• Non ci sono risultati.

LA CRISI DEMOGRAFICA AL TEMPO DEL COVID

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA CRISI DEMOGRAFICA AL TEMPO DEL COVID"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

STATI GENERALI DELLA FAMIGLIA LOMBARDIA

MILANO, 14 DICEMBRE 2020

LA CRISI DEMOGRAFICA AL TEMPO DEL COVID

GIAN CARLO BLANGIARDO

Presidente Istituto nazionale di statistica

(2)

Quale demografia prima del Covid-19? Le tendenze di fondo

MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE IN ITALIA, 1946 – 2019 (Valori assoluti in migliaia)

45000 47500 50000 52500 55000 57500 60000 62500

400 500 600 700 800 900 1000 1100

1946 1949 1952 1955 1958 1961 1964 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 2018

MORTI POPOLAZIONE AL 31/12 (asse dx)

NASCITE

Popolazione: - 551.000 persone dal 31/12/ 2014

-214,000

Il saldo naturale della popolazione nel 2019

Le 4 fasi della dinamica

Crescita 1946-1970

Stagnazione ’80 -’90

Ripresa indotta: inizio secolo

Regresso: dal 2015

(3)

3

L’evoluzione ai tempi del Covid-19: i dati fino ad agosto e le ipotesi per il 2020

NATI, MORTI E POPOLAZIONE A FINE AGOSTO 2020 (Gennaio - agosto 2003-2020; valori assoluti)

• Circa 400mila

Nati

• Fra 674mila e 704mila

Morti

• Fra -274mila e 304mila

Saldo

IPOTESI DI SCENARIO 2020

267.796 475.674

59.991.186

59990000 60090000 60190000 60290000 60390000 60490000 60590000 60690000 60790000 60890000

100000 150000 200000 250000 300000 350000 400000 450000 500000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Nati Morti Popolazione

(4)

ITALIA: La mortalità nei primi mesi del 2020 a livello nazionale

FREQUENZA MENSILE DEI MORTI. ANNI 2019 E 2020.

(Valori assoluti)

-214,000

Fonte: Istat, Decessi per il complesso delle cause. Periodo gennaio-settembre 2020. Rilascio 3 dic.2020 e stima per ottobre.

(5)

ITALIA: La mortalità nei primi mesi del 2020 nei diversi territori

FREQUENZA MENSILE DEI MORTI. ANNI 2019 E 2020.

(Valori assoluti)

-214,000

Fonte: Istat, Decessi per il complesso delle cause. Periodo gennaio-settembre 2020. Rilascio 3 dic.2020 e stima per ottobre.

Nord Ovest Nord Est

Centro Mezzogiorno

(6)

La mortalità nei primi mesi del 2020 in Lombardia

FREQUENZA MENSILE DEI MORTI. ANNI 2019 E 2020.

(Valori assoluti)

-214,000

Fonte: Istat, Decessi per il complesso delle cause. Periodo gennaio-settembre 2020. Rilascio 3 dic.2020 e stima per ottobre.

(7)

Gli effetti sulla sopravvivenza: la speranza di vita alla nascita

-214,000

La speranza di vita alla nascita, nelle province del Nord-ovest, maggiormente

colpite

dal Covid-19,

passa da 84 anni a

circa 82

(8)

Gli effetti sulla speranza di vita alla nascita in alcune realtà territoriali

 A Bergamo: la speranza di vita stimata per il 2020 risulta equivalente a

quella registrata nell’anno 2000

 A Cremona: si torna indietro al 2003.

 In molte altre province, quasi tutte nel Nord, il ritorno al passato, pur non raggiungendo i 20 anni, supera tuttavia i 10 anni.

ASPETTATIVA DI VITA ALLA NASCITA: DI QUANTO SI TORNA INDIETRO NEL TEMPO….

2000 2003 2006

2004 2002

2006 2006 2008

2008

2008 2009 2007

2006

2008 2005 2009 2018

2011 2009

2005

70 72 74 76 78 80 82 84

Bergamo Cremona Lodi Brescia Piacenza Parma Lecco Pavia Mantova Monza e della Brianza Milano Biella Pesaro e Urbino Alessandria Sondrio Vercelli Trento Novara Reggio nell'Emilia Valle d'Aosta/Vale d'Aoste

stima 2020 retrospettiva

(9)

LOMBARDIA: movimento naturale della popolazione

ANDAMENTO DEI NATI, DEI MORTI E POPOLAZIONE RESIDENTE IN LOMBARDIA. ANNI 2000-2019 (Valori assoluti)

POPOLAZIONE RESIDENTE:

+ 1.099.885 dal 31/12/ 2000

-26.847

Il saldo naturale della popolazione

nel 2019

73139 99986 10103969

8400000 8600000 8800000 9000000 9200000 9400000 9600000 9800000 10000000 10200000

40000 60000 80000 100000 120000 140000 160000 180000 200000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Nati_vivi Morti Popolazione

(10)

La caduta (anche) dei primogeniti

-26.847

Il saldo naturale della popolazione

nel 2019

(11)

LOMBARDIA 2020: continua la tendenziale denatalità (pre-Covid)

ANDAMENTO DEI NATI IN LOMBARDIA. DATI MENSILI 2019-2020 (Valori assoluti)

-26.847

Il saldo naturale della popolazione

nel 2019

-4,0% di nati +36,7% di morti

6239 5943 6082

2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000 6500 7000

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

nati vivi 2019 nati vivi 2020

46018 nei primi 8 mesi del 2020 47961 nei primi 8 mesi del 2019

(12)

I numeri della fecondità in Lombardia nel 2019 .…

-26.847

Il saldo naturale della popolazione

nel 2019

(13)

Quale bilancio per il 2020 (e per il 2021)

-26.847

In uno studio svolto poco tempo dopo il ben noto «disastro di Cernobyl» che valutava i suoi effetti sulla realtà lombarda, si è avuto modo di ricostruire, per il complesso della regione, un calo dei concepimenti riconducibili al mese di maggio 1986 nell’ordine del 7% e una riduzione di circa il 5% per quelli di giugno. E’ stato però osservato che la relativamente breve durata della situazione di allarme, di fatto protrattasi solo per qualche mese e con toni via via sempre più attenuati, è decisamente valsa a contenere il fenomeno. Lo studio lombardo giungeva alla conclusione che: “[…] Non si può parlare di una rinuncia alla gravidanza da parte delle coppie lombarde, né di un presumibile lungo rinvio delle stesse. Ci si è semplicemente trovati in presenza di una limitata quota di spostamenti nei programmi di pianificazione familiare non superiori di 2-3 mesi […]” (Blangiardo, 1988, p.105).

Sarà forse così anche per Covid-19? Al momento non è dato saperlo, anche se si ha motivo di credere che molto dipenderà dalla durata dello stato di allerta e dalla rapidità - nonché dallo spirito e dall’entusiasmo “ricostruttivo” - con cui si tornerà alla vita normale.

G.C.Blangiardo, A proposito dell’effetto Cernobyl sul comportamento riproduttivo della popolazione italiana: in caso della Lombardia, Genus, 1988, XLIV, 1-2, pp.99-120.

(14)

… e a recuperare il tempo perduto !

-26.847

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000

Civili Religiosi Totale

Matrimoni in Lombardia

Gen-Ago2019 Gen-Ago2020

Fonte: Istat, Dati provvisori per anno 2019 e primo resoconto parziale e indicativo per anno 2020.

(15)

Grazie

per l’attenzione

GIAN CARLO BLANGIARDO

Presidente Istituto nazionale di statistica

Riferimenti

Documenti correlati

I prodotti farmaceutici esprimono un andamento in crescita (+7,3 per cento), superiore all'aumento dei primi nove mesi del 2013 (+2,0 per cento), e si confermano come il terzo

Le vendite di Seloken ® /Seloken ® ZOK (metoprololo) e la combinazione fissa Logimax ® (metoprololo e felodipina), specialità a base di metoprololo appartenenti alla classe

Un profilo analogo si osserva per le malattie cerebrovascolari (fig. 6), per le quali la mortalità risulta molto elevata nel Meridione, dove i tassi di mortalità per i livelli

Detto in altre parole, potremmo essere oggi 5 milioni in meno se non ci fosse stata l’immigrazione, con conseguenti maggiori squilibri nel rapporto tra generazioni

La contrazione sarebbe in parte dovuta per l’Italia sia ad una carenza di acquirenti delle nostre merci (shock dal lato della domanda) sia ad una carenza di

In questi casi si hanno specifici circuiti di condizionamento del segnale di tensione applicato in ingresso (input processor), che provvedono alla conversione della tensione continua

DONAZIONI E TRAPIANTI IN ITALIA AL TEMPO DEL COVID-19. DATI PRELIMINARI CNT OPERATIVO AL 17

- Le differenze socioeconomiche nella speranza di vita e la metodologia utilizzata Luisa Frova, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della