• Non ci sono risultati.

Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’Italia per l’equità nella salute

Roma - INMP

,

27 febbraio 2019

Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello

di istruzione

Per informazioni

Segreteria INMP Tel. 06.58558201 [email protected]

www.inmp.it - www.salute.gov.it

Obiettivo del convegno

Il convegno sarà l’occasione per presentare i risultati del volume monografico “Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione”, realizzato da INMP e Istat.

L’atlante analizza le differenze nella mortalità sia tra le regioni che all’interno delle regioni e rappresenta un nuovo e potente strumento per la valutazione delle disuguaglianze

socioeconomiche e geografiche nella salute in Italia.

Esso costituisce un patrimonio informativo prezioso per i policy makers nazionali e regionali.

L’evento ha l’obiettivo di presentare i risultati del volume e discutere del loro contributo al rafforzamento delle politiche per il contrasto delle disuguaglianze nella salute.

(2)

9.00-9.40

Accreditamento dei partecipanti 9.40-10.00

Introduzione all’evento

- Concetta Mirisola, Direttore Generale Istituto Nazionale Salute, Migrazioni e Povertà - INMP - Vittoria Buratta, Direttore centrale per le

statistiche sociali e il censimento della popolazione - Istat

10.00-10.15 Apertura dei lavori

Giulia Grillo, Ministro della Salute 10.15-11.00

Lectio Magistralis

Michael Marmot, Director of the London UCL Institute of Health Equity

11.00-12.15

Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione: un nuovo strumento per le evidenze

- La geografia delle disuguaglianze nella mortalità in Italia: come leggere l’atlante attraverso i risultati

Alessio Petrelli, Responsabile UOS Epidemiologia - INMP

- Le differenze socioeconomiche nella speranza di vita e la metodologia utilizzata Luisa Frova, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione, Istituto nazionale di statistica - Istat

- Elementi originali nella geografia della mortalità in Italia

Anteo Di Napoli, Dirigente INMP

- Le disuguaglianze nella mortalità per tumore fra prevenzione e assistenza

Paolo Giorgi Rossi, UOC epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale - IRCCS di Reggio Emilia

12.15-13.30

Tavola rotonda: le implicazioni per le politiche Moderatore: Margherita De Bac

- Renato Botti, Direttore Generale Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria – Regione Lazio

- Giuseppe Costa, UOC a DU servizio sovrazonale di epidemiologia, ASL TO3 Piemonte

- Domenico Mantoan, Direttore Area Sanità e sociale - Regione del Veneto

- Michael Marmot, Director of the London UCL Institute of Health Equity

- Giancarlo Ruscitti, Direttore del Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti - Regione Puglia

- Francesca Russo, Commissione salute

- Salvatore Scondotto, Direttore Sorveglianza ed epidemiologia valutativa – Regione Sicilia 13.30-13.45

Chiusura dei lavori

Guido Carpani, Capo di Gabinetto del Ministro della Salute

L’Italia per l’equità nella salute

Programma

Riferimenti

Documenti correlati

La consapevolezza della conte- stualizzazione di abilità e concetti in situazioni nuove e diverse, ov- vero il senso del confronto tra modi diversi di pensare, di fare e di

Figure 4.25a shows that chabazites from UTGVT formation have similar chemical composition compared to the same zeolite of CI formation; whereas they have a lower

For example in study [28] has been shown that using a sample of 147 men with biopsy-proven prostate cancer, Haralick texture analysis has the potential to enable differentiation

A partire dalla seconda metà di questo secolo, in gran parte dei paesi industrializzati le statistiche sullo stato di salute della popolazione documentano la presenza di due

Nel periodo di durata del contratto a tempo determinato l’assicurato rimane titolare dell’indennità NASpI anche se la stessa viene posta in sospensione; ne consegue che il

170/2017, con la presente circolare si forniscono le indicazioni tecniche per la compilazione del flusso Uniemens per i casi di sospensione/riduzione di attività lavorativa

esonero totale, per il periodo dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti dalle imprese armatoriali per i marittimi imbarcati

Al riguardo, alla luce delle interlocuzioni avute con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, si chiarisce che, in ragione del regime di alternatività tra l’esonero di