• Non ci sono risultati.

Ufficio Territoriale del Governo Ufficio Elettorale Provinciale. PROT. N. 104/2011 S.E. Padova, 19 maggio 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio Territoriale del Governo Ufficio Elettorale Provinciale. PROT. N. 104/2011 S.E. Padova, 19 maggio 2011"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Prefettura di Padova

Ufficio Territoriale del Governo

Ufficio Elettorale Provinciale

PROT. N. 104/2011 S.E. Padova, 19 maggio 2011

AI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI LORO SEDI

OGGETTO: Elezioni amministrative. - Turno di ballottaggio di domenica 29 e lunedì 30 maggio 2011. Adempimenti relativi alla fase preparatoria del procedimento ed al funzionamento degli Uffici elettorali di sezione.

In vista del turno di ballottaggio di domenica 29 e lunedì 30 maggio prossimo, la Direzione Centrale dei Servizi Elettorali del Ministero dell’Interno (circolare prot. n. 44/2011 del 18 maggio 2011) ha diramato le seguenti direttive concernenti sia la fase preparatoria del procedimento, sia il funzionamento degli uffici elettorali di sezione.

Sommario

a) Dichiarazione di collegamento con ulteriori liste. Termine perentorio di domenica 22 maggio 2011.

b) Stampa dei manifesti dei candidati ammessi al ballottaggio. Termine di giovedì 26 maggio 2011 - Stampa delle schede di votazione.

c) Rappresentanti delle liste presso gli Uffici elettorali di sezione. Termine di venerdì 27 maggio 2011.

d) Orari e modalità di votazione.

e) Rilevazione votanti e comunicazione dei risultati dello scrutinio.

a) Dichiarazione di collegamento con ulteriori liste o gruppi

Si rammenta che l’art. 72, comma 7, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, prevedono che i candidati ammessi al ballottaggio per l’ elezione diretta dei sindaci - fermi restando i collegamenti del primo turno - possono dichiarare, entro sette giorni dalla prima

(2)

Prefettura di Padova

Ufficio Territoriale del Governo

Ufficio Elettorale Provinciale

votazione, cioè entro domenica 22 maggio prossimo, il collegamento con ulteriori liste rispetto a quelli del primo turno.

Tanto premesso, si precisa che gli uffici presso i quali debbono essere depositate le dichiarazioni di ulteriore collegamento sono gli stessi ai quali sono state presentate le candidature per il primo turno di votazione, vale a dire le segreterie dei comuni, per le dichiarazioni di collegamento dei candidati a sindaco.

A tal fine, si richiamare l’attenzione delle SS.LL. sulla necessità che, nell’indicato periodo, le predette segreterie osservino il normale orario di apertura degli uffici anche nei giorni festivi che ricadono nel periodo medesimo, pubblicizzando adeguatamente tale orario, con particolare riferimento agli orari di apertura e di chiusura degli uffici nella giornata di domenica, termine ultimo per il deposito degli ulteriori collegamenti.

I segretari comunali dovranno comunicare le dichiarazioni di collegamento con ulteriori liste per l’ elezione diretta del sindaco alla Commissione elettorale circondariale che procederà al sorteggio tra i due candidati partecipanti al ballottaggio, rendendo noti immediatamente i nominativi ed i collegamenti ai sindaci ed al Prefetto, in modo da consentire, rispettivamente, la stampa del manifesto dei candidati e quella delle schede di votazione per il turno di ballottaggio.

Si rammenta, inoltre, che l’ art. 72, comma 6, e l’art. 74, comma 8, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, non consentono di rinunciare al ballottaggio e stabiliscono che, in caso di impedimento permanente ovvero di decesso di uno dei due candidati, partecipa al secondo turno di votazione il candidato che segue nella graduatoria.

b) Stampa dei manifesti dei candidati ammessi al ballottaggio. Stampa delle schede di votazione

Si rappresenta la necessità che, attesa l’estrema ristrettezza temporale, il “visto, si stampi”

vada apposto quanto prima possibile - e, comunque, non oltre il giorno di giovedì 26 maggio prossimo - sul manifesto dei candidati ammessi al ballottaggio con i contrassegni delle relative liste. Tali modelli verranno trasmessi con altra circolare della Direzione Centrale.

Nella predisposizione delle schede di votazione, i contrassegni delle liste collegati ai due candidati ammessi al ballottaggio dovranno essere collocati secondo il numero d’ordine definitivo riportato a seguito delle operazioni di rinumerazione delle liste, effettuate in

(3)

Prefettura di Padova

Ufficio Territoriale del Governo

Ufficio Elettorale Provinciale

occasione del primo turno, fermo restando che l’ordine dei candidati, a sindaco, sarà quello risultante dal nuovo sorteggio effettuato dalla Commissione elettorale circondariale.

Per la stampa delle schede, inoltre, sono confermati i medesimi colori utilizzati per il primo turno di votazione: azzurro per le elezioni comunali (codice “pantone”: process blue-u).

c) Rappresentanti delle liste presso gli Uffici elettorali di sezione. Termine di venerdì 27 maggio 2011.

I rappresentanti delle liste presso gli Uffici elettorali di sezione, già designati per il primo turno di votazione, debbono intendersi confermati anche per il turno di ballottaggio.

Tuttavia, i delegati delle liste di tutti i partiti e movimenti politici collegati con candidati ammessi al ballottaggio hanno la facoltà di designare nuovi rappresentanti presso gli Uffici elettorali di sezione in luogo di quelli a suo tempo designati per il primo turno di votazione, secondo le modalità rispettivamente previste dall'art. 35 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, per le elezioni comunali.

Le designazioni potranno essere effettuate, entro venerdì 27 maggio, al segretario del comune o, direttamente presso gli Uffici elettorali di sezione, nel pomeriggio di sabato 28 maggio, oppure nella prima mattinata di domenica 29 maggio, purchè prima dell'inizio delle operazioni di votazione.

Si ritiene, infine, che, in assenza di specifica normativa al riguardo, possa consentirsi la nomina (sempre da parte dei delegati di lista collegati con candidati ammessi al ballottaggio) dei rappresentanti di lista negli Uffici elettorali di sezione presso i quali non siano stati designati in sede di primo turno, secondo le modalità stabilite dalle disposizioni normative sopra citate.

In seguito a numerosi quesiti pervenuti, si rappresenta che, in assenza di divieti normativi, possono essere designati rappresentanti di lista anche i candidati alle elezioni in svolgimento.

d) Orari e modalità di votazione

Si rammenta che le operazioni di votazione nel turno di ballottaggio avranno luogo domenica 29 maggio dalle ore 8 alle ore 22 e lunedì 30 maggio dalle ore 7 alle ore 15.

Le medesime operazioni si svolgeranno secondo le modalità descritte nella pubblicazione n. 14 “Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione”.

(4)

Prefettura di Padova

Ufficio Territoriale del Governo

Ufficio Elettorale Provinciale

Si rammenta inoltre che, come è noto, configurandosi la votazione di ballottaggio come prosecuzione delle operazioni svoltesi nel primo turno, il corpo elettorale rimane invariato.

e) Rilevazione votanti e comunicazione dei risultati dello scrutinio

Anche in occasione del turno di ballottaggio restano confermati i medesimi orari di rilevazione dei votanti già fissati per il primo turno di votazione.

Pertanto la comunicazione relativa all’affluenza degli elettori alle urne dovrà essere riferita rispettivamente ai seguenti orari:

• Domenica 29 maggio (primo giorno di votazione): ore dodici, ore diciannove e ore ventidue – notizie sul dato assoluto dei votanti (solo totale), da trasmettere rispettivamente entro le ore 12,20, 19,20 ed entro le ore 22,20.

• Lunedì 30 maggio (secondo giorno di votazione): dati definitivi sui votanti alla chiusura delle operazioni di votazione delle ore 15, distinti in maschi, femmine e totale, da trasmettere entro le ore 15,30.

Dettagliate istruzioni in merito alle modalità di raccolta e trasmissione dei dati richiesti saranno impartite con apposita circolare in corso di emanazione da parte di quest’Ufficio elettorale.

Si rammenta, infine, che anche in occasione del ballottaggio le operazioni di scrutinio avranno inizio immediatamente dopo la chiusura della votazione ed appena completate le operazioni previste dall’articolo 53 del d.P.R. 16 maggio 1960, n. 570.

IL DIRIGENTE DELL’AREA II IL VICE PREFETTO

(DR. LUCIANO)

(5)

Prefettura di Padova

Ufficio Territoriale del Governo

Ufficio Elettorale Provinciale

MC

Ufficio Elettorale Provinciale Tel. (039) 049 833555-406

Fax (39) 049 833579-592 www.prefettura.padova.it Piazza Antenore 3

35121 Padova Tel. (39) 049 833511 Fax (39) 049 833550

Riferimenti

Documenti correlati

152 e ss.mm.ii., per la variante al Programma di Fabbricazione del Comune di Villaparuccio con la seguente MOTIVAZIONE: la ridotta dimensione della superficie territoriale

Alle operazioni del Seggio speciale possono assistere i rappresentanti designati presso la sezione. 26 Terminate le operazioni di raccolta del voto, le schede votate vengono chiuse

LA RONDINE A.S.D... S.GIACOMO

 che il diritto alla sicurezza, alla qualità della vita urbana rappresenta una priorità ed un presupposto di fondo per favorire benessere e sviluppo in

MESE DI MAGGIO 2011.. DENOMINAZIONE

Approvazione elenchi delle domande di contributo non ammesse e delle domande ammesse e con- cessione dei contributi in favore dei beneficiari relativi alla FASE 1, Audit energetico

POR FESR Lazio 2007-2013 - Attività 1.6 «Promozione di prodotti e processi produtttivi rispettosi dell’ambiente» - revo- ca dei contributi e scorrimento della graduatoria delle

I biglietti a tariffa Italian Elector sono validi esclusivamente per il treno ed il giorno prenotati e non devono essere convalidati prima della partenza. Il