• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo 5 Modena SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GIOSUÈ CARDUCCI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Comprensivo 5 Modena SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GIOSUÈ CARDUCCI"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo 5 Modena

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

“GIOSUÈ CARDUCCI”

Sede: via Ciro Bisi, 140 – 41125 Modena Tel. 059 303511- Fax. 059 301898

E-mail: [email protected] Pec: [email protected]

Sito Istituto:

www.ic5modena.edu.it

Codice:

MOMM84301G

(2)

DOVE SIAMO

Ubicata nel Quartiere 3, Buon Pastore – S. Agnese – S. Damaso,

la scuola è dedicata a “Giosuè Carducci”, poeta e scrittore, primo italiano insignito del Premio Nobel per la letteratura.

Sede “GIOSUÈ CARDUCCI”

Via Ciro Bisi, 140 - Modena

(3)

… una scuola accogliente che ascolta, osserva e costruisce una comunità operante e cooperante

… una scuola come luogo di inclusione e di promozione dell’ interculturalità

… una scuola che valorizza la diversità intesa come una ricchezza

… una scuola dinamica, in grado di progettare il miglioramento della qualità dell’offerta formativa

… una scuola critica in grado di attivare processi di analisi e autovalutazione (RAV)

ART. 34: LA SCUOLA È APERTA A TUTTI

CHI SIAMO

(4)

PRINCIPI E FINALITÀ

“Meglio una testa ben fatta che una testa ben piena” – Montaigne

-OFFRIRE

Situazioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali

di base

- PROMUOVERE le potenzialità e le diverse intelligenze di ciascun alunno

- OPERARE

per la valorizzazione delle eccellenze e l’educazione al

pensiero creativo

(5)

PRINCIPI E FINALITÀ

-VALORIZZARE

le diversità presenti nella scuola, evitando che la differenza si

trasformi in disuguaglianza

- ORIENTARE

gli alunni a saper assumere un buon controllo dei propri

comportamenti, acquisendo uno stile personale rispettoso delle

regole di convivenza

(6)

RISORSE PROFESSIONALI

L’organico d’Istituto è caratterizzato da una preponderante maggioranza di docenti di ruolo ed è composto da persone professionalmente preparate e caratterizzate da un’evidente prolungata permanenza nelle scuole in questione, segno di un ambiente lavorativo sereno e fecondo.

La scarsa presenza di docenti con contratto a tempo determinato è indice di ridotto turn over e di buon affiatamento tra il personale.

La presenza di docenti con una considerevole anzianità di

servizio è garanzia di esperienza e di qualità

d'insegnamento.

(7)

IL TEMPO SCUOLA

In generale l’Istituzione scolastica deve garantire la soglia dei

205 giorni di attività didattiche.

Tutte le 27 classi hanno un orario di funzionamento di 30 ore settimanali, in orario antimeridiano,

dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 13:00.

(8)

ORARIO

La giornata è organizzata nel modo seguente:

Ingresso: ore 7.55 Inizio lezioni: ore 8.00 Termine lezioni: ore 13.00

ORARIO DA LUNEDÌ A SABATO ATTIVITÀ

7:55 Ingresso

8:00 – 9:00 1a ora Lezione

9:00 – 10:00 2a ora Lezione

10:00 – 10:50 3a ora Lezione

10:50 – 11:00 Intervallo

11:00 – 12:00 4a ora Lezione

12:00 – 13:00 5a ora Lezione

(9)

INSEGNAMENTI E QUADRO ORARIO

TEMPO SCUOLA: 30 ORE SETTIMANALI

DISCIPLINA Ore

Settimanali Italiano, Storia, Geografia 10

Matematica e scienze 6

Inglese 3

Seconda Lingua Comunitaria (Tedesco) 2

Tecnologia 2

Arte e immagine 2

Scienze motorie e sportive 2

Musica 2

Religione cattolica 1

Educazione civica

(un’ora/settimana, trasversale a tutte le discipline)

TOTALE 30

(10)

- Una biblioteca

- Due laboratori di Informatica/Tecnologia - Due laboratori musicali

- - Aula Leonardo (robotica e non solo) - Un laboratorio di Scienze

- Due laboratori di Arte e Immagine - Un laboratorio di cucina

- Sei atelier per le attività di integrazione e sostegno - Un laboratorio di alfabetizzazione per alunni stranieri

- Una sala riunioni (Aula Magna) - Una “nuova” palestra (in costruzione)

- Anfiteatro all’aperto

- Collegamento internet in fibra ottica a banda larga in tutte le aule (con LIM o PC con videoproiettore)

LABORATORI E ATTREZZATURE

(11)
(12)

dedicata a

MALALA YOUSAFZAI

“Un libro, una penna, possono cambiare il mondo”

(13)

A

U L

A

L

E

O N

A R

D

O

(14)
(15)

LABORATORI ARTE E IMMAGINE

(16)

LABORATORI INFORMATICA

E

ROBOTICA LABORATORIO DI SCIENZE

(17)

P A L E S T R A

AUDITORIUM

TEATRO

(18)

(19)

La domanda d’iscrizione deve essere presentata on-line

www.istruzione.it/iscrizionionline

dalle ore 8.00 del 4 gennaio 2021 alle ore 20.00 del 25 gennaio 2021

Codice meccanografico:

MOMM84301G CARDUCCI

(ASSOC. ALL'IST. COMPR. MOIC84300E)

ISCRIZIONI ON LINE

a. s. 2021/2022

(20)
(21)
(22)
(23)

CODICE MECCANOGRAFICO

da utilizzare per l’iscrizione on-line

Scuola Secondaria di Primo Grado

“Carducci” e “Sola”

MOMM84301G

(24)
(25)

AREA ESPRESSIVITÀ Lettura – Scrittura

- Il maggio dei libri

- Letture animate

- Screening DSA (Italiano)

(26)

– ROBOTICA : Percorsi di avvio alla robotica – ARDUINO

– SCRATCH

– “CODE WEEK”- PROGRAMMA IL FUTURO – G–SUITE

– Screening DSA (Matematica)

AREA DELLA LOGICA

(27)

PROGETTI STEM

“GIRLS CODE IT BETTER”

(28)

STUDENTI DELLA SCUOLA CARDUCCI AL GAME SHOW ROB-O-COD RAI GULP

Nel mese di ottobre su Rai Gulp è andata in onda Rob-o-Cod, la prima trasmissione per ragazzi in cui squadre provenienti da tutta Italia si sono sfidate con i propri robot, scrivendo linee di codice per superare sfide originali e divertenti.

I nostri studenti Francesco, Andrea e Maria Elena (riserva ufficiale) hanno preso parte alla trasmissione.

All’ingresso della RAI

https://www.raiplay.it/video/2020/10/rob-o-cod-s2e18-excalibot-vs-the-last- robot-00378c5d-6321-412b-95e5-9a56474c2d22.html

(29)

- Internet sicuro e cyberbullismo

- “Giornata contro il bullismo: “Scacco al bullo”

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA PACE

- “Educazione alla legalità”

- Premio “Donazione e solidarietà”

- Progetto “Sono stato io”

- Educare alle differenze e alla cittadinanza di genere

(30)

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Progetti ASL

“Sapere e Salute”

Educazione all’affettività

(31)

- Progetti HERA

- M’illumino di meno

- Progetto “EnergiAscuola”

EDUCAZIONE AMBIENTALE

- Plastic free

(32)

PLASTIC FREE

(33)

PROGETTI DI SUPPORTO E RECUPERO

- Progetto anti-dispersione: “Diritto al futuro”

- Cantiere Scuola

- Sportello d’ascolto “Zona Franca”

- Sportello orientamento - Progetto Orientamento - Progetto: “Pro DSA”

- Medi-Educatore

- Alfabetizzazione Italiano - L2 - Istruzione domiciliare

- “Orto scolastico”

(34)

MEDI-EDUCATORE

(35)

Erika

Ottima esperienza. Consigliabile ^-^

• Corso frequentato: Corso B.

• Punti di forza della scuola

Ci sono molte varietà di laboratori pomeridiani interessanti.

Aule molto pulite e luminose.

Dirigente molto simpatica agli studenti.

Bidelli amichevoli.

Biblioteca molto fornita.

Aule di informatica con bei computer.

Ogni classe è dotata di LIM.

• Punti deboli della scuola

Disponibilità di una sola seconda lingua (tedesco).

• Commenti sui professori

Ottimi professori, molto gentili e comprensivi; alcuni più severi degli altri.

Insegnamento chiaro, sanno fare bene il loro lavoro.

OPINIONI DEGLI STUDENTI

(36)

Elena S.

Buona Scuola!

Adoro questa scuola, un giorno vorrei ritornare a salutare i miei professori e vedere come è stata ristrutturata la palestra e il

teatro.

• Corso frequentato: Corso E.

• Punti di forza della scuola

Ottimi progetti sullo sport e sulla salute..

Punti deboli della scuola Corsi pomeridiani.

• Commenti sui professori

Ottimi professori, non troppo severi..

OPINIONI DEGLI STUDENTI

(37)

Recensione Utenti

 Voto medio 4.7/5.0

 Insegnamento 4.5/5.0

 Laboratori 4.5/5.0

 Ambiente 5.0/5.0

OPINIONI DEGLI STUDENTI

• La mia nuova scuola!!!

Grazie mille per avermi accettato in questa meravigliosa scuola!

I miei compagni sono fantastici e spero di trascorrere momenti indimenticabili insieme a loro!!

Insieme alla mia prof. di tecnologia sono andata a visitare i diversi laboratori di cui sono rimasta molto colpita!!!

Parteciperò al teatro in inglese che secondo me sarà un'esperienza unica da vivere con tutti i miei amici!!

• Commenti sui professori

I miei professori sono chiari nell'insegnamento e anche molto dolci nei miei confronti. Sono molto felice di avere loro come insegnanti e spero di

trascorrere con loro tre anni sereni e felici!!

Grazie di tutto,

Beatrice

(38)

GRAZIE!

Riferimenti

Documenti correlati

presenza di una figura come quella della Counselor, perchè troppo spesso ci si sente soli ed impotenti nell’affrontare eventuali problematiche di classe, ma

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.. multimediali

i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal D. 81/2008 o comunque disposti dal medico competente. I lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o

SOCIALI E CIVICHE: Rispetto delle regole; Comprende, rispetta e interiorizza le regole di convivenza civile e partecipa alla costruzione di quelle della classe e della scuola

7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note.. 6 alunno con livello di conoscenze e abilità

10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse;. 9 alunno con

10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse;. 9 alunno

 Proseguire l’elaborazione di idee e modelli interpretativi dei più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo diurno e notturno nel