ASSUNZIONE DI UNA UNITA’ DI PERSONALE CON IL PROFILO DI DIRETTORE AMMINISTRATIVO DELL’AZIENDA SPECIALE SERVIZI OSIMO –
A.S.S.O.
(delibera del cda n. 01 del 18/01/2021)
RENDE NOTO
ART. 1 – GENERALITA’ DEL BANDO
In attuazione della delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale Servizi Osimo - A.S.S.O. n. 01del 18/01/2021 è indetta una selezione pubblica per titoli ed esame orale, al fine dell’assunzione di un Direttore Amministrativo della A.S.S.O., con contratto di lavoro a tempo indeterminato di diritto privato.
Il trattamento giuridico ed economico è quello previsto dal Contratto Nazionale di Lavoro-ANINSEI – livello VIII A.
Come previsto dall’art. 7, comma 1, del d.lgs n. 165/2001 vengono garantite parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro.
ART. 2 – COMPETENZE E FUNZIONI DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Il Direttore Amministrativo ai sensi dell’articolo 14 del “Regolamento sull’organizzazione degli uffici e dei servizi”, approvato dal C. di A. con atto n. 58 del 18 ottobre 2014:
- coordina tutta la struttura amministrativa, secondo le direttive del Direttore Generale, al quale riferisce periodicamente e con il quale si confronta costantemente al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi aziendali di sua competenza;
- organizza e sovrintende le attività svolte dall' Ufficio Amministrazione e finanza, Ufficio gestione e amministrazione Risorse Umane;
- propone al Direttore Generale iniziative volte alla razionalizzazione dei servizi amministrativi, alla qualificazione della spesa e allo snellimento delle procedure;
- conosce gli obiettivi e le politiche aziendali e collabora il Direttore Generale e con gli organi societari, fornendo un continuo supporto alle decisioni strategiche aziendali attraverso analisi e report economico-finanziari;
- stabilisce e mantiene un sistema di controllo interno adeguato e sviluppa ed implementa le procedure finanziarie e contabili;
- gestisce i rapporti con gli Istituti di Credito;
inoltre
- è responsabile delle scadenze fiscali e di quelle scaturenti dal proprio ruolo;
ART. 3 – REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per essere ammessi alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti di ordine generale1: 1. cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti in materia;
1 L’ammissione alla selezione dei candidati appartenenti all’Unione Europea è determinata in osservanza a quanto disposto dalla normativa vigente in materia, con particolare riferimento a quanto stabilito dall’art. 38 “Accesso dei cittadini degli Stati membri della Unione europea” del d.lgs. n 165/2001, e s.m.i..
2. idoneità fisica all’impiego, con riferimento alle mansioni specifiche previste per la posizione da ricoprire;
3. godimento dei diritti civili e politici;
4. avere la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo d’ufficio;
5. insussistenza di condanne, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del codice penale;
6. assenza di condanne penali o processi penali pendenti per reati, anche diversi da quelli del punto precedente che – se accertati con sentenza passata in giudicato – comportino la sanzione disciplinare del licenziamento, o per i quali la legge escluda l’ammissibilità all’impiego pubblico, ovvero che l’Azienda ritenga rilevanti in relazione alla posizione di lavoro da ricoprire;
7. non essere stati licenziati per motivi disciplinari o dispensati per inabilità dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione;
8. non essere collocati in quiescenza (art. 5, comma 9, L. 135/2012 e s.m.i.;
9. avere posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
10. non trovarsi in alcuna, ulteriore situazione che possa comportare l'inconferibilità dell'incarico in oggetto, ai sensi del d.lgs. 39/2013;
11. non aver svolto in proprio, nei due anni precedenti alla data di presentazione della domanda di ammissione, di cui al presente avviso, attività professionali regolate, finanziate o comunque retribuite da A.S.S.O. (art. 4, d.Lgs. 39/2013);
12. diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in: Giurisprudenza; Economia e commercio; Scienze politiche, ovvero Laurea Specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; 64/S Scienze dell’economia; 84/S Scienze economico-aziendali; 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
60/S Relazioni internazionali; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei;
ovvero Laurea Magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza; LM-77 Scienze economico-aziendali;
LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM- 81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
I titoli sopra citati si intendono conseguiti presso università o altri istituti equiparati della Repubblica.
I candidati in possesso di titolo accademico rilasciato da un Paese dell’Unione Europea o da uno Paese terzo sono ammessi alle prove concorsuali, purché il titolo sia stato dichiarato equivalente con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell’università e della ricerca, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ovvero sia stata attivata la predetta procedura di equivalenza. Il candidato è ammesso con riserva alle prove di concorso, in attesa dell’emanazione di tale provvedimento. La dichiarazione di equivalenza va acquisita anche nel caso in cui il provvedimento sia già stato ottenuto per la partecipazione ad altri concorsi.
13. non avere contenziosi di qualunque natura contro il Comune di Osimo e la A.S.S.O. ed altre aziende partecipate del Comune di Osimo;
Non sono ammessi alla selezione coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda.
ART. 4 – POSSESSO DEI REQUISITI
Tutti i requisiti prescritti per l’ammissione al concorso, debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.
L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso comporta in qualunque tempo, la decadenza dalla nomina.
ART. 5 – COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione alla selezione deve essere compilata in carta semplice e sottoscritta secondo lo schema che viene allegato al presente.
In tale domanda gli aspiranti alla selezione debbono dichiarare sotto la loro personale responsabilità, pena l’esclusione dal concorso, quanto segue:
a. il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita e la residenza;
b. il titolo di studio posseduto con la esatta denominazione dell’Università che lo ha rilasciato, la votazione riportata e l’anno di conseguimento;
c. idoneità fisica all’impiego, con riferimento alle mansioni specifiche previste per la posizione da ricoprire;
d. godimento dei diritti civili e politici;
e. avere la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo d’ufficio;
f. insussistenza di condanne, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del codice penale;
g. assenza di condanne penali o processi penali pendenti per reati, anche diversi da quelli del punto precedente che – se accertati con sentenza passata in giudicato – comportino la sanzione disciplinare del licenziamento, o per i quali la legge escluda l’ammissibilità all’impiego pubblico, ovvero che l’Azienda ritenga rilevanti in relazione alla posizione di lavoro da ricoprire;
h. non essere stati licenziati per motivi disciplinari o dispensati per inabilità dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione;
i. non essere collocati in quiescenza (art. 5, comma 9, L. 135/2012 e s.m.i.;
j. avere posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
k. non trovarsi in alcuna, ulteriore situazione che possa comportare l’inconferibilità dell'incarico in oggetto, ai sensi del d.lgs. 39/2013;
l. non aver svolto in proprio, nei due anni precedenti alla data di presentazione della domanda di ammissione, di cui al presente avviso, attività professionali regolate, finanziate o comunque retribuite da A.S.S.O. (art. 4, d.Lgs. 39/2013);
La domanda di concorso dovrà inoltre contenere l’indicazione del domicilio o recapito, se diverso dalla residenza già dichiarata cui indirizzare le comunicazioni (con l’esatta indicazione del numero di codice di avviamento postale), ed eventuale numero di telefono.
L’Azienda Speciale A.S.S.O. non assume responsabilità per la dispersione delle comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure dalla mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabile a fatti di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
La domanda che il candidato presenta va firmata in calce senza necessità di alcuna autentica (art. 39 del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa n. 445/2000).
Ai sensi dell’art. 13 – comma 1 – del D.Lgs. 196/2003 i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d’ufficio saranno raccolti presso l’Ufficio Personale di questa Azienda, per le finalità inerenti la gestione della procedura, e saranno trattati a seguito di eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per la gestione dello stesso. Tali dati potranno essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che sono portatori di un interesse, ai sensi dell’art. 22 della Legge 241/90.
Ai sensi dell’art. 7 del suddetto D.Lgs. 196/2003 i candidati hanno diritto di accedere ai dati che li riguardano e di chiederne, nel rispetto delle disposizioni e dei termini inerenti la procedura, l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, oltre che di chiedere la cancellazione o il blocco di eventuali dati non pertinenti o raccolti in modo non conforme alle norme. L’interessato può, altresì,
opporsi al trattamento per motivi legittimi.
ART. 6 – DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare, in carta semplice nei modi indicati alle seguenti lettere a), b) e c), tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato con attenzione particolare all’indicazione delle giuste date di inizio e termine dei servizi prestati.
I titoli per essere oggetto di valutazione devono essere prodotti:
a. in originale;
b. in copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all’originale secondo quanto disposto dall’art. 19 del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa n. 445/2000 (dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà secondo lo schema allegato sottoscritto dal candidato e accompagnato da fotocopia di un documento di riconoscimento valido);
c. dichiarazione sostitutiva di certificazione nei modi e nei casi previsti dal T.U. delle disposizioni legislative o regolamentari in materia di documentazione amministrativa n.
445/2000.
Sono valutabili esclusivamente i titoli comprovati da documenti o relativa dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto notorio in grado di fornire alla Commissione le indicazioni necessarie alla ponderazione e comparazione degli stessi.
Tutta la documentazione di cui ai commi precedenti dovrà pervenire unitamente alla domanda di partecipazione alla selezione entro lo stesso termine ultimo prescritto dal bando per la presentazione delle domande, con l’avvertenza che, scaduto detto termine, nessun altro documento verrà accettato a corredo delle stesse.
I documenti che vengono presentati devono essere descritti in un elenco, in carta semplice, datato e sottoscritto dal concorrente.
ART. 7 – PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà essere redatta su apposita modulistica in distribuzione presso gli Uffici dell'Azienda Speciale A.S.S.O. siti in Osimo-Via C. Colombo, n.128. La domanda di partecipazione può, altresì, essere scaricata dal sito della A.S.S.O.: www.asso-osimo.it o da quello del Comune di Osimo: www.comune.osimo.an.it - e dovrà essere consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo dell'Azienda Speciale A.S.S.O. inderogabilmente entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 06 febbraio 2021 o inviata mediante raccomandata A.R. entro la predetta data. La domanda potrà essere, inoltre, inviata all’indirizzo di posta certificata [email protected] da un indirizzo di posta elettronica certificato e la domanda dovrà essere firmata digitalmente.
Il termine è perentorio. Non saranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi causa, dovessero pervenire oltre il termine previsto, indipendentemente dal timbro postale anche se inviate per raccomandata; ugualmente non saranno ritenute valide per l’ammissione alla selezione le domande di assunzione già acquisite agli atti aziendali e che non facciano specifico riferimento al presente avviso di selezione.
Nel caso in cui il termine ultimo cada di giorno festivo o di chiusura per qualsiasi ragione degli uffici riceventi, il termine stesso deve intendersi prorogato alla successiva prima giornata lavorativa.
La domanda dovrà essere presentata in busta chiusa, indicando sull'esterno della stessa la
“AVVISO PUBBLICO PER ASSUNZIONE DI DIRETTORE AMMINISTRATIVO” nonché il COGNOME, NOME e INDIRIZZO del mittente se consegnata a mano o inviata mediante raccomandata A.R. La medesima dicitura dovrà essere inserita nell’oggetto se la domanda viene inoltrata mediante posta elettronica certificata.
ART. 8 – ESCLUSIONE DAL CONCORSO E SANATORIA DELLE IRREGOLARITA’
E’ prevista l’esclusione dal concorso per i seguenti motivi:
a) l’omissione di una delle dichiarazioni richieste nella compilazione della domanda di ammissione di cui al precedente art. 3;
b) la mancata presentazione della domanda entro il termine indicato al precedente art. 7;
c) la mancata sottoscrizione della domanda.
Le domande possono essere regolarizzate solamente quando si tratti di effettuare correzione per sanare l’imperfetta redazione o l’ambiguità delle dichiarazioni.
Le regolarizzazioni possono avvenire entro 24 (ventiquattro) ore precedenti alla prima prova d’esame.
ART. 9 – SVOLGIMENTO DELL’ESAME
La selezione si articola nella valutazione dei titoli e nello svolgimento di una prova orale.
La Commissione dispone di 40 punti per la valutazione dei titoli e di 60 punti per la prova orale.
ART. 10 – DIARIO DELLE PROVE
Le prove si svolgeranno presso i locali dell’Azienda Speciale A.S.S.O., sita in Osimo, Via C.
Colombo, n.128 o, in caso di incapienza della sede individuata, presso altra struttura a disposizione dell’Azienda Speciale A.S.S.O. che verrà comunicata a mezzo avviso sul sito istituzionale della A.S.S.O. (www.asso-osimo.it) almeno 7 gg. prima delle prove.
IL DIARIO DELLE PROVE SARA’ COMUNICATO NEL SITO DELL’AZIENDA SPECIALE A.S.S.O. (www.asso-osimo.it) E NELLA BACHECA DELLA SEDE
AMMINISTRATIVA.
La mancata presentazione viene considerata quale espressa rinuncia al concorso.
I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di idoneo documento di riconoscimento.
Nel caso in cui disposizioni normative o ragioni di opportunità connesse all’evolversi della crisi pandemica in corso non consentano lo svolgimento della prova orale in presenza, la Commissione può disporre che la stessa avvenga on line, mediante l’uso di piattaforma interattiva che garantisca la trasparenza e la generale accessibilità. In tal caso le modalità di accesso alla piattaforma verranno comunicate contestualmente al diario delle prove.
ART. 11 – VALUTAZIONE TITOLI I titoli saranno così valutati:
1. Le categorie dei titoli valutabili ed il punteggio massimo agli stessi attribuibili sono i seguenti;
2. Il requisito di ammissione, come specificato all’art. 3 p. 12, è considerato anche come titolo ed è valutato fino ad un massimo di 5 punti nel modo seguente:
2.1. 110 e lode punti 5,00;
2.2. 110 punti 4,75 ; 2.3. 109 punti 4,50;
2.4. 108 punti 4,25;
2.5. 107 punti 4,00;
2.6. 106 punti 3,75;
2.7. 105 punti 3,50;
2.8. 104 punti 3,25;
2.9. 103 punti 3,00;
2.10. 102 punti 2,75;
2.11. 101 punti 2,50;
2.12. 100 punti 2,25;
2.13. Da 99 a 95 punti 2,00;
2.14. Da 94 a 90 punti 1,75;
2.15. Da 89 a 85 punti 1,50;
2.16. Da 84 a 80 punti 1,25;
2.17. Da 79 a 75 punti 1,00;
2.18. Da 74 a 70 punti 0,75;
2.19. Da 69 a 66 punti 0,50;
3. Iscrizione all’albo degli avvocati o dei dottori commercialisti sez A o B punti 5 per ogni anno di iscrizione agli albi (e punti 1,25 per ogni ulteriore frazione superiore a tre mesi) fino ad un massimo di punti 20 – verrà valutato solo il periodo di iscrizione all’albo fino al termine previsto per la presentazione delle domande;
4. Essere in possesso del titolo di dottore di ricerca o master universitari di primo o secondo livello in materie giuridiche e/o economiche come di seguito indicato fino ad un massimo di punti 5:
4.1. Master di I livello: punti 1,0 per ciascuno;
4.2. Master di II livello: punti 2,0 per ciascuno;
4.3. Dottorato di ricerca (PhD) punti 3,0 per ciascuno;
5. Aver ricoperto ruoli direttivi presso una delle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del D.Lgs. n. 165/2001, oppure presso società a partecipazione pubblica o enti pubblici economici o associazioni riconosciute del terzo settore, comprovati dalla qualifica desumibile dall’ultimo cedolino paga, punti 5,00 per ogni anno lavorativo a partire dal primo (e punti 1,25 per ogni ulteriore frazione superiore a tre mesi) fino ad un massimo di 20 punti - verrà valutato solo il periodo attività lavorativa fino al termine previsto per la presentazione delle domande;
6. Ulteriori 5 punti potranno essere assegnati dalla commissione sulla valutazione generale del C.V.
e delle esperienze maturate.
7. Non sono cumulabili i titoli di cui al punto 3 e 5.
8. La Commissione valuta solo i titoli completi di tutte le informazioni necessarie per la valutazione;
9. Verranno ammessi alla prova orale i 15 candidati con il maggior punteggio attribuito; tale numero potrà essere superiore, in caso di candidati collocatisi ex-aequo all’ultimo posto utile in ordine di graduatoria.
10. L’elenco alfabetico dei candidati ammessi alle prove orali sarà pubblicato sul sito istituzionale della A.S.S.O. (www.asso-osimo.it) almeno sette giorni prima del loro svolgimento, con indicazione del luogo, della data e dell’orario in cui dovranno presentarsi per sostenerle. Tale pubblicazione avrà valore di notifica ad ogni effetto di legge e i candidati non riceveranno ulteriori comunicazioni.
ART. 12 – PROVA ORALE
1) L’ordine con cui i candidati saranno chiamati a sostenere la prova orale sarà sorteggiato pubblicamente dalla commissione presso la sede della A.S.S.O. alla data e all’ora che verrà indicata con la pubblicazione degli ammessi alla prova orale;
2) I candidati ammessi all’esame orale dovranno presentarsi all’ora stabilita con un documento di riconoscimento in corso di validità;
3) L’assenza dalla sede di svolgimento dell’esame orale nella data e nell’ora stabilita per qualsiasi causa, ancorché dovuta a forza maggiore, comporteranno l’esclusione dal concorso;
4) L’esame orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle seguenti materie:
a. Elementi di diritto amministrativo e diritto degli enti locali;
b. Elementi di diritto civile e diritto del lavoro;
c. Codice dei contratti pubblici – D.Lgs. n. 50/2016;
d. Elementi di contabilità pubblica ed economico-patrimoniale privata;
e. Elementi di diritto tributario con particolare riferimento alle imposte dirette ed indirette applicabili alle aziende speciali;
f. Legislazione Nazionale /Regionale dei servizi socio-assistenziali e socio educativi e culturali;
5) All’esame orale sarà assegnato un punteggio massimo di 60 punti
6) L’esame orale avverrà in un’aula aperta al pubblico, di capienza idonea ad assicurare la adeguata partecipazione. In presenza di perduranti rischi di contagio epidemiologico, la Commissione esaminatrice potrà richiedere che lo svolgimento dell’esame orale avvenga in videoconferenza, garantendo comunque l’adozione di soluzione tecniche che assicurino la pubblicità della prova, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità ai sensi di legge.
7) La A.S.S.O. adotterà ogni ulteriore specifica misura necessaria od opportuna, secondo le indicazioni e le prescrizioni delle Autorità competenti, per la tutela della salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica in atto, per quel che riguarda i candidati, il personale a vario titolo coinvolto nello svolgimento del concorso ed ogni altro soggetto interessato. Di tali eventuali misure saranno dati appositi avvisi pubblicati sul sito della A.S.S.O. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti. La violazione delle suddette misure da parte dei candidati comporta l’esclusione dal concorso.
8) La A.S.S.O. si riserva di pubblicare sul proprio sito, contestualmente alla pubblicazione dell’avviso di convocazione per la prova orale, eventuali indicazioni di dettaglio in merito al suo svolgimento.
Ultimata la prova orale, la Commissione esaminatrice, redigerà una graduatoria finale di merito sulla base del punteggio attribuito in base ai titoli e del punteggio conseguito nell’esame orale.
ART. 13 – FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA E PROCEDURA DI ASSUNZIONE La Commissione Giudicatrice formulerà la graduatoria con le modalità previste dal vigente Regolamento del personale dell’Azienda Speciale A.S.S.O.
La graduatoria degli idonei verrà pubblicata sul sito Internet www.asso-osimo.it
La graduatoria ha validità di due anni, estendibile a 3 con delibera del CDA; la ASSO utilizzerà la graduatoria finale per l’eventuale assunzione di personale sia a tempo determinato che a tempo indeterminato per eventuali posti che si rendessero disponibili in base ai limiti di organico deliberato dal CDA dell’Azienda Speciale A.S.S.O. e con articolazione dell’orario a tempo pieno e/o parziale, senza pregiudizio rispetto alla posizione in graduatoria.
L’assunzione dei vincitori è subordinata al comprovato possesso di tutti i requisiti prescritti dall’art.
3 del presente bando.
I candidati risultati vincitori del concorso, nel termine di 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, pena la decadenza dal diritto alla nomina, dovranno far pervenire la seguente
documentazione:
1. certificato medico rilasciato dal medico competente della A.S.U.R. da cui risulti che il candidato è fisicamente idoneo all’impiego;
2. dichiarazione resa ai sensi dell’art. 46 del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa n. 445/2000, dalla quale risulti:
3. data di nascita e la residenza;
4. il titolo di studio posseduto con la esatta denominazione dell’Università che lo ha rilasciato, la votazione riportata e l’anno di conseguimento;
5. idoneità fisica all’impiego, con riferimento alle mansioni specifiche previste per la posizione da ricoprire;
6. godimento dei diritti civili e politici;
7. avere la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo d’ufficio;
8. insussistenza di condanne, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del codice penale;
9. assenza di condanne penali o processi penali pendenti per reati, anche diversi da quelli del punto precedente che – se accertati con sentenza passata in giudicato – comportino la sanzione disciplinare del licenziamento, o per i quali la legge escluda l’ammissibilità
all’impiego pubblico, ovvero che l’Azienda ritenga rilevanti in relazione alla posizione di lavoro da ricoprire;
10. non essere stati licenziati per motivi disciplinari o dispensati per inabilità dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione;
11. non essere collocati in quiescenza (art. 5, comma 9, L. 135/2012 e s.m.i.;
12. avere posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
13. non trovarsi in alcuna, ulteriore situazione che possa comportare l’inconferibilità dell'incarico in oggetto, ai sensi del d.lgs. 39/2013;
14. non aver svolto in proprio, nei due anni precedenti alla data di presentazione della domanda di ammissione, di cui al presente avviso, attività professionali regolate, finanziate o comunque retribuite da A.S.S.O. (art. 4, d.Lgs. 39/2013);
15. numero del Codice Fiscale;
16. la composizione del nucleo familiare.
Il rapporto di lavoro sarà costituito e regolato da contratto individuale, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro.
ART. 14 – CONTROLLI DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE
L’Azienda Speciale A.S.S.O. si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità di tutte le dichiarazioni sostitutive rese dal candidato ai sensi degli artt. 46 e 47 del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa n. 445/2000.
Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato T.U.
ART. 15 – DISPOSIZIONI FINALI
Resta esclusa ogni e qualsiasi responsabilità dell’Azienda Speciale A.S.S.O. per il caso in cui non possa procedersi alla sottoscrizione del contratto di lavoro per impedimenti o modifiche di legge o per il venir meno delle esigenze che hanno determinato l’avvio e l’espletamento della selezione.
Copia del presente bando e del fac-simile di domanda ed eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste al Servizio Personale di questa società (071.9307011)
Il bando ed il fac-simile della domanda sono pubblicate sul sito Internet al seguente indirizzo:
www.asso-osimo.
Osimo, lì 18 gennaio 2021
Il Presidente
Luigi Persiani