CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM
Giulia Annalinda Neglia, PhD
Dicembre 2021/ December 2021
DATI PERSONALI / PERSONAL DATA Giulia Annalinda
Neglia
Putignano (BA) - 11.09.1973 [email protected]
Italiano, Inglese, Tedesco / Italian, English, German Professore Associato
/ Professore Associato
08/D1 - ICAR15 (Architettura del Paesaggio) / 08/D1 - ICAR15 (Landscape Architecture)
Politecnico di Bari / Polytechnic University of Bari dICAR - Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura / dICAR - Civil Engineering Sciences and Architecture
A1 AFFILIAZIONI E SOCIETA’ SCIENTIFICHE / MEMBERSHIPS AND SCIENTIFIC SOCIETIES
ICOMOS (International Council of Monuments and Sites) n. ITA 35186 IASLA (Società Accademica Italiana di Architettura del Paesaggio) REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) PROARCH (Società Scientifica Italiana dei Docenti di Progettazione ICAR 14 15 16) UNESCO Roster of Experts and entities active in protecting Syrian cultural heritage - Emer- gency Safeguarding of the Syrian Cultural Heritage Project
AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) n. 1013 Gruppo di ricerca “UFG (UrbanFormsGrammars)” Politecnico di Bari
Gruppo di ricerca “Analisi, Progetto e Recupero del Paesaggio Culturale” Politecnico di Bari RETEVITRUVIO (Rete Interuniversitaria Italiana di Architettura. SSD ICAR 14 15 16)
ISUF (International Seminar on Urban Form ) e in seguito ISUF Italy
CISPUT (Centro Internazionale per lo Studio dei Processi Urbani e Territoriali) Freunde der Altstadt von Aleppo e. V. (Friends of the Old City of Aleppo)
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari n.1410 Nome / Name
Cognome / Surname Dati di nascita / Birth data Email Lingue / Languages Posizione accademica
/ Academic position
Settore Concorsuale e SSD / Recruitment and science field
Università / University Dipartimento / Department
dal / since 2018 dal / since 2018 dal / since 2018 dal / since 2017 dal / since 2016
dal / since 2016 dal / from 2014 al / to 2016 dal / from 2014 al / to 2016 dal / from 2011 al / to 2016 dal / since 2001 dal / from 2001 al / to 2017 dal / since 2001 dal / since 2000
0 NOTIZIE GENERALI / GENERAL INFORMATION
Giulia Annalinda Neglia consegue la Laurea in Architettura con una tesi in Progettazione Archi- tettonica il 27 luglio 1999.
Il 22 febbraio 2000 consegue l’Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto e dal 26 giugno 2000 è iscritta all’Albo degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari.
Il 23 luglio 2003 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo (XV ciclo) presso il Politecnico di Bari.
Nel gennaio 2004 è vincitrice della borsa di studio biennale del Politecnico di Bari per attività di ricerca di post-dottorato.
Da settembre a dicembre 2004 è vincitrice della borsa di studio di post-dottorato presso l’Aga Khan Program for Islamic Architecture del Massachusetts Institute of Technology.
Dall’anno accademico 2005-2006 al 2010-2011 è stata professore a contratto presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari.
Dal 2011 è Ricercatore Universitario e Professore Aggregato presso il Dipartimento ICAR del Poli- tecnico di Bari nel SSD ICAR15.
Nel 2018 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universita- rio di seconda fascia per il settore concorsuale 08/D1 - SSD ICAR15 valido dal 17/10/2018 al 17/10/2024 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).
Dal 2020 è Professore Associato presso il Dipartimento ICAR del Politecnico di Bari nel SSD ICAR15.
E’ autrice di oltre 100 pubblicazioni, edite in continuità tra il 1996 e il 2019, di cui 6 monogra- fie, 3 curatele, 28 saggi e progetti su atti di convegni, 31 saggi e progetti su libri, 26 saggi e progetti su riviste, 8 voci in enciclopedia, 8 saggi e progetti su siti web internazionali.
Dal 2000 ha ricevuto borse di studio da enti di ricerca internazionali ed ha partecipato a vario titolo a numerosi programmi di ricerca sia nazionali che internazionali tra cui 13 progetti nazio- nali e 15 progetti internazionali.
Dal 2000 ha coordinato 16 gruppi di ricerca in fieldwork e attività di ricerca all’estero.
Ha partecipato in qualità di keynote speaker 3 convegni internazionali, di chairman a 3 convegni internazionali, di relatore a 43 convegni e 24 seminari nazionali e internazionali, ha collaborato all’organizzazione di 10 convegni internazionali, ed è stata nel comitato scientifico di 2 convegni internazionali.
Ha tenuto 16 tra conferenze e lezioni su invito.
Ha ricevuto premi e segnalazioni per progetti di architettura tra cui 20 esposti in mostre e 15 pubblicati.
Dal 2000 è membro di associazioni internazionali tra cui ICOMOS e UNESCO Roster of Experts and entities active in protecting Syrian cultural heritage, within the framework of the Emer- gency Safeguarding of the Syrian Cultural Heritage Project.
E’ membro delle società scientifiche PROARCH e IASLA.
Ha svolto attività di consulenza scientifica per l’UNESCO e l’ICOMOS.
INCARICHI ISTITUZIONALI / INSTITUTIONAL SERVICE
Membro della Commissione di Internazionalizzazione di Ateneo del Politecnico di Bari e gestio- ne studenti incoming del Corso di Laurea in Architettura (DICAR) (D.R. n. 61/2020)
/ / Member of the International Commission of the Polytechnic University of Bari and responsible for the incoming students of the Master Degree in Architecture (dICAR) (D.R. n. 61/2020) Delegato del Rettore al Welfare e Pari Opportunità 2019-2025 (D.R. n. 680/2019) / Rector’s Delegate for Welfare and Equal Opportunity 2019-2025 (D.R. n. 680/2019) Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento dICAR (D.D. n. 35/2018)
/ Member of the Research Commission of the dICAR Department of the Polytechnic University of Bari
Membro eletto rappresentante i Ricercatori nella Giunta del Dipartimento dICAR per il triennio 2018-2021 (D.R. n. 778/2018) / Elected Member representing Researchers in the Department Board dICAR for the years 2018-2021 (D.R. n. 778/2018)
Tutor per studenti del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari
/ Tutor for students of the CdLM in Architecture of the Polytechnic University of Bari 29 gennaio 2020 -
/ January 29, 2020-
9 ottobre 2019 - / October 9, 2019 - 2018 - 2021 / 2018 - 2021
30 novembre 2018 / Novembre 30, 2018 2018-
A2 FORMAZIONE / EDUCATION
Borsista di Post-Dottorato / Post-Doctoral Fellow
Aga Khan Program for Islamic Architecture del Massachusetts Institute of Technology.
Titolo della ricerca: Tartus. Local dialectical process of transformation of the building fabric of a crusader castle during the Ayyubid and Mamluk period.
Advisor prof. Nasser Rabbat
Borsista di Post-Dottorato / Post-Doctoral Fellow Politecnico di Bari (D.R. n.382 del 11.07.2003)
Titolo della ricerca: Linee guida per il restauro urbano e architettonico del centro antico di Tartous (Syria).
Advisor prof. Attilio Petruccioli Dottorato di Ricerca / PhD
in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo – XV ciclo presso il Politecnico di Bari (D.R. 123 del 22.03.2000)
Titolo della ricerca: Città del Mediterraneo: Aleppo. Forme della città intra moenia. Relatore prof. Attilio Petruccioli
Borsista DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) / DAAD Fellow Orientalisches Seminar - Tübingen Universität (Germania).
Titolo della ricerca: The urban morphology of Greek and Roman planned cities in Syria.
Advisor prof. Heinz Gaube
Laurea in Architettura / Master Degree Politecnico di Bari il 27 luglio 1999
Tesi in Progettazione Architettonica: Riqualificazione dell’area nord-est della città antica di Geru- salemme.
Relatori prof. Claudio D’Amato Guerrieri e prof. Attilio Petruccioli Maturità scientifica / High School Diploma
Liceo scientifico E. Fermi (Bari)
A3 ATTIVITA’ DI RICERCA / RESEARCH ACTIVITY
A3.1 FINANZIAMENTI E BORSE DI STUDIO INDIVIDUALI AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI / FELLOWSHIPS AND INDIVIDUAL GRANTS FINANCED BY PEER-REVIEWED COMPETITIVE CALLS
Assegnataria / Recipient
Fondo di Ricerca di Ateneo FRA 2019: Il progetto dei paesaggi resilienti mediterranei. Clima e adattamento post-COVID.
Assegnataria / Recipient
Fondo di Ricerca di Ateneo FRA 2019: Il progetto dei paesaggi resilienti mediterranei. Modelli di sviluppo sostenibile per gli insediamenti della Terra di Bari.
Assegnataria / Recipient
Fondo di Finanziamento per le Attività Base di Ricerca (FFABR) -MIUR Assegnataria / Recipient
Fondo di Ricerca di Ateneo FRA 2016: Il progetto dei paesaggi resilienti del mediterraneo. Mo- delli di sviluppo sostenibile per gli insediamenti delle gravine dell’Arco Ionico (Nota rettorale del 22.12.2016 prot. n. 25582)
Assegnataria / Recipient
Fondo di Ricerca di Ateneo FRA 2012: Architettura e paesaggio della Siria del Nord: un model- lo di sviluppo sostenibile
Assegnataria / Recipient
Fondo di Ricerca di Ateneo FRA 2011: Architettura e paesaggio della Terra di Bari: per un atlante di Bari Vecchia (Delibera S.A. prot. del 03.07.2012)
Borsista / Fellow
Istituto Italiano di Cultura di Damasco
Patrocinio per la presentazione del libro Aleppo. Processi di formazione della città medievale islamica / Aleppo. Processes of formation of the Medieval Islamic City presso l’Aleppo University settembre - dicembre 2004
September - December 2004
2004-2005
2000-2003
2000-2001
1992-1999
1987-1992
2021
2019
2016
2016
2012
2011
2010
Borsista / Fellow
East-West Nexus / PROTA Institute (Boston-London-Amman)
Borsa per la redazione dell’articolo: Imprinting the memory. The muslim urbanism in Sicily Borsista / Fellow
Max van Berchem Foundation (Geneve)
Finanziamento per la ricerca e la pubblicazione: Aleppo. Forms of the city intra moenia
A3.2 PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI / PARTICIPATION IN NATIONAL AND INTERNATIONAL RESEARCH PROGRAMS FINANCED BY PEER-REVIEWED COMPETITIVE CALLS
Contatto accademico e responsabile progetto / Academic contact and project manager Erasmus+ KA107 - International Credit Mobility - Project Code: 2019-1-IT02-KA107
Responsabile del progetto di mobilità con l’Algeria (Università di Biskra, Tlemcen e Blida1) e Siria (Università di Aleppo e Damasco).
Membro del gruppo di progetto / Member of the project team
Erasmus+ KA107 - International Credit Mobility - Project Code: 2019-1-IT02-KA107
Membro del gruppo del progetto di mobilità con la Bosnia-Erzegovina (Università di Sarajevo) Collaborazione nel progetto / Associate Researcher
Post-Conflict Recovery of Urban Cultural Heritage in the Middle East - Case Study: Old Town of Aleppo - Stunde Null Projekt.
Aleppo’s Neighborhoods: Documentation of Suwayqat Ali Area Pilot Project MIK (Musem of Islami Art - Berlin) and DAI (German Archaeological Institut) Consulenza scientifica / Scientific Advisor
Toolkits for Post-Conflict Recovery of Urban Cultural Heritage.
GIZ (German International Cooperation)
Contatto accademico e responsabile progetto / Academic contact and project manager Erasmus+ KA107 - International Credit Mobility - Project Code: 2017-1-IT02-KA107 Responsabile del progetto di mobilità con l’Algeria (Università di Biskra e Blida1) e Siria (Uni- versità di Aleppo e Damasco).
Membro del gruppo di progetto / Member of the project team
Erasmus+ KA107 - International Credit Mobility - Project Code: 2019-1-IT02-KA107
Membro del gruppo del progetto di mobilità con la Bosnia-Erzegovina (Università di Sarajevo) Autore / Autore
“Aleppo Heritage Catalogue on the L.I.S.A. Gerda Henkel Portal”
Crossroads Aleppo: Our City, shared heritage, our Memory. A project to document the World Heritage Site of Aleppo
Collaborazione nel progetto / Cooperation Partner
“Aleppo Archive in Exile - Plan of the Old City of Aleppo.” A Project of the Archaeological Heritage Network (ArcHerNet) in the frame of the Project “Stunde Null”
Editor: BTU Cottbus-Senftenberg, finanziato dal German Archaeological Institute (DAI).
Contatto accademico e responsabile progetto / Academic contact and project manager Responsabile del progetto di mobilità con l’Algeria (Università di Biskra e Blida1).
Membro del gruppo di progetto / Member of the project team
Erasmus+ KA107 - International Credit Mobility - Project Code: 2019-1-IT02-KA107
Membro del gruppo del progetto di mobilità con la Bosnia-Erzegovina (Università di Sarajevo) Coordinatore per la strategia di paesaggio /Coordinator for the landscape strategy
“Elaborazione dello studio di fattibilità per la valorizzazione della “Villa Peripato” di Taranto” – Italia”
Coordinatore scientifico C. Montalbano
Progetto CULTTOUR (CULTural garden heritage as focal point for sustainable TOURism)” - WP 5 6-7. Transnational Cooperation Programme South East Europe (SEE).
Membro del gruppo di ricerca / Member of the research team
“Intercultural Landscapes. Metodologies of Comparative Analysis.
Coordinatore scientifico A. Petruccioli
Progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia.
2009
2005-2006
2019-2021
2019-2021
2019-
2018
2017-2019
2017-2019
2017-2018
2016-2019
2016-2018
2016-2018
2013-2014
2012-2013
Membro del gruppo di ricerca / Member of the research team
“Parco archeologico urbano – Oasi di Siwa”
Coordinatore scientifico A. Petruccioli
Progetto finanziato dalla Regione Puglia - Programma di Sostegno alla Cooperazione Regionale - AQP Mediterraneo - Linea 2.4 Mediterraneo - DIARCHEO - subrogetto SIWA
Membro del gruppo di ricerca / Member of the research team
“Al Quds/Jerusalem 2015: A Livable City Again”
Coordinatore scientifico A. Pasic
Progetto finanziato da IRCICA (Research Centre for Islamic History, Art and Culture) Membro del gruppo di ricerca / Member of the research team
“Progetto pilota per la riqualificazione del nodo urbano della moschea di al-Hassanain - Hama - Siria”
Coordinatore scientifico A. Petruccioli
Progetto finanziato dalla Regione Puglia - Paternariato per la cooperazione – Programma Annuale 2008.
Membro del gruppo di ricerca / Member of the research team
“Intercultural Landscapes. Methodologies of Comparative Analysis. Urban Fabrics and Building Types in the Adriatic Cross-Border Context”
Coordinatore scientifico A. Petruccioli Progetto PRIN 2008
Coordinatore scientifico per le fasi finali del progetto / Scientific Coordinator for the final pha- ses of the research
“S.I.Ri.Ar. Project (Sistema Informativo per il Riuso di Architetture)”.
Progetto “PIC INTERREG IIIA Grecia/Italia (Misura 3.2 - Asse 3)”.
Membro del gruppo di ricerca / Member of the research team
“S.I.Ri.Ar. Project (Sistema Informativo per il Riuso di Architetture) Coordinatore scientifico A. Petruccioli
Progetto “PIC INTERREG IIIA Grecia/Italia (Misura 3.2 - Asse 3)”.
Membro del gruppo di ricerca / Member of the research team
“Metodologie di analisi e recupero di tessuti urbani e tipi edilizi nei contesti interculturali del Mediterraneo ottomano: Libia e Terrasanta”
Coordinatore scientifico A. Petruccioli Progetto PRIN 2006
Membro del gruppo di ricerca / Member of the research team
“Metodologie di analisi e recupero dei tessuti urbani e tipi edilizi nei contesti interculturali dei centri storici del Mediterraneo orientale”
(Coordinatore scientifico M.M. Cerasi, Responsabile Unità di Ricerca A. Petruccioli) Progetto PRIN 2004
Membro del gruppo di ricerca / Member of the research team
“Analisi e risanamento progettuale del tessuto urbano a carattere interculturale nei centri stori- ci del Mediterraneo orientale e connessioni con la cultura architettonica e urbana in Italia”
Coordinatore scientifico M.M. Cerasi, Responsabile Unità di Ricerca A. Petruccioli Progetto “Coofinanziamento MURST programma interuniversitario”.
Membro del gruppo di ricerca / Member of the research team
“Case e tessuti a corte negli insediamenti in Siria, in presenza di eredità interculturali”
(Coordinatore scientifico M.M. Cerasi)
Progetto finanziato dal CNR - “Progetto Coordinato AGENZIA 2001”.
Membro del gruppo di ricerca / Member of the research team
“Modelli insediativi e tipologie abitative nel Mediterraneo orientale: la casa a patio, la casa a schiera”
Coordinatore scientifico A. Petruccioli
Progetto FRA 2001 - ex quota 60% - Politecnico di Bari.
Membro del gruppo di ricerca / Member of the research team
“Processi di rinnovamento morfologico e tipologico del paesaggio mediterraneo: la casa a corte in pietra nell’area siro-palestinese - Un progetto di sviluppo sostenibile”
Coordinatore scientifico P. Librato
Progetto“Giovani Ricercatori” - Politecnico di Bari.
2009
2008-2015
2008-2009
2008
2009
2007-2009
2006
2004-2005
2001-2003
2001-2003
2001-2003
2000-2002
A4 RICERCA SUL CAMPO / FIELDWORKS
Ricerca e rilievo nella Kasbah di Algeri (Algeria) / Fieldwork in the Kasbah of Algiers (Algeria) Coordinamento dell’attività di ricerca di 10 studenti e dottorandi dell’Universitè Saad Dahleb di Blida 1 e Universitè Mohamed Kinder di Biskra (Algeria) nel seminario internazionale “Récupéra- tion des centres Historiques: La Casbah d’Alger” .
Ricerca e rilievo a Kenadsa e Taghit (Algeria) / Fieldwork in Kenadsa and Taghit (Algeria)
Coordinamento dell’attività di ricerca di 10 studenti e dottorandi ell’Universitè Saad Dahleb di Blida 1 e Universitè Mohamed Kinder di Biskra (Algeria) nel workshop internazionale “Pajsage Ksourien. Architecture et Paysage Durables” .
Ricerca e rilievo a Sadra City (Iran) / Fieldwork in Sadra City (Iran)
Coordinamento dell’attività di ricerca di 15 studenti del Politecnico di Bari e della Tarbiat Moda- res University (Tehran) nel workshop internazionale “Sadra City Lighting Masterplan”.
Ricerca e rilievo ad Ildiri e Istanbul (Turchia) / Fieldwork in Ildiri and Istanbul (Turkey)
Coordinamento dell’attività di ricerca di 6 laureandi del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari - Laboratorio di Laurea “Ildiri”.
Ricerca e rilievo a Beit Jala (Cisgiordania) / Fieldwork in Beit Jala (West Bank)
Coordinamento dell’attività di ricerca di 6 laureandi del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari - Laboratorio di Laurea “Beit Jala”.
Ricerca e rilievo a Ruweia e Jerade (Syria) / Fieldwork in Ruweia e Jerade (Syria)
Coordinamento dell’attività di ricerca di 6 laureandi del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari - Laboratorio di Laurea “Dead Cities”.
Ricerca e rilievo a Gerusalemme / Fieldwork in Jerusalem
Coordinamento dell’attività di ricerca di 6 laureandi del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari - Laboratorio di Laurea “Gerusalemme”.
Ricerca e rilievo a Corfù (Grecia) / Fieldwork in Corfù (Greece)
Coordinamento dell’attività di ricerca di 12 laureandi del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari - Laboratori di Laurea “Corfù costa” e “Corfù città”.
Ricerca e rilievo ad Hama (Siria) / Fieldwork in Hama (Syria)
Coordinamento dell’attività di ricerca di 6 laureandi del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari - Laboratorio di Laurea “Hama”.
Ricerca e rilievo a Kashan (Iran) / Fieldwork in Kashan (Iran)
Sopralluogo, rilievo e ricerca finanziato dalla Gerda Henkel Stiftung per la redazione del libro
“Kashan - An Iranian City in Change” .
Fieldwork ad Aleppo (Siria) / Fieldwork in Aleppo (Syria)
Coordinamento dell’attività di ricerca di 12 laureandi del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari - Laboratori di Laurea “Aleppo 1” e “Aleppo 2”.
Ricerca a Cambridge, MA (USA) / Reasearch in Cambridge, MA (USA)
Attività di ricerca a Cambridge, MA presso il Massachusetts Institute of Technology e l’Harvard University finanziata dall’AKPIA@MIT.
Ricerca e rilievo a Tartous (Siria) / Fieldwork in Tartous (Syria)
Coordinamento dell’attività di ricerca di 6 laureandi del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari - Laboratorio di Laurea “Tartous”.
Ricerca e rilievo a Kairouan (Tunisia) / Fieldwork in Kairouan (Tunisia)
Coordinamento dell’attività di ricerca di 6 laureandi del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari - Laboratorio di Laurea “Kairouan”.
Ricerca e rilievo a Nabeul (Tunisia) / Fieldwork in Nabeul (Tunisia)
Coordinamento dell’attività di ricerca di 6 studenti del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari nel workshop internazionale “L’Atelier Méditerranéen Nabeul 2003. Revalorisation des Souk
“El Balgha”, Souk “Edheheb” et Place el-Ksar à Nabeul” organizzato dall’Associazione di Salva- guardia della Medina di Nabeul.
Ricerca e rilievo ad Aleppo e Damasco (Siria) / Fieldwork in Aleppo and Damascus (Syria) Rilievo fotografico e metrico di case a corte nel quartiere di Bab Quinnesrin.
Ricerca e rilievo a Djebel Sim’an (Siria) / Fieldwork in Djebel Sim’an (Syria)
Coordinamento delle attività di ricerca di 6 laureande del laboratorio “Syria” del CdLM in Archi- tettura del Politecnico di Bari.
1-5 luglio 2018 / July 1-5, 2018
21-25 aprile 2017 / April 21-25, 2017
24 febbraio - 4 marzo 2016 / February 24 - March 4, 2016
28 aprile - 3 marzo 2014 / April 28 - May 3, 2014
20-25 ottobre 2013 / October 20-25, 2013
3-15 gennaio 2011 / January 3-15, 2011
15-22 gennaio 2008 / January 15-22, 2008
20-30 ottobre 2007 / October 20-30, 2007
21-28 maggio 2007 / May 21-28, 2007
9-15 settembre 2006 / September 10-17, 2006
30 maggio - 17 giugno 2005 / May 30 - June 17, 2005
10 settembre – 10 dicembre 2005 / September 10 - December 10, 2005
20-28 gennaio 2004 / January 20 -28, 2004
9-18 gennaio 2004 / January 9-18, 2004
16 agosto - 7 settembre 2003 / August 16 - September 7, 2003
2-26 gennaio / January 2-26, 2002 12-17 febbraio 2001 / February 12-17, 2001
Ricerca a Tübingen (Germania) / Reasearch in Tübingen (Germany)
Ricerca sui caratteri dei paesaggi urbani delle città di fondazione ellenistico – romana in Siria e Palestina presso le biblioteche della Eberhard Karls Universität a Tübingen finanziata dal DAAD.
Fieldwork a Gerusalemme / Fieldwork in Jerusalem
Rilievo di case a corte nel quartiere nord-orientale della Città Antica; ricerca di archivio a Geru- salemme nell’ambito del Laboratorio di Laurea “Gerusalemme”.
A5 CONFERENZE E SEMINARI / CONFERENCES AND SYMPOSIA
A5.1 ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE E PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI / CONFERENCES ORGANIZATION AND SCIENTIFIC COMMETTEES
Membro del Comitato Scientifico / Member of the Scientific Committee AACCP (Architecture, Archaeology and Contemporary City Planning).
Ozyegin University, Istanbul
Membro del Comitato Scientifico / Member of the Scientific Committee AAGORA CAUMME 2020. Mediterranean: Between Expansion and Regeneration The German University, Cairo
Membro del Comitato Scientifico / Member of the Scientific Committee
5th ISUF (International Seminar on Urban Form) Italy Conference - Urban Substrata & City Rege- neration. Morphological legacies and design tools.
Sapienza Università, Roma
Membro del Comitato Scientifico / Member of the Scientific Committee Syria. International Reconstruction Conference.
University of Damascus (Siria)
Membro del Comitato Organizzatore / Member of the Organizing Commettee
4th ISUF (International Seminar on Urban Form) Italy - International Congress: Reading Built Spaces. Cities in the Making and Future Urban Form.
Politecnico di Bari - dICAR Contatto Locale / Local Contact
Convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, del design e della pianificazione.
IUAV - Venezia
Segreteria del Convegno e Comitato Organizzatore / Conference Secretariat and Organizing Committee
Il progetto di Architettura tra Didattica e Ricerca. Primo Congresso Internazionale di Retevitruvio Rete Interuniversitaria Italiana di Architettura SSD ICAR 14 | 15 | 16.
Politecnico di Bari - dICAR
Segreteria del Convegno e Comitato Organizzatore / Conference Secretariat and Organizing Committee
Conferenza Internazionale Il Paesaggio del Basso-Adriatico. Comparazioni tipologiche e mor- fologiche per la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici della regione mediterranea basso adriatica.
Politecnico di Bari - dICAR
Comitato Organizzatore / Organizing Committee
Conferenza Internazionale Multicultural Urban fabric and Types in the South and Eastern Medi- terranean.
Trani (BA) - Castello Svevo
Gruppo Organizzatore Locale / Local Organizing Team
Conferenza Internazionale The Planned City?, ISUF (International Seminar on Urban Form) Inter- national Conference.
Trani (BA) - Castello Svevo
Gruppo Organizzatore / Organizing Team
Conferenza Internazionale Landscape of Water. History, Innovation and Sustainable Design.
Monopoli (BA) - Castello Angioino
Gruppo Organizzatore Locale / Local Organizing Team
IASTE (International Association for the Study of Traditional Environments) Congress The end of tradition?
Trani (BA) - Castello Svevo 1 dicembre 2000 - 31 gennaio
2001 / December 1, 2000 - January 31, 2001 9-23 gennaio 1999 / January 9-23, 1999
26 aprile-2 maggio 2021 / April 26th-May 2nd, 2021
25-27 novembre 2020 / November 25-27, 2020
19-22 febbraio 2020 / February 19-22, 2020
11-13 luglio 2019 / July 11-13, 2019
26-28 settembre 2018 / September 26-28, 2018
19-20 Novembre 2015 / November 19-20, 2015
3-6 maggio 2011 / May 3-6, 2011
17 giugno 2009 / June17, 2009
7-8 luglio, 2003 / July 7-8, 2003
3-6 luglio 2003 / July 3-6, 2003
26-28 settembre 2002 / September 26-28, 2002 12-15 ottobre 2000 / October 12-15, 2000
A5.3 COORDINAMENTO DI SESSIONI / CHAIRS
Chair (Session Diachronic urban-territorial studies and “longue durée” ancient history) and di- scussant final roundtable
AACCP (Architecture, Archaeology and Contemporary City Planning) Ozyegin University, Istanbul (Turkey)
Chair (Sessioni D.3 e F.1) / Chair (Sessions D.3 and F.1)
4th ISUF Italy - International Congress: Reading Built Spaces. Cities in the Making and Future Urban Form.
Politecnico di Bari - dICAR
Chair (Sessioni 1.5 e 3.13) / Chair (Sessions 1.5 and 3.13)
l progetto di Architettura tra Didattica e Ricerca. Primo Congresso Internazionale di Retevitruvio Rete Interuniversitaria Italiana di Architettura SSD ICAR 14 | 15 | 16.
Politecnico di Bari
Chair (Sessione Urban Analysis Case Studies _13) / Chair (Session Urban Analysis Case Studies _13) The International Seminar “The Mediterranean Medina”.
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Pescara
A5.4 RELAZIONI SU INVITO IN SESSIONI PLENARIE E RELAZIONI PRINCIPALI / PAPERS DELIVERED AT PLENARY SESSIONS AND KEYNOTE SPEECHES Keynote speech / Keynote speech
Landscape Strategies for a Sustainable and Inclusive Urban Recovery
Recovery of ALEPPO. Law, Architecture and Geodata Management to Revive War-torn Cities Frankfurt University of Applied Sciences (Germany)
Chair (Session Diachronic urban-territorial studies and “longue durée” ancient history) and di- scussant final roundtable
AACCP (Architecture, Archaeology and Contemporary City Planning) Ozyegin University, Istanbul (Turkey)
Keynote speech / Keynote speech
A Culture-Based Recovery for the Ancient City of Aleppo in: Syria. International Reconstruction Conference.
University of Damascus (Siria)
Relazione su invito UNESCO / Guest speaker as UNESCO expert
Integrating Culture, Recovery and Sustainable Reconstruction: Challenges for Aleppo
in: The Challenges of World Heritage Recovery. International UNESCO Conference on Reconstruction.
The Royal Castle, Varsavia (Polonia)
Relazione su invito UNESCO / Guest speaker as UNESCO expert Urban Regeneration of the Old City of Bari (Italy)
in: International Experts Meeting on the Conservation and revitalization of the World Heritage Site of the Kasbah of Algiers, UNESCO - Ministero della Cultura Algeria
El-Aurassi Hotel, Algeri
Keynote speech / Keynote speech
Sustainable Landscape Design for the Middle Eastern Cities. Productive Gardens as New Hubs for Urban Regeneration
in: HIAP 2nd International Congress on New Horizons in Architecture and Planning with Appro- ach of Development and Technology.
University of Mashad (Iran) Keynote speech / Keynote speech Why Dubai. Learning from Bandarabbas
in: Qualitative Improvement of Urban Environments in Urbanization of Coastal cities, Tarbiat Modares University (Tehran), Bandarabbas (Iran)
Keynote speech / Keynote speech
Coastal Cities Heritage and Sustainability: Issues of Landscape Design
in: Qualitative Improvement of Urban Environments in Urbanization of Coastal cities, Tarbiat Modares University (Tehran), Bandarabbas (Iran)
Keynote speech / Keynote speech
Middle Eastern Cultural Landscapes. Garden Forms and Urban Sustainability HIAP 1st International Congress on New Horizons in Architecture and Planning.
Tarbiat Modares University Tehran (Iran) 26 aprile-2 maggio 2021
/ April 26th-May 2nd, 2021
26-28 settembre 2018 / September 26-28, 2018
3-6 maggio 2011 / May 3-6, 2011
17-19 giugno 2004 / June 17-19, 2004
18-20 novembre 2021 / November 18-20, 2021
26-30 aprile 2021 / April 26-30, 2021
11-13 luglio 2019 / July 11-13, 2019
7-8 maggio 2018 / May 17-18, 2018
20-23 gennaio 2018 / January 20-23, 2018
17-24 febbraio 2016 / February 17-24, 2016
8 maggio 2015 / May 7-8, 2015
7 maggio 2015 / May 7-8, 2015
7-8 gennaio 2015 / January 7-8, 2015
Relazione su invito DGAMS / Guest speaker as DGAMS expert Tartous and its Region. Proposal for Urban and Territorial Renewal
in: Workshop on the management and conservation of the sites Amrit, and the Old Tartous and Arwad, Sirian Ministry of Culture (DGAMS), UNESCO, WMF, Tartous (Siria)
Relazione su invito dell’AKPIA@GSD / Guest speaker of the AKPIA@GSD
The Humus and the Blossom: Roman Geometric Substratum and Islamic Urban Fabric at Aleppo in: Aleppo. New Perspectives on the Old City
The Aga Khan Program for Islamic Architecture at Graduate School of Design (GSD) - Harvard University, Cambridge MA (USA)
A5.5 PAPERS PRESENTATI IN CONFERENZE E SIMPOSI
/ PAPERS DELIVERED AT SYMPOSIA AND PEER REVIEWED CONFERENCES The Sustainable Mediterranean City: Perspectives for Prosperous Urban Landscapes in: ISUF 2021: URBAN FORM FOR SUSTAINABLE AND PROSPEROUS CITIES”
University of Strathclyde, Glasgow
Watercourses and urban-rural linkages. From agriculture to urban landscape regeneration in: AACCP (Architecture, Archaeology and Contemporary City Planning).
Ozyegin University, Istanbul
Tra utilitas e venustas. Costruire in bellezza i paesaggi del Mediterraneo in: VII Conferenza de “I borghi del Mediterraneo”.
Cineteatro “Paolo Grassi”, Cisternino (BR)
Imparare Architettura del Paesaggio nei corsi di laurea in Architettura
in: VII Forum ProArch. I Laboratori di Progettazione e le Pratiche di Insegnamento Politecnico di Milano
Borghi e paesaggio: continuità morfologiche e assetti sostenibili in: Abitare il Paesaggio. Conferenza dei borghi più belli del Mediterraneo Cineteatro “Paolo Grassi” Cisternino (BR)
Water routes and open spaces for the urban regeneration of the Kasbah of Algiers
in: 4th ISUF Italy - International Congress: Reading Built Spaces. Cities in the Making and Future Urban Form
Politecnico di Bari - dICAR
Imprinting of the Memory. Landscape, Architecture and Urban Traces of the Arab Legacy in Southern Italy
in: Islamic Art and Architecture in Italy: Between Tradition and Innovation American Academy in Rome, Roma
Continuities and changes of the Aleppo’s urban layout between landscape structure and human actions
in: Urbanisme et Patrimoine historique de Damas et des capitales antiques du Proche-Orient.
CNRS | laboratoire Archéorient - Maison de l’Orient Mediterraneen, Lione (Francia)
Interpreting Reconstruction. The cultural meaning of the Ancient City of Aleppo’s urban landscape in: International Conference: Interpreting Destruction and Reconstruction in War Situations.
Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna - Alma Mater Studiorum Bologna Mediterranean Landscapes: Between Cultural Development and Sustainable Design
in: 4th International Conference the Importance of place Cities and Cultural Landscapes: betwe- en recognition, preservation and usage.
Faculty of Architecture, University of Sarajevo (Bosnia-Erzegovina) Paesaggio, guerre, migrazioni. Aleppo prospettive di ricostruzione
in: I Convegno Internazionale sul Paesaggio: Il paesaggio al centro, integrazione tra discipline.
Università degli Studi di Napoli, DiARC
Reconstruction Perspectives for the Urbicided Landscape of the Ancient City of Aleppo in: Urbicide II: Syria, Iraq, Yemen, Palestine - Postwar Reconstruction
American University of Beirut, Center for Arts and Humanities (Lebanon) Processes of Reconstruction of the Aleppo’s Urban Landscape
in: Learning from Rome. Historical cities and contemporary design, 3rd ISUFitaly International Conference.
Università La Sapienza - Roma 7-9 febbraio 2006
/ February 7-9, 2006
13 aprile 2005 / April 13, 2005
29 giugno -3 luglio 2021 / 29 June 03 July 2021
26 aprile-2 maggio 2021 / April 26th-May 2nd, 2021
17- 20 Ottobre 2019 / October 17-20, 2019
16-17 novembre 2018 / November 16-17, 2018
4-6 ottobre 2018 / October 4-6, 2018
26-28 settembre 2018 / September 26-28, 2018
22-23 marzo 2018 / March 22-23, 2018
6-7 novembre 2017 / November 6-7, 2017
27-28 ottobre 2017 / October 27-28, 2017
20-23 ottobre 2017 / October 20-23, 2017
11-12 maggio 2017 / May 11-12, 2017
6-8 aprile 2017 / April 6-8, 2017 23-24 febbraio 2017 / February 23-24, 2017
Strategie di ricostruzione processuale del paesaggio urbano di Aleppo
in: ISUF Italy – ISUF-h Prospettive di ricerca congiunta, metodologie a confronto - Perspectivas de investigación conjunta, comparación de metodologías.
Villa medicea di Artimino (PR)
‘Tasting the Garden’. A Sustainable Model for the Mediterranean Region (text session) in: Tasting the Landscape. 53rd IFLA World Congress.
Lingotto, Torino
Mediterranean Cities and Gardens. Structures and Sustainability
in: ISUF 2015 XXII international Conference: City as organism. New visions for urban life.
Roma Università La Sapienza
A different kind of modernity. Gardens and landscape of the southern Mediterranean
in: CAUMME II: Contemporary Architecture & Urbanism in the Mediterranean & the Middle East.
Girne American University (Cipro)
“Analisi delle ville comunali pugliesi e strategie per il Mar Piccolo e Villa Peripato”
in: Workshop: Peripato Garden: The Gate to the Sea. Tools for the Urban and Local Regenera- tion. Progetto CULTTOUR. Transnational Cooperation Programme SEE.
Palazzo Galeota, Taranto
Open Spaces and Gardens Design: Architecture, City and Landscape in Bilad al-Sham during the Ottoman Era
in: International Symposium on Ottoman Architectural Heritage in Bilad al-Sham.
Amman University (Giordania)
Territorial Configuration of the Dead Cities in Northern Syria in: New Urban Configurations EAAE/ISUF International Conference.
TU Delft (Olanda)
Process Typology and the Formative Processes of the Middle Eastern Cities Open Spaces
in: Cities in Transformation? Research & Design Ideas, Methods, Techniques, Tools, Case Studies EAAE/ARCC International Conference on Architectural Research.
Politecnico di Milano
Processi di formazione multiculturale del paesaggio urbano del centro storico di Bari in: I territori dell’Italia unita 150 anni dopo: fra passato e futuro, Università del Salento.
Centro di Ricerca Interuniversitario per l’Analisi del Territorio, Lecce Il paesaggio delle corti e delle case di Aleppo
in: l progetto di Architettura tra Didattica e Ricerca. Primo Congresso Internazionale di Retevitru- vio Rete Interuniversitaria Italiana di Architettura SSD ICAR 14 | 15 | 16,.
Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura
Interpreting the Urban Structures Underlying the Hama Medina: Archaeology without Excavation (Poster presentation)
in: ICAANE 2010 7th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East.
British Museum and UCL, Londra (GB)
Incidenza del pensiero e del metodo di Muratori nell’interpretazione dei caratteri delle città del Mediterraneo sud–orientale. Lettura delle strutture sostrate alle città islamiche
in: Incidenza del pensiero e del metodo di Muratori nella didattica dell’architettura Villa medicea di Artimino (PR)
Le piazze e gli spazi aperti di Corfù
in: Il paesaggio della regione mediterranea basso adriatica - Programma PIC Interreg IIIA Grecia/
Italia - Asse 3 - Misura 3.2 - Progetto SIRiAr.
Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura
Quelques hypothèses sur le développement du tissu urbain de la médina de Kairouan. Une approche typo-morphologique
in: Rayonnement de Kairouan à travers les âges.
Beit al-Hikma, Kairouan (Tunisia)
Processes of “Re-Medievalization” of the Mediterranean Urban Fabric: The Case of Jerusalem in: IASTE 2008 Conference: Interrogating Tradition: Epistemologies, Fundamentalisms, Regene- ration and Practices.
Oxford Brookes University, Oxford (GB)
Progetto di riqualificazione dei percorsi storico-culturali-naturalistici nel territorio dell’isola di Corfù in: Final Seminar PIC Interreg IIIA Grecia/Italia - Asse 3 - Misura 3.2 - Progetto SIRiAr.
Municipality of Corfù (Grecia) 1-2 dicembre 2016
/ December 1-2, 2016
20-22 aprile 2016 / April 20-22, 2016
22-25 settembre 2015 / September 22-25, 2015
23-25 ottobre 2014 / October 23-25, 2014
13 maggio 2014 / May 13, 2014
3-5 marzo 2014 / March 3-5, 2014
16-19 ottobre 2012 / October 16-19, 2012
7-10 giugno 2012 / June 7-10, 2012
19-21 dicembre 2011 / December 19-21, 2011
3-6 maggio 2011 / May 3-6, 2011
12-16 aprile 2010 / April 12-16, 2010
14 novembre 2009 / November 14, 2009
17 giugno 2009 / June 17, 2009
23 aprile 2009 / April 23, 2009
13 dicembre 2008 / December 13, 2008
28 novembre 2008 / November 28, 2008
Digital Reconstruction of the Citadel of Tartus (Syria) for a Project of Urban Renewal in: DMACH2008 - Digital Media and its Applications in Cultural Heritage.
University of Petra, Amman (Giordania)
Il tessuto urbano della cittadella crociata di Tartous (Siria). Tettonica e restauro
in: WONDERmasonry 2007 - Workshop on Design for Rehabilitation of Masonry Structures.
Lacco Ameno, Ischia (NA)
The Old City of Tartous (Syria): Proposals for Urban Restoration
in: The Venice Charter Revisited conference. Modernism and Conservation in the Postwar World.
The Annual Meeting of the INTBAU.
La Biennale di Venezia, Venezia
The structure of the urban fabric of the medina al-Kairawan
in: La ciudad en el occidente islámico medieval – La medina saturada.
Escuela de Estudios Árabes de Granada, Granada (Spagna) Aleppo, pianificazione urbana e territoriale
in: La pianificazione territoriale - Incontro annuale del CISPUT (Centro Internazionale per lo Stu- dio dei Processi Urbani e Territoriali).
Alessandria (Italia)
Kairouan. Some reflections on a Project of Courtyard Houses (con Carlo Moccia) in: The Mediterranean Medina.
Università G. D’Annunzio Pescara
The Medina of Nabeul (Tunisia) Preliminary Enquiry for a Project of Urban Renewal in: The International MIU Conference Mediterranean Architecture.
MISR University, Il Cairo (Egitto)
Local Dialectic Process of the “Domus” Building Fabric in Aleppo
in: Multicultural Urban fabric and Types in the South and Eastern Mediterranean.
Castello Svevo, Trani (BT)
Colonnaded streets. Projects for Restructuring the Urban Fabric of Hellenistic–Roman Planned Cities in Syria
in: The Planned City?, ISUF International Conference.
Castello Svevo, Trani (BT)
The boundaries of the Mediterranean city
in: Central Europe and the Mediterranean - 6th Annual International Congress of the Mediterra- nean Studies Association.
Central European University, Budapest (Ungheria)
Contaminazioni e mutazioni nel tessuto urbano. L’esempio di Aleppo
in: I Congresso Nazionale dei Dottorati di Ricerca italiani in Progettazione Architettonica, I Dotto- rati di Progettazione e il Sistema della Ricerca di Architettura in Italia fra Tradizione e Innovazione.
Lingotto, Torino
Aleppo – An Example of Persistence of a Classical Urban Fabric in an Islamic City in: International Seminar on Urban Form, ISUF 2001.
University of Cincinnati, Ohio (USA)
A5.6 ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI INTERNAZIONALI / INTERNATIONAL SEMINARS ORGANIZATION
Organizzazione e coordinamento / Organization and co-chair
La morfologia urbana in Italia, ricerca e prospettive. Presentation of the issue 15 of
U+D urbanform and design, International Scientific Journal on Urban Morphology and Design (Classified as “Scientific” and “Class A” journal according with the Italian Rating of Scientific Journals, Polytechnic University of Bari (Italy)
Organizzazione e coordinamento / Organization and chair
The City of Aleppo before and after the War. The Restoration of the Great Mosque
Organizzato nell’ambito dell’Erasmus+ KA107 2017-2019 tra Politecnico di Bari e Aleppo University (Siria).
Politecnico di Bari, dICAR
Organizzazione e coordinamento / Organization and chair Syrian Clay Villages. Approaches and Models for Recovering
Organizzato nell’ambito dell’Erasmus+ KA107 2017-2019 tra Politecnico di Bari e Damascus University (Siria). Politecnico di Bari, dICAR
5 novembre 2008 / November 5, 2008
12 ottobre 2007 / October 12, 2007
3 novembre 2006 / November 3, 2006
12 maggio 2006 / May 12, 2006
20 ottobre 2005 / October 20, 2005
17-19 giugno 2004 / June17-19, 2004
15-16 febbraio 2004 / February 15-16, 2004
7-8 luglio 2003 / July 7-8, 2003
3-6 luglio 2003 / July 3-6, 2003
28-31 maggio 2003 / May 28-31, 2003
13-15 febbraio 2003 / February 13-15, 2003
5-9 settembre 2001 / September 5-9, 2001
8 ottobre 2021 / October 8, 2021
27 giugno 2019 / June 27 2019
16 aprile 2019 / April 16, 2019
Organizzazione e coordinamento / Organization and chair Syrian Architecture and Urbanism
Organizzato nell’ambito dell’Erasmus+ KA107 2017-2019 tra Politecnico di Bari e Damascus University (Siria). Politecnico di Bari, dICAR
Organizzazione e coordinamento / Organization and chair
The Cultural Landscape of Aleppo: Designing Spaces for Reconciliation
Organizzato nell’ambito dell’Erasmus+ KA107 2017-2019 tra Politecnico di Bari, Damascus Uni- versity (Siria) e ell’Universitè Saad Dahleb di Blida 1 (Algeria).
Politecnico di Bari, dICAR
Organizzazione e coordinamento / Organization and chair
Damascus, Aleppo and Palmyra: Prospects for Urban and Architectural Development
Organizzato nell’ambito dell’Erasmus+ KA107 2017-2019 tra Politecnico di Bari e Damascus University (Siria). Politecnico di Bari, dICAR
Organizzazione e coordinamento / Organization and chair Syrian Architecture and Urbanism: Past, Present and Future
Organizzato nell’ambito dell’Erasmus+ KA107 2017-2019 tra Politecnico di Bari e Damascus University (Siria). Politecnico di Bari, dICAR
Membro del Comitato Scientifico / Member of the Scientific Committee
Récupération des centres Historiques: La Casbah d’Alger. First International Meeting
Organizzato nell’ambito dell’Erasmus+ KA107 2017-2019 tra il Politecnico di Bari, Universitè Saad Dahleb di Blida 1 e Universitè Mohamed Kinder di Biskra (Algeria).
Universitè Saad Dahleb, Blida (Algeria)
Organizzazione e coordinamento / Organization and chair
Processi di progettazione di comlplessi abitativi e turistici ad Algeri di Fernand Pouillon Organizzato nell’ambito dell’Erasmus+ KA107 2017-2019 tra Politecnico di Bari e Universitè Saad Dahleb di Blida 1 (Algeria). Politecnico di Bari, dICAR
Organizzazione e coordinamento / Organization and chair Sustainable Architectural Design: form CAD to AAD
Organizzato nell’ambito dell’Erasmus+ KA107 2016-2018 tra Politecnico di Bari e Universitè Mo- hamed Kinder di Biskra (Algeria). Politecnico di Bari, dICAR
Organizzazione e coordinamento / Organization and chair
Seminario internazionale Paesaggi vernacolari berberi tra Tunisia e Libia.
Organizzato nel Corso di Architettura del Paesaggio Organizzazione e coordinamento / Organization and chair
Seminario internazionale Paesaggi sostenibili. Progetto di ricostruzione delle oasi della Saoura in Algeria.
Organizzato nel Corso di Architettura del Paesaggio Organizzazione e coordinamento / Organization and chair
Seminario internazionale Agopunture Urbane. Il progetto del giardino nelle aree verdi incolte ai margini della città.
Organizzato da Politecnico di Bari, Urban Center di Bitonto e Qatar University (Qatar) Urban Center di Bitonto, Bitonto (BA)
A5.7 PRESENTAZIONI SU INVITO IN SEMINARI INTERNAZIONALI / GUEST LECTURES DELIVERED AT INTERNATIONAL SEMINARS Relazione su invito / Guest speaker
in: Academy in Architecture. Architecture Education around the World from the View of Academi- cians and Students
Zoom online Seminar Izmir Architecture Chamber Relazione su invito / Guest speaker
in: Landscape Day. Studiare Architettura del Paesaggio Zoom online Seminar
IASLA (Italian Scientific Association of Landscape Architecture)
Relazione su invito come partner di ricerca / Guest speaker as Research Associate Analysis of the urban structure of Suwayqat Ali
in: Current Situation and Coordination of Projects. Aleppo Stunde Null Network Meeting.
Museum für Islamische Kunst, Berlino (Germania) 25 gennaio 2019
/ January 25, 2019
25 gennaio 2019 / January 25, 2019
3 ottobre 2018 / October 3, 2018
25 luglio 2018 / July 25, 2018
1-4 giugno 2018 / June 1-4, 2018
4 maggio 2018 / May 4, 2018
16 marzo 2018 / March 16, 2018
16 dicembre 2016 / Dicember 16, 2016
11 novembre 2016 / November 11, 2016
11 luglio 2016 / July 11, 2016
2 aprile 2021 / April 2, 2021
13 gennaio 2021 / January 13, 2021
16-17 maggio 2019 / May 16-17, 2019
Relazione su invito come partner di ricerca / Guest speaker as Research Associate Projects of the University of Bari
in: Current Situation and Coordination of Projects. Aleppo Stunde Null Network Meeting.
Museum für Islamische Kunst, Berlino (Germania) Lezione su invito / Guest lecturer
Presentazione del Politecnico di Bari
in: National Erasmus+ Infoday, Research Centre on Scientific and Technical Information (CERIST) Algeri (Algeria)
Relazione su invito / Guest speaker
Urban Knots and Open Spaces for the Recovery of the Kasbah of Algiers
in: Récupération des centres Historiques: La Casbah d’Alger. First International Meeting.
Organizzato nell’ambito dell’Erasmus+ KA107 2017-2019 tra il Politecnico di Bari, Universitè Saad Dahleb di Blida 1 e Universitè Mohamed Kinder di Biskra (Algeria).
Universitè Saad Dahleb, Blida (Algeria) Relazione su invito / Guest speaker
Sustainable Landscape Design for Arid Landscapes: Gardens as New Hubs for Urban Regeneration in: Sustainable Design and Cultural Identity Workshop
Organizzato nell’ambito dell’Erasmus+ KA107 2017-2019 tra il Politecnico di Bari e l’Universitè Mohamed Kinder di Biskra (Algeria). Universitè Mohamed Kinder di Biskra (Algeria)
Relazione su invito / Guest speaker Lighting the hierarchies of the urban fabric
in: International Workshop Paysage Ksourien. Architecture et Paysage Durables.
Organizzato nell’ambito dell’Erasmus+ KA107 2017-2019 tra il Politecnico di Bari, l’Universitè Saad Dahleb di Blida 1 e l’Universitè Mohamed Kinder di Biskra (Algeria).
Kenadsa (Algeria)
Relazione su invito e coordinamento / Guest speaker and chair 30 giardini produttivi per Bitonto
in: Seminario internazionale Agopunture Urbane. Il progetto del giardino nelle aree verdi incolte ai margini della città.
Organizzato da Politecnico di Bari, Urban Center di Bitonto e Qatar University (Qatar) Urban Center di Bitonto, Bitonto (BA)
Relazione su invito / Guest speaker
Light, Water and Gardens for Urban Sustainable Design
in: International Seminar: Città e natura. Verso una nozione di sostenibilità. UrbanFormGram- mars. Ricerche in Corso
Politecnico di Bari, dICAR
Relazione su invito / Guest speaker
Results of the Workshop ‘Sadra City Lighting Masterplan’
in: Sadra City Lighting Masterplan Workshop.
Organizzato dal Politecnico di Bari e la Tarbiat Modares University di Tehran (Iran).
Tarbiat Modares University, Tehran (Iran) Relazione su invito / Guest speaker
Industrial Heritage And Urban Agriculture. Interaction with the urban fabric in: Industrial Heritage: Challenges and Future Perspectives.
Tarbiat Modares University (Iran) Relazione su invito / Guest speaker
Lighting and City. Continuity and Discontinuity in Urban Lightscape in: Lighting and Landscape Design. International Seminar.
Shiraz University (Iran)
Relazione su invito / Guest speaker
Cultural-Historical Enhancement of Territories: The Dead Cities Archaeological Landscape in: The Sense of Place. Ildiri / Erythrai Workshop Program
Izmir Institute of Technology, Izmir (Turchia) Relazione su invito / Guest speaker
Results of reaserches on Jerusalem carried out by the School of Architecture of Bari in: International Workshop: Al Quds/Jerusalem 2015 Program’s Annual Meeting 2010 IRCICA (Research Centre for Islamic History, Art and Culture) Istanbul (Turchia) Relazione su invito / Guest speaker
Islamic Architectural Studies at the School of Architecture, Politecnico di Bari in: Sinan’s Architecture Reconsidered
Istanbul Technical University, Istanbul (Turchia) 30-31 ottobre 2018
/ October 30-31, 2018
1-4 giugno 2018 / June 1-4, 2018
26-27 aprile 2017 / April 26-27, 2017
21-24 aprile 2017 / April 21-24, 2017
11 luglio 2016 / July 11, 2016
15 marzo 2016 / March 15, 2016
3 marzo 2016 / March 3, 2016
1 marzo 2016 / March 1, 2016
28 febbraio 2016 / February 28, 2016
28 aprile 2014 / April 28, 2014
6-10 gennaio 2010 / January 6-10, 2010
22 settembre 2008 / September 22, 2008
17 ottobre 2008 / October 17, 2008
Relazione su invito / Guest speaker
Interpretation of the urban fabric of Jerusalem, Aleppo and Hama at the dawn of Islam
in: International Workshop: On Reading Urban Fabric at Spaces and Visions, HIAA Biennial Sym- posium
University of Pennsylvania, Philadelphia (USA) Relazione su invito / Guest speaker
Interpreting the Urban Fabric of the Traditional City of Kashan in: International Workshop: Kashan: an Iranian city in Change
Orientalisches Seminar - Karls Eberhardt Universitaet Tuebingen (Germania) La città di Kashan. Elementi di un organismo urbano
in: International Workshop: Architecture and Landscapes in Persia and Central Asia Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura
La casa a corte nella definizione della forma urbis del Mediterraneo. Il caso di Aleppo
in: Seminario Internazionale Architettura del paesaggio e delle città in Siria: città morte e Aleppo.
Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura Aleppo: forma urbis e crescita urbana
in: Seminario di studi Europa, Mediterraneo, Medio Oriente: Architettura e Paesaggio.
Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura Gli Spazi della Città Islamica
in: Seminario Dar al Islam - Architettura, Città e Territorio nei Paesi Islamici Auditorium Vallisa, Bari
Il giardino nella città islamica
in: Seminario Next Year in Jerusalem. Scientific report of the workshop in Jerusalem - January 9-23,1999
Politecnico di Bari, Aula Magna “A. Alto”
A5.8 PARTECIPAZIONE A SEMINARI INTERNAZIONALI / PARTICIPATION AT INTERNATIONAL SEMINARS Partecipazione su invito / Guest Participant
in: Documentation of Neighborhoods in the Old City of Aleppo, Aleppo Stunde Null Network Museum für Islamische Kunst, Berlino (Germania)
Partecipazione su invito / Guest Participant in: Aleppo Stunde Null Network Workshop Museum für Islamische Kunst, Berlino (Germania) Partecipazione su invito / Guest Participant
in: International Experts Meeting: Follow-Up to the Implementation of the Unesco Action Plan for the Emergency Safeguarding of Syria’s Cultural Heritage
UNESCO and German Federal Foreign Office, Berlino (Germania) Partecipazione su invito / Guest Participant
in: International Meeting: International cooperation and new processes of local development, Municipality of Beit Jala (Cisgiordania)
Partecipazione su invito / Guest Participant
in: International Workshop: Aleppo Archive in Exhile International Workshop Brandenburg University of Technology Cottbus-Senftenberg (Germania)
A5.9 CONFERENZE E LEZIONI SU INVITO / PUBLIC LECTURES AND GUEST LECTURES Lezione su invito / Guest lecturer
Ottoman Transformations Of Medieval Damascus in: ARCH610 A, RESEARCH ON URBAN FORM Ozeygin University, Istanbul - Venezia Lezione su invito / Guest lecturer
Aleppo. Processi di formazione del paesaggio culturale
in: WAVe - Workshop Architettura Venezia, Syria - The making of the Future IUAV - Venezia
31 maggio - 1 giugno 2008 / May 31 – June 1, 2008
30 maggio 2007 / May 30, 2007
10 divembre 2001 / December 10, 2001
13 novembre 2001 / November 13, 2001
16 novembre 2000 / November16, 2000
7 febbraio 1999 / February 7, 1999
22-23 agosto 2019 / August 22-23, 2019
27 novembre 2017 / November 27, 2017
20-26 giugno 2016 / June 20-26, 2016
21 novembre 2014 / November 21, 2014
18-19 gennaio 2014 / January 18-19, 2014
28 dicembre 2020 / December 28, 2020
10 luglio 2017 / July 10, 2017
Relazione su invito / Guest speaker
A methodological approach to the Post-War reconstruction of the Aleppo building fabric morphology
in: IUSD Lab Lectures on “Scenarios for Post-War Reconstruction in Aleppo, Syria IUSD (ntegrated Urbanism & Sustainable Design) Lab, TU Stuttgart (Germania) Conferenza / Public lecture
Gardens of Memory: Design Against Amnesia
in: Spring 2018 Lecture Series Remembering & Rebuilding
The Aga Khan Program for Islamic Architecture at Massachusetts Institute of Technology (MIT), Cambridge MA (USA)
Lezione su invito / Guest lecturer
Process Typology as a Tool for Urban and Landscape Design:
Strategies for Cultural Heritage Sites Redevelopment IUSD Lab Lectures University of Stuttgart (Germania)
Lezione su invito / Guest lecturer On the Reading of the Urban Fabric
in: HIAP 1st International Congress on New Horizons in Architecture and Planning Tarbiat Modares University, Tehran (Iran)
Presentazione del libro / Book presentation
Aleppo. Processes of Formation of the Mediterranean Islamic City UDP / GTZ Old City Rehabilitation Office - Aleppo (Siria) Presentazione del libro / Book presentation
Aleppo. Processes of Formation of the Mediterranean Islamic City
Aleppo University - Sponsorized by the Italian Institute of Culture in Damascus Conferenza / Public lecture
Mediterranean Cities: Aleppo, Forms of the City Intra Moenia
in: “An Evening With...” Lecture Series sponsored by the Aga Khan program at MIT Massachusetts Institute of Technology , Cambridge MA (USA)
Lezione su invito / Guest lecturer
Mediterranean Landscapes and Cities. From the Territorial Reading to the Urban Fabric:
in: Laboratoire d’histoire de la ville et de la pensée urbanistique Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne ((Svizzera)
A6 PUBBLICAZIONI / PUBLICATIONS A6.1 LIBRI / BOOKS
Neglia G. A., The Cultural Meaning of Aleppo: A Landscape Recovery for the Ancient City.
Serie: Critical Studies in the Architecture of the Middle East Intellect: Bristol-Portland OR, 2020.
ISBN: 978-1-78938-177-1
Gaube H., Neglia G.A., Petruccioli A., Rafipoor F., Kashan. An Iranian City in Change, Berlin: EB Verlag, 2018. ISBN: 978-3-86893-273-7
Neglia G. A., Tutto è giardino. Paradigmi di paesaggi sostenibili tra Mediterraneo e Medioriente, Firenze: Alinea, 2018. ISBN: 978-88-98262-66-3
Neglia G. A., Di Roma A., Mahdavinedjad M., Sadra New Town Lighting Masterplan. Between Landscape and Product Design, Bari: ArtiGraficheFavia 2016. ISBN: 978-88-6922-067-8 Neglia G. A., Medina. Notes of the Urban Landscapes of South-Eastern Mediterranean Cities | Medina. Note sui paesaggi urbani delle città del Mediterraneo sud-orientale, Bari: PolibaPress, 2009. ISBN: 978-88-95612-22-5
Neglia G. A., Aleppo. Processi di formazione della città medievale islamica | Aleppo. Processes of formation of the Medieval Islamic City, Bari: PolibaPress, 2009. ISBN: 978-88-95612-06-5 20-26 giugno 2016
/ June 20-26, 2016
4 aprile 2016 / April 4, 2016
2 giugno 2015 / June 2, 2015
8 gennaio 2015 / January 8, 2015
24 marzo 2010 / March 24, 2010
23 marzo 2010 / March 23, 2010
22 novembre 2004 / Novembre 22, 2004
9 dicembre 2003 / December 9, 2003
A6.2 CURATELE / EDITED BOOKS
Neglia G. A. (a cura di), Giardini Produttivi. Nuovi modelli per gli spazi pubblici delle città medi- terranee, Bari: ArtiGraficheFavia 2017. ISBN: 978-88-6922-107-1
Neglia G. A. (a cura di), Tartus – Siria. La cittadella | Tartus – Syria. The citadel. Quaderni della didattica della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, Bari: PolibaPress 2009. ISBN: 978- 88-95612-23-2
Neglia G. A., Stella M. (a cura di), Puglia - Corfù. Comparazioni tipologiche e morfologiche per la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici della regione mediterranea basso adriatica, Bari: PolibaPress 2009. ISBN: 978-88-95612-28-7
A6.3 SAGGI E PROGETTI IN LIBRI / PAPERS AND DESIGN IN BOOKS
Neglia G. A., “Urban Recovery Processes for Public Spaces in Middle Eastern Cities” in: Azzali S., Mazzetto S., Petruccioli A. (eds.) Urban Challenges in the Globalizing Middle-East. Social Value of Public Spaces, The Urban Book Series, Springer International Publishing: Cham 2021, pp.139-152
Neglia G. A., “Abitare il paesaggio di Marte” in: Fallacara G., Netti V. (eds.), Abitare Marte.
Architettura oltre il pianeta Terra. Hive Mars: progetto di un insediamento, di classe ibrida, sulla superficie marziana, Gangemi: Rome 2021, pp. XX-XXI
Neglia G. A., “Mediterranean Landscapes: Between Cultural Development and Sustainable De- sign” in: G. Bailey, F. Defilippis, A. Korjenic and A. Čaušević (eds.), Cities and Cultural Landsca- pes: Recognition, Celebration, Preservation and Experience, Cambridge Scholars Publishing:
Newcastle upon Tyne UK 2020, pp. 57-75
Neglia G. A., Cultural Landscapes: the Ancient City of Aleppo In: D’Erchia A. (ed.), Aleppo: a unique city: challenges in revitalising historic cities, LetteraVentidue: Siracusa 2020, pp. 120-127 Neglia G. A., “Tübingen - Aleppo, Berlin - Kashan - Berlin. A journey from the West to the East, and vice versa” in: M.Braune, H. Daiber, K. Fansa, M. Fansa, J. Gonnella, C.-P. Haase, A. Hadjar, J. Ilyasov, L.Korn, S.Nebel and A. von Richthofen, G. A. Neglia, D. Sack, A. Al Salim, Ein Forscher zwischen den Kulturen Festgabe für Heinz Gaube zum 80. Geburtstag, EBVerlag: Berlin, 2020, pp. 80-87
Neglia G. A., “Water Channels, Routes and Urban Landscape. Interpreting the Urban Fabric of the Traditional City of Kashan” in: Gaube H., Neglia G.A., Petruccioli A., Rafipoor F., Kashan. An Iranian City in Change, Berlin: EB Verlag 2018, pp. 61-106. ISBN: 978-3-86893-273-7
Neglia G. A., “Architettura e paesaggio del giardino produttivo mediterraneo. Verso una nozio- ne di sostenibilità” in: Neglia G. A. (a cura di), Giardini Produttivi. Nuovi modelli per gli spazi pubblici delle città mediterranee, Bari: ArtiGraficheFavia 2017, pp. 13-18. ISBN: 978-88-6922- 107-1
Neglia G. A., “Forme dell’architettura del giardino produttivo mediterraneo” in: Neglia G. A. (a cura di), Giardini Produttivi. Nuovi modelli per gli spazi pubblici delle città mediterranee, Bari:
ArtiGraficheFavia 2017, pp. 20-33. ISBN: 978-88-6922-107-1
Neglia G. A., “Il progetto dei giardini produttivi mediterranei” in: Neglia G. A. (a cura di), Giardi- ni Produttivi. Nuovi modelli per gli spazi pubblici delle città mediterranee, Bari: ArtiGraficheFavia 2017, pp. 69-92. ISBN: 978-88-6922-107-1
Neglia G. A., Moccia C. (referente), Ficarelli L., Menghini A. B., Defilippis F.,
Montemurro M., Nitti A., “CityNature 5” in: Torricelli A. (a cura di), Expo dopo Expo. Workshop di progettazione. Scuole di architettura italiane per Milano, Milano: Grimm Service 2016, pp.
16-17.
Neglia G. A., Di Roma A., Mahdavinejad M., “Introduction” in: Neglia G. A., Di Roma A., Mah- davinedjad M., Sadra New Town Lighting Masterplan. Between Landscape and Product Design, Bari: ArtiGraficheFavia 2016, pp. 8-11. ISBN: 978-88-6922-067-8
Neglia G. A., “The City as an Iranian Garden: Lighting the Identity of Sadra New Town” in: Neglia G. A., Di Roma A., Mahdavinedjad M., Sadra New Town Lighting Masterplan. Between Landsca- pe and Product Design, Bari: ArtiGraficheFavia 2016, pp. 30-35. ISBN: 978-88-6922-067-8 Neglia G. A., “Sadra New Town Lighting Masterplan. Lighting and Urban Analysis”, in: Neglia G.
A., Di Roma A., Mahdavinedjad M., Sadra New Town Lighting Masterplan. Between Landscape and Product Design, Bari: ArtiGraficheFavia 2016, pp. 73-115. ISBN: 978-88-6922-067-8
Neglia G. A., “A Methodological Approach to the Post-War Reconstruction of the Aleppo Buil- ding Fabric Morphology” in: Laue F. e Gangler A. (a cura di), Expert and Researchers’ Workshop.
Scenarios for Post- War Reconstruction in Aleppo, Stuttgart: IUSDLab 2016, pp. 32-39. ISBN:
978-3-00-055729-3
Neglia G. A., “Progetto secundum naturam nei paesaggi romani mediorientali. Il caso di Geru- salemme” in: Toppetti F. (a cura di), Nove temi di paesaggio, Milano: Franco Angeli 2014, pp.
138-140. ISBN: 9788820445935
Neglia G. A., “Il paesaggio del fiume smeraldo. Mostar e il territorio della Neretva / The landsca- pe of the Emerald River. Mostar and the Neretva Territory” in: Bertagnin M. (a cura di), Le Pietre Sono Parole: Architetture dei luoghi oltre la frontiera della diversità: Mostar, Neretva, Spalato e Costa Dalmata / Stones Are Words: Architecture of the places beyond the frontiers of diversity:
Mostar, Neretva, Spalato and Costa Dalmata. Architecture Planning and Conservation, vol. 7, Milano: Mimesis Edizioni 2013, pp. 76-89. ISBN: 9788857519319
Neglia G. A., “Strutture sostrate e processi formativi del paesaggio urbano siriano” in: Giovan- nini M. e Prampolini F. (a cura di), Spazi e culture del Mediterraneo 3, Reggio Calabria: Edizioni Centro Stampa d’Ateneo - Università Mediterranea di Reggio Calabria 2012, pp. 321-328. ISBN:
978-88-89367-60-5
Neglia G. A., “Il paesaggio del Salento leccese. Struttura naturale e forme di antropizzazione” in:
Defilippis F. e Montemurro M. (a cura di), Messapia. Forma del territorio e delle città del Salento meridionale, Bari: PolibaPress 2012, pp. 148-163. ISBN 978-88-97781-32-5
Neglia G. A., Montemurro M., “Progetti del Laboratorio 2° B di Progettazione architettonica” in:
D’Amato C. (a cura di), Annuario dell’attività didattica a.a.2010/2011, Collana Archinauti/Qua- derni della Didattica vol. 41, Bari: PolibaPress 2012, p. 66-73. ISBN: 978-88-97781-19-6 Neglia G. A., Montemurro M., “Progetti del Laboratorio 2° B di Progettazione architettonica”
in: D’Amato C. (a cura di), Annuario dell’attività didattica a.a.2011/2012, Collana Archinauti/
Quaderni della Didattica vol. 57, BARI: PolibaPress/Arti Grafiche Favia 2012, p. 62-66. ISBN:
978-88-97781-77-6
Neglia G. A., Pagliarulo R., “Progetti del Laboratorio 2° C di Progettazione architettonica” in:
D’Amato C. (a cura di), Annuario dell’attività didattica a.a.2009/2010, Collana Archinauti/Qua- derni della Didattica vol. 38, Bari: PolibaPress 2011, p. 72-79. ISBN: 978-88-97781-20-2 Neglia G. A., “The forma urbis of Aleppo (Syria) during the Middle Ages” in: Schrywer J. (a cura di), Studies in the Archaeology of the Medieval Mediterranean, Leiden: Brill 2010, pp. 115-154.
ISBN: 978-90-04-18724-5
Neglia G. A., “La struttura del tessuto urbano di Hama (Siria)” in: Montalbano C. (a cura di), Hama / Syria. Redevelopment of the city, Bari: PolibaPress 2010, pp. 8-9. ISBN: 978-88-95612-46-1 Neglia G. A., “La città che si gemma” in: Rubini C. (a cura di), Kashan / Iran. Architetture, Bari:
PolibaPress 2010, pp. 8-9. ISBN: 978-88-95612-44-7
Neglia G. A., “La struttura del tessuto urbano di Sousse” in: Moccia C. (a cura di), Sousse / Tuni- sia. La medina. vol. 25, Bari: PolibaPress 2010, pp. 12-15. ISBN: 9788895612423
Neglia G. A. e Stella M., “Introduzione” in: Neglia G. A. e Stella M. (a cura di), Puglia - Corfù.
Comparazioni tipologiche e morfologiche per la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici della regione mediterranea basso adriatica, Bari: PolibaPress 2009, pp. 21-28.
ISBN: 978-88-95612-28-7
Neglia G. A., “Spianada, calli, campielli e canizzelle. Il paesaggio delle piazze e degli spazi aperti di Kerkyra” in: Neglia G. A. e Stella M. (a cura di), Puglia - Corfù. Comparazioni tipologiche e morfologiche per la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici della regio- ne mediterranea basso adriatica, Bari: PolibaPress 2009, pp. 127-146. ISBN: 978-88-95612-28-7 Neglia G. A., “La struttura del tessuto urbano della cittadella crociata di Tartus | The structure of the urban fabric of the Crusader citadel of Tartus” in: Neglia G. A. (a cura di), Tartus – Siria. La cittadella | Tartus – Syria. The citadel Quaderni della didattica della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, Bari: PolibaPress 2009, pp. 6- 9. ISBN: 978-88-95612-23-2
Neglia G. A. “Il paesaggio della città premoderna: brevi note sulle leggi aggregative dell’edi- ficato e sui caratteri degli spazi aperti” in: Parisi N. (a cura di), Progetto e costruzione di uno spazio urbano, Quaderni della didattica della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, Bari:
PolibaPress 2009, pp. 46-51, tavv. pp. 170-215. ISBN: 978-88-95612-32-4
Neglia G. A., D’Amato C., Petruccioli A., Rociola G., Rubini C., Catania D., “Interpreting the Ur- ban Structure of Old Jerusalem” in: Pasic A. (a cura di), Al-Quds/Jerusalem 2015 Program. 2008 Report, Istanbul: IRCICA 2009, pp. 37-48. ISBN-10: 9290631902
ISBN-13: 978-9290631903
Neglia G. A., D’Amato C., Petruccioli A., Rociola G., Rubini C., Catania D., “The typological Analysis of Mamluk Public Building in Al-Quds/Jerusalem: The Ribat and the Madrasa, A Work in Progress” in: Pasic A. (a cura di), Al-Quds/Jerusalem 2015 Program. 2008 Report, Istanbul:
IRCICA 2009, pp. 129-140. ISBN-10: 9290631902 ISBN-13: 978-9290631903
Neglia G. A., “The Multicultural Fabric of the Crusader Citadel of Tartous in Syria” in: Petruccioli A. e Sarro A. (a cura di), Beyond the Wall. Notes on Multicultural Mediterranean Landscape, Bari:
ICAR 2009, pp. 39-50. ISBN-10: 8895006267 ISBN-13: 978-8895006260
Neglia G. A., Moccia C., “Kairouan. Some reflections on a Project of Courtyard Houses” in: Mi- cara L., Petruccioli A., Vadini E. (a cura di), The Mediterranean Medina, Roma: Gangemi 2009, pp. 173-178. ISBN: 9788849216059
Neglia G. A., “Some Historiographical Notes on the Islamic City with Particular Reference to the Iconography of the Built City” in: S. K. Jayyusi, R. Holod, A. Petruccioli, and A. Raymond (a cura di), The City in the Islamic World, Leiden: Brill 2008, pp. 3-46. ISBN: 978-90-47-44265-3 Neglia G. A., “The urban fabric of al-Kairawan” in: C. Moccia (a cura di), The medina of Al- Kairawan. Quaderni della didattica della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, Altamura:
DICAR 2008, pp. 14-17. ISBN: 88-95006-09-7
Neglia G. A., Ficarelli L., D. Catalano, A. Di Roma, M. Nardelli, M. Lisco, M. Alicino, V. Chieti, D. De Mattia , “BA0075 Bari – Punta Perotti” in: Cities of Stone. Catalogue of the 10th Interna- tional Architecture Exhibition La Biennale di Venezia, Venezia: Marsilio 2006, pp. 51-52. EAN:
9788831791045 ISBN: 8831791044
A6.4 VOCI IN ENCICLOPEDIA / ENTRIES IN ENCYCLOPEDIAS
Neglia G. A., Lemma: “Araba Architettura” in Dizionario dell’Architettura, Torino: UTET 2013.
ISBN: 978-88-598-0032-3
Neglia G. A., “Araba Architettura”, in Carbonara G. e Strappa G. (a cura di), Wikitecnica, Wolters Kluwer Italia, 2013-2014. ISSN 2284-001X
Neglia G. A., Lemma: “Islamica Architettura” in Dizionario dell’Architettura, Torino: UTET 2013.
ISBN: 978-88-598-0032-3
Neglia G. A., “Islamica Architettura”, in Carbonara G. e Strappa G. (a cura di), Wikitecnica, Wol- ters Kluwer Italia, 2013-2014. ISSN 2284-001X
Neglia G. A., Lemma: “Hammam” in Dizionario dell’Architettura, Torino: UTET 2013. ISBN: 978- 88-598-0032-3
Neglia G. A., “Hammam”, in Carbonara G. e Strappa G. (a cura di), Wikitecnica, Wolters Kluwer Italia, 2013-2014. ISSN 2284-001X
Neglia G. A., Lemma: “Iwan” in Dizionario dell’Architettura, Torino: UTET 2013. ISBN: 978-88- 598-0032-3
Neglia G. A., “Iwan”, in Carbonara G. e Strappa G. (a cura di), Wikitecnica, Wolters Kluwer Italia, 2013-2014. ISSN 2284-001X
Neglia G. A., Lemma: “Kaisariya” in Dizionario dell’Architettura, Torino: UTET 2013. ISBN: 978- 88-598-0032-3
Neglia G. A., “Kaisariya”, in Carbonara G. e Strappa G. (a cura di), Wikitecnica, Wolters Kluwer Italia, 2013-2014. ISSN 2284-001X
Neglia G. A., Lemma: “Khan” in Dizionario dell’Architettura, Torino: UTET 2013. ISBN: 978-88- 598-0032-3
Neglia G. A., “Khan”, in Carbonara G. e Strappa G. (a cura di), Wikitecnica, Wolters Kluwer Italia, 2013-2014. ISSN 2284-001X
Neglia G. A., Lemma: “Moresca” in Dizionario dell’Architettura, Torino: UTET 2013. ISBN: 978- 88-598-0032-3
Neglia G. A., “Moresca Architettura”, in Carbonara G. e Strappa G. (a cura di), Wikitecnica, Wol- ters Kluwer Italia, 2013-2014. ISSN 2284-001X