• Non ci sono risultati.

PLUTARCO. Chi che cosa? filosofo. Quasi tutto ciò che sappiamo circa la vita di Plutarco si ricava da riferimenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PLUTARCO. Chi che cosa? filosofo. Quasi tutto ciò che sappiamo circa la vita di Plutarco si ricava da riferimenti"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PLUTARCO

Chi che cosa?

Plutarco (immagine trtatta da Wikipedia)

Autori Greci - Scheda dell’autore - Plutarco , © Società Editrice Dante Alighieri 2010

AUTORI GRECI

1

Plutarco è ritenuto il maggiore degli storici dell’età greco-romana, ma fu anche un gran- de filosofo. Quasi tutto ciò che sappiamo circa la vita di Plutarco si ricava da riferimenti interni alle sue stesse opere. Nacque a Cheronea, piccola località della Beozia non distan- te dal confine attico, attorno al 46 d.C., da una famiglia agiata. Potè studiare all’Accade- mia di Atene, dove conobbe e frequentò il filosofo platonico Ammonio, di cui divenne il più brillante discepolo. Si interessò di matematica, scienze, retorica e filosofia (in particolare quella platonica). La ricchezza dei riferimenti autobiografici contenuti nelle sue opere per- mette di ricostruire in maniera abbastanza verosimile la composizione della sua famiglia:

conosciamo bene il nonno Lampria, il padre (probabilmente Autobulo), i fratelli Lampria e Timone. Appare chiaro che la sua fosse una stirpe di un certo rango e di non poca so- stanza, pur limitatamente al contesto locale di Cheronea: lo stesso Plutarco, ancora giova- ne, ebbe incarichi diplomatici presso il governatore romano della provincia di Acaia. Poco dopo i vent’anni Plutarco sposò una donna dell’alta società beotica, Timòssena, dalla quale ebbe cinque figli, di cui solo due però raggiunsero la giovinezza. Viaggiò molto, in Asia e in Egitto, fu anche a Roma per svolgere incarichi pubblici, dove gli venne concessa la cit- tadinanza romana e assunse quindi il nomen di Mestrio, in onore del suo amico Mestrio Floro. Tuttavia Plutarco non rinunciò mai alla sua vita familiare e alle amicizie di Chero- nea. Nel 95 venne nominato sacerdote del più alto grado dell’oracolo di Delfi, ma continuò a coltivare i suoi molteplici interessi scrivendo una vasta serie di lavori. Morì dopo il 120.

La produzione di Plutarco, proprio per la natura eclettica e in certo modo amatoriale del suo “umanesimo”, fu assai ampia e varia. Il cosiddetto Catalogo di Lampria, una lista del- le sue opere falsamente attribuita al figlio dello scrittore, ma risalente alla tarda antichità,

(2)

registra ben 227 titoli, fra cui almeno 130 devono dirsi perduti. Ai titoli del catalogo van- no però aggiunte altre trenta opere superstiti o comunque testimoniate in fonti diverse dal catalogo stesso. Si ottiene così la cifra notevolissima di circa 260 scritti, molti dei quali di non breve estensione. Plutarco risulta così uno dei più fertili autori dell’antichità greco- latina. Le sue opere sono suddivise, per convenzione secolare, in due grandi gruppi: le Vite parallele e i Moralia. Le circa cinquanta Vite parallele non sono altro che biografie di uo- mini illustri del mondo greco e romano (con l’eccezione di quella del persiano Artaserse).

Di queste, la maggior parte risultano ordinate secondo coppie di personaggi appartenen- ti ai due popoli (Alessandro-Cesare, Demostene-Cicerone, e così via), aspetto che giusti- fica la denominazione di “parallele”. Nella sua opera, infatti, Plutarco instaura un vero e proprio confronto tra le vite di illustri Romani e quelle di illustri Greci, spiegando le ra- gioni di tale parallelismo. Nel tratteggiare la vita dei suoi personaggi, Plutarco parte so- litamente dalla gioventù, su cui si sofferma con particolare insistenza, giacché la intende come il momento di formazione dell’uomo; poi passa alle imprese storiche compiute dal personaggio cresciuto, per poi concludere con la vecchiaia e con la morte. Le fonti sono varie, con preferenza per quelle greco-ellenistiche, spesso di seconda mano. Pur ribadendo la superiorità culturale e morale dei greci, Plutarco non nasconde la supremazia romana nel Mediterraneo, e l’accettò con lealtà senza particolari problemi di coscienza. I Moralia sono invece ben 78 trattati di vario argomento, che spaziano dall’etica alla scienza natura- le, dalla pedagogia all’erudizione antiquaria, dalla critica letteraria alla riflessione politica, dalla religione alla storia. Il titolo attribuito alla raccolta è quindi senza dubbio assai re- strittivo, benché colga l’essenziale intenzione etica e pedagogica che anima anche questa parte della produzione plutarchea. Emergono nell’erudito e nel filosofo, come nel biografo, le costanti di un procedimento fondato sull’analisi minuta del singolo fatto, aneddoto, te- stimonianza, quasi sempre al fine di farne emergere la sostanza morale e paradigmatica.

Autori Greci - Scheda dell’autore - Plutarco , © Società Editrice Dante Alighieri 2010

(3)

Il padre secondo alcuni è identificabile con uno degli interlocutori del De sollertia animalium, un certo Autobulo, secondo altri con un tale Nicarco;

tuttavia il filologo Wilamowitz, e con lui la maggior parte degli studiosi, ritengono che ogni ipotesi sia completamente indimostrabile. Si suppone comunque che non avesse un buon rapporto con il figlio, il quale però più volte ne cita i consigli.

Recentemente sono state pubblicate alcune opere che hanno per argomen- to la concezione plutarchea come ad esempio lo scritto Il Demone di Socrate.

Ritardi della punizione divina, redatto da Del Corno e pubblicato a Milano nel 1982.

Curiosità

3

AUTORI GRECI

Autori Greci - Scheda dell’autore - Plutarco , © Società Editrice Dante Alighieri 2010

(4)

Fortuna dell’autore fino a oggi

Con l’avanzare del Medioevo cristiano e lo scisma d’Oriente che nel 1054 se- parò la chiesa greca da quella romana, l’opera di Plutarco, che scriveva in gre- co di etica, fu quasi dimenticata nell’occidente cristiano. I suoi scritti comincia- rono a riaffiorare nel XIV secolo, con la ripresa dei contatti tra intellettuali latini e orientali e furono tradotti in latino o in volgare tra il Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.

Plutarco ha avuto notevole fortuna nelle epoche successive, soprattutto per quanto riguarda le Vite Parallele, a cui si sono ispirati famosi autori teatrali. Ad esempio, Shakespeare, rievo- cando nel Giulio Cesare, l’ultimo addio di Bruto agli amici, riproduce fedelmente il testo plu- tarcheo della Vita di Bruto. Le Vite, dopo aver avuto una grande fortuna nel teatro shakespe- ariano, hanno anche ottenuto un enorme successo presso famosi drammaturghi francesi del XVII secolo, come Corneille e Racine, e successivamente hanno ispirato alcune tragedie di Vittorio Alfieri, che dalle opere del filosofo, trasse le numerose notizie storiche per rivivere le vite di grandi personaggi ed eventi dell’antichità. Inoltre Plutarco fu per Michel de Montaigne un’inesauribile fonte di ispirazione per i suoi famosi Essais, nei quali vengono citate testual- mente e commentate molto frequentemente le testimonianze riportate dal filosofo greco.

Autori Greci - Scheda dell’autore - Plutarco , © Società Editrice Dante Alighieri 2010

(5)

Altri elementi della stessa collana

AA.VV

LIRICI GRECI

a cura di R.Cantarella e A.Garzya - 978-88-534-0730-6

Demostene

SULLA PACE

a cura di A.Sestili - 978-88-534-0699-6

Erodoto

ANTOLOGIA ERODOTEA

a cura di L.Annibaletto - 978-88-534-0700-9

Eschilo

PROMETEO

a cura di U.Scatena - 978-88-534-0706-1

Eschilo, Sofocle, Euripide

IL MITO DI ELETTRA

a cura di O.Piscini - 978-88-534-0701-6

Euripide

ANTOLOGIA DALLE TRAGEDIE a cura di S.Cecchi - 978-88-534-0716-0

ALCESTI a cura di D.Baccini - 978-88-534-0714-6

ANDROMACA a cura di U.Scatena - 978-88-534-0707-8

ECUBA a cura di A.Garzya - 978-88-534-0708-5

ELENA a cura di R.Argenio - 978-88-534-0709-2

ERACLE a cura di R.Argenio - 978-88-534-0713-9

ERACLIDI a cura di A.Garzya - 978-88-534-0710-8

IFIGENIA IN AULIDE a cura di G.A.Cesareo - 978-88-534-0715-3

IPPOLITO a cura di N.Catone - 978-88-534-0711-5

LE BACCANTI a cura di P.Scazzoso - 978-88-534-0712-2

LE TROADI a cura di A.Sestili - 978-88-534-0717-7

MEDEA a cura di A.Sestili - 978-88-534-0718-4

Antifonte

PER VENEFICIO CONTRO LA MATRIGNA a cura di M.Marzi - 978-88-534-0697-2

SUL COREUTA a cura di M.Marzi - 978-88-534-0698-9

Iperide

CONTRO ATENOGENE a cura di S.Cecchi - 978-88-534-0719-1

Autori Greci - Scheda dell’autore - Plutarco , © Società Editrice Dante Alighieri 2010

5

AUTORI GRECI

(6)

Isocrate

ANTOLOGIA DALLE ORAZIONI a cura di S.Cecchi - 978-88-534-0720-7

AREOPAGITICO a cura di C.Coppola - 978-88-534-0721-4

CONTRO I SOFISTI a cura di S.Cecchi - 978-88-534-0722-1

FILIPPO a cura di R.De Nicolò - 978-88-534-0723-8

Lisia

ANTOLOGIA DALLE ORAZIONI a cura di S.Cecchi - 978-88-534-0732-0

CONTRO AGORATO a cura di G.Viansino - 978-88-534-0731-3

CONTRO ERATOSTENE a cura di A.Sinelli - 978-88-534-0733-7

CONTRO I MERCANTI DI GRANO a cura di O.Piscini - 978-88-534-0740-5

CONTRO NICOMACO a cura di O.Piscini - 978-88-534-0741-2

CONTRO TEOMNESTO a cura di M.P.Repetto - 978-88-534-0743-6

OLIMPICO E PER LA COSTITUZIONE AVITA a cura di S.Cecchi - 978-88-534-0734-4

PER FERIMENTO PREMEDITATO a cura di M.Marzi - 978-88-534-0738-2

PER IL SOLDATO a cura di P.Piscini - 978-88-534-0742-9

PER L’INVALIDO a cura di G.Bruno - 978-88-534-0735-1

PER L’OLIVO SACRO a cura di G.Quaglia - 978-88-534-0737-5

PER L’UCCISIONE DI ERATOSTENE a cura di R.Randazzo - 978-88-534-0739-9

PER MANTITEO a cura di G.Quaglia - 978-88-534-0736-8

Omero

ILIADE I a cura di G.Quaglia - 978-88-534-0746-7

ILIADE III a cura di M.Pinto - 978-88-534-0747-4

ILIADE VI a cura di F.Robecchi - 978-88-534-0780-1

ILIADE VII a cura di A.Di Benedetto - 978-88-534-0748-1

ILIADE IX a cura di U.Scatena - 978-88-534-0749-8

ILIADE X a cura di B.Zucchelli - 978-88-534-0750-4

ILIADE XII a cura di R.Argenio - 978-88-534-0751-1

ILIADE XXIII a cura di M.Mocci - 978-88-534-0752-8

ODISSEA III a cura di M.Marzi - 978-88-534-0754-2

ODISSEA VI a cura di A.Sestili - 978-88-534-0705-4

ODISSEA IX a cura di F.Robecchi - 978-88-534-0764-1

ODISSEA X a cura di D.Baccini - 978-88-534-0765-8

ODISSEA XVII a cura di F.Robecchi - 978-88-534-0766-5

ODISSEA XIV a cura di M.Marzi - 978-88-534-0757-3

ODISSEA XI a cura di A.Colonna - 978-88-534-0755-9

ODISSEA XIII a cura di U.Scatena - 978-88-534-0756-6

Autori Greci - Scheda dell’autore - Plutarco , © Società Editrice Dante Alighieri 2010

(7)

ODISSEA XVIII a cura di M.Marzi - 978-88-534-0758-0

ODISSEA XIX a cura di L.Bruno - 978-88-534-0759-7

ODISSEA XX a cura di R.Argenio - 978-88-534-0760-3

ODISSEA XXI a cura di G.Pernice - 978-88-534-0767-2

ODISSEA XXII a cura di M.Marzi - 978-88-534-0761-0

ODISSEA XXIII a cura di G.Bruno - 978-88-534-0762-7

ODISSEA XXIV a cura di D.Altamura - 978-88-534-0763-4

L’EROE E IL MARE Antologia Odissiaca a cura di A.M.Scarcella - 978-88-534-0753-5

L’IRA FUNESTA Antologia dall’Iliade a cura di G.La Magna - 978-88-534-0745-0

ODISSEO E LE SUE TRE TENTAZIONI D’AMORE Antologia Odissiaca a cura di M.Marzi - 978-88-534-0744-3

Platone

ANTOLOGIA DI CRITICA LETTERARIA a cura di A.Plebe - 978-88-534-0795-5

L’ULTIMO MESSAGGIO DI SOCRATE

Antologia dai dialoghi Platonici:Apologia, Critone, Fedone a cura di A.Izzo D’Accinni - 978-88-534-0800-6

CARMIDE a cura di A.Belli - 978-88-534-0796-2

CRITONE a cura di A.Sestili - 978-88-534-0770-2

CRIZIA a cura di A.Belli - 978-88-534-0797-9

EUTIFRONE a cura di V.Gazza - 978-88-534-0798-6

LISIDE a cura di G.Pernice - 978-88-534-0799-3

MENESSENO a cura di G.Schiassi - 978-88-534-0802-0

MINOSSE a cura di G.Orsini - 978-88-534-0801-3

Plutarco

ANTOLOGIA DALLE VITE PARALLELE a cura di N.Sacerdoti - 978-88-534-0805-1

Sofocle

LA VOCE STRENUA Antologia Sofoclea a cura di A.M.Scarcella - 978-88-534-0807-5

AIACE a cura di G.Scarpa - 978-88-534-0812-9

ANTIGONE a cura di A.Sestili - 978-88-534-0811-2

EDIPO RE a cura di E.Panichi - 978-88-534-0808-2

FILOTTETE a cura di R.Laurenti - 978-88-534-0809-9

LE TRACHINIE a cura di G.Caramia - 978-88-534-0810-5

Teofrasto

CARATTERI a cura di O.Piscini - 978-88-534-0815-0

Tutti i volumi sono reperibili sul sito: www.societaeditricedantealighieri.it

Autori Greci - Scheda dell’autore - Plutarco , © Società Editrice Dante Alighieri 2010

AUTORI GRECI

7

Riferimenti

Documenti correlati

L’elaborato si divide in due sezioni. La prima comprende un’introduzione all’opuscolo riguardante un’ipotesi di datazione dell’opuscolo; un’analisi delle finalità del

As the plutarchean essays of pedagogic characteristics also within the De Audiendis poetis is present a pragmatic approach: in the work, not classifiable as esthetical nor

In relazione all’eterogeneità dei fini era riservata grande attenzione al rapporto che la storia narrata stabi- liva tra il piano della realtà e quello della fantasia, ai tratti

Petsko is, of course, entitled to speak for himself, but we find it difficult to believe that even he has not benefited from the rapid advances in protein production,

A partire dal 1910, anno in cui venne realizzata la prima pista ciclabile di Copenhagen, la di- namica evolutiva delle iniziati- ve promosse dalla municipalità cittadina in termini

Insieme al fatto che i primi esemplari siano databili all‟ultimo quarto del XIII secolo, cioè a circa un secolo dalla composizione dell‟ultimo romanzo di Chrétien,

Con l’Istituto Professionale “Nicola Ciccarelli”, attraverso un percorso d’istruzione di 5 anni, potrai sviluppare specifiche competenze come addetto alle vendite e di

Donini, in short, only deals with one essential aspect of the dialogue, and, although he no doubt comes up with an interesting interpretation, De genio Socratis has much more