Verifica adeguatezza della preparazione per
l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie
Modalità di svolgimento della prova ONLINE
A.A. 2020/21
Pagina Moodle: https://elearning.unito.it/samev/course/view.php?id=1124
Premessa
Coloro che intendono immatricolarsi nell’A.A.2020-21 devono seguire le istruzioni riportate nelle pagine del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (https://www.sa.unito.it/do/home.pl/View?doc=immatricolazioni_e_iscrizioni.ht ml), di cui si riportano di seguito i punti principali.
Scadenze per la presentazione delle domande:
• 29/06/2020
• 01/09/2020
• 18/11/2020
Verranno accettate esclusivamente le domande presentate con la modalità on line (consulta le istruzioni riportate sul sito di UniTO nella sezione Didattica - Immatricolazioni e iscrizioni - Corsi di laurea magistrale ad accesso liberoopen_in_new).
Possono presentare domanda anche i laureandi che conseguiranno la laurea entro dicembre 2020. La procedura di immatricolazione dovrà concludersi improrogabilmente entro una data ancora da definire, che per l'a.a. 2019/20 era il 19 dicembre 2019.
La verifica darà luogo ad uno dei seguenti esiti:
§ i requisiti curriculari sono soddisfatti e la preparazione personale deve essere valutata attraverso una prova sulle materie indicate nel Syllabus (Manifesto degli Studi) della Laurea Magistrale.
§ i requisiti curriculari non sono soddisfatti. Il/la candidato/a dovrà acquisire i crediti mancanti per il raggiungimento dei requisiti minimi e ripresentare la domanda di ammissione.
L'esito della valutazione sarà disponibile nella sezione Avvisi - Comunicazioni relative all'ammissione alla magistrale entro le seguenti date:
• 08/07/2020
• 14/09/2020
• 24/11/2020
Le prove per la verifica della preparazione personale si svolgeranno nelle seguenti date:
• 13/07/2020
• 21/09/2020
• 01/12/2020
La prova darà luogo ad uno dei seguenti esiti:
§ superato: ci si può immatricolare alla Laurea Magistrale senza ulteriori vincoli;
§ non superato: il/la candidato/a dovrà approfondire la propria preparazione personale e potrà ripresentarsi per la prova in una data successiva. Non sarà consentito sostenere la prova più di 2 volte per ciascun anno accademico.
L’esito della prova di verifica della preparazione personale sarà disponibile nella sezione Avvisi - Comunicazioni relative all'ammissione alla magistrale. In caso di non superamento, verranno indicate le conoscenze di base per le quali sono state evidenziate carenze e che saranno oggetto di specifica verifica nella prova successiva.
Struttura della prova
La prova si svolge in tre fasi:1. Appello e riconoscimento dei partecipanti
2. Quiz con domande a risposta multipla della durata di 50 minuti 3. Colloquio orale
Durante l’appello si procede con la verifica dell’identità dei partecipanti, ai quali sarà richiesto di mostrare un documento di riconoscimento.
Il quiz con domande a risposta multipla è propedeutico al colloquio orale. Sarà svolto su Moodle in contemporanea da tutte le persone ammesse a partecipare alla prova, eventualmente suddivise in gruppi. È costituito da 50 domande, per ciascuna
delle quali vengono fornite 4 possibili risposte, di cui una sola è corretta. Le domande saranno suddivise in 5 gruppi, uno per ciascuna conoscenza di base del syllabus1. Le risposte sbagliate o non fornite saranno considerate equivalenti.
Durante lo svolgimento del test, i candidati dovranno essere connessi (con video attivato) ad una stanza WebEx, il cui indirizzo sarà comunicato il giorno precedente la prova.
Completato il test avrà inizio il colloquio, che si svolgerà attraverso la piattaforma WebEx, utilizzando la stessa stanza impiegata per il quiz, ovvero altre stanze comunicate al termine del quiz. Il colloquio orale verterà in particolare su:
• Conoscenze di base per quelle a cui siano state date meno del 50% delle risposte giuste nel quiz.
Modalità di svolgimento della prova
Per partecipare alla prova, occorre essere muniti di un documento d’identità in corso di validità.
Il giorno precedente la prova verranno comunicati le coordinate relative a:
• stanza di WebEx da utilizzare durante il quiz
• pagina Moodle contenente il quiz2
Appello e riconoscimento degli iscritti
Salvo diversa indicazione, la stanza WebEx sarà aperta il giorno della prova a partire dalle 8:50 e comunque dieci minuti prima dell’appello.
Al momento della connessione è OBBLIGATORIO SILENZIARE IL PROPRIO MICROFONO. Potrà essere riattivato solo dopo richiesta dei docenti.
Salvo diversa indicazione, a partire dalle ore 9:00 circa si procederà all'appello e al riconoscimento degli iscritti: seguendo l'ordine alfabetico, uno per uno gli iscritti saranno chiamati a mostrare un documento di riconoscimento alla loro webcam, in modo da consentire ai docenti l'accertamento dell'identità. In questa fase, la persona che deve farsi riconoscere dovrà riattivare il proprio microfono e parlare per un certo tempo e senza interruzioni (es. ripetendo più volte il proprio
1 Le conoscenze di base sono relative ai seguenti ambiti: microbiologia agraria, produzioni vegetali, difesa, ingegneria agraria, zootecnica. Il dettaglio è disponibile nel manifesto degli studi del Corso di Laurea.
2 Per l’a.a. 2020-21 l’indirizzo è il seguente: https://elearning.unito.it/samev/course/view.php?id=1124. Si raccomanda la visione della sezione “Ulteriori indicazioni” per informazioni relative all’iscrizione a questa pagina di Moodle.
nome/cognome e numero di matricola). Questo è l'unico modo per far sì che WebEx mostri a pieno schermo l'immagine di chi sta parlando, consentendo alla commissione di vedere bene il documento di identità. Appena confermato il riconoscimento, si dovrà nuovamente silenziare il proprio microfono.
Terminato l'appello, verranno fornite indicazioni sullo svolgimento del quiz e quindi verrà chiesto agli iscritti di suddividersi in uno o più gruppi (in funzione del numero di partecipanti) che dovranno collegarsi ad altrettante stanze di WebEx.
Quiz con domande a risposta multipla
Si svolgerà su Moodle. Il giorno prima verrà mandata una email agli iscritti con tutte le informazioni necessarie per la connessione e lo svolgimento del test. Il test potrà essere svolto solo all’interno di una finestra temporale di accesso collocata all’inizio del giorno dell’appello (la durata e la esatta collocazione della finestra saranno comunicate nella mail di cui sopra). Il test avrà un tempo massimo di svolgimento di 45 minuti e potrà essere tentato una sola volta all’interno della finestra temporale di accesso al test. Gli studenti e le studentesse con disabilità e DSA potranno accedere a un quiz per il quale è prevista una durata di svolgimento aumentata del 30% (60 minuti)3.
Una volta distribuiti nelle varie stanze di WebEx, gli iscritti dovranno collegarsi alla pagina Moodle della prova4. La commissione renderà visibile il quiz a risposta multipla e comunicherà la password per accedervi. Da questo momento, e sino al completamento del quiz, tutti dovranno rimanere collegati tramite WebEx, mantenendo attiva la propria webcam.
Nel caso in cui la connessione si dovesse interrompere, lo studente potrà riconnettersi per portare a termine la prova (N.B. il sistema non ferma il tempo durante il periodo in cui non si è connessi), ma dovrà comunque concludere la prova prima della chiusura della finestra temporale di accesso al quiz.
Colloquio
Dopo che tutti avranno completato il quiz, la commissione comunicherà ai partecipanti su quali conoscenze di base verterà il colloquio individuale e segnalerà quali stanze di WebEx saranno utilizzate per i colloqui. In ciascuna stanza sarà garantita la presenza di almeno due docenti. In ciascuna stanza i colloqui potranno riguardare
3 Si veda anche la sezione “Studenti e delle Studentesse con disabilità e con DSA” del presente documento.
4 https://elearning.unito.it/samev/course/view.php?id=1124
una o più conoscenze di base. Durante il colloquio è obbligatorio mantenere attiva la trasmissione audio e video. In caso di interruzione della trasmissione video, il colloquio in corso verrà sospeso e potrà essere ripreso in seguito, ma comunque entro le ore 17 del giorno in cui si svolge la prova.
Queste modalità potranno subire variazioni in funzione di eventuali problemi tecnici che dovessero insorgere, o al fine di migliorare lo svolgimento dell'esame. Tali variazioni saranno comunicate tempestivamente dalla commissione.
Materiale consentito
Per poter eseguire l’esame occorre disporre di un dispositivo (PC o tablet) con cui connettersi a Moodle per il test e a WebEx per il colloquio orale.
Durante l’esame è vietato l’uso di testi e telefoni cellulari (se non per eseguire le procedure richieste dalla prova).
Studenti e Studentesse con disabilità e con DSA
Gli studenti e le studentesse con disabilità e con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) devono segnalare in anticipo le proprie esigenze di misure/strumenti di supporto. L’Ufficio Studenti con disabilità e con DSA ha predisposto un modulo di
“Richiesta trattamento individualizzato” (scaricabile dalle pagine web dedicate5) da compilare - qualora lo/la studente/studentessa intenda richiedere supporti.
Il modulo va compilato e caricato nello spazio apposito predisposto nella pagina Moodle della prova con adeguato anticipo e comunque entro il giorno precedente la prova. Una copia dello stesso modulo va anche trasmessa per conoscenza all’Ufficio Studenti con disabilità e con DSA ([email protected]).
Ulteriori indicazioni
• La domanda di ammissione alla prova di verifica deve essere presentata una volta sola: se non si supera una prova non è necessario ripresentare la domanda per poter partecipare alle prove che si svolgono in date successive dello stesso anno accademico.
5https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto-agli-studenti-con
• In caso di non superamento della prova di verifica, non è necessario risostenere in quiz.
• L’iscrizione alla pagina Moodle della prova viene effettuata direttamente dalla commissione o da parte del servizio di E-learning del DISAFA per studenti/studentesse recentemente laureatisi presso il DISAFA. In tutti gli altri casi (es. studenti/studentesse laureati/e in altre sedi) è indispensabile
contattare il manager didattico del corso
(https://www.sa.unito.it/do/home.pl/View?doc=management_didattico.ht ml).
• Tutti coloro che intendono sostenere la prova SONO TENUTI a verificare che con le credenziali in loro possesso (SCU del primo livello o altre credenziali fornite) siano in grado di accedere alla pagina Moodle della prova. La verifica va fatta con congruo anticipo rispetto alla data della prova, per poter segnalare tempestivamente difficoltà di accesso.