CORSO TRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE in ARTETERAPIA,
MUSICOTERAPIA,
DANZAMOVIMENTOTERAPIA, TEATROTERAPIA
PROGRAMMA: A.A. 2020
DATA DISCIPLINE TITOLO DOCENTE
1 17 teoria 18-19 GENNAIO
ATI 1
Teoria: Neuroanatomia e neurofisiologia dell’affettività CATTICH
PENSARE, SENTIRE, FARE, AGIRE Le tecniche artiterapiche in relazione a finalità e obiettivi
CATTICH
2 31 gen teoria 1-2
FEBBRAIO AT 9
Teoria: Modelli di arteterapia CASTALDI
I MATERIALI IN ARTETERAPIA CASTALDI
3 7 feb teoria 8-9
FEBBRAIO
MT 9 DMT 9
Teoria: Storia dei Modelli Psicologici GIANUZZI
LA RELAZIONE FRA DIMENSIONE
SONORO-MUSICALE E LO SPAZIO MORINO E GIANUZZI 4 FEBBRAIO
21 teoria-22-23
TT 9
Teoria: modelli di tt
LABORATORIO DI TEATROTERAPIA GROSSI
5 6 teoria- 7-8 MARZO
ATI 2
Teoria : Psicologia dei gruppi CATTICH LE ARTITERAPIE NEL TEAM BUILDING
CATTICH E RAPISARDA 6 20 marzo
21-22 MARZO
ATI 3
Teoria: Filosofia della musica SERRA
LA MUSICALITA’ IN MUSICOTERAPIA - I- DENTITA’ E RELAZIONE NELLA PRATICA CLINICA
SUVINI
7 3 teoria -4-5
APRILE MT 10 DMT 10
TT 10
Teoria: modelli di
Danzamovimentoterapia RAPISARDA L’ EDUCAZIONE COMUNICATIVA TEATRALE: DA ME A TE,PASSANDO PER NOI
MOREA
8 17 teoria 18-19-APRILE
ATI 4
Teoria: Elementi di legislazione – dati sensibili e loro gestione, responsabilità e segreto professionale MORINO
GESTIONE DEL SONORO-MUSICALE NEL SETTING DELLE ARTITERAPIE
MORINO(venerdi e sabato)
CZERNIASKI (domenica)
9 8 teoria AT 10 Teoria: Organizzazioni e Disturbi di
9-10 MAGGIO
personalità CATTICH
LABORATORIO DI ARTETERAPIA:
Arteterapia attraverso il gruppo CASTALDI 10 22 teoria-23-24-
MAGGIO
DMT 11 TT 11
Teoria: Elementi di psicologia Individuale I: volontà di potenza, sentimento sociale, pensiero per opposti, complessi di inferiorità e di superiorità GIANUZZI
LABORATORIO DI TEATROTERAPIA
GROSSI
11 29 teoria-30-31
MAGGIO AT 11 MT 11
DMT 12
Teoria: Modelli in MT MORINO
L’USO DELL’IMPROVVISAZIONE MUSICALE NELLE ARTITERAPIE
MORINO
12 12 teoria -13-14 GIUGNO
ATI 5
Teoria: Elementi di psicologia Individuale II CATTICH
MITO E NARRAZIONE DI SE’
CATTICH
13 7-8 settembre
MT 12
MUSICOTERAPIA PREVENTIVA IN AMBI- TO EDUCATIVO-SCOLASTICO: LA CONO- SCENZA DI SE’, DELL’ALTRO, ALFABETIZ-
ZARE ALLE EMOZIONI
MORINO
14 18 teoria
19-20 SETTEMBRE
ATI 6
Teoria : Psico-pedagogia GIANUZZI
PREVENZIONE SCOLASTICA DEI COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI:
sostanze psicoattive, attività fisica, affettività, educazione alimentare
MOREA CATTICH
15 26-27 SETTEMBRE AT 12 TT 12 FURIO -
FRASSETTO 16 23 teoria -24-25
OTTOBRE
ATI 7
Teoria Sociologia
Antropologia culturale ANCORA INDEFINITO
MEDICINA NARRATIVA
CASTALDI E RAMAZZINA
17 13 teoria -14-15 NOVEMBRE
AT 13 MT 13
Teoria: Psicologia della comunicazione e tecniche di counselling CATTICH
MT RECETTIVA INTEGRATA
CATTICH
18 21-22 NOVEMBRE
DMT 13 TT 13 ESPRESSIONE CORPOREA E
PSICOMOTRICITA’ RELAZIONALE CZERNIASKI 19 4 teoria-
5-6 DICEMBRE
ATI 8
Teoria: Le tecniche AATT in relazione ai modelli psicologici
ARTITERAPIE E ASSETTO DIFENSIVO:
PROVE DI CONDUZIONE
CATTICH
Lab extra: MUSICOTERAPIA IN GRAVIDANZA accreditamento ECM – MIUR – 10 - 11 OTTOBRE TOT 16 ore (E MORINO) --- marzo-aprile 2020: SESSIONE TESI – DATA DA DEFINIRE
---12- 13 dicembre 2020 : SESSIONE ESAMI e DISCUSSIONE TESI –CONGRESSO ARTILE
ALTRE TIPOLOGIE DI CORSI:
CORSO ANNUALE BASE
comprende : 5 laboratori a scelta di Arti Terapie + 5 venerdì sera di teoria + PROVA DI PROGETTAIZONE + TESINA FINALE a fine anno (report dell’esperienza complessiva, che riporti il vissuto rispetto ai laboratori svolti)
TECNICO DI MUSICOTERAPIA RECETTIVA ANALITICA (Dr Cattich)
Il corso si struttura in 4 weekend : 8-9 febbraio 2020
4-5 aprile 2020 3-4 ottobre 2020 7-8 novembre 2020
rivolto a operatori di arti terapie( o in formazione), musicoterapeuti, psicoterapeuti che si occupano di arti terapie TOTALE 64 ore
LEGENDA:
ATI = TUTTE LE DISCIPLINE
AT = ARTETERAPIA MT = MUSICOTERAPIA TT = TEATROTERAPIA
DMT = DANZAMOVIMENTOTERAPIA
Le lezioni del venerdì sera si svolgono dalle ore 18 alle 22
Le lezioni del sabato e/o domenica si svolgono dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 FREQUENZA OBBLIGATORIA delle lezioni:70%
ORE DI TIROCINIO DA SVOLGERE NEI TRE ANNI: 150 h ORE DI SUPERVISIONE NEI TRE ANNI: 100 h
Supervisione: 4 SABATI O DOMENICHE dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
(2 Dottsa STROPPA, 1 Dottsa GIANUZZI, 1 Dr Cattich ) (le date sono ancora da stabilire) UNA PROVA DI PROGETTAZIONE ALL’ANNO di solito tra il mese di ottobre e dicembre.
ESAME SCRITTO: A dicembre di ogni anno, che verterà sulle conoscenze acquisite durante l’anno formativo.
Al termine del triennio TESI FINALE che verterà sull’esperienza di tirocinio.
***********************************************************************
La Direzione didattica Eleonora MORINO Juan CZERNIASKI Responsabile Scientifico: Dr Niccolò Cattich