Corso di Laurea in Infermieristica Insegnamento: Infermieristica Materno Infantile
Teaching: MATERNITY AND CHILDCARE NURSING SSD Insegnamento: med/40, med/38, med/47, med/45 Numero di CFU: 6
Nome docente responsabile: Caterina De Carolis email: [email protected]
Modulo: OBSTETRIC AND GYNECOLOGICAL NURSING SCIENCE SSD Insegnamento: MED 47
Numero di CFU: 1
Nome docente: Gessica Trivelli e-mail: [email protected] Modulo: PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
SSD Insegnamento: MED38 Numero di CFU: 1
Nome docente: Viviana Moschese e-mail: [email protected] Modulo: GINECOLOGIA
SSD Insegnamento: MED/40 Numero di CFU: 2
Nome docente: CATERINA DE CAROLIS e-mail: [email protected] Modulo: SCIENZE INFERMIERISTICHE IN NEONATOLOGIA E PEDIATRIA
SSD Insegnamento: MED/45 Numero di CFU: 2
Nome docente: ROMINA BELSITO e-mail:[email protected]
PREREQUISITI
Sono necessari concetti di base riguardo:
caratteristiche anatomiche e della fisiologia del bambino nelle diverse età evolutive.
anatomia della pelvi femminile
risposta immunitaria e antigene specifica, nozioni di genetica, di anatomia e di fisiologia.
assistenza infermieristica e capacità relazionali con il paziente e la sua famiglia
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo dell’Insegnamento è quello di:
fornire i principi di fisiologia della gravidanza, parto e puerperio, diventando così capace di offrire assistenza di carattere infermieristico a donne, bambini e famiglie.
identificare segni e sintomi delle principali patologie che possono manifestarsi durante la gravidanza, compreso l'aborto spontaneo, alterazioni del processo fisiologico del parto, nonché l'assistenza infermieristica richiesta durante l'eventuale ricovero della donna nei reparti di ostetricia e ginecologia.
fornire la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo e diagnostico delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto infermieristico e di pianificare gli interventi essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti le patologie del bambino.
offrire allo studente nozioni di base di ostetricia e patologia ostetrica (nozioni di base di assistenza al parto spontaneo fisiologico) e nozioni di base di patologia benigna e maligna in ginecologia, con particolare attenzione alla strumentazione chirurgica utile per le più comuni procedure in ginecologia ed ostetricia.
Identificare bisogni fisici, psicologici e sociali e diagnosticare le necessità di aiuto della donna, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche per rispondere ad esse con competenza tecnico-scientifica.
Identificare i bisogni di assistenza ostetrico-ginecologica che richiedono competenze preventive e curative, in specifici settori della ginecologia e dell'ostetricia ultraspecialistici quali l'infertilità anche immunologica, le malattie metaboliche e le malattie autoimmuni.
Valutare le manifestazioni cliniche connesse alla gravidanza fisiologiche e patologiche immediate, intermedie e tardive in regime di ricovero. Realizzare interventi assistenziali pianificati secondo l'adozione di Linee Guida verificate e verificabili sulla base di evidenze scientifiche (Ebm/Ebc)
Dimostrare capacità professionale e decisionale nel progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e sessuale alla donna, coppia e collettività.
Dimostrare capacità di progettare, realizzare e valutare interventi formativi del personale di supporto, nonché di concorrere direttamente alla formazione ed all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale.
fornire assistenza infermieristica al neonato e capacità educative/relazionali alla famiglia. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Infermieristica Pediatrica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà saper:
Conoscere i principali segni e sintomi della gravidanza;
Riconoscere i principali segni dall'allarme premonitori e identificatori della patologia in gravidanza;
Conoscere e descrivere i principali esami richiesti in gravidanza;
Conoscere e descrivere le principali patologie della gravidanza;
Conoscere e descrivere le fasi di travaglio e parto;
Descrivere il processo di assistenza infermieristica durante il ricovero per le principali patologie della gravidanza, travaglio e parto;
Descrivere il processo di assistenza infermieristica richiesta per il ricovero della donna durante il travaglio, parto e puerperio;
Conoscere come assistere la donna durante l’allattamento;
Conoscere i segni che definiscono un neonato in salute e i principali segni d'allarme;
Descrivere l'assistenza alla donna durante l'aborto spontaneo.
conoscere le problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza sotto l'aspetto preventivo e diagnostico
Conoscere anatomia clinica e funzionale dell’apparato genitale femminile
Conoscere concetti di base di sviluppo e crescita del feto
Conoscere la semeiotica ostetrica
Conoscere la condotta ostetrica in gravidanza fisiologica
Conoscere concetti base di diagnosi prenatale
Conoscere concetti di base riguardo l’aborto e le gravidanze a sede ectopica
Conoscere concetti base di assistenza al parto spontaneo, il secondamento ed il puerperio
Conoscere che tipo di assistenza attuare in caso di emorragie del post-partum
Conoscere concetti di contraccezione
Conoscere le patologie benigne dell’utero e delle ovaie, nonché come trattare tali condizioni
Conoscere le patologie oncologiche dell’apparato genitale femminile e concetti di base del trattamento di tali condizioni
Conoscenza della fecondazione e dell’annidamento dell’embrione
Conoscenza della fisiologia della gravidanza e dell’unità feto-placentare
Conoscenza delle principali metodiche di screening periconcezionali e perinatali, della diagnosi prenatale invasiva e non invasiva
Conoscenza delle patologie gravidiche con particolare riguardo alle patologie connesse, (aborti spontanei), alle endocrinopatie, alle malattie infettive e alle malattie autoimmuni Conoscere l’incubatrice e il suo funzionamento
Conoscere la rianimazione di base sul neonato e bambino
Saper dare supporto alla famiglia
Conoscere l’ittero
Fare assistenza infermieristica sia sul neonato sano che da rianimazione
Gestire gli accessi venosi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Utilizzare le conoscenze acquisite per accompagnare e assistere donne in gravidanza, travaglio e puerperio durante il ricovero ospedaliero, seguendo l’approccio infermieristico e in collaborazione con altre figure professionali.
Utilizzare le conoscenze acquisite per accompagnare e assistere la donna durante l'aborto spontaneo al momento del ricovero ospedaliero, seguendo l’approccio infermieristico e in collaborazione con altre figure professionali.
individuare le condizioni che necessitano dell'apporto infermieristico e di pianificare gli interventi essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari
Assistere in condizioni di emergenza ad un parto spontaneo fisiologico; preparare in maniera autonoma un campo operatorio per i più comuni interventi di ginecologia sia in chirurgia laparotomica che laparoscopica.
Utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà nell'ambito dell’attività professionale
Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà
sapere utilizzare la terminologia specifica dell'ambito ostetrico.
utilizzare gli elementi per l'approccio e la comunicazione al bambino ed ai suoi genitori Autonomia di giudizio
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà:
sapere utilizzare le conoscenze per discriminare la fisiologia dalla patologia nella donna in gravidanza o in travaglio e nel neonato.
Riconoscere il paziente che ha bisogno di attenzione ed intervento infermieristico
Conoscere l'uso appropriato dei farmaci nonché quando non è necessario usarli
Conoscere i principi di base della prevenzione di malattie nelle varie età.
Effettuare delle valutazioni di massima relative agli argomenti trattati
PROGRAMMA
Fisiologia della gravidanza:
diagnosi di gravidanza
principali modificazioni fisiologiche
esami clinici per la valutazione del benessere e dell'andamento della gravidanza.
Principali patologie della gravidanza: definizione, sintomatologia e assistenza richiesta per:
cause di sanguinamento vaginale (distacco intempestivo di placenta, placenta previa e altre cause)
cause di parto pretermine (insufficienza cervicale, rottura prematura delle membrane)
pre-eclampsia ed eclampsia
diabete gestazionale Travaglio e parto :
diagnosi di travaglio,
fasi del travaglio-parto fisiologici e assistenza
la cardiotocografia
principali emergenze del parto (distocia di spalla, prolasso del funicolo, atonia uterina e emorragia post-partum)
Il neonato fisiologico e le prime cure Puerperio ed allattamento :
definizioni ed assistenza Aborto :
definizioni e classificazione
assistenza infermieristica alla donna durante il ricovero.
Malattie dell'apparato respiratorio: Ipertrofia adenoidea, faringiti, laringiti e epiglottide, bronchiolite, asma, polmonite, fibrosi cistica.
Malattie dell'apparato digerente:
Reflusso gastro-esofageo, gastroenteriti, sindrome da malassorbimento intestinale, malattie infiammatorie croniche intestinali
Infezioni delle vie urinarie
Malattie delle ghiandole endocrine:
Obesità, iper-ipotiroidismo, bassa statura, pubertà, adolescenza, diabete
Malattie infettive: Morbillo, varicella, rosolia, v malattia, vi malattia, scarlattina, tbc, pertosse, mononucleosi, encefaliti, meningite
Neonatologia:
Assistenza al neonato, Screening neonatali, Il neonato normale e patologico, Itteri neonatali
Malattie Allergiche:
allergie alimentari, orticaria, dermatite atopica, rinite allergica.
Alimentazione nel I anno di età
Anemie Ginecologia:
Anatomia dell’apparato genitale femminile
Basi biologiche della funzione riproduttiva, ciclo ovarico e mestruale
Diagnostica ginecologica, clinica e strumentale (esame obiettivo ginecologico, citodiagnostica oncologica,
o colposcopia, ecografia ginecologica, esami radiologici in ginecologia, isteroscopia, laparoscopia ginecologica)
Alterazioni mestruali; anovulatorietà; dismenorrea
Pubertà e menopausa
Amenorree, irsutismo e sindrome dell’ovaio policistico
Contraccezione (ormonale; dispositivi intrauterini; sterilizzazione)
Flogosi dell’apparato genitale femminile (vaginiti, malattia infiammatoria pelvica)
Patologia del pavimento pelvico (incontinenza urinaria, prolasso utero-vaginale)
Malattie sessualmente trasmesse
Endometriosi
Fibromi
Diagnosi e terapie dell’infertilità. Tecniche di fecondazione assistita
Screening del cervicocarcinoma; HPV, Pap test, lesioni displastiche
Carcinoma della cervice uterina: diagnosi, stadiazione e terapia
Patologia benigna dell’endometrio (polipi, iperplasia)
Carcinoma dell’endometrio e sarcoma uterino
Cisti ovariche
Tumori ovarici (benigni, border-line e maligni)
Lesioni distrofiche vulvari e carcinoma della vulva
Neoplasie trofoblastiche (mola idatiforme, coriocarcinoma)
Patologie del trofoblasto e malattie autoimmuni correlate
Principali interventi ginecologici (miomectomia, isterectomia, interventi sugli annessi, laparoscopia)
Ostetricia:
Fecondazione e impianto
Protocollo di sorveglianza della gravidanza fisiologica
Ecografia in gravidanza: principi e nozioni fondamentali nella diagnostica ecografica ostetrica
Valutazione del benessere fetale: cardiotocografia; profilo biofisico fetale; velocimetria Doppler
Travaglio e parto
Fisiologia del puerperio
Diagnosi prenatale: tecniche diagnostiche (amniocentesi, villocentesi, cordocentesi) e di screening.
Puerperio ed allattamento
Infezioni in gravidanza: infezioni virali (citomegalovirus, rosolia, parvovirus, HIV), toxoplasmosi, sifilide
Diabete in gravidanza
Ipertensione in gravidanza
Tireopatie in gravidanza
Gravidanza multipla
Parto pretermine
Gravidanza post-termine
Gravidanza extrauterina
Aborto
Legge 194
Placenta previa e distacco di placenta
Patologie del liquido amniotico (oligoidramnios, polidramnios)
Alloimmunizzazione Rh, isoimmunizzazione ABO
Valutazione del neonato e del bambino
Ruolo dell'infermiere nella cura del neonato, bambino e della famiglia
Neonato a termine normale
Screening neonatale
Igiene infantile
Unità neonato
Parametri vitali, prelievo di sangue venoso e capillare
Cura della madre/bambino per l'allattamento al seno e l'alimentazione artificiale
Assistenza ai neonati nelle prime ore dopo la nascita: rianimazione primaria, cateterismo delle vene ombelicali
L'unità di terapia intensiva neonatale (NICU)
Valutazione dei sistemi e gestione dei disturbi
Cura di neonati prematuri, fototerapia, trasfusioni di scambio neonatale, malattie infettive
Accesso vascolare
Baby Cooling
MODALITÀ DI INSEGNAMENTO
Il modulo di Ostetricia e Ginecologia è strutturato in 14 ore di lezioni frontali, suddivise in lezioni di massimo 4 ore, in base al calendario accademico. Allo studente è poi richiesto di integrare quanto appreso attraverso attività di studio individuale, inclusa un'esercitazione in cui verrà richiesto allo studente di sviluppare un piano infermieristico di assistenza rispetto a un caso clinico presentato dal docente (Max 1 pagina).
Il modulo di Pediatria Generale e Specialistica è strutturato in 14 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 o 4 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale prevede lezioni teoriche e seminari integrativi sugli argomenti trattati.
Il modulo di Ginecologia è suddiviso in lezioni da 2 o 4 ore in base al calendario accademico per un totale di 28 ore di didattica frontale.
Il modulo di Neonatologia è strutturato in 28 ore di didattica frontale con lezioni frontali/discussioni, presentazioni degli studenti, audiovisivi, compiti scritti.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L’esame dell’Insegnamento di Infermieristica Materno Infantile consiste in un esame dei moduli di OSTETRICIA, PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA, GINECOLOGIA E NEONATOLOGIA, le cui votazioni costituiscono parte integrante della valutazione dell’esame dell’Insegnamento.
La conoscenza e la capacità di comprensione, la capacità di applicare conoscenza e comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative dello studente, peseranno nel punteggio finale rispettivamente nel 30%, 30%, 30%, e 10%.
L’esame del modulo di OSTETRICIA sarà orale volto a valutare le conoscenze apprese dallo studente rispetto al programma presentato.
L’esame del modulo di PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA sarà esame scritto seguito da una prova orale. Il test scritto sarà composto da 30 domande con risposte a scelta multipla, per ogni risposta esatta verrà assegnato un punto. Il punteggio finale della prova scritta sarà dato dalla somma dei punteggi parziali assegnati ad ogni domanda risposta correttamente. Per accedere all’esame orale lo studente dovrà aver totalizzato almeno un minimo di 18 punti.
L’esame del modulo di GINECOLOGIA avverrà con esame scritto seguito da una prova orale. Il test scritto sarà composto da 30 domande con risposte a scelta multipla, per ogni risposta esatta verrà assegnato un punto. Il punteggio finale della prova scritta sarà dato dalla somma dei punteggi parziali assegnati ad ogni domanda risposta correttamente. Per accedere all’esame orale lo studente dovrà aver totalizzato almeno un minimo di 18 punti.
L’esame del modulo di NEONATOLOGIA E PEDIATRIA sarà scritto e si concentrerà sui contenuti del corso.
La prova scritta consiste di 15 domande a risposta multipla. Ogni risposta corretta ottiene un punteggio di 2/30, mentre non c’è penalità per le risposte sbagliate. Ci sarà un’ulteriore domanda a risposta aperta per poter ottenere la Lode. Se lo studente volesse aumentare il voto ottenuto al test, potrà richiedere di la possibilità di fare un esame orale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Oltre all’attività didattica, allo studente verrà data l’opportunità di partecipare a Seminari, Congressi e Corsi. Gli argomenti delle attività non costituiscono materia di esame. L'acquisizione delle ore attribuite avviene solo con una frequenza obbligatoria del 100% ed è prevista idoneità.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Sue Macdonald, Gail Johnson - “Mayes’ Midwifery” – Elsevier, 15th edition, 2017
Elementi Essenziali di Pediatria per i corsi di laurea triennali - G.V. Zuccotti – Edizioni Esculapio
Current Diagnosis and Treatment Pediatrics - Abzug MJ - McGraw-Hill Editor’s
Perricone C., Shoenfeld Y. Mosaic of Autoimmunity: the novel factors of autoimmune diseases Academic Press, 2019
Di Carole K (2014). Comprehensive Neonatal Nursing Care (5th Ed.). New York: Springer Publishing Company.
Nicki L. Potts, Barbara L Mandleco (2012). Pediatric Nursing: Caring for Children and Their Families (3rd Ed.) New York: Delmar Cengage Learning.