Quality Group Soc. Cons. a.r.l.
Lungo Dora P. Colletta 67, 10153 Torino - [email protected] - www.qualitygroup.it
QUOTE A PARTIRE DA:
4412
€Descrizione del tour
Un tour particolare e suggestivo alla scoperta della regione Nord del Cile, visitando Arica, Putre, il P.N. Lauca, il Lago Chungarà, Iquique, Humberstone e Santa Laura, San Pedro de Atacama e i suoi dintorni.
TOUR GARANTITO CON MINIMO 2 PARTECIPANTI
Luoghi visitati
Santiago del Cile, Valparaiso, Viña del Mar, Arica, Putre, Iquique, Calama, San Pedro de Atacama
Note informative
ASSEGNAZIONE POSTI VOLO
Con l'obiettivo di fornire un servizio in più cerchiamo sempre di far assegnare i posti volo in base alle richieste dei passeggeri, ma questo non è sempre possibile in quanto alcune compagnie aeree non prevedono questa possibilità se non tramite il pagamento di un extra o attraverso il web check-in che deve fare direttamente il passeggero nelle 24/48 ore precedenti la partenza.
N.B. In tutti i casi, anche qualora vi fosse stata comunicata dal nostro ufficio booking una determinata pre-assegnazione, è importante tenere conto che la stessa non è MAI garantita, in quanto le compagnie aeree si riservano fino al momento dell'imbarco (talvolta anche dopo il check-in) il diritto di modificare i posti assegnati in base alle loro necessità operative e di sicurezza.
DETTAGLI OPERATIVI PANORAMI CILENI
Il Tour è garantito con minimo 2 pax iscritti ed è operato con servizi collettivi e guide multilingue parlanti anche italiano ad eccezione dei seguenti servizi:
- Il trasferimento tra Calama e San Pedro de Atacama (1h30m) è sempre previsto con servizio di solo autista.
PANORAMI CILENI
Durata 12 giorni, 9 notti
Itinerario Giornaliero
Italia/Santiago del Cile
Partenza con voli di linea per Santiago del Cile, pasti e pernottamento a bordo.
PUNTI DI INTERESSE
Volo di andata Volo di linea
Santiago del Cile
CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO
Standard Hotel Novotel Providencia o similare Come da programma
Superior Hotel Cumbres Lastarria o similare Come da programma
Arrivo a Santiago, accoglienza e trasferimento in Hotel*. Mezza giornata dedicata alla visita della città di Santiago, attraverso una camminata per il centro storico per conoscere i punti di maggiore interesse tra cui la cattedrale ed il palazzo de La Moneda (Palazzo del Governo), che può essere visto solo dall'esterno. La visita prosegue con la visita del quartiere bohèmiene di Bellavista e si conclude presso il Cerro San Cristobal, che domina la città offrendo una magnifica vista panoramica sullacapitale e sulla Cordigliera delle Ande. Pasti liberi. Pernottamento in Hotel.
*Early check-in non incluso.
PUNTI DI INTERESSE
Palacio de la Moneda
Il Palacio de La Moneda, ovvero il Palazzo della Zecca, o più semplicemente La Moneda, è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica del Cile. Qui si trovano anche il Ministero degli Interni, la Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica e la Segreteria Generale del Governo.
Si trova nel centro della capitale Santiago del Cile, nel cosiddetto Barrio Cívico, dove occupa un intero isolato compreso fra le vie Moneda, Morandé, Teatinos e il grande viale Libertador Bernardo O'Higgins. Inaugurato nel 1805, il palazzo ospitò dapprima la Zecca reale cilena, quindi fu utilizzato come residenza presidenziale e infine come sede del governo. Lo scenografico ingresso settentrionale si apre sull'ampia Plaza de la Constitución, mentre la facciata meridionale copre un lato della vasta area pedonale della Plaza de la Ciudadanía, la piazza della Cittadinanza. Tutti i giorni dispari, alle 10 del mattino si assiste alla cerimonia del cambio della guardia.
Paseo Ahumada
Il Paseo Ahumada è una via pedonale situata nel centro di Santiago, tra Plaza de Armas e l'Alameda del Libertador Bernardo O'Higgins. È considerata il punto di riferimento per lo shopping ed è trafficatissima. Si stima che due milioni di persone al giorno transitino di qui.
Tra le curiosità, c’è uno schermo gigante installato nell'edificio situato all'angolo di Ahumada con New York, dove i passanti assistono a eventi sportivi come partite di calcio o altri importanti mach, come tennis, quando i protagonisti sono atleti cileni.
Barrio Bellavista
Il Barrio Bellavista, è sicuramente il quartiere più affascinante di Santiago, e si trova tra il fiume Mapocho e Cerro San Cristóbal.
Famoso per l’atmosfera bohémien, grazie alle numerose gallerie d’arte, alle case colorate e ai bistro, è particolarmente suggestivo durante la sera, perché si anima con i suoi bar e ristoranti.
1
2
Il Bellavista è sorto nella prima metà del ventesimo secolo come luogo residenziale. Anni più tardi è diventato il quartiere prediletto dagli intellettuali del paese, tra i quali Pablo Neruda e Camilo Mori.
Una zona che rappresenta un centro di attrazione nel Barrio Bellavista è il Cerro San Cristobal. Sormontato da un monumento alla Vergine dell'Immacolata Concezione, dalla cima si può godere uno splendido panorama della città. La collina è situata all'interno del Parco Metropolitano (il più grande in Cile), che offre vari intrattenimenti come lo zoo, piscine e diversi campi da gioco.
Cerro San Cristóbal
La migliore vista su Santiago? Sicuramente dall’alto del Cerro San Cristóbal, la collina che domina il Parco Metropolitano e che si trova nel quartiere più bohémien della città, il Barrio Bellavista. Sormontato da un monumento alla Vergine dell'Immacolata Concezione, in onore di Papa Giovanni Paolo II, dalla cima si può godere uno splendido panorama della città.
Santiago del Cile
Collocata in posizione strategica all’inizio della Valle Centrale, la capitale cilena si sviluppa in dolce declivio da est verso ovest sulle prime pendici della Cordigliera Andina, passando dai 74 metri del quartiere di Maipù, ai 543 metri di Plaza de Armas, centro storico cittadino, fino ai 1.800 metri di El Arrayàn.
Di qui la distinzione dei quartieri, i barrios, in alti e bassi, secondo la loro collocazione rispetto alla Plaza de Armas. All’interno della cinta urbana troviamo veri e propri colli, come il Cerro San Cristòbal (880 metri) il Manquehue, il Navia, il Blanco, il San Luis e il Santa Lucia. La città è attraversata dal fiume Maponcho, che in mapuche significa “fiume che si perde dentro la terra”.
I suoi quartieri più belli sono Providencial con ristoranti e locali, Sanhattan, con hotel e ristoranti di lusso, Bellavista preferito dagli artisti e centro della vita notturna, dove si trova La Chascona, la casa di Pablo Neruda.
Santiago/Viña del Mar/Valparaiso/Santiago
CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO
Standard Hotel Novotel Providencia o similare Come da programma
Superior Hotel Cumbres Lastarria o similare Come da programma
Prima colazione in Hotel. In mattinata partenza in direzione della costa, attraversando le valli di Curacavi e Casablanca, in particolare quest'ultima è nota per la produzione vinicola. Breve visita panoramica di Viña del Mar, conosciuta come la Città Giardino per i suoi bei parchi e le decorazioni floreali che ne caratterizzano l'aspetto; si potranno apprezzare la spiaggia Las Salinas, Reñaca, l’edificio del Casino Municipale ed il tradizionale viale Costanera. Proseguimento per la vicina Valparaíso. Questa graziosa città portuale fondata nel XVI secolo, dichiarata dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’Umanità, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiata tra le sue caratteristiche stradine ricche di murales, attraverso le scalinate che dalla collina degradano fino al livello del mare. Rientro in Hotel a Santiago. Cena libera e pernottamento.
N.B. In funzione dell'orario del volo Santiago/Arica, potrebbe rendersi necessario il pernottamento ad Arica anziché a Santiago.
PUNTI DI INTERESSE
Valparaiso
Valparaiso è una città portuale cilena che dista circa 100 chilometri dalla capitale, Santiago. Famosa per le ripide funicolari e per le coloratissime case che si trovano nella zona collinare, tant’è che è chiamata anche la città dei mille colori e delle 42 colline. Importante centro industriale, si sviluppa in un’ampia e bellissima baia e sulle colline che la circondano dove sono concentrate vecchie case colorate, dallo stile coloniale. La caratteristica principale della città sono però le viuzze, strette e ripide, che si arrampicano sulle colline.
Data la vicinanza del mare, la zona in cui sorge Valparaiso gode di un clima di tipo mediterraneo, con inverni piovosi e estati secche.
Forte il legame tra Pablo Neruda e Valparaiso, che visse ininterrottamente qui dal 1961 al 1973 in una casa bellissima con un’altrettanto bellissima vista, La Sebastiana, oggi sede della Fondazione Pablo Neruda e ospita la casa-museo del poeta.
Viña del Mar
Viña del Mar, soprannominata La Ciudad Jardín, la città giardino, è una città e località balneare vicino a Santiago del Cile, sulla costa pacifica, nella Regione di Valparaíso a pochissima distanza dalla città di Valparaíso. Le sue spiagge sono tra le più popolari del paese.
3
Ogni anno nel mese di febbraio vi si svolge un festival musicale internazionale, la città ospita inoltre ogni anno il Movistar Open, un torneo tennistico del circuito ATP.
La città è molto vivace e dispone di bei negozi, ottimi ristoranti e locali. Una delizia molto popolare a Viña del Mar è l'alfajor, un tipico tipo di biscotto argentino/uruguaiano che è anche popolare in Cile, ripieno di caramello, marmellata di frutta.
Santiago del Cile
Collocata in posizione strategica all’inizio della Valle Centrale, la capitale cilena si sviluppa in dolce declivio da est verso ovest sulle prime pendici della Cordigliera Andina, passando dai 74 metri del quartiere di Maipù, ai 543 metri di Plaza de Armas, centro storico cittadino, fino ai 1.800 metri di El Arrayàn.
Di qui la distinzione dei quartieri, i barrios, in alti e bassi, secondo la loro collocazione rispetto alla Plaza de Armas. All’interno della cinta urbana troviamo veri e propri colli, come il Cerro San Cristòbal (880 metri) il Manquehue, il Navia, il Blanco, il San Luis e il Santa Lucia. La città è attraversata dal fiume Maponcho, che in mapuche significa “fiume che si perde dentro la terra”.
I suoi quartieri più belli sono Providencial con ristoranti e locali, Sanhattan, con hotel e ristoranti di lusso, Bellavista preferito dagli artisti e centro della vita notturna, dove si trova La Chascona, la casa di Pablo Neruda.
Santiago/Arica/Putre
CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO
Standard Q'Antati Come da programma
Superior Q'Antati Come da programma
Prima colazione in Hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Arica. Ricevimento nell’aeroporto di Chacalluta e partenza per la visita della città di Arica, conosciuta come la città “dell’eterna Primavera” per il suo gradevole clima. Visita delle spiagge Chincorro e Lisera, del pittoresco molo di pescatori che attira pellicani e leoni marini, della Cattedrale San Marcos e La Casa della Cultura, entrambe progettate da Gustavo Eiffel. In seguito si raggiunge il Morro storico, da dove si potrà godere di un vista panoramica sulla città e sulla costa. Partenza per Putre (3500 mslm) lungo un percorso che nei suoi 145 km permette di apprezzare i geroglifici della valle di Lluta oltre ai tipici cactus candelabro che caratterizzano la Quebrada de los Cardones. Sosta per realizzare una breve camminata nella Pukara di Copaquilla. Pranzo al sacco in corso d'escursione. Arrivo in hotel e sistemazione. Cena e pernottamento.
PUNTI DI INTERESSE
Arica
Arica fu fondata nel 1545 nelle oasi della Valle di Azapa come porto d’imbarco dell’argento estratto dai ricchissimi giacimenti di Potosì in Bolivia; nel corso dei secoli, ha avuto alti e bassi: abbandonata per via della malaria, poi di nuovo in auge a metà dell’ottocento.
Intorno al 1964 divenne zona franca e un polo industriale con fabbriche di assemblaggio di automobili, ma con la politica del libero mercato e l’abolizione della zona franca l’industria entrò in crisi e ora l’economia si basa sul commercio, sulla pesca e sul turismo, in rapida crescita. Arica è chiamata la città dell’eterna primavera, con una temperatura media costante di circa 22° C tutto l’anno senza un giorno di pioggia, e inoltre le sue spiagge si affacciano su di un’oceano dalle acque tiepide, non toccate dalla Corrente di Humboldt.
Arica è la capitale della provincia di La Paz.
Putre
Putre è il capoluogo della provincia di Parinacota, regione di Arica e Parinacota, e si trova nel nord del Cile, al confine tra la
"precordillera andina" e gli altipiani andini, a 3.800 metri sul livello del mare.
Negli ultimi anni Putre è diventata famosa perché nel suo territorio si trova la Riserva della biosfera Lauca, protetta dall’ UNESCO, della quale fanno parte il Parco Nazionale Lauca, la Riserva Nazionale delle Vigogne e anche lo spettacolare Salar de Surire.
Putre, in lingua locale aymara significa "mormorio d'acqua". Una curiosità: qui si coltiva il migliore origano, del Cile.
Putre/Parco Nazionale Lauca/Arica
4
5
CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO
Standard Hotel Apacheta o similare Come da programma
Superior Hotel Apacheta o similare Come da programma
Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta del magnifico Parco Nazionale Lauca, dichiarato dall’Unesco Riserva Mondiale della Biosfera. Il Parco, che presenta uno dei paesaggi più suggestivi del Paese, è caratterizzato dalla flora tipica dell’altipiano andino; qui vivono indisturbate specie animali come vigogne, lama, alpaca, fenicotteri che popolano le piccole lagune, oltre a numerose specie di uccelli andini...
con un po’ di fortuna si potranno vedere anche ñandú e condor. Sosta presso la località di Parinacota, dove sorge una caratteristica chiesa in stile andino dichiarata Monumento Nazionale. Proseguimento fino a raggiungere il Lago Chungará, che sorge a 4.500 metri di altitudine, circondato dai vulcani gemelli Parinacota (6.330) e Pomerape (6.240). Pranzo al sacco in corso d'escursione. Rientro ad Arica. Cena libera e pernottamento.
PUNTI DI INTERESSE
Arica
Arica fu fondata nel 1545 nelle oasi della Valle di Azapa come porto d’imbarco dell’argento estratto dai ricchissimi giacimenti di Potosì in Bolivia; nel corso dei secoli, ha avuto alti e bassi: abbandonata per via della malaria, poi di nuovo in auge a metà dell’ottocento.
Intorno al 1964 divenne zona franca e un polo industriale con fabbriche di assemblaggio di automobili, ma con la politica del libero mercato e l’abolizione della zona franca l’industria entrò in crisi e ora l’economia si basa sul commercio, sulla pesca e sul turismo, in rapida crescita. Arica è chiamata la città dell’eterna primavera, con una temperatura media costante di circa 22° C tutto l’anno senza un giorno di pioggia, e inoltre le sue spiagge si affacciano su di un’oceano dalle acque tiepide, non toccate dalla Corrente di Humboldt.
Arica è la capitale della provincia di La Paz.
Arica/Iquique
CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO
Standard Hotel Hilton Iquique o similare Come da programma
Superior Hotel Hilton Iquique o similare Come da programma
Prima colazione in Hotel. Partenza per Iquique, che dista ca 300 Km in direzione Sud. Lungo il tragitto si attraversa un'area desertica fino a raggiungere la Riserva Nazionale Pampa del Tamarugal, qui l’arido paesaggio si trasforma in boschi di Tamarugos, alberi che si sono adattati al terreno secco e salino. Sosta al “cerro Unita” per la visita del “Gigante di Atacama”, una figura antropomorfa alta 86 metri che rappresenta un
“capo” Tiwanaku. Proseguimento per le officine di salnitro di Humberstone e Santa Laura, dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Durante il secolo scorso questa zona ebbe un periodo di notevole sviluppo grazie alla produzione di salnitro, che veniva esportato in Europa e Stati Uniti. Durante la visita si potranno osservare gli edifici che ospitavano le abitazioni dei lavoratori, il mercato, il teatro, la chiesa, la piscina e la zona dei macchinari. Pranzo al sacco in corso d'escursione. Arrivo ad Iquique, cena libera e pernottamento.
PUNTI DI INTERESSE
Iquique
Iquique è una città portuale e un comune nel nord del Cile, capitale della provincia di Iquique e della regione di Tarapacá. Si trova sulla costa del Pacifico, a ovest della Pampa del Tamarugal, che fa parte del deserto di Atacama. La città si sviluppò durante il periodo di massimo splendore dell'estrazione del salnitro nel deserto di Atacama nel XIX secolo. Originariamente era una città peruviana con una maggioranza di popolazione cilena, e fu conquistata dal Cile nella Guerra del Pacifico (1879-1883).
Famosa per le sue belle spiagge, ideale per surfisti, bagnanti e sportivi in generale, ha una zona di libero scambio (Zofri), che grazie alla sua importante attività commerciale ha contribuito allo sviluppo della città.
Altre attrazioni sono il Parco Nazionale del Volcán Isluga, le Terme di Mamiña, e la città di La Tirana, dove ogni anno si tiene una grande festa religiosa.
Iquique – Tocopilla – Calama – San Pedro de Atacama
CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO
6
7
Standard Casa de Don Tomás Come da programma
Superior Altiplanico Atacama Come da programma
CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO
Prima colazione in Hotel. Partenza verso San Pedro, percorrendo la costa e visitando alcuni villaggi di pescatori. Pranzo a Tocopilla. Nel pomeriggio si potrà ammirare il deserto di Atacama. Arrivo in Hotel a San Pedro de Atacama.
PUNTI DI INTERESSE
Calama
Capitale della provincia El Loa e stazione finale della linea ferroviaria per Oruro, che un tempo proseguiva fino ad Antofagasta, Calama si trova a 2.260 metri sul livello del mare nel bel mezzo del deserto. La città assunse una certa importanza nel 1833, quando il libertador Simòn Bolìvar vi organizzò una stazione di posta per assicurare i collegamenti tra il porto di Cobija e la città di Potosì. Nel 1879 venne occupata dalle truppe cilene e nel 1886 vi arrivò la ferrovia, ma fu solo nel 1911, con l’apertura degli impianti industriali di sfruttamento della miniera di rame di Chuquicamata,che lo sviluppo della città ricevette un impulso definitivo. Oggi Calama prospera grazie all’industria mineraria e negli ultimi anni si è trasformata in un centro moderno e vivace, con quartieri residenziali e avveniristici centri commerciali e sede universitaria. Anche il turismo è aumentato grazie al fiume Loa in cui è possibile praticare la pesca a mosca e nuotare.
San Pedro de Atacama
San Pedro de Atacama è un comune del Cile nella Regione di Antofagasta a un’altezza di 2.407 metri sul livello del mare. E’ anche il punto di accesso più importante per raggiungere il deserto di Atacama, uno dei più aridi al mondo. Nei dintorni si trova la Puna de Atacama, un altopiano che comprende il vulcano Licancabur, alto 5.920 metri e il Salar di Atacama, un lago salino.
Gli edifici del centro storico di San Pedro de Atacama sono realizzati con un materiale particolare, i mattoni adobe, un impasto di argilla o fango, paglia secca e sabbia. Da visitare il museo archeologico Gustavo Le Paige, fondato dal padre gesuita omonimo nel 1963, che ospita una grande collezione di reliquie e artefatti della regione.
San Pedro de Atacama
CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO
Standard Casa de Don Tomás Come da programma
Superior Altiplanico Atacama Come da programma
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione delle lagune Miscanti e Miñiques, due spettacolari laghi d’altura che sorgono nella Reserva Nacional de los Flamencos, a 4500 mslm... il paesaggio è semplicemente straordinario. Dopo una breve passeggiata si riprende la strada e si scende verso il Salar de Atacama, con una sosta al caratteristico villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Pranzo semplice in ristorante locale. Proseguimnto in direzione del Salar de Atacama, una spettacolare distesa di sale che si estende per oltre 100 km su una superficie di 300.000 ettari. All’interno del Salar si trova una laguna che ospita diversi esemplari di fenicotteri rosa. La giornata prevede anche la breve visita di Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in liparite. Rientro in hotel a San Pedro de Atacama. Cena libera e pernottamento.
PUNTI DI INTERESSE
Salar de Atacama
Il Salar de Atacama – Atacama è il nome Quechua del Pato Negro, una specie di anatra – è il lago salino più grande del Cile, di oltre 300.000 ettari, lungo 100 chilometri e largo 30, a 2.400 metri sopra il livello del mare. Le acque di alcuni torrenti come il San Pedro che filtrano dai rilievi circostanti, hanno dato origine a questo enorme bacino di acqua salmastra, ricoperto da una crosta di sale, in mezzo al quale si trovano piccole lagune turchesi. L’aria particolarmente secca crea distorsioni nelle distanze ed effetti ottici. Oltre al sale da cucina, la vera ricchezza del Salar è il litio, di cui il Cile è uno dei più grandi produttori al mondo.
Il Salar è considerato uno dei luoghi più aridi al mondo, con il suolo spesso paragonato a quello del pianeta Marte.
Toconao
Toconao è un villaggio a 38 chilometri a sud di San Pedro de Atacama, in provincia di San Pedro de Atacama, a un'altitudine di 2.485
8
metri sul livello del mare, vicino al confine nord-est del Salar de Atacama. Un'oasi che, grazie alla purezza dell'acqua, consente la coltivazione di tutti i tipi di frutta, alcune specie autoctone e altre portate dagli spagnoli. Di fronte alla piazza del paese si trova la chiesa e il campanile di San Lucas (la particolarità è che quest'ultimo è staccato dalla chiesa) originariamente del XVIII secolo, entrambi dichiarati Monumento Nazionale. Attualmente sono gestiti dalla congregazione di suore dall'ordine Jesus Verbo y Víctima. L'attività della città si basa sulla scultura della pietra vulcanica.
Lagune Miscanti e Miñiques
Situate a 4.000 metri sopra il livello del mare, le lagune di un intenso colore azzurro, sono immerse in un magico scenario naturale circondate da alte vette. Qui è possibile osservare tante specie animali e soprattutto fenicotteri.
Devono la loro origine alle eruzioni del vulcano Miniques, che hanno sbarrato il corso delle acque provenienti dal disgelo dei rilievi circostanti.
Villaggio di Socaire
Socaire è una tipica cittadina dell'altopiano cileno. Si trova a 90 chilometri da San Pedro de Atacama ed è caratterizzato dalla sua chiesa che è patrimonio storico e per essere stata centro dell'estrazione dell'oro.
San Pedro de Atacama
CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO
Standard Casa de Don Tomás Come da programma
Superior Altiplanico Atacama Come da programma
Partenza prima dell’alba (4.00 del mattino) per i Geiser del Tatio. Arrivo e visita guidata del campo geotermico dove si potranno osservare le imponenti fumarole che proprio prima dell'alba raggiungono il loro massimo splendore. Prima colazione di fronte ai geiser e rientro a San Pedro de Atacama, lungo il percorso si godrà di una spettacolare vista dei Vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio visita della cordigliera del sale, la valle di Marte (chiamata anche valle della morte) e la Valle della Luna da dove si potra’ godere di un meraviglioso tramonto sul deserto di Atacama. Rientro a San Pedro de Atacama. Cena libera e Pernottamento.
PUNTI DI INTERESSE
Valle della Luna
La Valle della Luna si trova a 13 chilometri a ovest di San Pedro de Atacama, a nord del Cile nella Cordillera de la Sal, nel deserto di Atacama. Fa parte della Reserva Nacional los Flamencos. Presenta diverse formazioni di pietra e sabbia che sono state scolpite dal vento e dall’acqua, una impressionante varietà di colori e un aspetto molto simile alla superficie della luna. Qui si trovano anche alcuni laghi asciutti dove la composizione del sale forma uno strato di copertura bianca dell'area. Particolarmente suggestiva al tramonto, con le rocce che variano di colore in continuazione.
Geyser del Tatio
Si trova nel deserto di Atacama questo campo geotermico posto a una altitudine di 4.320 metri. A El Tatio ci sono una ottantina di geyser attivi oltre a numerose fumarole. I geyser lanciano getti d’acqua di quasi 8 metri e formano colonne di vapore che generano nello scenario naturale un incanto mistico. Qui si trovano anche piscine termali. El Tatio è considerato il terzo più grande campo di geyser al mondo. Il nome nella lingua dei nativi significa “forno”, ma c’è anche un’altra traduzione di una lingua ancora più antica, molto appropriata, "anziano che piange".
San Pedro de Atacama/Calama/Santiago
CATEGORIA SISTEMAZIONE TRATTAMENTO
Standard Hotel Novotel Providencia o similare Come da programma
Superior Hotel Cumbres Lastarria o similare Come da programma
Prima colazione in Hotel. Trasferimento all'aeroporto di Calama e partenza in volo per Santiago del Cile. Accoglienza e trasferimento in hotel.
Cena libera e pernottamento.
9
10
PUNTI DI INTERESSE
Calama
Capitale della provincia El Loa e stazione finale della linea ferroviaria per Oruro, che un tempo proseguiva fino ad Antofagasta, Calama si trova a 2.260 metri sul livello del mare nel bel mezzo del deserto. La città assunse una certa importanza nel 1833, quando il libertador Simòn Bolìvar vi organizzò una stazione di posta per assicurare i collegamenti tra il porto di Cobija e la città di Potosì. Nel 1879 venne occupata dalle truppe cilene e nel 1886 vi arrivò la ferrovia, ma fu solo nel 1911, con l’apertura degli impianti industriali di sfruttamento della miniera di rame di Chuquicamata,che lo sviluppo della città ricevette un impulso definitivo. Oggi Calama prospera grazie all’industria mineraria e negli ultimi anni si è trasformata in un centro moderno e vivace, con quartieri residenziali e avveniristici centri commerciali e sede universitaria. Anche il turismo è aumentato grazie al fiume Loa in cui è possibile praticare la pesca a mosca e nuotare.
Santiago del Cile
Collocata in posizione strategica all’inizio della Valle Centrale, la capitale cilena si sviluppa in dolce declivio da est verso ovest sulle prime pendici della Cordigliera Andina, passando dai 74 metri del quartiere di Maipù, ai 543 metri di Plaza de Armas, centro storico cittadino, fino ai 1.800 metri di El Arrayàn.
Di qui la distinzione dei quartieri, i barrios, in alti e bassi, secondo la loro collocazione rispetto alla Plaza de Armas. All’interno della cinta urbana troviamo veri e propri colli, come il Cerro San Cristòbal (880 metri) il Manquehue, il Navia, il Blanco, il San Luis e il Santa Lucia. La città è attraversata dal fiume Maponcho, che in mapuche significa “fiume che si perde dentro la terra”.
I suoi quartieri più belli sono Providencial con ristoranti e locali, Sanhattan, con hotel e ristoranti di lusso, Bellavista preferito dagli artisti e centro della vita notturna, dove si trova La Chascona, la casa di Pablo Neruda.
Santiago/Italia
Prima colazione in Hotel. In tempo utile, trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
PUNTI DI INTERESSE
Volo di rientro Volo di linea
Italia
Arrivo in Italia.
PUNTI DI INTERESSE
Volo di rientro Volo di linea
11
12
Standard Quote da (valori espressi in euro per persona)
DOPPIA SINGOLA TRIPLA QUADR.
05/08/2022 4412 5005 4412 4412
19/08/2022 4412 5005 4412 4412
26/08/2022 4412 5005 4412 4412
16/09/2022 4412 5005 4412 4412
07/10/2022 4412 5005 4412 4412
I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità
Superior Quote da (valori espressi in euro per persona)
DOPPIA SINGOLA TRIPLA QUADR.
05/08/2022 4710 5447 4710 4710
19/08/2022 4710 5447 4710 4710
26/08/2022 4710 5447 4710 4710
16/09/2022 4710 5447 4710 4710
07/10/2022 4710 5447 4710 4710
I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità